da PIEDENERO » ven mag 10, 2013 14:44 pm
da Slowrun » ven mag 10, 2013 14:59 pm
da Pié » ven mag 10, 2013 15:15 pm
da PARETI » ven mag 10, 2013 15:34 pm
da PIEDENERO » ven mag 10, 2013 16:04 pm
Slowrun ha scritto:Ciao,
Volevo solo alcuni chiarimenti su quanto hai raccontato.
1) chi ha ricevuto la chiamata (che numero è stato fatto 118 ? altro?) in che regione è successo l'incidente?
2) Il tuo amico era solo al momento dell'incidente?, ha chiamato e parlato lui al telefono?
Veramente una triste vicenda,
Luigi
da undertaker777 » ven mag 10, 2013 16:39 pm
PIEDENERO ha scritto:Slowrun ha scritto:Ciao,
Volevo solo alcuni chiarimenti su quanto hai raccontato.
1) chi ha ricevuto la chiamata (che numero è stato fatto 118 ? altro?) in che regione è successo l'incidente?
2) Il tuo amico era solo al momento dell'incidente?, ha chiamato e parlato lui al telefono?
Veramente una triste vicenda,
Luigi
1) penso ma non ho la certezza il 118. piemonte
2)si era solo purtroppo, conosceva bene il posto e non era una giornata con rischio particolare. era lucido. suppongo che essendo per sua natura, estremamente calmo e riflessivo non abbia dato l'impressione a chi ha ricevuto la chiamata di essere in una situazione molto a rischio, però 2400 m, molto freddo, parzialmente sepolto e immagino dolore al corpo siano elementi suff. per attribuire un codice superiore.
da Slowrun » ven mag 10, 2013 17:04 pm
1) penso ma non ho la certezza il 118. piemonte
2)si era solo purtroppo, conosceva bene il posto e non era una giornata con rischio particolare. era lucido. suppongo che essendo per sua natura, estremamente calmo e riflessivo non abbia dato l'impressione a chi ha ricevuto la chiamata di essere in una situazione molto a rischio, però 2400 m, molto freddo, parzialmente sepolto e immagino dolore al corpo siano elementi suff. per attribuire un codice superiore.
da PIEDENERO » ven mag 10, 2013 17:09 pm
Pié ha scritto:Ciao Piedenero,
mi spiace per il tuo compagno..
non so che dire, penso che siano cose non generalizzabili e da verificare nello specifico.. le esatte parole usate, il tono, sono cose che purtoppo sanno solo chi le ha dette e chi le ha ascoltate.
Da parte mia, le due volte che ho chiamato il soccorso (una per il mio compagno che si era fatto male e l'altra per un'altra cordata) ho trovato che la cosa più difficile fosse far capire che mi trovavo in montagna ed avevo bisogno del soccorso alpino, poi ho entrambe le volte parlato con persone estremamente competenti.
Ma per l'appunto, non credo si possa generalizzare.
Mi spiace
da PIEDENERO » ven mag 10, 2013 17:17 pm
PARETI ha scritto:Ciao! Mi spiace per te che hai perso un amico e sopratutto per la famiglia che ha perso un figlio-fratello e chissà cos'altro...penso che per capire di preciso cos'è successo sarebbe necessario avere informazioni più precise, non per avere colpevoli, ma solo per capire. Il problema, secondo me, è che il soccorso alpino in certe realtà è slegato dal 118 e quindi in un dispatch d'allarme che passa in più mani si possono perdere delle informazioni. Io lavoro anche in un contesto di 118 e ti dico che una sospetta frattura di femore-bacino è considerato un trauma maggiore in virtù dei grossi vasi sanguigni che sono coinvolti e che potrebbero portare ad un emorragia rapidamente fatale per cui trovo molto strano il codice verde. Però bisognerebbe saperne di più per ricostruire bene l'accaduto, gli operatori del 118 sono molto preparati, difficile sottovalutare un evento del genere...mah!
da #giacco# » ven mag 10, 2013 17:23 pm
da #giacco# » ven mag 10, 2013 17:29 pm
undertaker777 ha scritto:
fossi nei parenti mi metterei nelle mani di un buon avvocato, non per specularci, ma perchè qualcuno, probabilmente, ha contribuito a provocare un danno enorme, e chi l'ha subìto deve esserne indennizzato (per quanto può valere, ovviamente la situazione non può essere ripristinata)
ci sono apposta le assicurazioni, chi opera in settori così delicati sa che "deve" essere coperto, anche per casi di colpa grave, come "potrebbe" essere questo se le cose sono andate come sembra
ormai per qualsiasi scemenza c'è gente che chiede i danni, questo mi sembra un danno tutt'altro che lieve, per cui andrei a fondo
da North Face » ven mag 10, 2013 17:38 pm
da undertaker777 » ven mag 10, 2013 17:55 pm
#giacco# ha scritto:undertaker777 ha scritto:
fossi nei parenti mi metterei nelle mani di un buon avvocato, non per specularci, ma perchè qualcuno, probabilmente, ha contribuito a provocare un danno enorme, e chi l'ha subìto deve esserne indennizzato (per quanto può valere, ovviamente la situazione non può essere ripristinata)
ci sono apposta le assicurazioni, chi opera in settori così delicati sa che "deve" essere coperto, anche per casi di colpa grave, come "potrebbe" essere questo se le cose sono andate come sembra
ormai per qualsiasi scemenza c'è gente che chiede i danni, questo mi sembra un danno tutt'altro che lieve, per cui andrei a fondo
tu non sei un virus.
sei un cancro.
da PIEDENERO » ven mag 10, 2013 19:05 pm
#giacco# ha scritto:strano.
possibile che il tono tranquillo del tuo amico possa aver influenzato la valutazione del personale 118, ma i dati oggettivi (valanga, potenziale lesione bacino/femore, rischio di ipotermia) porterebbero comunque a un codice superiore.
in generale il metodo di lavoro del 118 tende a escludere errori di sottovalutazione: è davvero strano che le cose siano andate così.
a posteriori si può dire che qualcosa non ha funzionato, a priori non lo sappiamo (bisognerebbe sentire la registrazione della chiamata).
In ogni caso si tratta di una situazione atipica, di solito si fanno errori di sovrastima del rischio: il sistema è "tarato" per spostare l'errore verso i "falsi positivi" ed evitare i "falsi negativi".
purtroppo per valutare queste situazioni bisogna essere un po' distaccati (a volte si appare cinici), e apprezzo molto il modo in cui hai affrontato l'argomento.
da #giacco# » ven mag 10, 2013 20:08 pm
da #giacco# » ven mag 10, 2013 20:11 pm
undertaker777 ha scritto:
se non capisci un qazzo dell'argomento evita di diffondere che ignori, ci guadagni
il cancro che ti venga a quella cosa che usi solo per pisciare
da North Face » ven mag 10, 2013 20:18 pm
#giacco# ha scritto:l'operatore 118 che risponde alla chiamata
in alcuni casi però ci sono errori di valutazione dovuti a meccanismi mentali complessi (bias) legati prevalentemente alla frequenza con cui un operatore fronteggia una data situazione.
anche se sei a torino e non a lecce, la valanga non è una situazione frequente, .
da sergio-ex63-ora36 » ven mag 10, 2013 20:19 pm
PIEDENERO ha scritto:#giacco# ha scritto:strano.
possibile che il tono tranquillo del tuo amico possa aver influenzato la valutazione del personale 118, ma i dati oggettivi (valanga, potenziale lesione bacino/femore, rischio di ipotermia) porterebbero comunque a un codice superiore.
in generale il metodo di lavoro del 118 tende a escludere errori di sottovalutazione: è davvero strano che le cose siano andate così.
a posteriori si può dire che qualcosa non ha funzionato, a priori non lo sappiamo (bisognerebbe sentire la registrazione della chiamata).
In ogni caso si tratta di una situazione atipica, di solito si fanno errori di sovrastima del rischio: il sistema è "tarato" per spostare l'errore verso i "falsi positivi" ed evitare i "falsi negativi".
purtroppo per valutare queste situazioni bisogna essere un po' distaccati (a volte si appare cinici), e apprezzo molto il modo in cui hai affrontato l'argomento.
purtroppo è andata circa così. ciò che mi ha fatto specie è stato che per due volte l'elicottero del soccorso italiano non ha fatto l'intervento a causa del vento e in 10 min dalla chiamata quello svizzero invece ha risolto il problema. il motivo io l'ho attribuito al fatto che il pilota avendo avuto una segnalazione di codice verde abbia preferito non rischiare. altri mi hanno detto che gli elicotteri svizzeri sono migliori e riescono ad intervenire senza problemi in quelle circostanze.
per ciò che riguarda il funzionamento dei centralini del p.intervento sarei curioso di sapere come funzionano, almeno per farmi un'idea di dove eventualmente c'è stato, se c'e stato un errore.
da North Face » ven mag 10, 2013 20:27 pm
da sergio-ex63-ora36 » ven mag 10, 2013 20:42 pm
North Face ha scritto:... si ma infatti il problema è di chi ha preso la chiamata, non certo dell' elicotterista...
..per quello chiedo chi risponde alla chiamata, perchè quando si parla di incidente in quota un minimo di idea di come affrontare la situazione bisognerebbe averla... credo che un bacino rotto in un incidente in autostrada sia ben diverso da uno che sta nella neve a 2500...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.