Un fatto molto importante

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Un fatto molto importante

Messaggioda VECCHIO » gio gen 27, 2011 18:06 pm

Non voglio polemizzare, solo un poco, ma questo è un fatto importante

Sto leggendo SU GHIACCIO SOTTILE di MICK FOWLER, uno dei più importanti ALPINISTI dei nostri tempi e..........

INCREDIBILE

è presidente del più antico club alpino del mondo, quello britannico
è stato eletto
ha l'incarico di sviluppare ulteriormente l'alpinismo britannico
............

Non ci posso credere, devo aver letto male.
Noi del cai abbiamo mai avuto un grande alpinista come presidente?
E che strani obiettivi gli hanno dato !

Sono impressionato
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda onoff » gio gen 27, 2011 18:10 pm

Si, incredibile. Qui si deve avere la panza fasciata dai Vertigo! :lol:
onoff
 
Messaggi: 183
Iscritto il: sab set 11, 2004 17:03 pm

Re: Un fatto molto importante

Messaggioda ales » gio gen 27, 2011 18:11 pm

VECCHIO ha scritto:Sto leggendo SU GHIACCIO SOTTILE di MICK FOWLER



bello eh?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Re: Un fatto molto importante

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio gen 27, 2011 18:17 pm

VECCHIO ha scritto:Non voglio polemizzare, solo un poco, ma questo è un fatto importante

Sto leggendo SU GHIACCIO SOTTILE di MICK FOWLER, uno dei più importanti ALPINISTI dei nostri tempi e..........[img]

INCREDIBILE

è presidente del più antico club alpino del mondo, quello britannico[/img]
è stato eletto
ha l'incarico di sviluppare ulteriormente l'alpinismo britannico
............

Non ci posso credere, devo aver letto male.
Noi del cai abbiamo mai avuto un grande alpinista come presidente?
E che strani obiettivi gli hanno dato !

Sono impressionato

Beh il presidente del American Alpine Club e Jim Donini... :roll:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda VECCHIO » gio gen 27, 2011 18:37 pm

Volete dirmi che all'estero molti club alpini si interessano di alpinismo ?

Allora capisco perchè il cai alpinisticamente non partorisce più nulla di interessante a livello internazionale, però noi ci divertiamo con le piccole cose, che forse è meglio e più sicuro.

Ma nelle gare siamo forti e qualche super specialista c'è anche da noi, leggendo gli ultimi scarpone però ho visto che non sono soci cai o se lo sono non praticano l'alpinismo..............

Devo smettere di pensarci, sono in confusione completa.

Ah, a Bergamo il cai sta cercando componenti per la commissione alpinismo, quella del premio Dalla Longa, perchè tutti gli alpinisti che ne facevano parte hanno dato le dimissioni.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda bummi » gio gen 27, 2011 18:39 pm

In Italia le poltrone vengono assegnate ai burocrati. Gli alpinisti operano sul campo.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio gen 27, 2011 18:41 pm

bummi ha scritto:In Italia le poltrone vengono assegnate ai burocrati. Gli alpinisti operano sul campo.

ne segue che gli alpinisti col Club ALPINO non c'entrano nulla :wink:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Re: Un fatto molto importante

Messaggioda spaceC » gio gen 27, 2011 19:44 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Non voglio polemizzare, solo un poco, ma questo è un fatto importante

Sto leggendo SU GHIACCIO SOTTILE di MICK FOWLER, uno dei più importanti ALPINISTI dei nostri tempi e..........[img]

INCREDIBILE

è presidente del più antico club alpino del mondo, quello britannico[/img]
è stato eletto
ha l'incarico di sviluppare ulteriormente l'alpinismo britannico
............

Non ci posso credere, devo aver letto male.
Noi del cai abbiamo mai avuto un grande alpinista come presidente?
E che strani obiettivi gli hanno dato !

Sono impressionato

Beh il presidente del American Alpine Club e Jim Donini... :roll:



Lo era: 2006-2009 :wink: :wink:

Ora e' S.Swenson http://www.climbing.com/community/persp ... e_swenson/

Il curriculum parla da se.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Re: Un fatto molto importante

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio gen 27, 2011 20:08 pm

spaceC ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Non voglio polemizzare, solo un poco, ma questo è un fatto importante

Sto leggendo SU GHIACCIO SOTTILE di MICK FOWLER, uno dei più importanti ALPINISTI dei nostri tempi e..........[img]

INCREDIBILE

è presidente del più antico club alpino del mondo, quello britannico[/img]
è stato eletto
ha l'incarico di sviluppare ulteriormente l'alpinismo britannico
............

Non ci posso credere, devo aver letto male.
Noi del cai abbiamo mai avuto un grande alpinista come presidente?
E che strani obiettivi gli hanno dato !

Sono impressionato

Beh il presidente del American Alpine Club e Jim Donini... :roll:



Lo era: 2006-2009 :wink: :wink:

Ora e' S.Swenson http://www.climbing.com/community/persp ... e_swenson/

Il curriculum parla da se.

:D grazie per l'aggiornamento
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » gio gen 27, 2011 20:54 pm

Ancor vi stupisce qui in Italia il dileggiamento totale di quella cosa simpatica chiamata

meritocrazia

??
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda marco* » gio gen 27, 2011 22:04 pm

ManWithTheSpinningHead ha scritto:Ancor vi stupisce qui in Italia il dileggiamento totale di quella cosa simpatica chiamata

meritocrazia

??


Mah!Secondo me non è tanto questo il problema,almeno non in questo ambito...la questione è che ormai da anni il cai è diventato in tutto e per tutto un clan di burocati allucinanti!
La voglia di tornare all'alpinismo da parte dei frequentatori della montagna c'è (o almeno ce n'è di più che negli anni 90 ) ma se l'associazione che per eccellenza dovrebbe incentivare questo tipo di attività tende solo a riempire le teste di seghe mentali che ci dobbiamo aspettare?
Più che formare bravi burocrati tecnici e paranoici nelle aule,il cai dovrebbe impegnarsi aformare e incentivare bravi alpinisti sul campo...
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda arteriolupin » gio gen 27, 2011 22:40 pm

marco* ha scritto:
Mah!Secondo me non è tanto questo il problema,almeno non in questo ambito...la questione è che ormai da anni il cai è diventato in tutto e per tutto un clan di burocati allucinanti!
La voglia di tornare all'alpinismo da parte dei frequentatori della montagna c'è (o almeno ce n'è di più che negli anni 90 ) ma se l'associazione che per eccellenza dovrebbe incentivare questo tipo di attività tende solo a riempire le teste di seghe mentali che ci dobbiamo aspettare?
Più che formare bravi burocrati tecnici e paranoici nelle aule,il cai dovrebbe impegnarsi aformare e incentivare bravi alpinisti sul campo...


No, purtroppo non è così.

Il CAI per salvarsi deve dotarsi di ottimi burocrati in grado di mettere in atto le linee direttive che signori alpinisti dotati di testa devono saper porre loro come compiti.
Il CAI ha bisogno di fare un grosso salto di qualità, nel senso che deve poter tornare a svolgere la propria funzione primigenia, originaria.
Scuola di introduzione all'alpinismo e grande propagandatore di cultura montana. Oltre a quello, aiutare e favorire i talenti noti e meno noti, favorire le attività di ricerca sportiva e culturale legate all'ambito alpino e del verticale...
Le potenzialità ci sono tutte. Bravi alpinisti ci sono. Manca solo il coraggio di affiancare a burocrati e gerontocrati giovani di esperienza che abbiano voglia di dedicare un po' di tempo all'organizzazione.

Mick ha dalla sua una intera carriera come funzionario dell'Ufficio delle Imposte e tantissima esperienza burocratica... Ma anche tra i nostri bravi alpinisti (non è che manchino, in Italia) ci sono signore teste d'uovo che potrebbero fare e bene...

L'esempio c'è... Ma non so quanto ci vorrà prima di vedere un simile salto di qualità a livello centrale. Più facile - forse - a livello di piccole sezioni periferiche... Ma il salto di qualità DEVE avvenire a livello di CAI centrale.

Essere ottimisti non costa nulla ed è meglio e più produttivo che essere pessimisti ad oltranza.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda marco* » ven gen 28, 2011 9:50 am

arteriolupin ha scritto:
marco* ha scritto:
Mah!Secondo me non è tanto questo il problema,almeno non in questo ambito...la questione è che ormai da anni il cai è diventato in tutto e per tutto un clan di burocati allucinanti!
La voglia di tornare all'alpinismo da parte dei frequentatori della montagna c'è (o almeno ce n'è di più che negli anni 90 ) ma se l'associazione che per eccellenza dovrebbe incentivare questo tipo di attività tende solo a riempire le teste di seghe mentali che ci dobbiamo aspettare?
Più che formare bravi burocrati tecnici e paranoici nelle aule,il cai dovrebbe impegnarsi aformare e incentivare bravi alpinisti sul campo...


No, purtroppo non è così.

Il CAI per salvarsi deve dotarsi di ottimi burocrati in grado di mettere in atto le linee direttive che signori alpinisti dotati di testa devono saper porre loro come compiti.
Il CAI ha bisogno di fare un grosso salto di qualità, nel senso che deve poter tornare a svolgere la propria funzione primigenia, originaria.
Scuola di introduzione all'alpinismo e grande propagandatore di cultura montana. Oltre a quello, aiutare e favorire i talenti noti e meno noti, favorire le attività di ricerca sportiva e culturale legate all'ambito alpino e del verticale...
Le potenzialità ci sono tutte. Bravi alpinisti ci sono. Manca solo il coraggio di affiancare a burocrati e gerontocrati giovani di esperienza che abbiano voglia di dedicare un po' di tempo all'organizzazione.

Mick ha dalla sua una intera carriera come funzionario dell'Ufficio delle Imposte e tantissima esperienza burocratica... Ma anche tra i nostri bravi alpinisti (non è che manchino, in Italia) ci sono signore teste d'uovo che potrebbero fare e bene...

L'esempio c'è... Ma non so quanto ci vorrà prima di vedere un simile salto di qualità a livello centrale. Più facile - forse - a livello di piccole sezioni periferiche... Ma il salto di qualità DEVE avvenire a livello di CAI centrale.

Essere ottimisti non costa nulla ed è meglio e più produttivo che essere pessimisti ad oltranza.



Ne siamo sicuri Luca?A me sembra che di burocrati(anche ottimi) ce ne siano in gran quantità,solo per capire com'è organizzato il cai quasi quasi ci vuole una laurea!A mancare sono i bravi alpinisti che siano disposti a far crescere gli "emergenti" manca un'organo (tra i tanti, alcuni anche di dubbia utilità :roll: ) che sia preposto a far crescere bravi alpinisti! Le varie scuole per IA e INA (parlo più direttamente per la prima,della seconda indirettamente) più che preparare dal punto di vista tecnico preparano dal punto di ivsta teorico.
Rimanendo nella mia zona (che poi è anche quella di Vecchio) ci sono dei bravi giovani con ottime potenzialità,ma della loro crescita alpinistica il cai non se ne occupa,mi sembra che si preferisca organizzare serate,convegni,proiezioni e premi (quasi che l'alpinismo sia fatto di classifiche!!).
Concludendo a me sembra che gli sforzi del cai vadano nella direzione opposta rispetto agli sforzi (e agli ideali) di chi fa alpinismo di un certo tipo,per cui caro cai SVEGLIA!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda bummi » ven gen 28, 2011 9:53 am

Giorgio Travaglia ha scritto:
bummi ha scritto:In Italia le poltrone vengono assegnate ai burocrati. Gli alpinisti operano sul campo.

ne segue che gli alpinisti col Club ALPINO non c'entrano nulla :wink:


In realtà io la metterei in maniera diversa, considerato anche che molti alpinisti sono soci CAI:
è il Club Alpino che non si occupa affatto (o comunque molto poco) delle tematiche legate all'alpinismo attivo. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda marco* » ven gen 28, 2011 9:57 am

bummi ha scritto:
In realtà io la metterei in maniera diversa, considerato anche che molti alpinisti sono soci CAI:
è il Club Alpino che non si occupa affatto (o comunque molto poco) delle tematiche legate all'alpinismo attivo. ;-)


concordo in pieno!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda il fornetto » ven gen 28, 2011 11:35 am

marco* ha scritto:Rimanendo nella mia zona (che poi è anche quella di Vecchio) ci sono dei bravi giovani con ottime potenzialità,ma della loro crescita alpinistica il cai non se ne occupa,mi sembra che si preferisca organizzare serate,convegni,proiezioni e premi (quasi che l'alpinismo sia fatto di classifiche!!).


è vero quello che dici ma è anche vero che a molti dei suddetti giovani non gliene freghi una beata fava di fare qualsivoglia attività sezionale (IA, INA, capogita, consiglio , istruttore sezionale ecc. ecc)
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda Sbob » ven gen 28, 2011 11:44 am

Occuparsi delle attivita' burocratiche puo' non essere particolarmente esaltante, soprattutto per chi ama andare in montagna... non so quanti alpinisti abbiano come aspirazione quella di diventare un burocrate del CAI.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda bummi » ven gen 28, 2011 12:00 pm

Sbob ha scritto:Occuparsi delle attivita' burocratiche puo' non essere particolarmente esaltante, soprattutto per chi ama andare in montagna... non so quanti alpinisti abbiano come aspirazione quella di diventare un burocrate del CAI.


Il punto (nuovamente) è un altro:
perchè il CAI è un organismo così terribilmente burocratizzato?
Perchè all'estero i presidenti delle associazioni alpinistiche, non solo sono alpinisti di personalità, ma riescono oltre a svolgere il loro compito di presidenti anche a fare attività alpinistica divulgativa?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda ciocco » ven gen 28, 2011 13:57 pm

Forse perchè il cai altro non è che lo specchio del nostro paese?

Nel cai come nel paese Italia c'è una base di persone che fa, in silenzio, testa bassa e pedalare e una classe dirigente che pensa in primis alla conquista della tanto agognata poltrona e poi al mantenimento della stessa attraverso l'antica tattica dello scarica barile.
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda bummi » ven gen 28, 2011 16:30 pm

ciocco ha scritto:Forse perchè il cai altro non è che lo specchio del nostro paese?

Nel cai come nel paese Italia c'è una base di persone che fa, in silenzio, testa bassa e pedalare e una classe dirigente che pensa in primis alla conquista della tanto agognata poltrona e poi al mantenimento della stessa attraverso l'antica tattica dello scarica barile.


Forse, dico forse... hai ragione. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.