Lo stato babysitter arriva anche in montagna, dove ognuno dovrebb'essere padrone della sua libertà e responsabilità. Ma no, l'autorità ha deciso che non abbiamo la maturità per gestire nostra vita quotidiana e vuole decidere per noi!

da retarius » mar ott 27, 2009 16:53 pm
da Slowrun » mar ott 27, 2009 17:13 pm
retarius ha scritto:http://www.comune.sestriere.to.it/writable/8d23f20b-11eb-102d-ac8f-39f213876d8c.pdf
retarius ha scritto:Lo stato babysitter arriva anche in montagna, dove ognuno dovrebb'essere padrone della sua libertà e responsabilità. Ma no, l'autorità ha deciso che non abbiamo la maturità per gestire nostra vita quotidiana e vuole decidere per noi!
da pasasò » mar ott 27, 2009 17:27 pm
da Freeraf » mar ott 27, 2009 17:30 pm
retarius ha scritto:http://www.comune.sestriere.to.it/writable/8d23f20b-11eb-102d-ac8f-39f213876d8c.pdf
Lo stato babysitter arriva anche in montagna, dove ognuno dovrebb'essere padrone della sua libertà e responsabilità. Ma no, l'autorità ha deciso che non abbiamo la maturità per gestire nostra vita quotidiana e vuole decidere per noi!
da Freeraf » mar ott 27, 2009 17:34 pm
da Freeraf » mar ott 27, 2009 17:39 pm
pasasò ha scritto: dietro l'arva ci sono speculazioni commerciali che lo fanno costare quanto più del suo prezzo reale?
pasasò ha scritto:300 eur soprattutto per uno che inizia è una spesa folle che si aggiunge ad altre spese folli
pasasò ha scritto:meglio la prevenzione e la cultura che questi divieti, non mi dilungo perchè se ne era già ampiamente dibattuto in altri topic sempre su PM
da retarius » mar ott 27, 2009 17:50 pm
Slowrun ha scritto:libero di non rispettare le norme, conscio di pagarne le conseguenze!
da Freeraf » mar ott 27, 2009 17:57 pm
retarius ha scritto:Se mi dici che l'uscita della squadra di soccorso è costosa e rischiosa per gli soccorritori, hai raggione. In caso d'imprudenza ovvia, mi sembra giusto far pagare l'importo della operazione, e anche una multa per gli casi più gravi. Ma sempre a posteriori.
da Slowrun » mar ott 27, 2009 18:01 pm
retarius ha scritto:Concordo assolutamente. Me sembra ovvio che l'ARVA sia, al minimo, molto consigliabile nella montagna invernale. Come allacciare la cintura di sicurezza nella macchina. Ma la legge dovrebbe vietare/sanzionare solamente le azioni che dannegiano a u na terza persona (e.g,, se vai a 200 km/h in autostrada puoi uccidere te stesso, ma certamente anche qualcun'altro...). Se io sono un stronzo e mi faccio male a me stesso, devo assumere la responsabilità, ma lo Stato ha nulla da dire.
Se mi dici che l'uscita della squadra di soccorso è costosa e rischiosa per gli soccorritori, hai raggione. In caso d'imprudenza ovvia, mi sembra giusto far pagare l'importo della operazione, e anche una multa per gli casi più gravi. Ma sempre a posteriori.
da cinetica » mar ott 27, 2009 18:03 pm
da cinetica » mar ott 27, 2009 18:09 pm
Freeraf ha scritto:
se tutti avessero l'A.R.VA. quando c'è una richiesta di intervento basterebbe fare una ricerca con l'elicottero veloce per individuare il punto... non stare li a eseguire il sondaggio organizzato e spostare metri cubi di neve... ci sono operazioni di ricerca che durano mesi.....
da Freeraf » mar ott 27, 2009 18:35 pm
cinetica ha scritto:Freeraf ha scritto:
se tutti avessero l'A.R.VA. quando c'è una richiesta di intervento basterebbe fare una ricerca con l'elicottero veloce per individuare il punto... non stare li a eseguire il sondaggio organizzato e spostare metri cubi di neve... ci sono operazioni di ricerca che durano mesi.....
sappiamo che se finisci sotto, devono cercare di tirarti fuori in un quarto d'ora per avere un po' di speranza di trovarti vivo (la sciamo stare i casi eccezionali),
è molto piu probabile che riesca a localizzarti e salvarti in tempo un tuo compagno di gita o un altro sciatore piuttosto che l'elicottero,
ecco si: l'arva potrebbe far risparmiare tempo al soccorso per tirare fuori i morti...
da meki » mar ott 27, 2009 18:36 pm
cinetica ha scritto:se ne era già parlato.
Io sono assolutamente contrario ad ogni imposizione, proibizione, patentino nella pratica Alpinistica e SciAlpinistica.
Infatti fare scialp con l'arva ma senza leggere / saper leggere un bollettino, senza avere alcuna conoscenza di montagna, nivologia, meteo, orientamento eccetera lo trovo ben piu grave e pericoloso.
Io sono comunque contrario ma forse a sto punto il patentino potrebbe avere piu senso.
da n!z4th » mar ott 27, 2009 18:39 pm
da cinetica » mar ott 27, 2009 18:45 pm
Freeraf ha scritto:cinetica ha scritto:Freeraf ha scritto:
se tutti avessero l'A.R.VA. quando c'è una richiesta di intervento basterebbe fare una ricerca con l'elicottero veloce per individuare il punto... non stare li a eseguire il sondaggio organizzato e spostare metri cubi di neve... ci sono operazioni di ricerca che durano mesi.....
sappiamo che se finisci sotto, devono cercare di tirarti fuori in un quarto d'ora per avere un po' di speranza di trovarti vivo (la sciamo stare i casi eccezionali),
è molto piu probabile che riesca a localizzarti e salvarti in tempo un tuo compagno di gita o un altro sciatore piuttosto che l'elicottero,
ecco si: l'arva potrebbe far risparmiare tempo al soccorso per tirare fuori i morti...
se leggi qualche post sopra ho ben specificato che l'arva fa si che si possa recuperare un cadavere in poco tempo e quindi con minori spese e rischi per tutti.
sappiamo tutti che l'autosoccorso in valanga è la miglior cosa se non l'unica.... ma secondo te il tuo compagno travolto lo trovi prima con l'ARVA o cercandolo con le mani??? perchè logicamente se non hai comprato l'ARVA ovviamente non avrai con te nemmeno la sonda e la pala....
da Freeraf » mar ott 27, 2009 18:57 pm
cinetica ha scritto:Freeraf ha scritto:cinetica ha scritto:Freeraf ha scritto:
se tutti avessero l'A.R.VA. quando c'è una richiesta di intervento basterebbe fare una ricerca con l'elicottero veloce per individuare il punto... non stare li a eseguire il sondaggio organizzato e spostare metri cubi di neve... ci sono operazioni di ricerca che durano mesi.....
sappiamo che se finisci sotto, devono cercare di tirarti fuori in un quarto d'ora per avere un po' di speranza di trovarti vivo (la sciamo stare i casi eccezionali),
è molto piu probabile che riesca a localizzarti e salvarti in tempo un tuo compagno di gita o un altro sciatore piuttosto che l'elicottero,
ecco si: l'arva potrebbe far risparmiare tempo al soccorso per tirare fuori i morti...
se leggi qualche post sopra ho ben specificato che l'arva fa si che si possa recuperare un cadavere in poco tempo e quindi con minori spese e rischi per tutti.
sappiamo tutti che l'autosoccorso in valanga è la miglior cosa se non l'unica.... ma secondo te il tuo compagno travolto lo trovi prima con l'ARVA o cercandolo con le mani??? perchè logicamente se non hai comprato l'ARVA ovviamente non avrai con te nemmeno la sonda e la pala....
si ma l'arva bisogna saperlo usare
altrimenti sarebbe come andare in macchina con la cintura di sicurezza ma senza sapere guidare
a sto punto, in teoria, ha piu senso il patentino, ripeto
da retarius » mar ott 27, 2009 20:17 pm
da raffa » mar ott 27, 2009 20:19 pm
Slowrun ha scritto:retarius ha scritto:http://www.comune.sestriere.to.it/writable/8d23f20b-11eb-102d-ac8f-39f213876d8c.pdf
io sono d'accordo
retarius ha scritto:Lo stato babysitter arriva anche in montagna, dove ognuno dovrebb'essere padrone della sua libertà e responsabilità. Ma no, l'autorità ha deciso che non abbiamo la maturità per gestire nostra vita quotidiana e vuole decidere per noi!
Il linea puramente teorica è vero ... ma dato che NON viviamo allo stato brado alcuni compromessi vanno accettati ... 130 km ora in autostrada, raccogli la merda del tuo cane dalle aiuole, ecc ecc.
Se rimani sotto ad una valanga "lo stato babysitter" non ti lascia lì in attesa del disgelo e futura decomposizione ... per cui... libero di non rispettare le norme, conscio di pagarne le conseguenze!
da raffa » mar ott 27, 2009 20:24 pm
retarius ha scritto:Senza entrare in una discussione "filosofica", le funzione dello Stato, la libertà individuale, etc... una buona legge dev'essere, in ogni caso, essecutabile. Se non si può far rispettarla, non ha senso. Come controllare che un escursionista 1. effetivamente si mette in rischio, 2. e applicare la legge a chi non porta con sè il materiale obbligatorio. Si crea una "Polizia alpinistica", che ti aspetta in vetta, nei bivacchi, o nascosta dietro un sassone? O li metti negli parcheggi di "alta quota"? E anche in questo caso, come controllare se chi non porta l'ARVA vuole fare una vera gita alpinistica oppure qualcosa assolutamente banale, senza prendere alcun rischio...?
E se ancora sei sfortunato e te prendono, sempre puoi dire che ti hanno rubato la roba nel rifugio!!![]()
Legge discutibile nel plano "etico-civico", ma assurda per impraticabile...
da ManWithTheSpinningHead » mar ott 27, 2009 20:25 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.