Info sull' ACCA ?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Info sull' ACCA ?

Messaggioda VECCHIO » lun mar 03, 2014 11:23 am

Bell'Italia anche nel Club Alpino Accademico del cai ?
La presidenza ha invalidato il giudizio della commissione tecnica su un candidato senza sentire il rappresentante della commissione, per non creare problemi nei rapporti politici nel gruppo occidentale e in una scuola del cai ???
Sempre più in basso ?
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: Info sull' ACCA ?

Messaggioda monaco » lun mar 03, 2014 11:40 am

VECCHIO ha scritto:Bell'Italia anche nel Club Alpino Accademico del cai ?
La presidenza ha invalidato il giudizio della commissione tecnica su un candidato senza sentire il rappresentante della commissione, per non creare problemi nei rapporti politici nel gruppo occidentale e in una scuola del cai ???
Sempre più in basso ?


si vole nomi e 'ognomi!!! travaglio...ne ha parlato travaglio???
ma soprattutto...fica ce n'e' ???

scherzi a parte...mi mandi i dettagli via mp

saluti dal mare,
matte.

p.s.
che discussione squisitamente cajana :(
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda pisolo » lun mar 03, 2014 11:49 am

Il caai non è un organo dove si entra per merito, bensì quando si è "presentati" da due amici già membri. Ci sono sicuramente eccezioni, ma i più sono oscuri burocrati sezionali "promossi" per la loro attività in scuole e commissioni più che per i loro effettivi meriti. Non vedo perché meravigliarsi :roll:
Avatar utente
pisolo
 
Messaggi: 287
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2013 17:23 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mar 03, 2014 12:41 pm

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Il Profeta » lun mar 03, 2014 15:30 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/PZGiy1V9MNg[/youtube]
Il Profeta
 
Messaggi: 567
Images: 0
Iscritto il: lun set 17, 2012 20:40 pm

Messaggioda VECCHIO » lun mar 03, 2014 15:52 pm

pisolo ha scritto:Il caai non è un organo dove si entra per merito, bensì quando si è "presentati" da due amici già membri. Ci sono sicuramente eccezioni, ma i più sono oscuri burocrati sezionali "promossi" per la loro attività in scuole e commissioni più che per i loro effettivi meriti. Non vedo perché meravigliarsi :roll:


L'ACCA HA UNA COMMISSIONE TECNICA COMPOSTA DA 12 ACCA CHE VALUTA LE CAPACITA' ALPINISTICHE DEI CANDIDATI CHE VENGONO PRESENTATI DA DUE ACCA.
La presidenza ha invalidato una decisione della commissione (1favorevole,4contrari e 7 astenuti ... per pura cortesia) adducendo la motivazione che vi sono stati dei problemi di comunicazione nel gruppo occidentale, quando invece il candidato era presentato da un vecchio barone intoccabile e appoggiato anche da una scuola del cai? Quindi ACCA sputtanato a dir poco e ..... vedremo ?????
Non credo di sbagliarmi di molto, anche se ci spero ancora.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda VECCHIO » lun mar 03, 2014 15:54 pm

Drugo, forse hai ragione tu, meglio fregarsene ed andarsene a pagare un bollino da qualche altra parte.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Marco Anghileri » lun mar 03, 2014 16:04 pm

...ed io che questa notte volevo far sonni tranquilli :(
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda grip » lun mar 03, 2014 17:03 pm

dai e' carnevale :lol:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mar 03, 2014 17:37 pm

VECCHIO ha scritto:Drugo, forse hai ragione tu, meglio fregarsene ed andarsene a pagare un bollino da qualche altra parte.



Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Stef » lun mar 03, 2014 19:39 pm

VECCHIO ha scritto:Drugo, forse hai ragione tu, meglio fregarsene ed andarsene a pagare un bollino da qualche altra parte.


http://www.alpenverein.it

iscrizione online, poche seghe, 35 euro all'anno.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda ncianca » lun mar 03, 2014 20:05 pm

Vecchio... ce lo siamo detti in faccia... i baroni intoccabili occidentali... non è una novità... perché meravigliarsi... ma proprio tu, padawan del vero giuoco dell'alpe, rispettosamente, stai alla larga dalla politica, e stai alla larga dagli occidentali, ahem, brutta gente... se puoi... magari non puoi... in tal caso mi congedo in silenzio... Ciao!
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Sbob » lun mar 03, 2014 22:26 pm

VECCHIO ha scritto:L'ACCA HA UNA COMMISSIONE TECNICA COMPOSTA DA 12 ACCA CHE VALUTA LE CAPACITA' ALPINISTICHE DEI CANDIDATI CHE VENGONO PRESENTATI DA DUE ACCA.

Non ci ho capito un acca.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda VECCHIO » mar mar 04, 2014 17:27 pm

Sbob ha scritto:
VECCHIO ha scritto:L'ACCA HA UNA COMMISSIONE TECNICA COMPOSTA DA 12 ACCA CHE VALUTA LE CAPACITA' ALPINISTICHE DEI CANDIDATI CHE VENGONO PRESENTATI DA DUE ACCA.

Non ci ho capito un acca.


Provo.
Al caai, che chiamerò acca o H perchè mi piace di più, come al cai e anche alcune banche o associazioni si viene presentati da due soci, per l'IBM credo ce ne voglian 5,.
Per l'H è un po' complicata l'ammissione.
La presentazione viene fatta dai due acca ad uno dei tre gruppi, orientale centrale e occidentale, e nell'assemblea autunnale di ogni gruppo vengono valutate le proposte di ammissione con votazione segreta, tranne eccezioni di votazioni palesi che forse si possono dire di ?sicurezza? come quest'anno all'occidentale.
Tutte le candidature accettate dai tre gruppi vengono poi sottoposte ad una valutazione ?alpinistica? da parte della commissione tecnica dell'acca, che valuta i curriculum e le informazioni private che i suoi componenti hanno reperito sulla veridicità dei curriculum.
La commissione è composta da 4 acca per ogni gruppo, quindi 12 alpinisti, e si riunisce di solito nel febbraio successivo presso la sede del cai a Milano, che è sede generale non solo del cai, ma anche dell'acca, delle guide e di altro, tutti nello stesso posto in via Petrella.
Fra i 12 ogni giudizio alpinistico sui candidati viene espresso per alzata di mano, essendo tutti alpinisti attivi c'è un buon rapporto di fiducia e collaborazione, alla fine dei ?lavori? (un sabato mattina, le candidature sono pochissime) viene eletto un rappresentante della commissione.
Tutti i giudizi vengono illustrati dal rappresentante alla riunione di marzo della presidenza, però dovrebbe esserlo se venisse convocato il rappresentante, ma talvolta, come in questa che racconto sopra, per ?disguidi? non si ?riesce? a convocarlo anche se due presidenti di gruppo hanno parlato con lui nei giorni precedenti la riunione e si allora sente qualcun'altro.
Quindi alla riunione di marzo del consiglio di presidenza del caai allargato a quello del cai, ci va anche il presidente generale, vengono decise e ufficializzate le ammissioni.
Ci vuole un po' di tempo, ma in sei mesi si sa se la proposta dei tuoi ?amici alpinisti? presentatori è stata accettata e entri a far parte di una sezione ordinaria del cai, quella chiamata accademica.
Quindi sei riconosciuto ufficialmente come alpinista di livello medio alto e sei socio ordinario del cai come una mia simpatica vicina che va al mare, ma è nipote di un presidente e lo vota.
Il socio della sezione accademica paga il bollino del cai come tutti gli altri soci ordinari, ma gli orientali di più perchè hanno compreso l'abbonamento alla rivista locale e non solo quello a 380 gradi (devo dire che agli alpinisti che fanno alpinismo questa rivista interessa molto poco).
Quando il secolo scorso (ora son 35 anni, mi sembra) mi hanno ammesso, si diventava socio a vita, di diritto e vitalizio del cai per meriti alpinistici, cioè era un onore essere ammessi e si poteva partecipare alla vita sociale di qualsiasi sezione.
Ora si paga il bollino come tutti gli altri soci del cai, si va nelle altre sezioni se si paga da loro e si fanno i corsi da loro per essere abilitati (come mi ha detto due anni fa la vicepresidente di Bergamo io non sono competente ad andare da primo e non sono abilitato, preciso che lei è talmente competente anche se molto abilitata che l'anno scorso ha ribattuto dalla metà della normale alla Grande di Lavaredo.... ma spero sempre di sbagliarmi) o si viene invitati e bisogna sottostare sembra a certe regole.......
Forse di onore ne è rimasto poco, la tessera era verde, ora è come le altre e se non si paga il bollino si viene buttati fuori, come il fortissimo Pier Verri che si domandava perchè dovesse pagare e che di sicuro è ?un brocco e non è capace di scalare?.
La democrazia è trionfante, ma ora direi che il livello è molto basso, le competenze poi non vanno oltre le parole.
Un po' di malinconia, ma ho spiegato bene ?

Comunque perchè noi acca dobbiamo pagare il bollino, essere soci ordinari come la mia vicina e quelli diventati guida perdono il riconoscimento ?
Quante chiacchiere, se penso di cambiare queste strategie da cagasotto scalda panche che succedono di continuo non riesco a pensare per scalare bene !!!
Però è divertente vedere come arrampicano e scalano anche i vetri con stile e abilità per sfuggire agli attacchi dei rinoceronti come me: il futuro dell'alpinismo italiano è fra loro!!!
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda joecasello » mar mar 04, 2014 17:34 pm

Immagine
joecasello
 
Messaggi: 80
Iscritto il: lun gen 20, 2014 11:33 am

Messaggioda VECCHIO » mar mar 04, 2014 17:51 pm

joecasello ha scritto:Immagine


no, no, non ne ho bisogno, mi basta non pagare il bollino :D :D :D
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda pablo75 » mar mar 04, 2014 18:35 pm

VECCHIO ha scritto:
Sbob ha scritto:
VECCHIO ha scritto:L'ACCA HA UNA COMMISSIONE TECNICA COMPOSTA DA 12 ACCA CHE VALUTA LE CAPACITA' ALPINISTICHE DEI CANDIDATI CHE VENGONO PRESENTATI DA DUE ACCA.

Non ci ho capito un acca.


Provo.
Al caai, che chiamerò acca o H perchè mi piace di più, come al cai e anche alcune banche o associazioni si viene presentati da due soci, per l'IBM credo ce ne voglian 5,.
Per l'H è un po' complicata l'ammissione.
La presentazione viene fatta dai due acca ad uno dei tre gruppi, orientale centrale e occidentale, e nell'assemblea autunnale di ogni gruppo vengono valutate le proposte di ammissione con votazione segreta, tranne eccezioni di votazioni palesi che forse si possono dire di ?sicurezza? come quest'anno all'occidentale.
Tutte le candidature accettate dai tre gruppi vengono poi sottoposte ad una valutazione ?alpinistica? da parte della commissione tecnica dell'acca, che valuta i curriculum e le informazioni private che i suoi componenti hanno reperito sulla veridicità dei curriculum.
La commissione è composta da 4 acca per ogni gruppo, quindi 12 alpinisti, e si riunisce di solito nel febbraio successivo presso la sede del cai a Milano, che è sede generale non solo del cai, ma anche dell'acca, delle guide e di altro, tutti nello stesso posto in via Petrella.
Fra i 12 ogni giudizio alpinistico sui candidati viene espresso per alzata di mano, essendo tutti alpinisti attivi c'è un buon rapporto di fiducia e collaborazione, alla fine dei ?lavori? (un sabato mattina, le candidature sono pochissime) viene eletto un rappresentante della commissione.
Tutti i giudizi vengono illustrati dal rappresentante alla riunione di marzo della presidenza, però dovrebbe esserlo se venisse convocato il rappresentante, ma talvolta, come in questa che racconto sopra, per ?disguidi? non si ?riesce? a convocarlo anche se due presidenti di gruppo hanno parlato con lui nei giorni precedenti la riunione e si allora sente qualcun'altro.
Quindi alla riunione di marzo del consiglio di presidenza del caai allargato a quello del cai, ci va anche il presidente generale, vengono decise e ufficializzate le ammissioni.
Ci vuole un po' di tempo, ma in sei mesi si sa se la proposta dei tuoi ?amici alpinisti? presentatori è stata accettata e entri a far parte di una sezione ordinaria del cai, quella chiamata accademica.
Quindi sei riconosciuto ufficialmente come alpinista di livello medio alto e sei socio ordinario del cai come una mia simpatica vicina che va al mare, ma è nipote di un presidente e lo vota.
Il socio della sezione accademica paga il bollino del cai come tutti gli altri soci ordinari, ma gli orientali di più perchè hanno compreso l'abbonamento alla rivista locale e non solo quello a 380 gradi (devo dire che agli alpinisti che fanno alpinismo questa rivista interessa molto poco).
Quando il secolo scorso (ora son 35 anni, mi sembra) mi hanno ammesso, si diventava socio a vita, di diritto e vitalizio del cai per meriti alpinistici, cioè era un onore essere ammessi e si poteva partecipare alla vita sociale di qualsiasi sezione.
Ora si paga il bollino come tutti gli altri soci del cai, si va nelle altre sezioni se si paga da loro e si fanno i corsi da loro per essere abilitati (come mi ha detto due anni fa la vicepresidente di Bergamo io non sono competente ad andare da primo e non sono abilitato, preciso che lei è talmente competente anche se molto abilitata che l'anno scorso ha ribattuto dalla metà della normale alla Grande di Lavaredo.... ma spero sempre di sbagliarmi) o si viene invitati e bisogna sottostare sembra a certe regole.......
Forse di onore ne è rimasto poco, la tessera era verde, ora è come le altre e se non si paga il bollino si viene buttati fuori, come il fortissimo Pier Verri che si domandava perchè dovesse pagare e che di sicuro è ?un brocco e non è capace di scalare?.
La democrazia è trionfante, ma ora direi che il livello è molto basso, le competenze poi non vanno oltre le parole.
Un po' di malinconia, ma ho spiegato bene ?

Comunque perchè noi acca dobbiamo pagare il bollino, essere soci ordinari come la mia vicina e quelli diventati guida perdono il riconoscimento ?
Quante chiacchiere, se penso di cambiare queste strategie da cagasotto scalda panche che succedono di continuo non riesco a pensare per scalare bene !!!
Però è divertente vedere come arrampicano e scalano anche i vetri con stile e abilità per sfuggire agli attacchi dei rinoceronti come me: il futuro dell'alpinismo italiano è fra loro!!!


grazie della spiegazione, vecchio. ma dopo questa lectio magistralis di alta burocrazia, gerontologia e accademicajanità elevata al cubo, degna di un concorso per accedere nella loggia del grande oriente d'italia o nel sacro ordine dei legionari di cristo, dopo tutto questo, quello che non riesco proprio a capire è (bollino pagato o non pagato) cosa ca@@o ci faceva uno come pier verri là dentro ?!? :smt003
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Messaggioda giorgiolx » mar mar 04, 2014 18:44 pm

adesso capisco perchè tutta questa acredine, tutto questo odio, tutta questa delusione...perchè ti tocca pagarti il bollino...tirchio che non sei altro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mar 04, 2014 21:16 pm

VECCHIO ha scritto:
joecasello ha scritto:Immagine


no, no, non ne ho bisogno, mi basta non pagare il bollino :D :D :D


appunto!
Vecchio, è proprio questo il punto
perchè lo fai?
ti interessa ancora fare il caiano istruttore come a tanti comuni amici? (e meno male che ci sono, perchè altrimenti resterebbero solo gli istruttori pataccati-perchè-li-hanno-mandati...che servivano alla sezione... e stop con 'sto discorso)
fallo e fregatene del l'H

ma se non te ne frega una pippa...
non so
non ti capisco
anche perché parlare attualmente QUA... non ha senso più di tanto
è un tuo sfogo
comprensibile
ma senza sbocco

casomai è con loro che devi "amabilmente disquisire"
magari anche battere la scarpa alla kruscev..
o invitarli a degusatre il personale musetto
con cren o senza cren
eh!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda VECCHIO » mer mar 05, 2014 14:16 pm

Drugo, a me dispiace molto perchè molti giovani che potrebbero fare dell'ottimo alpinismo vengono "castrati" da una massa di pataccari scalda sedie incompetenti e incapaci.
Ma è così dappertutto in Italia.
Peccato.

Ma qualche giovane lo "indirizzo bene" e son contento.

Io rompo per cercare di rompere questo andazzo del c***o.
E vado avanti anche se di giovani ne vengon fuori proprio pochi.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.