da ettore » ven ott 21, 2011 1:12 am
da Danilo » ven ott 21, 2011 1:22 am
da EasyMan » ven ott 21, 2011 8:02 am
da Sbob » ven ott 21, 2011 9:30 am
ettore ha scritto:la guida sostiene che le conoscenze e le abilità che possiede e che costituiscono i fondamenti della propria professione
sono state valutate in modo oggettivo da personale qualificato e neutrale,
che il suo titolo è riconosciuto a livello statale e pertanto certificato,
e che le responsabilità che ne derivano sono notevoli
da Maestro » ven ott 21, 2011 9:51 am
da Luca A. » ven ott 21, 2011 9:59 am
Maestro ha scritto:Non conosco l'iter formativo di un istruttore di alpinismo
da cinetica » ven ott 21, 2011 10:09 am
da Luca A. » ven ott 21, 2011 10:25 am
cinetica ha scritto:ho visto istruttori che voi umani...![]()
la maggior parte degli istruttori sono buoni alpinisti per carità... comunque una guida un po' di garanzie in più le dovrebbe offrire, non per niente è l'unica figura che può portare gente in montagna per mestiere.
da marco* » ven ott 21, 2011 11:09 am
Luca A. ha scritto:cinetica ha scritto:ho visto istruttori che voi umani...![]()
la maggior parte degli istruttori sono buoni alpinisti per carità... comunque una guida un po' di garanzie in più le dovrebbe offrire, non per niente è l'unica figura che può portare gente in montagna per mestiere.
Intanto specifichiamo che se proprio comparazione ci deve essere, il livello da comparare è tra guida e istruttore nazionale di alpinismo, non altri titoli, perché dire istruttore è generico e sicuramente un "aiuto istruttore sezionale" in qualche caso può benissimo (quello sì) somigliare al vice-allenatore della squadra di calcio dell'oratorio.
Poi comunque non se ne esce, credetemi.
da sergio-ex63-ora36 » ven ott 21, 2011 11:09 am
cinetica ha scritto:ho visto istruttori che voi umani...![]()
la maggior parte degli istruttori sono buoni alpinisti per carità... comunque una guida un po' di garanzie in più le dovrebbe offrire, non per niente è l'unica figura che può portare gente in montagna per mestiere.
da sergio-ex63-ora36 » ven ott 21, 2011 11:15 am
marco* ha scritto:Luca A. ha scritto:cinetica ha scritto:ho visto istruttori che voi umani...![]()
la maggior parte degli istruttori sono buoni alpinisti per carità... comunque una guida un po' di garanzie in più le dovrebbe offrire, non per niente è l'unica figura che può portare gente in montagna per mestiere.
Intanto specifichiamo che se proprio comparazione ci deve essere, il livello da comparare è tra guida e istruttore nazionale di alpinismo, non altri titoli, perché dire istruttore è generico e sicuramente un "aiuto istruttore sezionale" in qualche caso può benissimo (quello sì) somigliare al vice-allenatore della squadra di calcio dell'oratorio.
Poi comunque non se ne esce, credetemi.
Concordo che non se ne esce...ma concordo anche sul fattoche se paragone dev'essere bisogna che sia tra istruttore nazionale e guida alpina (anche se a dirla tutta ormai anche con il regionale almeno in Lombardia spaccano altamente i coglioni,a mio parere decisamente troppo).Posta in questi termini io non vedo nessuna differenza tra la guida e INA se non per il fatto che uno può farsi pagare per accompagnare gente in montagna (e mi pare possa nache fare lavori speciali,in genere lavori sospesi tipo taglio piante,posa di reti paramassi ecc..) mentre l'altro può a pieno titolo avere una scuola di alpinismo purchè faccia riferimento a una sezione CAI (e mi pare,farsi riconoscere una compensazione in denaro ma non ne sono sicuro)...di certo così a pelle in termini di preparazione cambia poco/nulla,in termini di selezione per fare i corsi idem come soprain termini di responsabilità idem,la differenza la fa il compenso
![]()
da Sbob » ven ott 21, 2011 11:41 am
cinetica ha scritto:la maggior parte degli istruttori sono buoni alpinisti per carità... comunque una guida un po' di garanzie in più le dovrebbe offrire, non per niente è l'unica figura che può portare gente in montagna per mestiere.
da marco* » ven ott 21, 2011 11:48 am
sergio-ex63-ora36 ha scritto:marco* ha scritto:Luca A. ha scritto:cinetica ha scritto:ho visto istruttori che voi umani...![]()
la maggior parte degli istruttori sono buoni alpinisti per carità... comunque una guida un po' di garanzie in più le dovrebbe offrire, non per niente è l'unica figura che può portare gente in montagna per mestiere.
Intanto specifichiamo che se proprio comparazione ci deve essere, il livello da comparare è tra guida e istruttore nazionale di alpinismo, non altri titoli, perché dire istruttore è generico e sicuramente un "aiuto istruttore sezionale" in qualche caso può benissimo (quello sì) somigliare al vice-allenatore della squadra di calcio dell'oratorio.
Poi comunque non se ne esce, credetemi.
Concordo che non se ne esce...ma concordo anche sul fattoche se paragone dev'essere bisogna che sia tra istruttore nazionale e guida alpina (anche se a dirla tutta ormai anche con il regionale almeno in Lombardia spaccano altamente i coglioni,a mio parere decisamente troppo).Posta in questi termini io non vedo nessuna differenza tra la guida e INA se non per il fatto che uno può farsi pagare per accompagnare gente in montagna (e mi pare possa nache fare lavori speciali,in genere lavori sospesi tipo taglio piante,posa di reti paramassi ecc..) mentre l'altro può a pieno titolo avere una scuola di alpinismo purchè faccia riferimento a una sezione CAI (e mi pare,farsi riconoscere una compensazione in denaro ma non ne sono sicuro)...di certo così a pelle in termini di preparazione cambia poco/nulla,in termini di selezione per fare i corsi idem come soprain termini di responsabilità idem,la differenza la fa il compenso
![]()
i lavori speciali li puoi fare anche tu basta che non ti faccia male...
da cinetica » ven ott 21, 2011 12:06 pm
Luca A. ha scritto:cinetica ha scritto:ho visto istruttori che voi umani...![]()
la maggior parte degli istruttori sono buoni alpinisti per carità... comunque una guida un po' di garanzie in più le dovrebbe offrire, non per niente è l'unica figura che può portare gente in montagna per mestiere.
Intanto specifichiamo che se proprio comparazione ci deve essere, il livello da comparare è tra guida e istruttore nazionale di alpinismo, non altri titoli, perché dire istruttore è generico e sicuramente un "aiuto istruttore sezionale" in qualche caso può benissimo (quello sì) somigliare al vice-allenatore della squadra di calcio dell'oratorio.
Poi comunque non se ne esce, credetemi.
da sergio-ex63-ora36 » ven ott 21, 2011 12:12 pm
marco* ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:marco* ha scritto:Luca A. ha scritto:cinetica ha scritto:ho visto istruttori che voi umani...![]()
la maggior parte degli istruttori sono buoni alpinisti per carità... comunque una guida un po' di garanzie in più le dovrebbe offrire, non per niente è l'unica figura che può portare gente in montagna per mestiere.
Intanto specifichiamo che se proprio comparazione ci deve essere, il livello da comparare è tra guida e istruttore nazionale di alpinismo, non altri titoli, perché dire istruttore è generico e sicuramente un "aiuto istruttore sezionale" in qualche caso può benissimo (quello sì) somigliare al vice-allenatore della squadra di calcio dell'oratorio.
Poi comunque non se ne esce, credetemi.
Concordo che non se ne esce...ma concordo anche sul fattoche se paragone dev'essere bisogna che sia tra istruttore nazionale e guida alpina (anche se a dirla tutta ormai anche con il regionale almeno in Lombardia spaccano altamente i coglioni,a mio parere decisamente troppo).Posta in questi termini io non vedo nessuna differenza tra la guida e INA se non per il fatto che uno può farsi pagare per accompagnare gente in montagna (e mi pare possa nache fare lavori speciali,in genere lavori sospesi tipo taglio piante,posa di reti paramassi ecc..) mentre l'altro può a pieno titolo avere una scuola di alpinismo purchè faccia riferimento a una sezione CAI (e mi pare,farsi riconoscere una compensazione in denaro ma non ne sono sicuro)...di certo così a pelle in termini di preparazione cambia poco/nulla,in termini di selezione per fare i corsi idem come soprain termini di responsabilità idem,la differenza la fa il compenso
![]()
i lavori speciali li puoi fare anche tu basta che non ti faccia male...
ehm...non credo sia proprio così...se devo tagliare una pianta a casa mia posso fare (più o meno ) quel che voglio...se invece a affidare il lavoro è un ente o un persona giuridica servono certificazioni precise mi vengono in mente lavori particolari in cui bisogna muoversi a certe altezze o effettuare manovre di corda (es. calate) o creare degli ancoraggi per poter lavorare (es. messa in sicurezza di tratti stradali dopo frane o pulizia vertri di grattacieli) beh in tanti di questi casi so che operano a volte delle guide alpine credo perchè il loro percorso formativo li porta a essere abilitati (o a abilitarsi con poche menate) per certi lavori
Ciao Marco
da ettore » ven ott 21, 2011 13:30 pm
da sö drèc » ven ott 21, 2011 15:11 pm
da Callaghan » ven ott 21, 2011 15:45 pm
da VECCHIO » ven ott 21, 2011 18:51 pm
da Luca A. » ven ott 21, 2011 19:17 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.