Assicurazione CAI 2009: delucidazioni

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Assicurazione CAI 2009: delucidazioni

Messaggioda BAT » lun gen 19, 2009 19:51 pm

Ciao a tutti,
sono socio del CAI e ho letto le novità riguardo all'assicurazione CAI per il 2009.
La pagina cui ho fatto riferimentyo è quella del sito web del CAI Centrale (link diretto: http://www.cai.it/index.php?id=764&L=0.

In particolare vi è scritto testualmente: Il Club Alpino Italiano offre sia ai Soci che ai non Soci polizze assicurative molto interessanti e convenienti, ideali per chi vuol praticare le attività organizzate dalle Sezioni in modo da tutelare il proprio patrimonio.
Poco più sotto: - Infortuni Soci ? assicura i Soci nell?attività sociale....

La frase non mi è molto chiara. Sembra che i soci siano assicurati solo e soltanto quando fanno attività organizzate dal CAI (corsi, aggiornamenti, gite sociali, altro).

In particolare la mia domanda è: "se faccio attività in montagna non organizzata dai cai (corsi, gite sociali, e altro) sono assicurato oppure no?"
Se la risposta è SI: allora la frase sulla assicurazione non è corretta.
Se la risposta è NO: allora l'assicurazione CAI cosa copre esattamente, durante la mia attività in montagna?

Ho scritto al CAI Centrale, ma non ho ancora ricevuto risposte.


Chi può darmi qualche delucidazione?
Grazie
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda n!z4th » lun gen 19, 2009 19:55 pm

Anche io avevo lòe stesse perplessità un anno fa.
Non le ho risolte in modo ufficiale ma mi avevano spiegato che copre tutto.
A questo punto mi chiedo perchè mettere una frase così becera.
Ma non sono nemmeno più sicuro di quello che al tempo mi avevano garantito.Aspetto anche io curioso.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Assicurazione CAI 2009: delucidazioni

Messaggioda Cosacco » lun gen 19, 2009 20:10 pm

BAT ha scritto:Ciao a tutti,
sono socio del CAI e ho letto le novità riguardo all'assicurazione CAI per il 2009.
La pagina cui ho fatto riferimentyo è quella del sito web del CAI Centrale (link diretto: http://www.cai.it/index.php?id=764&L=0.

In particolare vi è scritto testualmente: Il Club Alpino Italiano offre sia ai Soci che ai non Soci polizze assicurative molto interessanti e convenienti, ideali per chi vuol praticare le attività organizzate dalle Sezioni in modo da tutelare il proprio patrimonio.
Poco più sotto: - Infortuni Soci ? assicura i Soci nell?attività sociale....

La frase non mi è molto chiara. Sembra che i soci siano assicurati solo e soltanto quando fanno attività organizzate dal CAI (corsi, aggiornamenti, gite sociali, altro).

In particolare la mia domanda è: "se faccio attività in montagna non organizzata dai cai (corsi, gite sociali, e altro) sono assicurato oppure no?"
Se la risposta è SI: allora la frase sulla assicurazione non è corretta.
Se la risposta è NO: allora l'assicurazione CAI cosa copre esattamente, durante la mia attività in montagna?

Ho scritto al CAI Centrale, ma non ho ancora ricevuto risposte.


Chi può darmi qualche delucidazione?
Grazie

No non sei assicurato per attività personali, per quanto riguarda esclusivamente responsabilità civile ed infortunio
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda BAT » lun gen 19, 2009 20:47 pm

Cosacco scive: "No non sei assicurato per attività personali, per quanto riguarda esclusivamente responsabilità civile ed infortunio"

Cosa vuol dire?

Che se io vado a afre una via in montagna con il mio compagno di cordata e ci facciamo male e interviene il CNSAS anche con l'elicottero, tutte le spese devi pagarle io?

Sinceramente mi pare molto strano!
E allora cosa mi serve l'assicurazione CAI se non faccio corsi e se non partecipo alle gite sociali? A niente, direi...

Anche se non sono sicuro.
Lo dico con due esempi, uno che mi è capitato a me e un altro al mio abituale compagno di cordata.
1) per un ritardo (bivacco non pèrogrammato) qualcuno ha attivato il soccorso che quando mi ha incontrato, dopo avermi chiesto il mio nome, mi ha chiesto più volte se ero tesserato CAI, aggiungendo che se non ero tesserato avrei dovuto pagare il soccorso.
2) degli scout, di notte, vedendo le luci della frontale del mio compagno di cordata e del suo amico, durante un bivacco in parete, hanno avvisato il soccorso. Il giorno dopo, quando il soccorso ha rintracciato i miei amici, ha chiesto se erano CAI altrimenti avrebbero dovuto pagare l'intervento.
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Cosacco » lun gen 19, 2009 20:53 pm

E' molto semplice, se sei in giro con il cai e finisci su una sedia a rotelle hai una copertura di invalidità permanente, oppure fai cadere un sasso in testa ad uno hai la responsabilità civile, queste coperture escono dalla copertura di base che ti garantisce il cai anche quando sei per i fatti tuoi. Insomma se vai in giro con gite approvate hai in più la copetura infortuni e rc chiaro?
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda BAT » lun gen 19, 2009 21:40 pm

Ok, quindi se io in montagna, per i cavoli miei, mi faccio male, l'infortunio me lo pago io. Giusto?

Allora: "qual'è esattamente la copertura di base?" Ovvero, cosa copre esattamente?
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Cosacco » lun gen 19, 2009 21:45 pm

Non facciamo confusione sulle coperture delle spese di recupero e il danno che subisco dal infortunio. Se tu cadi per le scale in case e ti rompi in due, a meno che tu non abbia una copertura infortuni, non prendi una lira ok? e questa è la polizza infortuni. se fai cadere un geranio dalla finestra di casa sulla testa di uno devi pagare i danni, Responsabilità civile. Il cai quando sei via per i cavoli tuoi ti paga il soccorso , ma quando sei all'interno di una attività sezionale vengono aggiunte le copertura infortunio e rc
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Cosacco » lun gen 19, 2009 21:56 pm

Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda BAT » lun gen 19, 2009 22:47 pm

Intanto grazie!
Nel link indicato vi è scappata dentro la parola "chiarimenti". Il link esatto è: http://www.cai.it/uploads/media/Le_polizze_del_CAI_2009_versione_ufficiale.pdf.

Da quello che leggo, per i soci CAI che vanno in montagna per conto proprio vale quanto segue:
Infortui Soci: NO
Soccorso Alpino: SI
Responsabilità Civile: NO
Tutela Legale: SI
Credo sia giusto: "Cosacco" confermi?

Altro dubbio: Spedizioni Extraeuropee.
Vi è scritto: "I soci di spedizioni organizzate e patrocinate dal Club
Alpino Italiano e dalle sue Sezioni in paesi extraeuropei".
Ma cosa vuol dire, a livello pratico, spedizioni organizzate dal CAI?
NOn è ben chiaro il discorso...
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Cosacco » mar gen 20, 2009 9:04 am

Tutto giusto, per le spedizioni fuori Europa immagino che si intenda attività in qualche modo approvate dalla sezione
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda cinetica » mar gen 20, 2009 15:27 pm

grazie anch'io ora ho qualche dubbio in meno...

richiesta di precisazione: se il mio compagno non è tesserato cai e lo portano via con l'elicottero del soccorso, dovrà pagarsi le spese di tasca sua ?
o il soccorso alpino è comunque qualcosa di gratuito per tutti ?
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Cosacco » mar gen 20, 2009 17:13 pm

secondo me occorre distinguere tra interventi salva vita o quelli sono stanco e ho perso il sentiero di rientro
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda eugen » mer gen 21, 2009 17:58 pm

in teoria anche negli interventi di recupero salvavita, se tu non sei associato cai e fai intervenire il cnsas devi pagare l'intervento. Se il tuo amico non è associato, allora deve pagare, che sia moribondo o no. Purtroppo è così, non è come il 118 che ti garantisce un servizio gratuito.
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda Lorenz » mer gen 21, 2009 18:39 pm

abbiamo appena aggiornato il sito con tutte le info.
buona lettura:
http://www.caisem.org/4s-didattica.htm#polizze

per eventuali chiarimenti... prego rivolgersi al CAI centrale :D

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda mb » mer gen 21, 2009 20:20 pm

eugen ha scritto:in teoria anche negli interventi di recupero salvavita, se tu non sei associato cai e fai intervenire il cnsas devi pagare l'intervento. Se il tuo amico non è associato, allora deve pagare, che sia moribondo o no. Purtroppo è così, non è come il 118 che ti garantisce un servizio gratuito.

Per quel che ne so, gli interventi di soccorso sono sempre del 118 , e sono sempre pagati dal servizio sanitario nezionale.
Il fatto che intervenga o meno il cnsas dipende dal tipo di intervento richiesto, e non dovrebbe incidere sul pagamento.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mb » mer gen 21, 2009 20:25 pm

eugen ha scritto:in teoria anche negli interventi di recupero salvavita, se tu non sei associato cai e fai intervenire il cnsas devi pagare l'intervento. Se il tuo amico non è associato, allora deve pagare, che sia moribondo o no. Purtroppo è così, non è come il 118 che ti garantisce un servizio gratuito.

Per quel che ne so, gli interventi di soccorso sono sempre del 118 , e sono sempre pagati dal servizio sanitario nezionale.
Il fatto che intervenga o meno il cnsas dipende dal tipo di intervento richiesto, e non dovrebbe incidere sul pagamento.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda eugen » gio gen 22, 2009 18:10 pm

Allora può darsi che abbia detto una boiata dicendo che il 118 ti dà il servizio gratuito. Però del fatto che se non sei associato paghi anche se sei "grave" ne sono quasi sicuro.
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda cinetica » lun gen 26, 2009 11:19 am

mb ha scritto:
eugen ha scritto:in teoria anche negli interventi di recupero salvavita, se tu non sei associato cai e fai intervenire il cnsas devi pagare l'intervento. Se il tuo amico non è associato, allora deve pagare, che sia moribondo o no. Purtroppo è così, non è come il 118 che ti garantisce un servizio gratuito.

Per quel che ne so, gli interventi di soccorso sono sempre del 118 , e sono sempre pagati dal servizio sanitario nezionale.
Il fatto che intervenga o meno il cnsas dipende dal tipo di intervento richiesto, e non dovrebbe incidere sul pagamento.


eugen ha scritto:Allora può darsi che abbia detto una boiata dicendo che il 118 ti dà il servizio gratuito. Però del fatto che se non sei associato paghi anche se sei "grave" ne sono quasi sicuro.


:smt017 :smt017 ](*,)
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda eugen » lun gen 26, 2009 17:13 pm

cinetica ha scritto:
mb ha scritto:
eugen ha scritto:in teoria anche negli interventi di recupero salvavita, se tu non sei associato cai e fai intervenire il cnsas devi pagare l'intervento. Se il tuo amico non è associato, allora deve pagare, che sia moribondo o no. Purtroppo è così, non è come il 118 che ti garantisce un servizio gratuito.

Per quel che ne so, gli interventi di soccorso sono sempre del 118 , e sono sempre pagati dal servizio sanitario nezionale.
Il fatto che intervenga o meno il cnsas dipende dal tipo di intervento richiesto, e non dovrebbe incidere sul pagamento.


eugen ha scritto:Allora può darsi che abbia detto una boiata dicendo che il 118 ti dà il servizio gratuito. Però del fatto che se non sei associato paghi anche se sei "grave" ne sono quasi sicuro.


:smt017 :smt017 ](*,)


mi ha fatto crollare le certezze :D

allora provo a ragionarci su:
se fosse gratuito il servizio in caso di infortunio grave, perchè uno dovrebbe pagare una quota annuale al CAI?
E anche se paghi il CAI, se chiami l'elicottero perchè non ti senti sicuro a scendere dai corni di canzo ma non ti è successo niente, paghi l'elicottero (successo veramente, non ero io però). Allora la domanda sull'utilità delle quote cai sorge spontanea.

Però sono congetture.
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » lun gen 26, 2009 17:29 pm

Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.