Fiaccolata NO TAV e video da vedere

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Fiaccolata NO TAV e video da vedere

Messaggioda alpujarra » mar giu 28, 2011 16:11 pm

Cari amici

questa sera alle 20,30 a Susa (piazzale Stazione) fiaccolata No TAV. Partecipate numerosi!

Per documentarsi e da diffondere:
Fiaccolata della sera del 26
http://youtu.be/jueDTn_UmKc

Mattina del 27: cosa è successo
http://youtu.be/lZ0cyCC00Wc

Una parte de "L'infedele" della sera del 27,
molto chiaro ed efficace:
http://youtu.be/b17EG9OP8ME
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda lineandre » mar giu 28, 2011 22:49 pm

Scateno l'inferno se dico che sta benedetta TAV io la farei?!?!?!?!
Oh sia ben chiaro, odio il Berlusca e tutta la sua banda di bifolchi ma se uno stato vuole progredire le infrastrutture deve pur farle!!!
Poi si può discutere di priorità, quali prima e quali dopo ma cacchio, facciamo ste strade e ste ferrovie dai, sono anni che aspetto la PIRUBI che da Piovene dovrebbe sbucare a Trento ma no zero, gli ambientalisti rompono le balle e nessuso vuole la galleria che sbuchi sotto casa ma sti benpensanti non capiscono che una macchina inquina di più se ci mette un'ora e mezza a fare un giro dell'oca anzi che 20 minuti di galleria???
Guarda, dico ste cose perchè mi sono rotto c***o. C' stato un periodo che i Tir passavano dalle strade di montagna per non fare autostra e vi lascio pensare gli ingorghi e l'inquinamento nella zona tra Schio e Rovereto, Folgaria Lavarone eccetera, tutto per evitare un buco che in 20 minuti risolverebbe ore e ore di traffico.
Scusatemi ma tutta sta protesta a gratis non la capisco, c'è gente di qua che va apposta li a Susa a protestare, altro che gente del posto (si si ci saranno anche loro) ma senza sti anarcoidi rompiballe che da tutta Italia affluiscono a Susa non ci sarebbero tutti sti casini.

Bon mi sono sfogato, ora mi giro e attendo le frustate.....
Avatar utente
lineandre
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mar apr 05, 2011 7:39 am
Località: Rovereto

Messaggioda -frollo- » mar giu 28, 2011 23:41 pm

lineandre ti quoto.

non se ne può + di questi che per qualunque cosa dicono no e basta....
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Sbob » mar giu 28, 2011 23:46 pm

Ragioni serie per incazzarsi probabilmente ce ne sono (una fra tutte, i risarcimenti che mi pare saranno dati solo a case entro i 30m, mentre in Francia sono concessi fino a 100m o forse oltre), ma la mia impressione è che il movimento no TAV si sia attaccato ad argomenti ad effetto (amianto e uranio) pur di far rumore, finendo per somigliare molto a coloro a cui si oppone.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda alpujarra » mer giu 29, 2011 1:09 am

Non ho voglia di dilungarmi, e chi ha interesse troverà sicuramente in rete documenti di economisti, geologi, ingegneri e medici di ASL e Università di tutta la penisola che affrontano la questione in modo completo ed appropriato.
Mi limito ad esprimere un paio di (mie) opinioni:

1. Non vi è stato alcun tipo di concertazione con le comunità locali.

2. Per Lineandre: la linea ferroviaria è già esistente, così come l'autostrada e due strade statali. ci sono tunnel ferroviari e autostradali che collegano l'Italia con la Francia, nonché numerosi passi transfrontalieri (uno tra tutti, il Monginevro). L'obiezione che sollevi, portando l'esempio delle valli trentine, non vedo come possa calzare con la questione valsusina.

3. Se i vantaggi ci sono, mi sembra davvero strano che i sindaci e le popolazioni locali siano così ferocemente avversi: in tal caso vorrebbe dire che la classe politica si è dimostrata realmente incapace (al limite dell'idiozia) nel non promuovere le proprie ragioni. E gli stessi valsusini (migliaia di persone) così stolti da non considerare i vantaggi della TAV nel presente e per i decenni a venire.
Allo stesso modo, mi sembra quantomeno sospetto che a livello centrale vi sia tale fervore ne costruire la colossale opera, considerato che si tratta di un sostanzioso investimento a rischio (le proiezioni, in qualunque direzione vadano, per forza di cose sono probabilistiche), che corrisponde pressapoco alla metà della manovra finanziaria "lacrime e sangue" prospettata da Tremonti.

4. L'opera sarà eterna, nel vero senso della parola. Ho sempre ritenuto meritevole cercare di consegnare ai miei figli questo mondo in cui vivo (l'unico) il più integro possibile.

Frollo: credo che il NO all'opera sia stato ampiamente argomentato (non ho mai sentito dire "no e basta"). Mi pare invece che con il tuo intervento non abbia fatto lo stesso per giustificare un'opera di cui, presumo, tu abbia una conoscenza alquanto superficiale.

Poi, ovviamente, credo che con tutti i dati in mano ognuno sia libero di ritenere utile/non utile la costruzione della linea merci ad alta velocità.
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda -frollo- » mer giu 29, 2011 7:26 am

alpujarra ha scritto:3. Se i vantaggi ci sono, mi sembra davvero strano che i sindaci e le popolazioni locali siano così ferocemente avversi:


il sindaco del apese in cui verrà effettuato il tunnel non mi sembra avverso...anzi..........



E gli stessi valsusini (migliaia di persone) così stolti da non considerare i vantaggi della TAV nel presente e per i decenni a venire.


migliaia mi pare una numero un po' troppo elevato......calcolando che molti vengono da fuori per il sol gusto di protestare......
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda bustomail » mer giu 29, 2011 7:30 am

Aggiungerei pure che:

-il finanziamento UE e' di 670milioni, mentre il resto ce lo dobbiamo mettere NOI, e si tratta di miliardi di euro... Non nel mio giardino e sopratutto non con i miei soldi!!

- L'alta velocita' era un progetto nato alla fine degli anni novanta, , quando le vacche erano grasse e si pensava alla grande. Ora ditemi se ci puo' migliorare la vita sapere che si potra' andare a parigi in treno con un paio d'ore in meno...............

- Che io sappia, il trasporto di merci su gomma e' molto ma molto piu elevato che sul treno. Pe rfare un paragone, e' come fare il ponta a messina, quando poi non ci sono strade comode per arrivarci.

-consiglierei poi di parlare con chi protestava qualche anno fa, per rendersi conto della bonta' delle forze dell'ordine.
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda -frollo- » mer giu 29, 2011 7:49 am

guarda che guadagnare tempo è la cosa + importante soprattutto al giorno d'oggi....se una volta ci mettevi 6 ore per fare milano-torino e nessuno si lamentava ora meno ci metti meglio è......
guarda solo l'alta velocità sulla milano-roma.....in un ora sei a bologna.....prima ci mettevi 2 ore e mezza.......

e per chi lavora viaggiando è un risparmio di tempo-denaro elevatissimo....
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Roberto » mer giu 29, 2011 7:58 am

A prescindere da TAV no o TAV si, è bello vedere tanta gente partecipare ad una lotta impari, giovani e vecchi affiancati ed incazzati in difesa del diritto di proteggere la propria terra contro i sopprusi del potere del denaro e degli "affaristi maneggioni".
Gli italiani, nonostante le dosi quotidiane di valium distribuite tramite televisione e giornali, esistono ancora come comunità e sono stanchi di subire.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda MarcoS » mer giu 29, 2011 8:07 am

-frollo- ha scritto:guarda che guadagnare tempo è la cosa + importante soprattutto al giorno d'oggi....se una volta ci mettevi 6 ore per fare milano-torino e nessuno si lamentava ora meno ci metti meglio è......
guarda solo l'alta velocità sulla milano-roma.....in un ora sei a bologna.....prima ci mettevi 2 ore e mezza.......

e per chi lavora viaggiando è un risparmio di tempo-denaro elevatissimo....


La TAV della val di susa sarebbe solo merci.
E anche fosse passeggeri, per 100 persone che ci mettono meno ad andare a parigi ci sono 100000 pendolari che continuerebbero a fare trasferimenti di merda tutti i giorni su treni stracolmi, maltenuti e perennemente in ritardo, in tutto il nord, tanto per restare in zona. Ma spendere là i soldi non avrebbe senso, no?

Il motivo principale per cui in maniera fottutamente bipartisan la si vuole così fortemente, sta catzo di TAV, sta nel fatto che è una torta da 15 miliardi di euro da spartire. a spese tue e mie.

Tò, un po' (tra le tante) di cosette da leggere.

http://www.ilpalo.com/no-tav/TAV-Val-di-Susa-pro-contro-confronto-10-grandi-BUGIE.htm

http://blog.verdenero.it/2011/06/28/tav-val-di-susa-150-motivi-per-dire-no/

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/18/flop-ad-alta-velocita-2/119855/ (qua incolpa "il governo", in realtà, come già detto, anche l'opposizione ha le mani in pasta.

http://ecoalfabeta.blogosfere.it/2011/06/le-ragioni-no-tav-1-la-tav-in-val-di-susa-e-inutile.html
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda bustomail » mer giu 29, 2011 12:22 pm

-frollo- ha scritto:guarda che guadagnare tempo è la cosa + importante soprattutto al giorno d'oggi....se una volta ci mettevi 6 ore per fare milano-torino e nessuno si lamentava ora meno ci metti meglio è......
guarda solo l'alta velocità sulla milano-roma.....in un ora sei a bologna.....prima ci mettevi 2 ore e mezza.......

e per chi lavora viaggiando è un risparmio di tempo-denaro elevatissimo....


Dovresti anche guardare che le due ore e mezza sono riferite a un treno locale che fa tutte le fermate,,,,,
O sei sincero, o e' meglio che rifletti un'attimo su cio' che dici.
anche prima della TAV se prendevi un treno diretto Mi-Bo, ci avresti messo 10-15minuti in piu', e non lo dico io, ma l'orario delle FS...
E chi lavora viaggiando, spesso prende l'auto o l'aereo. Se poi vuoi fare un'impresa eroica, prendi un qualunque treno di pendolari, a Piacenza , Novara, Brescia,,, E pensa di fare quella vita tutti i giorni fino alla pensione! ;)
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda lineandre » mer giu 29, 2011 19:50 pm

Se fossero solo locali, anziani donne e bambini col cavolo che sarebbe successo quello che è successo, sarei curioso di sapere in quale percentuale è presente la gente del posto e in quanti "esterni".
Mio nonno non andrebbe in giro con un passamontagna o un casco a menare la polizia lanciando molotov!!!
Forse lo farebbe se qualcuno gli entrasse nell'aia per rubargli conigli e galline, o il vino, ma non per una ferrovia, garantito.
Poi che la polizia italiana sia piena di fascisti picchiatori è altrettanto vero ma gli scontri in val di Susa sono diventati come in molte altre parti d'Italia scontri tra frustrati di destra (polizia) e anarchici che approfittano delle giuste motivazioni di una località per creare disordini, non ci vuole molto a capirlo.
Avatar utente
lineandre
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mar apr 05, 2011 7:39 am
Località: Rovereto

Messaggioda -frollo- » mer giu 29, 2011 20:04 pm

lineandre ha scritto:Se fossero solo locali, anziani donne e bambini col cavolo che sarebbe successo quello che è successo, sarei curioso di sapere in quale percentuale è presente la gente del posto e in quanti "esterni".
Mio nonno non andrebbe in giro con un passamontagna o un casco a menare la polizia lanciando molotov!!!
Forse lo farebbe se qualcuno gli entrasse nell'aia per rubargli conigli e galline, o il vino, ma non per una ferrovia, garantito.
Poi che la polizia italiana sia piena di fascisti picchiatori è altrettanto vero ma gli scontri in val di Susa sono diventati come in molte altre parti d'Italia scontri tra frustrati di destra (polizia) e anarchici che approfittano delle giuste motivazioni di una località per creare disordini, non ci vuole molto a capirlo.


=D> :smt038 :smt038
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda MarcoS » mer giu 29, 2011 20:09 pm

lineandre ha scritto:....


lineandre/Bender: avatar azzeccatissimo, non c'è che dire

@frollo: letto qualcosa di quei link? commenti?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Kinobi » mer giu 29, 2011 20:27 pm

Ho letto:
11) Il tunnel di base avrà costi altissimi anche per la sola manutenzione ordinaria. Per questa voce, in cui incidono fortemente le spese di raffreddamento, necessario per far scendere la temperatura a 32°C, i proponenti preventivano 65 milioni di euro all?anno. Remy Prud?homme, professore emerito di economia alla Università di Parigi, sulla base dei costi del TGV France Nord, ha calcolato il costo annuale di gestione sulla base del 3,2% dell?investimento, che significherebbe una spesa di 450 milioni di euro.


65 miloni?
Non ci credo.

E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda lineandre » mer giu 29, 2011 21:16 pm

MarcoS ha scritto:
lineandre ha scritto:....


lineandre/Bender: avatar azzeccatissimo, non c'è che dire

@frollo: letto qualcosa di quei link? commenti?


lo prendo come un complimento :wink:
Avatar utente
lineandre
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mar apr 05, 2011 7:39 am
Località: Rovereto

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer giu 29, 2011 21:31 pm

per quanto mi riguarda, NO TAV tutta la vita.

forse bisognerebbe essere dei tennici per discutere del merito (effettiva utilità dell'infrastruttura, costi ecc.). io comunque sono d'accordo con chi pensa che sarebbe molto meglio spendere quei soldi per intervenire sulle linee che ogni giorno utilizzano migliaia di persone per andare a scuola o a lavorare.

sono anche d'accordo con con chi, come marco revelli, vede la questione della TAV come un paradigma del conflitto fra "flussi" e "territori": fra chi è radicato in un luogo - e pertanto lo vuole tutelare e proteggere - e un'élite delocalizzata e in un certo senso extraterritoriale, che vede i territori solo come un punto di passaggio o una risorsa da sfruttare il più possibile.

quindi, da parte mia massima solidarietà con il popolo della val di susa.

poco veloci saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda ales » gio giu 30, 2011 0:09 am

climbalone ha scritto:...


Merci, non passeggeri.

Qui si tratta di far viaggiare merci attraverso l'Europa a velocità inutili. Non di far sentire gli italiani un popolo fiero dei propri treni fighi.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda brando » gio giu 30, 2011 2:24 am

climbalone ha scritto:1985...2011...Trentasei anni, un'intera generazione...

mi permetto... sono 26
sai com'è, altrimenti mi sento vecchio :roll: :lol:



ah, tanto per parlare, io da buon viaggiatore con valigie ho maledetto sia il TGV che i nostri regionali "ad alta frequentazione"... mai che prevedano un bagaglio superiore a una borsetta :evil:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Vigorone » gio giu 30, 2011 9:22 am

visto che vivo ad un paio di km dalla linea Torino-Lione provo a dire la mia.

La cosa che mi ha colpito di piu' in tutta questa storia e' il fatto che la linea, fino all'inizio delle proteste, era una linea "ad alta velocita" che doveva permettere di impiegare meno tempo nel viaggio (40 minuti, non due ore). Era il termine che utilizzavano tutti, politici tecnici giornalisti.

Poi, di colpo, dopo le prime proteste di massa, la linea e' diventata "ad alta capacita'", doveva servire a trasportare merci in grande quantita'. Ora, per oltre un anno sono andato a lavorare prendendo il treno da Collegno a Torino. Tutte le mattine vedevo passare nell'ordine il TGV per Parigi (un bel vedere effettivamente), il Talgo Pendular da Barcellona (costantemente in ritardo, e il mio carro bestiame doveva dargli sempre precedenza) e un treno trasporta-TIR della fantomatica "Autostrada Ferroviaria Alpina" - adesso che purtroppo mi muovo in auto passo lungo lo scalo merci di Orbassano dove e' pieno di cartelli indicatori "AFA" per i camionisti. Quest'ultimo era costantemente vuoto per il 75%. Nel trasporto su treno quello che penalizza non sono i 40 minuti in piu' o in meno, e non e' nemmeno la linea piu' o meno moderna, quel che fa la differenza sono i tempi interminabili di caricamento dei vagoni e di composizione dei treni. Visto che la linea ormai si fara', a forza di botte o di soldi o di tutti e due, sono disposto a giocarmi un unghia-certo di uscirne con 11 unghie - che la linea "ad alta capacita'" non verra' mai saturata, e che l'utilizzo notturno della vecchia linea (segnalo per chi non lo sapesse che per anni e' andato avanti l'abbassamento del piano binari della galleria del Frejus proprio per permettere il trasporto di grandi carichi fuori sagoma) sarebbe stato piu' che sufficiente. A meno che non venga vietato il trasporto su gomma e reso obbligatorio quello su rotaia, come i vicini svizzeri insegnano.

Se non ricordo male (ma accetto smentite) gran parte dei lavori per l'alta velocita' Milano Firenze sono stati fatti da imprese di proprieta' della moglie di Giovanardi (l'ex ministro, non il cantante).
Ultima modifica di Vigorone il gio giu 30, 2011 14:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron