Soccorso in montagna Regione Lombardia

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda valassina95 » gio feb 12, 2015 12:21 pm

valassina95
 
Messaggi: 138
Iscritto il: mer set 24, 2014 9:51 am

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda rf » gio feb 12, 2015 12:33 pm

luci e ombre...

ne verrà fuori una porcata perché siamo in italia.

Casi che non sono chiari, come l'imperizia

es: se faccio qualcosa di "nuovo" cosa succede?
Chi valuta che la situazione nella quale mi sono fatto male è/era alla mia portata.
etc etc

Poi: come sempre (come per le multe) chi ha tanti soldi se ne strafotte e parcheggia sempre in divieto
Chi non ne ha, anche se è nella palta, magari non chiama.
Il problema è quando c'è un'urgenza vera!

etc etc
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda il Duca » gio feb 12, 2015 12:35 pm

Se non sbaglio in Trentino è già così... o no?
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda espo » gio feb 12, 2015 12:38 pm

basterebbe assicurarsi. senza bisogno di tanto italico can can... in svizzera ti assicuri alla rega e hai risolto il problema. tu e lo stato. se nn sei assicurato paghi. il motivo non conta.

se l'auto si rompe il carro attrezzi lo paghi, non lo paga lo stato. per questo uno si assicura.

cai, dolomiti emergency, aiut alpin dolomit... 20/30 euretti all'anno e il problema è risolto bipartisan senza implicazioni morali o legali...

nn sei assicurato? paghi.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda espo » gio feb 12, 2015 12:42 pm

il Duca ha scritto:Se non sbaglio in Trentino è già così... o no?


ticket a seconda del caso.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda giorgiolx » gio feb 12, 2015 13:13 pm

espo ha scritto:
nn sei assicurato? paghi.



l'ambulanza la paghi? saresti disposto a pagarla?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda rf » gio feb 12, 2015 13:40 pm

e guardando bene la domanda che mi sorge spontanea è:

stiamo cominciando a rosicare un po' troppo lo "stato sociale"?

Oggi tolgono l'elisoccorso, domani il soccorso stradale, dopodomani gli ospedali?

Cosa devo fare con la massaia che si ustiona rovesciando la pentola?

E il vecchietto che cade dalle scale? Lo sapeva che a una certa età è pericoloso, doveva assicurarsi!

Ah, ma quanti anni ha? Più di 70? Allora non lo assicuriamo...

Non so come pensarla: da un lato l'imbecille che chiama il soccorso perché è stanco a metà escursione va castigato... dall'altro perdere un bene collettivo così importante è un peccato per i motivi di cui sopra... boh?
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio feb 12, 2015 14:13 pm

rf ha scritto:e guardando bene la domanda che mi sorge spontanea è:

stiamo cominciando a rosicare un po' troppo lo "stato sociale"?

Oggi tolgono l'elisoccorso, domani il soccorso stradale, dopodomani gli ospedali?

Cosa devo fare con la massaia che si ustiona rovesciando la pentola?

E il vecchietto che cade dalle scale? Lo sapeva che a una certa età è pericoloso, doveva assicurarsi!

Ah, ma quanti anni ha? Più di 70? Allora non lo assicuriamo...

Non so come pensarla: da un lato l'imbecille che chiama il soccorso perché è stanco a metà escursione va castigato... dall'altro perdere un bene collettivo così importante è un peccato per i motivi di cui sopra... boh?


se c'è emergenza in trentino non paghi...

dello stato sociale in troppi ne aprofittano/abusano senza motivo....quello è il problema...cioè noi italiani...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio feb 12, 2015 14:38 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
rf ha scritto:e guardando bene la domanda che mi sorge spontanea è:

stiamo cominciando a rosicare un po' troppo lo "stato sociale"?

Oggi tolgono l'elisoccorso, domani il soccorso stradale, dopodomani gli ospedali?

Cosa devo fare con la massaia che si ustiona rovesciando la pentola?

E il vecchietto che cade dalle scale? Lo sapeva che a una certa età è pericoloso, doveva assicurarsi!

Ah, ma quanti anni ha? Più di 70? Allora non lo assicuriamo...

Non so come pensarla: da un lato l'imbecille che chiama il soccorso perché è stanco a metà escursione va castigato... dall'altro perdere un bene collettivo così importante è un peccato per i motivi di cui sopra... boh?


se c'è emergenza in trentino non paghi...

dello stato sociale in troppi ne aprofittano/abusano senza motivo....quello è il problema...cioè noi italiani...


In passato se ne abusava ben di più di adesso, e il problema non se lo poneva (quasi) nessuno.

È evidente che, se ci sono tutele, diritti, ecc., ci sarà sempre qualche furbo che se ne approfitta. È giusto naturalmente cercare di ridurre gli abusi a un livello minimo "fisiologico", altro discorso è quando si utilizzano gli abusi stessi come pretesto per togliere i diritti a tutti.

Il welfare lo stanno smantellando in tutta Europa, non solo in Italia.

Tutelati (per ora...) saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda ravamar » gio feb 12, 2015 14:40 pm

espo ha scritto:basterebbe assicurarsi. senza bisogno di tanto italico can can... in svizzera ti assicuri alla rega e hai risolto il problema. tu e lo stato. se nn sei assicurato paghi. il motivo non conta.

se l'auto si rompe il carro attrezzi lo paghi, non lo paga lo stato. per questo uno si assicura.

cai, dolomiti emergency, aiut alpin dolomit... 20/30 euretti all'anno e il problema è risolto bipartisan senza implicazioni morali o legali...

nn sei assicurato? paghi.


Non entrando nel merito della correttezza o meno del provvedimento mi sorge una domanda spontanea:

Io residente in lombardia (che da anni vado in montagna, che mi sono sempre tirato fuori dagli "impicci" da solo, e che chiamerei il 118 solo per "reali e gravi motivi") che ho smesso da anni di essere associato al CAI per diversità di opinione con la corrente di pensiero e d'azione preponderante nel sodalizio.

A chi mi potrei rivolgere per sottoscrivere una sorta di assicurazione per coprire eventuali costi di soccorso?

A quanto mi risulta Rega, aiut alpin e similari limitano il tesseramento e la relativa polizza ai residenti delle rispettive regioni di appartenenza. O sbaglio?

Per quanto riguarda l'opzione CAI mi sembra che la copertura sia offerta solo per le attività "sociali"? Mi correggete?
(Il dovermi associare al CAI per aver l'assicurazione mi sembra una cosa orripilante, al di la del "rinnegare" per convenienza la mia scelta [personale e dunque opinabile] mi parrebbe, se così fosse, un ottima spinta "politica" a far tesserare tanta gente al CAI e quindi far affluire parecchie soldi nel sodalizio..)

Ciaooo
ravamar
 
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 11, 2003 0:41 am

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda valassina95 » gio feb 12, 2015 15:20 pm

valassina95
 
Messaggi: 138
Iscritto il: mer set 24, 2014 9:51 am

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda giorgiolx » gio feb 12, 2015 15:24 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
rf ha scritto:e guardando bene la domanda che mi sorge spontanea è:

stiamo cominciando a rosicare un po' troppo lo "stato sociale"?

Oggi tolgono l'elisoccorso, domani il soccorso stradale, dopodomani gli ospedali?

Cosa devo fare con la massaia che si ustiona rovesciando la pentola?

E il vecchietto che cade dalle scale? Lo sapeva che a una certa età è pericoloso, doveva assicurarsi!

Ah, ma quanti anni ha? Più di 70? Allora non lo assicuriamo...

Non so come pensarla: da un lato l'imbecille che chiama il soccorso perché è stanco a metà escursione va castigato... dall'altro perdere un bene collettivo così importante è un peccato per i motivi di cui sopra... boh?


se c'è emergenza in trentino non paghi...

dello stato sociale in troppi ne aprofittano/abusano senza motivo....quello è il problema...cioè noi italiani...


si ok...cioè, un paese "evoluto" può anche pagare un servizio come il soccorso alpino, manco facesse 140 interventi al giorno...anche perchè gli elicotteri e gli elicotteristi non sono esclusiva del soccorso alpino, di solito svolgono anche funzione di eliambulanza o simili

gli sprechi non sono di certo i 4 voli settimanali di 30 minuto l'uno qui a lecco :|
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda Pié » gio feb 12, 2015 15:38 pm

ravamar ha scritto:
espo ha scritto:basterebbe assicurarsi. senza bisogno di tanto italico can can... in svizzera ti assicuri alla rega e hai risolto il problema. tu e lo stato. se nn sei assicurato paghi. il motivo non conta.

se l'auto si rompe il carro attrezzi lo paghi, non lo paga lo stato. per questo uno si assicura.

cai, dolomiti emergency, aiut alpin dolomit... 20/30 euretti all'anno e il problema è risolto bipartisan senza implicazioni morali o legali...

nn sei assicurato? paghi.


Non entrando nel merito della correttezza o meno del provvedimento mi sorge una domanda spontanea:

Io residente in lombardia (che da anni vado in montagna, che mi sono sempre tirato fuori dagli "impicci" da solo, e che chiamerei il 118 solo per "reali e gravi motivi") che ho smesso da anni di essere associato al CAI per diversità di opinione con la corrente di pensiero e d'azione preponderante nel sodalizio.

A chi mi potrei rivolgere per sottoscrivere una sorta di assicurazione per coprire eventuali costi di soccorso?

A quanto mi risulta Rega, aiut alpin e similari limitano il tesseramento e la relativa polizza ai residenti delle rispettive regioni di appartenenza. O sbaglio?

Per quanto riguarda l'opzione CAI mi sembra che la copertura sia offerta solo per le attività "sociali"? Mi correggete?
(Il dovermi associare al CAI per aver l'assicurazione mi sembra una cosa orripilante, al di la del "rinnegare" per convenienza la mia scelta [personale e dunque opinabile] mi parrebbe, se così fosse, un ottima spinta "politica" a far tesserare tanta gente al CAI e quindi far affluire parecchie soldi nel sodalizio..)

Ciaooo


Se la memoria non mi inganna:
per tutti i soci l'assicurazione del CAI rimborsa le "eventuali" spese sostenute per il soccorso, mentre l'assicurazione infortuni vale solo per le attività sociali.
L'assicurazione "istruttori" copre anche l'attività personale.

Augh.

Caiani saluti
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda il Duca » gio feb 12, 2015 15:53 pm

Per me è veramente importante che rimangano separate le due cose: un conto è l'infortunato, che deve avere diritto al soccorso a spese pubbliche quanto un qualsiasi altro infortunato che chiama l'ambulanza. Un conto è uno che si è perso, si è stancato o si è messo nella merda ma non ha un graffio. In questo caso è giusto che il soccorso sia a suo carico (e quindi eventualmente si assicuri!).
Poi, come in tutte le cose, c'è il buon senso.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda giorgiolx » gio feb 12, 2015 16:00 pm

il Duca ha scritto:Per me è veramente importante che rimangano separate le due cose: un conto è l'infortunato, che deve avere diritto al soccorso a spese pubbliche quanto un qualsiasi altro infortunato che chiama l'ambulanza. Un conto è uno che si è perso, si è stancato o si è messo nella merda ma non ha un graffio. In questo caso è giusto che il soccorso sia a suo carico (e quindi eventualmente si assicuri!).
Poi, come in tutte le cose, c'è il buon senso.



uno cade in un crepaccio e non si fa niente; fisicamente è ok, l'attrezzatura è ok ma è bloccato...che facciamo???? aspettiamo 6 giorni che la persona finisca i viveri, deperisca e arrivi a pesare 46 kg per poi salvarlo perchè in fin di vita in quanto morente per inedia?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda il Duca » gio feb 12, 2015 16:12 pm

Che uno cada in un crepaccio da cui non riesce ad uscire e stia alla grande la vedo dura. E non per forza deve spaccarsi una gamba: l'ipotermia, la disidratazione, ecc sono considerati motivi sanitari per l'intervento del soccorso (gratuito). In ogni caso non ho detto di lasciarlo nel crepaccio, ma che sia lui a pagare l'intervento se è tutto ok. Altrimenti si giustificherebbe anche l'elicottero chiamato dalla coppietta che al secondo tornante sotto il Curò è stanca.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda giorgiolx » gio feb 12, 2015 16:39 pm

il Duca ha scritto:Che uno cada in un crepaccio da cui non riesce ad uscire e stia alla grande la vedo dura. E non per forza deve spaccarsi una gamba: l'ipotermia, la disidratazione, ecc sono considerati motivi sanitari per l'intervento del soccorso (gratuito). In ogni caso non ho detto di lasciarlo nel crepaccio, ma che sia lui a pagare l'intervento se è tutto ok. Altrimenti si giustificherebbe anche l'elicottero chiamato dalla coppietta che al secondo tornante sotto il Curò è stanca.


...in emilia i codici bianchi del pronto soccorso si pagano in lombardia no. In lombardia ci sono persone al pronto soccorso che semplicemente aspettano di essere visitate per qualunque motivo invece di andare dal loro medico, farsi l'impegnativa, prenotare la visita al cup e aspettare 3 mesi
non mi pare che di interventi con l'elisoccorso ne facciano a decine al giorno e al secondo tornante del curò magari mandano su una squadra del soccorso alpino a piedi e non l'elicottero...una volta alla falesia della pala del sanmartino (vicino a lecco ma 20 minuti a piedi bisogna farseli e attraversare una zona franosa non agevolissima) un tizio si è spaccato entrambe le caviglie volando male, chiamato il soccorso alpino sono venuti su a piedi e lo hanno portato giù in barella (fra l'altro era anche un bel manzo :) ) non mi pare che l'elicottero parta per ogni cazzata

crepaccio è sbagliato come esempio , uno che semplicemente rimane bloccato da qualche parte e non sa più muoversi
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda Vigorone » gio feb 12, 2015 17:29 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:È evidente che, se ci sono tutele, diritti, ecc., ci sarà sempre qualche furbo che se ne approfitta.


E' anche un problema di numero di furbi. "Qualche furbo" e' diverso da "un popolo di furbi" (me compreso).
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda ravamar » gio feb 12, 2015 18:41 pm

Pié ha scritto:
ravamar ha scritto:
espo ha scritto:basterebbe assicurarsi. senza bisogno di tanto italico can can... in svizzera ti assicuri alla rega e hai risolto il problema. tu e lo stato. se nn sei assicurato paghi. il motivo non conta.

se l'auto si rompe il carro attrezzi lo paghi, non lo paga lo stato. per questo uno si assicura.

cai, dolomiti emergency, aiut alpin dolomit... 20/30 euretti all'anno e il problema è risolto bipartisan senza implicazioni morali o legali...

nn sei assicurato? paghi.


Non entrando nel merito della correttezza o meno del provvedimento mi sorge una domanda spontanea:

Io residente in lombardia (che da anni vado in montagna, che mi sono sempre tirato fuori dagli "impicci" da solo, e che chiamerei il 118 solo per "reali e gravi motivi") che ho smesso da anni di essere associato al CAI per diversità di opinione con la corrente di pensiero e d'azione preponderante nel sodalizio.

A chi mi potrei rivolgere per sottoscrivere una sorta di assicurazione per coprire eventuali costi di soccorso?

A quanto mi risulta Rega, aiut alpin e similari limitano il tesseramento e la relativa polizza ai residenti delle rispettive regioni di appartenenza. O sbaglio?

Per quanto riguarda l'opzione CAI mi sembra che la copertura sia offerta solo per le attività "sociali"? Mi correggete?
(Il dovermi associare al CAI per aver l'assicurazione mi sembra una cosa orripilante, al di la del "rinnegare" per convenienza la mia scelta [personale e dunque opinabile] mi parrebbe, se così fosse, un ottima spinta "politica" a far tesserare tanta gente al CAI e quindi far affluire parecchie soldi nel sodalizio..)

Ciaooo


Se la memoria non mi inganna:
per tutti i soci l'assicurazione del CAI rimborsa le "eventuali" spese sostenute per il soccorso, mentre l'assicurazione infortuni vale solo per le attività sociali.
L'assicurazione "istruttori" copre anche l'attività personale.

Augh.

Caiani saluti



Quindi una possibile imbeccata "politica" a far fare la tessera CAI ai residenti in lombardia.........

visto che in attesa della vera definizione dei termini in cui addebitare eventali costi la situazione sembra che COMUNQUE ricadrà in parte su chi verrà soccorso:
http://www.lecconotizie.com/politica/st ... na-220804/

Non sò se skifarmi di più per la modalità che si sta profilando o sul fatto che cosi facendo obbligheranno chi vuole farsi una copertura assicurativa si debba rivolgere per forza di cose allo stesso organismo che fornirà i parametri di riferimento per valutare il comportamento.

(cito l'articolo iniziale del post) "Come parametri di riferimento saranno utilizzate le linee guida del CAI (Club Alpino Italiano) sul comportamento in montagna."

.......

sto diventando forse complottista?
ravamar
 
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 11, 2003 0:41 am

Re: Soccorso in montagna Regione Lombardia

Messaggioda Pié » gio feb 12, 2015 18:48 pm

guarda purtroppo ho poco tempo per approfondire la discussione, perché sono incasinato con il lavoro
Superficialmente posso dire che ci sono anche altri che fanno assicurazioni, e credo che dolomiti emergency sia un esempio (non so se valga anche in lombardia).
Sulle possibili imbeccate.. boh.. tutto può essere.. ma credo che il sensazionalismo faccia più presa.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.