da VECCHIO » lun mar 03, 2014 11:23 am
da monaco » lun mar 03, 2014 11:40 am
VECCHIO ha scritto:Bell'Italia anche nel Club Alpino Accademico del cai ?
La presidenza ha invalidato il giudizio della commissione tecnica su un candidato senza sentire il rappresentante della commissione, per non creare problemi nei rapporti politici nel gruppo occidentale e in una scuola del cai ???
Sempre più in basso ?
da pisolo » lun mar 03, 2014 11:49 am
da VECCHIO » lun mar 03, 2014 15:52 pm
pisolo ha scritto:Il caai non è un organo dove si entra per merito, bensì quando si è "presentati" da due amici già membri. Ci sono sicuramente eccezioni, ma i più sono oscuri burocrati sezionali "promossi" per la loro attività in scuole e commissioni più che per i loro effettivi meriti. Non vedo perché meravigliarsi
da VECCHIO » lun mar 03, 2014 15:54 pm
da Marco Anghileri » lun mar 03, 2014 16:04 pm
da Drugo Lebowsky » lun mar 03, 2014 17:37 pm
VECCHIO ha scritto:Drugo, forse hai ragione tu, meglio fregarsene ed andarsene a pagare un bollino da qualche altra parte.
da Stef » lun mar 03, 2014 19:39 pm
VECCHIO ha scritto:Drugo, forse hai ragione tu, meglio fregarsene ed andarsene a pagare un bollino da qualche altra parte.
da ncianca » lun mar 03, 2014 20:05 pm
da Sbob » lun mar 03, 2014 22:26 pm
VECCHIO ha scritto:L'ACCA HA UNA COMMISSIONE TECNICA COMPOSTA DA 12 ACCA CHE VALUTA LE CAPACITA' ALPINISTICHE DEI CANDIDATI CHE VENGONO PRESENTATI DA DUE ACCA.
da VECCHIO » mar mar 04, 2014 17:27 pm
Sbob ha scritto:VECCHIO ha scritto:L'ACCA HA UNA COMMISSIONE TECNICA COMPOSTA DA 12 ACCA CHE VALUTA LE CAPACITA' ALPINISTICHE DEI CANDIDATI CHE VENGONO PRESENTATI DA DUE ACCA.
Non ci ho capito un acca.
da VECCHIO » mar mar 04, 2014 17:51 pm
joecasello ha scritto:
da pablo75 » mar mar 04, 2014 18:35 pm
VECCHIO ha scritto:Sbob ha scritto:VECCHIO ha scritto:L'ACCA HA UNA COMMISSIONE TECNICA COMPOSTA DA 12 ACCA CHE VALUTA LE CAPACITA' ALPINISTICHE DEI CANDIDATI CHE VENGONO PRESENTATI DA DUE ACCA.
Non ci ho capito un acca.
Provo.
Al caai, che chiamerò acca o H perchè mi piace di più, come al cai e anche alcune banche o associazioni si viene presentati da due soci, per l'IBM credo ce ne voglian 5,.
Per l'H è un po' complicata l'ammissione.
La presentazione viene fatta dai due acca ad uno dei tre gruppi, orientale centrale e occidentale, e nell'assemblea autunnale di ogni gruppo vengono valutate le proposte di ammissione con votazione segreta, tranne eccezioni di votazioni palesi che forse si possono dire di ?sicurezza? come quest'anno all'occidentale.
Tutte le candidature accettate dai tre gruppi vengono poi sottoposte ad una valutazione ?alpinistica? da parte della commissione tecnica dell'acca, che valuta i curriculum e le informazioni private che i suoi componenti hanno reperito sulla veridicità dei curriculum.
La commissione è composta da 4 acca per ogni gruppo, quindi 12 alpinisti, e si riunisce di solito nel febbraio successivo presso la sede del cai a Milano, che è sede generale non solo del cai, ma anche dell'acca, delle guide e di altro, tutti nello stesso posto in via Petrella.
Fra i 12 ogni giudizio alpinistico sui candidati viene espresso per alzata di mano, essendo tutti alpinisti attivi c'è un buon rapporto di fiducia e collaborazione, alla fine dei ?lavori? (un sabato mattina, le candidature sono pochissime) viene eletto un rappresentante della commissione.
Tutti i giudizi vengono illustrati dal rappresentante alla riunione di marzo della presidenza, però dovrebbe esserlo se venisse convocato il rappresentante, ma talvolta, come in questa che racconto sopra, per ?disguidi? non si ?riesce? a convocarlo anche se due presidenti di gruppo hanno parlato con lui nei giorni precedenti la riunione e si allora sente qualcun'altro.
Quindi alla riunione di marzo del consiglio di presidenza del caai allargato a quello del cai, ci va anche il presidente generale, vengono decise e ufficializzate le ammissioni.
Ci vuole un po' di tempo, ma in sei mesi si sa se la proposta dei tuoi ?amici alpinisti? presentatori è stata accettata e entri a far parte di una sezione ordinaria del cai, quella chiamata accademica.
Quindi sei riconosciuto ufficialmente come alpinista di livello medio alto e sei socio ordinario del cai come una mia simpatica vicina che va al mare, ma è nipote di un presidente e lo vota.
Il socio della sezione accademica paga il bollino del cai come tutti gli altri soci ordinari, ma gli orientali di più perchè hanno compreso l'abbonamento alla rivista locale e non solo quello a 380 gradi (devo dire che agli alpinisti che fanno alpinismo questa rivista interessa molto poco).
Quando il secolo scorso (ora son 35 anni, mi sembra) mi hanno ammesso, si diventava socio a vita, di diritto e vitalizio del cai per meriti alpinistici, cioè era un onore essere ammessi e si poteva partecipare alla vita sociale di qualsiasi sezione.
Ora si paga il bollino come tutti gli altri soci del cai, si va nelle altre sezioni se si paga da loro e si fanno i corsi da loro per essere abilitati (come mi ha detto due anni fa la vicepresidente di Bergamo io non sono competente ad andare da primo e non sono abilitato, preciso che lei è talmente competente anche se molto abilitata che l'anno scorso ha ribattuto dalla metà della normale alla Grande di Lavaredo.... ma spero sempre di sbagliarmi) o si viene invitati e bisogna sottostare sembra a certe regole.......
Forse di onore ne è rimasto poco, la tessera era verde, ora è come le altre e se non si paga il bollino si viene buttati fuori, come il fortissimo Pier Verri che si domandava perchè dovesse pagare e che di sicuro è ?un brocco e non è capace di scalare?.
La democrazia è trionfante, ma ora direi che il livello è molto basso, le competenze poi non vanno oltre le parole.
Un po' di malinconia, ma ho spiegato bene ?
Comunque perchè noi acca dobbiamo pagare il bollino, essere soci ordinari come la mia vicina e quelli diventati guida perdono il riconoscimento ?
Quante chiacchiere, se penso di cambiare queste strategie da cagasotto scalda panche che succedono di continuo non riesco a pensare per scalare bene !!!
Però è divertente vedere come arrampicano e scalano anche i vetri con stile e abilità per sfuggire agli attacchi dei rinoceronti come me: il futuro dell'alpinismo italiano è fra loro!!!
da giorgiolx » mar mar 04, 2014 18:44 pm
da Drugo Lebowsky » mar mar 04, 2014 21:16 pm
VECCHIO ha scritto:joecasello ha scritto:
no, no, non ne ho bisogno, mi basta non pagare il bollino![]()
![]()
da VECCHIO » mer mar 05, 2014 14:16 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.