curriculum aspirante guida alpina

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

curriculum aspirante guida alpina

Messaggioda Californico » ven ago 21, 2009 19:33 pm

ciao a tutti,

ho una domanda che è piuttosto banale ma è da pochissimo che sono entrato in questo mondo e non mi è chiara una cosa:
ho letto che per diventare aspirante guida alpina bisogna seguire un percorso ben definito di salite ma non ho capito in che modo si può dimostrare di averle fatte.
La cosa è saltata fuori per caso parlando con un amico del mio desiderio di poter arrivare un giorno a fare tutti i 4000 delle Alpi, se questa passione un giorno mi spingerà a voler diventare una guida alpina mi piacerebbe sapere in che modo posso dimostrare di aver eseguito determinati percorsi.
So che il discorso è alquanto azzardato e prematuro per un principiante però l'idea che questa passione possa trasformarsi in una scelta di vita mi sprona a fare del mio meglio da subito!
Questa è una delle mille domande che mi frullano in testa, uomini avvisati...
:D
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Re: curriculum aspirante guida alpina

Messaggioda mormegil » ven ago 21, 2009 20:46 pm

Californico ha scritto:ciao a tutti,

ho una domanda che è piuttosto banale ma è da pochissimo che sono entrato in questo mondo e non mi è chiara una cosa:
ho letto che per diventare aspirante guida alpina bisogna seguire un percorso ben definito di salite ma non ho capito in che modo si può dimostrare di averle fatte.
La cosa è saltata fuori per caso parlando con un amico del mio desiderio di poter arrivare un giorno a fare tutti i 4000 delle Alpi, se questa passione un giorno mi spingerà a voler diventare una guida alpina mi piacerebbe sapere in che modo posso dimostrare di aver eseguito determinati percorsi.
So che il discorso è alquanto azzardato e prematuro per un principiante però l'idea che questa passione possa trasformarsi in una scelta di vita mi sprona a fare del mio meglio da subito!
Questa è una delle mille domande che mi frullano in testa, uomini avvisati...
:D


Da quello che ho sentito la discussione del curriculum è poco più che una formalità, alla fine ci puoi mettere su quello che vuoi ma se scrivi di aver fatto le salite del grado richiesto e poi durante i corsi non dimostri il livello si rischia una bella figura di merda :roll:

Andrea
Avatar utente
mormegil
 
Messaggi: 164
Images: 15
Iscritto il: sab mag 19, 2007 11:34 am
Località: Arco

Messaggioda Siloga66 » ven ago 21, 2009 22:35 pm

E' come ha detto mormegil. E di sicuro non ci si scappa.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda L'avvoltoio » ven ago 21, 2009 23:32 pm

L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda AlpineMan® » ven ago 21, 2009 23:44 pm

ma che domande..il curriculum di uno che vuol diventare guida alpina non esiste,deve solo aver grandi tasche per intascare soldi andando all'alpe,
una tristezza infinitache poi sulle classiche tutte da proteggere sopra certe difficolta' chissa perche ma le guide non le trovi mai
:lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Californico » sab ago 22, 2009 5:21 am

Sì, senza dubbio bisogna dimostrare più che altro l'abilità più che il foglietto di carta :D
Grazie a tutti per le risposte!
:D
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda Ice77 » sab ago 22, 2009 9:29 am

AlpineMan® ha scritto:ma che domande..il curriculum di uno che vuol diventare guida alpina non esiste,deve solo aver grandi tasche per intascare soldi andando all'alpe,
una tristezza infinitache poi sulle classiche tutte da proteggere sopra certe difficolta' chissa perche ma le guide non le trovi mai
:lol:


Premesso che non sono Guida Alpina....purtroppo non mi avvicino neanche ai requisiti minimi per accedere alla selezione.

Premesso che ho da sempre nutrito simpatia per gli interventi, a volte scomposti, a volte genuinamente provocatori, a volte di raro e sano realismo, di alpineman.

Stavolta ritengo il suo intervento sballato ma sopratutto diseducativo.
Di Guide ce ne sono di tutti i gusti, bravi,belli,brutti,cattivi come in ogni altra categoria fatto sta che farsi accompagnare da una guida è sicuramente il miglior modo di approcciare alla montagna sopratutto per i meno esperti.
Ovviamente una guida costa e costa molto ed è forse questo aspetto speculativo della montagna che cozza con il pensiero purista dell'uomo alpino.
Massimo rispetto.
Però, in generale, le guide sono preparatissime e consiglio a tutti di farci un paio di giri almeno all'inizio, scegliendo la guida "giusta" in base a quello che si vuol fare.

Probabilmente sarebbe necessario un intervento di stato per agevolare i costi di accesso ad una guida e sicuramente dovrebbero essere di più e settorializzate secondo le competenze.
Resta il fatto che non hanno bisogno della mia difesa.

un saluto
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda Kinobi » sab ago 22, 2009 9:45 am

Ice77 ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:ma che domande..il curriculum di uno che vuol diventare guida alpina non esiste,deve solo aver grandi tasche per intascare soldi andando all'alpe,
una tristezza infinitache poi sulle classiche tutte da proteggere sopra certe difficolta' chissa perche ma le guide non le trovi mai
:lol:


Premesso che ho da sempre nutrito simpatia per gli interventi, a volte scomposti, a volte genuinamente provocatori, a volte di raro e sano realismo, di alpineman.

Stavolta ritengo il suo intervento sballato ma sopratutto diseducativo.
Di Guide ce ne sono di tutti i gusti, bravi,belli,brutti,cattivi come in ogni altra categoria fatto sta che farsi accompagnare da una guida è sicuramente il miglior modo di approcciare alla montagna sopratutto per i meno esperti.
Ovviamente una guida costa e costa molto ed è forse questo aspetto speculativo della montagna che cozza con il pensiero purista dell'uomo alpino.
Massimo rispetto.
Però, in generale, le guide sono preparatissime e consiglio a tutti di farci un paio di giri almeno all'inizio, scegliendo la guida "giusta" in base a quello che si vuol fare.

Probabilmente sarebbe necessario un intervento di stato per agevolare i costi di accesso ad una guida e sicuramente dovrebbero essere di più e settorializzate secondo le competenze.
Resta il fatto che non hanno bisogno della mia difesa.

un saluto


Ciao,

a me mi hanno bocciato alle selezioni per diventare aspirante e mi hanno, devo dire, fatto un enorme favore. Penso uno dei pochissimi bocciati con media ampiamente positiva.

Il curriculum negli anni è stato fortemente "potabilizzato" e reso più morbido, perchè, il denaro non è un'opinione, diventava estremamente oneroso cercare di farlo. Poi si è preso atto, che il curriculum lo puoi camuffare, ma poi devi dimostrare di avere i requisiti.
Il curriculum NON te lo passano ad occhi chiusi, a me hanno fatte domande precise. Come ne hanno bocciati alcuni perchè il curriculum era insufficiente.

Detto ciò, alcune regioni (i soliti privilegiati italiani) ti sovvenzionano fortemente se fai il corso, altre non ti aiutano minimamente.

Come per tutte le professioni, ci sono bravi, scarsi, meno bravi, bravissimi: vale pure per le guide.

Infine, una giuida NON costa molto. Pare costi molto.
Il pensiero di Alpine Man, non è purista, è cinesizzato.
E' che il consumatore si è cinesizzato a tal punto che tutto quello che lui fa deve costare molto, e tutto ciò che lui vuole, deve costare nulla.
Se una guida parte alle 8 di mattina, dopo aver fatto il corso di 90 giorni, ed aver investito un 100 mila euro per il corso/corriculum, nonchè aver rinunciato al suo lavoro a tale scopo, :? :? :? , credo che essere pagato all'ora meno dell'idraulico piegatubi sia demotivante ed offensivo. In tanti casi è esattamente quello che però succede.
Con l'aggravante che la guida è responsabile civilmente e penalmente di ciò che fa e se ci scappa il morto, o lui ci lascia le scorze, sono affari loro.

Le guide avrebbero bisogno spesso di essere difese, tanto quanto le difendono una legge quadro fatto molto tempo fa. Perchè, come spesso capita in Italia, corporazioni ed albi, garantiscono sulla carta la qualità, ma in reltà sono fatte per bloccare l'entrata nel mercato di nuovi concorrenti, a volte, in alcuni settori, anche molto più preparati di loro.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Ice77 » sab ago 22, 2009 9:54 am

Kinobi ha scritto:
Ice77 ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:ma che domande..il curriculum di uno che vuol diventare guida alpina non esiste,deve solo aver grandi tasche per intascare soldi andando all'alpe,
una tristezza infinitache poi sulle classiche tutte da proteggere sopra certe difficolta' chissa perche ma le guide non le trovi mai
:lol:


Premesso che ho da sempre nutrito simpatia per gli interventi, a volte scomposti, a volte genuinamente provocatori, a volte di raro e sano realismo, di alpineman.

Stavolta ritengo il suo intervento sballato ma sopratutto diseducativo.
Di Guide ce ne sono di tutti i gusti, bravi,belli,brutti,cattivi come in ogni altra categoria fatto sta che farsi accompagnare da una guida è sicuramente il miglior modo di approcciare alla montagna sopratutto per i meno esperti.
Ovviamente una guida costa e costa molto ed è forse questo aspetto speculativo della montagna che cozza con il pensiero purista dell'uomo alpino.
Massimo rispetto.
Però, in generale, le guide sono preparatissime e consiglio a tutti di farci un paio di giri almeno all'inizio, scegliendo la guida "giusta" in base a quello che si vuol fare.

Probabilmente sarebbe necessario un intervento di stato per agevolare i costi di accesso ad una guida e sicuramente dovrebbero essere di più e settorializzate secondo le competenze.
Resta il fatto che non hanno bisogno della mia difesa.

un saluto


Ciao,

a me mi hanno bocciato alle selezioni per diventare aspirante e mi hanno, devo dire, fatto un enorme favore. Penso uno dei pochissimi bocciati con media ampiamente positiva.

Il curriculum negli anni è stato fortemente "potabilizzato" e reso più morbido, perchè, il denaro non è un'opinione, diventava estremamente oneroso cercare di farlo. Poi si è preso atto, che il curriculum lo puoi camuffare, ma poi devi dimostrare di avere i requisiti.
Il curriculum NON te lo passano ad occhi chiusi, a me hanno fatte domande precise. Come ne hanno bocciati alcuni perchè il curriculum era insufficiente.

Detto ciò, alcune regioni (i soliti privilegiati italiani) ti sovvenzionano fortemente se fai il corso, altre non ti aiutano minimamente.

Come per tutte le professioni, ci sono bravi, scarsi, meno bravi, bravissimi: vale pure per le guide.

Infine, una giuida NON costa molto. Pare costi molto.
Il pensiero di Alpine Man, non è purista, è cinesizzato.
E' che il consumatore si è cinesizzato a tal punto che tutto quello che lui fa deve costare molto, e tutto ciò che lui vuole, deve costare nulla.
Se una guida parte alle 8 di mattina, dopo aver fatto il corso di 90 giorni, ed aver investito un 100 mila euro per il corso/corriculum, nonchè aver rinunciato al suo lavoro a tale scopo, :? :? :? , credo che essere pagato all'ora meno dell'idraulico piegatubi sia demotivante ed offensivo. In tanti casi è esattamente quello che però succede.
Con l'aggravante che la guida è responsabile civilmente e penalmente di ciò che fa e se ci scappa il morto, o lui ci lascia le scorze, sono affari loro.

Le guide avrebbero bisogno spesso di essere difese, tanto quanto le difendono una legge quadro fatto molto tempo fa. Perchè, come spesso capita in Italia, corporazioni ed albi, garantiscono sulla carta la qualità, ma in reltà sono fatte per bloccare l'entrata nel mercato di nuovi concorrenti, a volte, in alcuni settori, anche molto più preparati di loro.

Ciao,
E


Più che d'accordo su tutto.

ciao
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda espertodimontagna » sab ago 22, 2009 11:00 am

Ice77 ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Ice77 ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:ma che domande..il curriculum di uno che vuol diventare guida alpina non esiste,deve solo aver grandi tasche per intascare soldi andando all'alpe,
una tristezza infinitache poi sulle classiche tutte da proteggere sopra certe difficolta' chissa perche ma le guide non le trovi mai
:lol:


Premesso che ho da sempre nutrito simpatia per gli interventi, a volte scomposti, a volte genuinamente provocatori, a volte di raro e sano realismo, di alpineman.

Stavolta ritengo il suo intervento sballato ma sopratutto diseducativo.
Di Guide ce ne sono di tutti i gusti, bravi,belli,brutti,cattivi come in ogni altra categoria fatto sta che farsi accompagnare da una guida è sicuramente il miglior modo di approcciare alla montagna sopratutto per i meno esperti.
Ovviamente una guida costa e costa molto ed è forse questo aspetto speculativo della montagna che cozza con il pensiero purista dell'uomo alpino.
Massimo rispetto.
Però, in generale, le guide sono preparatissime e consiglio a tutti di farci un paio di giri almeno all'inizio, scegliendo la guida "giusta" in base a quello che si vuol fare.

Probabilmente sarebbe necessario un intervento di stato per agevolare i costi di accesso ad una guida e sicuramente dovrebbero essere di più e settorializzate secondo le competenze.
Resta il fatto che non hanno bisogno della mia difesa.

un saluto


Ciao,

a me mi hanno bocciato alle selezioni per diventare aspirante e mi hanno, devo dire, fatto un enorme favore. Penso uno dei pochissimi bocciati con media ampiamente positiva.

Il curriculum negli anni è stato fortemente "potabilizzato" e reso più morbido, perchè, il denaro non è un'opinione, diventava estremamente oneroso cercare di farlo. Poi si è preso atto, che il curriculum lo puoi camuffare, ma poi devi dimostrare di avere i requisiti.
Il curriculum NON te lo passano ad occhi chiusi, a me hanno fatte domande precise. Come ne hanno bocciati alcuni perchè il curriculum era insufficiente.

Detto ciò, alcune regioni (i soliti privilegiati italiani) ti sovvenzionano fortemente se fai il corso, altre non ti aiutano minimamente.

Come per tutte le professioni, ci sono bravi, scarsi, meno bravi, bravissimi: vale pure per le guide.

Infine, una giuida NON costa molto. Pare costi molto.
Il pensiero di Alpine Man, non è purista, è cinesizzato.
E' che il consumatore si è cinesizzato a tal punto che tutto quello che lui fa deve costare molto, e tutto ciò che lui vuole, deve costare nulla.
Se una guida parte alle 8 di mattina, dopo aver fatto il corso di 90 giorni, ed aver investito un 100 mila euro per il corso/corriculum, nonchè aver rinunciato al suo lavoro a tale scopo, :? :? :? , credo che essere pagato all'ora meno dell'idraulico piegatubi sia demotivante ed offensivo. In tanti casi è esattamente quello che però succede.
Con l'aggravante che la guida è responsabile civilmente e penalmente di ciò che fa e se ci scappa il morto, o lui ci lascia le scorze, sono affari loro.

Le guide avrebbero bisogno spesso di essere difese, tanto quanto le difendono una legge quadro fatto molto tempo fa. Perchè, come spesso capita in Italia, corporazioni ed albi, garantiscono sulla carta la qualità, ma in reltà sono fatte per bloccare l'entrata nel mercato di nuovi concorrenti, a volte, in alcuni settori, anche molto più preparati di loro.

Ciao,
E


Più che d'accordo su tutto.

ciao


:D :D A noi assicuratori di montagna non ci pensate?Io che ho superato le sottoelencate prove attitudinali per diventare guida alpina:-MATERIA PROVA
Arrampicata su roccia - itinerario di un tiro di difficoltà 6b a vista su falesia attrezzata;
- itinerario di difficoltà superiore (fino al 7a) per acquisire una valutazione di merito (questa difficoltà può essere inserita nella parte superiore del tiro di 6b);
- itinerario di difficoltà 6a da proteggere.


Arrampicata su ghiaccio - prova di tecnica classica nell'uso dei ramponi su percorso misto (roccia, ghiaccio, neve);
- prova di piolet traction eseguita da capocordata compresa la chiodatura;


Scialpinismo - prova di tecnica di salita e di fiato a tempo; percorso a tempo, di almeno 500 metri di dislivello;
- prova di tecnica di discesa in pista e fuori-pista;
- queste prove si svolgono con attrezzatura scialpinistica e sono eseguite sia utilizzando gli impianti di risalita che nell'ambito di una breve gita scialpinistica. :D :D :D

Mi sono pure pataccato di tale qualifica ed in più vengo considerato il più esperto di montagna a livello europeo.
Nonostante tutto,cerco di dar consigli sull'andar per l'alpe,con amore per questa,senza alcuna retribuzione.
Ciao :D
Avatar utente
espertodimontagna
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar lug 21, 2009 11:21 am
Località: arabba

Messaggioda federicopiazzon » sab ago 22, 2009 11:14 am

Kinobi ha scritto:1Come per tutte le professioni, ci sono bravi, scarsi, meno bravi, bravissimi: vale pure per le guide.

2)Infine, una giuida NON costa molto. Pare costi molto.
Il pensiero di Alpine Man, non è purista, è cinesizzato.
E' che il consumatore si è cinesizzato3) a tal punto che tutto quello che lui fa deve costare molto, e tutto ciò che lui vuole, deve costare nulla.
Se una guida parte alle 8 di mattina, dopo aver fatto il corso di 90 giorni, ed aver investito un 100 mila euro per il corso/corriculum, nonchè aver rinunciato al suo lavoro a tale scopo, :? :? :? , credo che essere pagato all'ora meno dell'idraulico piegatubi sia demotivante ed offensivo. In tanti casi è esattamente quello che però succede.
Con l'aggravante che la guida è responsabile civilmente e penalmente di ciò che fa e se ci scappa il morto, o lui ci lascia le scorze, sono affari loro.

Le guide avrebbero bisogno spesso di essere difese, tanto quanto le difendono una legge quadro fatto molto tempo fa. Perchè, come spesso capita in Italia, 5)corporazioni ed albi, garantiscono sulla carta la qualità, ma in reltà sono fatte per bloccare l'entrata nel mercato di nuovi concorrenti, a volte, in alcuni settori, anche molto più preparati di loro.

Ciao,
E


1) ovvio, ma c'è anche una questione di specializzazione: ci sono guide che su roccia non sono un gran che ma che su ghiaccio e misto possono salire davvero qualsiasi cosa, di contro ci sono quelli che vanno sul pesce con i clienti ma è meglio che in inverno facciano altro...

2) perfettamente d'accordo: se metti in conto formazione necessaria, responsabilità, materiale tempo soldi investiti e quant'altro...

3)cinesizzato... non so, non è che invece è "venetizzato"? a volte sembra che sia sempre tutto colpa della cina...ma mi sembra che una certa mentalità o era già insita in noi o l'abbiamo importata con velocità "sospetta".

4)mi sono dimenticato di inserirlo :lol:

5) vero il discorso in generale, nello specifico non ho capito come intenderla, puoi spiegare?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Kinobi » sab ago 22, 2009 12:01 pm

federicopiazzon ha scritto:
Kinobi ha scritto:
3)cinesizzato... non so, non è che invece è "venetizzato"? a volte sembra che sia sempre tutto colpa della cina...ma mi sembra che una certa mentalità o era già insita in noi o l'abbiamo importata con velocità "sospetta".


Italianizzato. O come lo vuoi chiamare. La piaga del a me tanto, agli altri poco, è globale.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Davide62 » sab ago 22, 2009 12:06 pm

Kinobi ha scritto:Ciao,

a me mi hanno bocciato alle selezioni per diventare aspirante e mi hanno, devo dire, fatto un enorme favore. Penso uno dei pochissimi bocciati con media ampiamente positiva.

Il curriculum negli anni è stato fortemente "potabilizzato" e reso più morbido, perchè, il denaro non è un'opinione, diventava estremamente oneroso cercare di farlo. Poi si è preso atto, che il curriculum lo puoi camuffare, ma poi devi dimostrare di avere i requisiti.
Il curriculum NON te lo passano ad occhi chiusi, a me hanno fatte domande precise. Come ne hanno bocciati alcuni perchè il curriculum era insufficiente.

Detto ciò, alcune regioni (i soliti privilegiati italiani) ti sovvenzionano fortemente se fai il corso, altre non ti aiutano minimamente.

Come per tutte le professioni, ci sono bravi, scarsi, meno bravi, bravissimi: vale pure per le guide.

Infine, una giuida NON costa molto. Pare costi molto.
Il pensiero di Alpine Man, non è purista, è cinesizzato.
E' che il consumatore si è cinesizzato a tal punto che tutto quello che lui fa deve costare molto, e tutto ciò che lui vuole, deve costare nulla.
Se una guida parte alle 8 di mattina, dopo aver fatto il corso di 90 giorni, ed aver investito un 100 mila euro per il corso/corriculum, nonchè aver rinunciato al suo lavoro a tale scopo, :? :? :? , credo che essere pagato all'ora meno dell'idraulico piegatubi sia demotivante ed offensivo. In tanti casi è esattamente quello che però succede.
Con l'aggravante che la guida è responsabile civilmente e penalmente di ciò che fa e se ci scappa il morto, o lui ci lascia le scorze, sono affari loro.

Le guide avrebbero bisogno spesso di essere difese, tanto quanto le difendono una legge quadro fatto molto tempo fa. Perchè, come spesso capita in Italia, corporazioni ed albi, garantiscono sulla carta la qualità, ma in reltà sono fatte per bloccare l'entrata nel mercato di nuovi concorrenti, a volte, in alcuni settori, anche molto più preparati di loro.

Ciao,
E


Sono più che d'accordo
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda tommy~ » sab ago 22, 2009 12:22 pm

Non è che ti rompi le balle a star tutto il giorno per rifugi poi?

:)
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Kliff 62 » sab ago 22, 2009 14:31 pm

:( :( :( Diventare guida alpina non è certo facile ed economico , PENSACI MOLTO BENE , potresti poi odiare la montagna e chi la frequenta e ritrovarti a pitturare ciminiere o a fare disgaggi in concorrenza con chi ha fatto un semplice corso di "lavori in corda" che non costa quasi niente :( :( :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda federicopiazzon » sab ago 22, 2009 16:33 pm

Kinobi ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
Kinobi ha scritto:
3)cinesizzato... non so, non è che invece è "venetizzato"? a volte sembra che sia sempre tutto colpa della cina...ma mi sembra che una certa mentalità o era già insita in noi o l'abbiamo importata con velocità "sospetta".


Italianizzato. O come lo vuoi chiamare. La piaga del a me tanto, agli altri poco, è globale.
E



e il 5?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Kinobi » sab ago 22, 2009 16:40 pm

Kinobi ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
Kinobi ha scritto:
3)cinesizzato... non so, non è che invece è "venetizzato"? a volte sembra che sia sempre tutto colpa della cina...ma mi sembra che una certa mentalità o era già insita in noi o l'abbiamo importata con velocità "sospetta".


Italianizzato. O come lo vuoi chiamare. La piaga del a me tanto, agli altri poco, è globale.
E


Nello specifico non lo capisco pure io cosa intendi.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Californico » mer ago 26, 2009 8:39 am

Kliff 62 ha scritto::( :( :( Diventare guida alpina non è certo facile ed economico , PENSACI MOLTO BENE , potresti poi odiare la montagna e chi la frequenta e ritrovarti a pitturare ciminiere o a fare disgaggi in concorrenza con chi ha fatto un semplice corso di "lavori in corda" che non costa quasi niente :( :( :wink:


Non mi sono molto informato sul lato economico, ho constatato che l'attrezzatura costa molto :cry: ma non immaginavo che si parlasse di così tante migliaia di euro per diventare una guida (100 mila citando da ignorante l'intervento di Kinobi).
Leggendo il curriculum base che bisogna presentare ho capito che se uno vuol e diventare guida alpina deve essere in grado di affrontare neve roccia ghiaccio e "x" e per questo deve disporre di tutta l'attrezzatura (e deve essere anche predisposto fisicamente e mentalmente).

Comunque sia il curriculum si costruisce in minimo tre anni e sarebbe davvero bello per me un giorno girarsi e dire: "cavolo però quasi quasi ci provo anche io".
Male che vada avrò seguito un bel percorso formativo di vita.
:D
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda cinetica » mer ago 26, 2009 10:20 am

parlo un po ignorante ma le guide alpine mi sembrano un po' una casta o una setta :roll:

condizione necessaria essere bravi su ogni terreno ma affatto sufficiente,
ovvero puoi aspirare a guida alpina se:

a) sei un alpinista davvero fortissimo (e magari anche famoso)
b) sei un "local", ovvero uno nato e cresciuto nell'ambiente
c) sei raccomandato

vero ?

Comunque giusto che ci sia il numero chiuso altrimenti poi fan la fame.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda DZs » mer ago 26, 2009 10:41 am

cinetica ha scritto:parlo un po ignorante ma le guide alpine mi sembrano un po' una casta o una setta :roll:

condizione necessaria essere bravi su ogni terreno ma affatto sufficiente,
ovvero puoi aspirare a guida alpina se:

a) sei un alpinista davvero fortissimo (e magari anche famoso)
b) sei un "local", ovvero uno nato e cresciuto nell'ambiente
c) sei raccomandato

vero ?

Comunque giusto che ci sia il numero chiuso altrimenti poi fan la fame.


Le condizioni richieste SONO sufficienti per partecipare alle selezioni, se sei sufficientemente bravo su ghiaccio, roccia, neve passi anche quelle.
No non è vero che devi avere altre caratteristiche non esplicitamente richieste. Ci sono ragazzi che fanno il corso con me che non sono ne fortissimi (nel senso non da rivista patinata), non sono local e non sono nemmeno raccomandati.
Altrimenti non si spiegherebbe il fatto che ci siano brave guide, sconosciute, non raccomandate e di posti lontanissimi dalle montagne.
I centomila euro di Kinobi son veramenta tanti, credo che avendo già il materiale a disposizione (e uno che fa veramente il curriculum lo deve avere) non si vada oltre i 15.000 (esagerando) tra iscrizione ai moduli, rifugi, trasferte e spese varie (parlando della spesa massima che puòà sostenere uno che faccia i corsi senza aver diritto a nessuna riduzione, in trentino se sei residente non paghi l'iscrizione ai corsi ma solo le spese vive)
Chiaro che se uno guadagna 1000 euro al giorno e ci mette il mancato guadagno delle giornate perse per la frequantazione corsi il discorso cambia, ma a quel punto i soldi non dovrebbero essere un problema.
La storia della casta e delle altre cazzate poi fa sorridere...quasi come quella del numero chiuso (che per inciso non c'è).
Di solito sono discorsi fatti da chi:
- non è capace
- non se la sente
- è stato trombato (cosa che succede anche se sei bravissimo in tutte le discipline e veramente scarso in una sola...) :wink:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.