da VECCHIO » gio gen 27, 2011 18:06 pm
da onoff » gio gen 27, 2011 18:10 pm
da ales » gio gen 27, 2011 18:11 pm
VECCHIO ha scritto:Sto leggendo SU GHIACCIO SOTTILE di MICK FOWLER
da Giorgio Travaglia » gio gen 27, 2011 18:17 pm
VECCHIO ha scritto:Non voglio polemizzare, solo un poco, ma questo è un fatto importante
Sto leggendo SU GHIACCIO SOTTILE di MICK FOWLER, uno dei più importanti ALPINISTI dei nostri tempi e..........[img]
INCREDIBILE
è presidente del più antico club alpino del mondo, quello britannico[/img]
è stato eletto
ha l'incarico di sviluppare ulteriormente l'alpinismo britannico
............
Non ci posso credere, devo aver letto male.
Noi del cai abbiamo mai avuto un grande alpinista come presidente?
E che strani obiettivi gli hanno dato !
Sono impressionato
da VECCHIO » gio gen 27, 2011 18:37 pm
da bummi » gio gen 27, 2011 18:39 pm
da Giorgio Travaglia » gio gen 27, 2011 18:41 pm
bummi ha scritto:In Italia le poltrone vengono assegnate ai burocrati. Gli alpinisti operano sul campo.
da spaceC » gio gen 27, 2011 19:44 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:VECCHIO ha scritto:Non voglio polemizzare, solo un poco, ma questo è un fatto importante
Sto leggendo SU GHIACCIO SOTTILE di MICK FOWLER, uno dei più importanti ALPINISTI dei nostri tempi e..........[img]
INCREDIBILE
è presidente del più antico club alpino del mondo, quello britannico[/img]
è stato eletto
ha l'incarico di sviluppare ulteriormente l'alpinismo britannico
............
Non ci posso credere, devo aver letto male.
Noi del cai abbiamo mai avuto un grande alpinista come presidente?
E che strani obiettivi gli hanno dato !
Sono impressionato
Beh il presidente del American Alpine Club e Jim Donini...
da Giorgio Travaglia » gio gen 27, 2011 20:08 pm
spaceC ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto:VECCHIO ha scritto:Non voglio polemizzare, solo un poco, ma questo è un fatto importante
Sto leggendo SU GHIACCIO SOTTILE di MICK FOWLER, uno dei più importanti ALPINISTI dei nostri tempi e..........[img]
INCREDIBILE
è presidente del più antico club alpino del mondo, quello britannico[/img]
è stato eletto
ha l'incarico di sviluppare ulteriormente l'alpinismo britannico
............
Non ci posso credere, devo aver letto male.
Noi del cai abbiamo mai avuto un grande alpinista come presidente?
E che strani obiettivi gli hanno dato !
Sono impressionato
Beh il presidente del American Alpine Club e Jim Donini...
Lo era: 2006-2009![]()
![]()
Ora e' S.Swenson http://www.climbing.com/community/persp ... e_swenson/
Il curriculum parla da se.
da ManWithTheSpinningHead » gio gen 27, 2011 20:54 pm
da marco* » gio gen 27, 2011 22:04 pm
ManWithTheSpinningHead ha scritto:Ancor vi stupisce qui in Italia il dileggiamento totale di quella cosa simpatica chiamata
meritocrazia
??
da arteriolupin » gio gen 27, 2011 22:40 pm
marco* ha scritto:
Mah!Secondo me non è tanto questo il problema,almeno non in questo ambito...la questione è che ormai da anni il cai è diventato in tutto e per tutto un clan di burocati allucinanti!
La voglia di tornare all'alpinismo da parte dei frequentatori della montagna c'è (o almeno ce n'è di più che negli anni 90 ) ma se l'associazione che per eccellenza dovrebbe incentivare questo tipo di attività tende solo a riempire le teste di seghe mentali che ci dobbiamo aspettare?
Più che formare bravi burocrati tecnici e paranoici nelle aule,il cai dovrebbe impegnarsi aformare e incentivare bravi alpinisti sul campo...
da marco* » ven gen 28, 2011 9:50 am
arteriolupin ha scritto:marco* ha scritto:
Mah!Secondo me non è tanto questo il problema,almeno non in questo ambito...la questione è che ormai da anni il cai è diventato in tutto e per tutto un clan di burocati allucinanti!
La voglia di tornare all'alpinismo da parte dei frequentatori della montagna c'è (o almeno ce n'è di più che negli anni 90 ) ma se l'associazione che per eccellenza dovrebbe incentivare questo tipo di attività tende solo a riempire le teste di seghe mentali che ci dobbiamo aspettare?
Più che formare bravi burocrati tecnici e paranoici nelle aule,il cai dovrebbe impegnarsi aformare e incentivare bravi alpinisti sul campo...
No, purtroppo non è così.
Il CAI per salvarsi deve dotarsi di ottimi burocrati in grado di mettere in atto le linee direttive che signori alpinisti dotati di testa devono saper porre loro come compiti.
Il CAI ha bisogno di fare un grosso salto di qualità, nel senso che deve poter tornare a svolgere la propria funzione primigenia, originaria.
Scuola di introduzione all'alpinismo e grande propagandatore di cultura montana. Oltre a quello, aiutare e favorire i talenti noti e meno noti, favorire le attività di ricerca sportiva e culturale legate all'ambito alpino e del verticale...
Le potenzialità ci sono tutte. Bravi alpinisti ci sono. Manca solo il coraggio di affiancare a burocrati e gerontocrati giovani di esperienza che abbiano voglia di dedicare un po' di tempo all'organizzazione.
Mick ha dalla sua una intera carriera come funzionario dell'Ufficio delle Imposte e tantissima esperienza burocratica... Ma anche tra i nostri bravi alpinisti (non è che manchino, in Italia) ci sono signore teste d'uovo che potrebbero fare e bene...
L'esempio c'è... Ma non so quanto ci vorrà prima di vedere un simile salto di qualità a livello centrale. Più facile - forse - a livello di piccole sezioni periferiche... Ma il salto di qualità DEVE avvenire a livello di CAI centrale.
Essere ottimisti non costa nulla ed è meglio e più produttivo che essere pessimisti ad oltranza.
da bummi » ven gen 28, 2011 9:53 am
Giorgio Travaglia ha scritto:bummi ha scritto:In Italia le poltrone vengono assegnate ai burocrati. Gli alpinisti operano sul campo.
ne segue che gli alpinisti col Club ALPINO non c'entrano nulla
da marco* » ven gen 28, 2011 9:57 am
bummi ha scritto:
In realtà io la metterei in maniera diversa, considerato anche che molti alpinisti sono soci CAI:
è il Club Alpino che non si occupa affatto (o comunque molto poco) delle tematiche legate all'alpinismo attivo.
da il fornetto » ven gen 28, 2011 11:35 am
marco* ha scritto:Rimanendo nella mia zona (che poi è anche quella di Vecchio) ci sono dei bravi giovani con ottime potenzialità,ma della loro crescita alpinistica il cai non se ne occupa,mi sembra che si preferisca organizzare serate,convegni,proiezioni e premi (quasi che l'alpinismo sia fatto di classifiche!!).
da Sbob » ven gen 28, 2011 11:44 am
da bummi » ven gen 28, 2011 12:00 pm
Sbob ha scritto:Occuparsi delle attivita' burocratiche puo' non essere particolarmente esaltante, soprattutto per chi ama andare in montagna... non so quanti alpinisti abbiano come aspirazione quella di diventare un burocrate del CAI.
da ciocco » ven gen 28, 2011 13:57 pm
da bummi » ven gen 28, 2011 16:30 pm
ciocco ha scritto:Forse perchè il cai altro non è che lo specchio del nostro paese?
Nel cai come nel paese Italia c'è una base di persone che fa, in silenzio, testa bassa e pedalare e una classe dirigente che pensa in primis alla conquista della tanto agognata poltrona e poi al mantenimento della stessa attraverso l'antica tattica dello scarica barile.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.