Prezzi nei rifugi...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Prezzi nei rifugi...

Messaggioda Trittiko » lun lug 21, 2008 10:43 am

Ciao a tutti,
sabato sono stato in rifugio e per due piattini (un pò scarni a dire il vero) di polenta (tiepidina, nemmeno calda...) con due pezzi di carne ed un quarto di rosso mi hanno chiesto 20 euro.

So che i rifugi non sono in genere affatto economici e per quelli gestiti dal CAI conviene tesserarsi per avere un pò di sconti ma volevo sapere in genere che prezzi si trovano in giro per mangiare e dormire...

Non ho girato molto per rifugi finora; voi che esperienze avete avuto? I rifugi mantengono fra loro più o meno gli stessi prezzi o possono fare quello che vogliono? Ci sono rifugi più "economici" di altri perchè magari con una diversa frequentazione? Quelli "privati" hanno prezzi diversi dal quelli del CAI?



ciao, grazie.... :wink:
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda Davide.DB » lun lug 21, 2008 11:23 am

Me lo chiedo anche io..

Ci sono rimasto male quando ho visto che 2 rifugi CAI (anche se di 2 sedi diverse) uno raggiungibile in jeep dal gestore e uno solo a piedi e teleferica, applicano prezzi diversi (e fin li potrebbe essere ok ma..)

IL bello è che quello raggiungibile in jeep aveva prezzi più alti rispetto all'altro!!
Tra l'altro quello meno facilmente raggiungibile applicava sconti CAI su quasi tutto mentre l'altro no!! Solo su pernottamento the e poc'altro!!

Es su quello che ho preso: Polenta-salciccia-funghi 12,50 da una parte e 8,5 o 9,5 (prezzo cai 7,5) dall'altra!!

Tra l'altro nel rifugio raggiungibile in jeep andranno su migliaia di persone l'anno mentre l'altro.. beh.. sempre i soliti e pochi pochi.. (la gente è pigra)

Cmq ora il rifugio + caro cerco di boicottarlo, mentre nell'altro ogni volta che ci passo prendo qlc e sulle piccole cose chiedo il prezzo pieno.
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda erricoilfico » lun lug 21, 2008 14:47 pm

Io non sono socio del CAI e nei rifugi non ci vado mai...le notti in montagna sotto le stelle fanno parte delle esperienze che più mi rimangono impresse delle mie escursioni e scalate....anche per quanto riguarda il cibo sono sempre per la completa autosufficienza...certo tutto questo va a discapito della leggerezza...ma a me piace così...
ciao
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda elenapollo » lun lug 21, 2008 15:12 pm

Davide.DB ha scritto:
IL bello è che quello raggiungibile in jeep aveva prezzi più alti rispetto all'altro!!


...mi viene in mente il rifugio che c'è per andare a fare il pizzo tresero da sopra santa caterina valfurva..... non ricordo il nome, portate pazienza.... ci arrivi in macchina fin davanti all'uscio, tra l'altro asfaltata la strada... prezzi della mezza pensione, in cameroni e alquanto sgangherati e umidi da fare paura.... ecco....prezzo come al quintino sella al felik! 8O
ora, capisco il Sella....portano tutto in elicottero e quello costa.... ma lì?!??! che puoi caricare la macchina di ogni ben di dio?!??!! senza contare che l'acqua era a parte, il dolce a parte se lo volevi....mangiato bene per carità...nulla di chè...ovvero non piatti elaborati o simili...ma cavolo! ci arrivi in macchina!
ecco...questi "rifugi" li saboto volentieri! e non ci mangio/soggiorno più!
a dire il vero, visti i prezzi, cerchiamo di portare tutto da casa! almeno...il possibile!
questo weekend ci siamo portati tutto visto che arrivavamo quasi in funivia vicino a dove abbiamo piazzato la tenda!
di questo passo, è meglio che non si lamentino che non va nessuno in rifugio...ti credo! in un paese dove siamo a livelli di quasi crisi e diventa quasi roba da ricchi andare in montagna... altro che spendere soldi in rifugio! :roll:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda Davide.DB » lun lug 21, 2008 16:11 pm

Si vero anche io cerco di portar tutto al "sacco", xo se trovo rifugi gestiti bene, puliti, mangiare ottimo, dove magari curano anche il sentiero di accesso, con gestori cortesi e gentili che non ti guardano male xke fai 2 parole e anzi sono loro per primi ad informarsi, interessandosi su quello che vai a fare e ti consigliano su com'è quell'itinerario o ti consigliano cosa potresti fare se c'è qlc che non torna, tipo il tempo, e se poi questi posti sono pure disagiati dal punto di vista logistico..

beh consumare qlc è quasi un obbligo..

Questi gestori per come la vedo io, non fanno un "lavoro" ma "coltivano una passione", e secondo me vanno aiutati e incentivati, nel mio piccolo lo faccio consumando qualcosa scambiando 2 parole e facendo loro i complimenti e publicizzando il posto tra amici e conoscenti.
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Trittiko » lun lug 21, 2008 17:35 pm

Anche io tento di portarmi la roba da casa e dormo fuori ma la mia curiosità era un'altra: sti benedetti rifugi, in genere quanto costano?

Poi sono d'accordo con voi almeno su questi punti:
1.costano in genere tanto, alcuni troppo
2.consumare se entri è giusto e doveroso
3.essere trattati da clienti è un obbligo non un favore che ci fanno solo perchè non c'è altro nel giro di 4 ore a piedi
4.fare il rifugista è un lavoro duro ma non per questo sono giustificati certi comportamenti
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda elenapollo » lun lug 21, 2008 20:23 pm

Trittiko ha scritto:Anche io tento di portarmi la roba da casa e dormo fuori ma la mia curiosità era un'altra: sti benedetti rifugi, in genere quanto costano?

Poi sono d'accordo con voi almeno su questi punti:
1.costano in genere tanto, alcuni troppo
2.consumare se entri è giusto e doveroso
3.essere trattati da clienti è un obbligo non un favore che ci fanno solo perchè non c'è altro nel giro di 4 ore a piedi
4.fare il rifugista è un lavoro duro ma non per questo sono giustificati certi comportamenti



girano dalle 32-36 euro in su a seconda della categoria...mi pare lo scorso anno al Sella al Felik, la mezza pensione,36 euro... così come a quel rifugio al Tresero..... poi altri non ne ricordo.... dove possiamo facciamo solo pernotto!
elena
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda alex_971 » lun lug 21, 2008 21:59 pm

dipende dalla categoria, che solitamente è in base alla quota
poco importa se raggiungibile in jeep o elicottero....anzi, sono portato a pensare che trasferire le merci in elicottero costi meno

fai conto: una mezza pensione nei rif. tra i 2200-2500 metri costa sui 40/45 euro

ricordo che c'era già un vecchio post a riguardo....cerca, cerca
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda dalamar » lun lug 21, 2008 22:07 pm

mi sono quasi sempre trovato male nei rifugi e concordo con voi che sono cari ma...quanto costa una mezza pensione in una qualsiasi località di mare o anche non? d'accordo c'è un bagno un letto e tutto il resto mentre in rifugio dormi in uno stanzone col cesso comune ma la differenza non mi sembra cosi abissale con certi alberghetti...
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda il.bruno » lun lug 21, 2008 22:17 pm

elenapollo ha scritto:...mi viene in mente il rifugio che c'è per andare a fare il pizzo tresero da sopra santa caterina valfurva..... non ricordo il nome, portate pazienza.... ci arrivi in macchina fin davanti all'uscio, tra l'altro asfaltata la strada... prezzi della mezza pensione, in cameroni e alquanto sgangherati e umidi da fare paura.... ecco....prezzo come al quintino sella al felik! 8O

a parte che non è un rifugio del cai, ma per me il rifugio Forni è un esempio di posto economico.
con l'accessibilità che ha e la quantità di persone che ci girano intorno in tutte le stagioni, potrebbe tranquillamente permettersi di avere prezzi da albergo di fondovalle, dato anche il comfort delle camere e la qualità della cucina. invece costa (? più, ? meno) come un rifugio.

ah, no, forse intendi il rifugio Berni? Va be', ma vale più o meno lo stesso discorso (anche se il rifugio Forni è meglio come posto)
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda elenapollo » mar lug 22, 2008 8:40 am

il.bruno ha scritto:
ah, no, forse intendi il rifugio Berni? Va be', ma vale più o meno lo stesso discorso (anche se il rifugio Forni è meglio come posto)


il berni! ecco quale era!
io ho trovato nei cameroni un umido da far paura e una gestione che quella del Sella al confronto è un hotel 5 stelle.... pensa te! sarà soggettivo, al solito!
siccome in pratica è un albergo, visto il prezzo, mi sarei aspettata di più... visto che cmq, non ha problemi di approviggionamento...
pazienza a 3500 mt con magari 4 ore di cammino mi dicano chessò...che han finito il pane e mi offrano della polenta...lo posso capire... e pure il prezzo... ma a bordo strada asfaltata, no!
cmq, al momento finchè posso, saboto alla grande quelli tipo il berni! piuttosto dormo fuori in macchina! :evil:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar lug 22, 2008 9:25 am

elenapollo ha scritto:
il.bruno ha scritto:
ah, no, forse intendi il rifugio Berni? Va be', ma vale più o meno lo stesso discorso (anche se il rifugio Forni è meglio come posto)


il berni! ecco quale era!
io ho trovato nei cameroni un umido da far paura e una gestione che quella del Sella al confronto è un hotel 5 stelle.... pensa te! sarà soggettivo, al solito!
siccome in pratica è un albergo, visto il prezzo, mi sarei aspettata di più... visto che cmq, non ha problemi di approviggionamento...
pazienza a 3500 mt con magari 4 ore di cammino mi dicano chessò...che han finito il pane e mi offrano della polenta...lo posso capire... e pure il prezzo... ma a bordo strada asfaltata, no!
cmq, al momento finchè posso, saboto alla grande quelli tipo il berni! piuttosto dormo fuori in macchina! :evil:


spargo un po' di demagogia....

io sto cominciando a boicottare tutti gli statali che mi costano un casino e non rendono nulla...

assieme ovviamente a tutti quelli che vedono sempre caro il lavoro degli altri ma mai il loro....

ovviamente il "rifugio" deve costare poco ma diventa poi uno scandalo se qualcuno deve lavorare di notte, le feste, scendere a valle a qualunque ora con qualunque tempo, passare giornate intere a guardare fuori dalla finestra (intanto il piatto piange....)

ci sarà pure la strada asfaltata...ma andare a far la spesa dal Berni...è quanto meno una giornata di lavoro....un esercizio di città impiega un frazione di tempo potendo pure rifornirsi in posti molto più economici....

in sostanza noi vogliamo tutto (disponibilità, costi bassi...) basta non lo chiedano a noi... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Davide.DB » mar lug 22, 2008 9:40 am

X Sergio:
daccordo con te che anche i rifugi raggiungibili con le jeep abbiano i loro costi superiori agli esercizi di città, ma come mi spieghi le differenze prezzo-servizio-qualità tra rifugi comodi (jeep) e scomodi, sentiero - teleferica - elicottero??

O per esempio al fatto che nei raggiungibilissimi "rifugi" :?: che trovi in cima ai passi, un volgare cappuccino venga minimo 2 ? solo xke il posto è chiamato rifugio? E li non perdono giornate x far spesa..
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Trittiko » mar lug 22, 2008 9:51 am

in sostanza noi vogliamo tutto (disponibilità, costi bassi...) basta non lo chiedano a noi...




Beh, non è semprte vero...io mi sono stupito che mi abbiano chiesto 10 euro per un piatto di polenta ma non conoscevo i prezzi dei rifugi; mi sono informato e a quanto mi è stato detto non è poi così esagerato se si pensa che cmq tutti i rifornimenti arrivano in elicottero.

Il punto è che ci sono rifugisti e rifugisti: il prezzo "alto" ci sta se è giustificato e cmq un pò di educazione e disponibilità dovrebbero essere indipendenti da tutto il resto. Solo che come in tutte le cose, c'è chi ci marcia...
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda mb » mar lug 22, 2008 10:35 am

http://www.cai.it/uploads/media/Tabella_Tariffe_Rifugi_2008.pdf

Se ti accontenti di pernottamento e cena con "piatto alpinistico" ti viene a costare 17 Euro, se hai la tessera CAI.
Se vuoi la mezza pensione (i gestori te la propongono sempre) il costo è fuori tariffa ed è molto variabile, diciamo tra i trenta ed i quarantacinque euro.

Nei rifugi più impersonali - stile grande albergo - puoi andare per l'opzione più economica, in quelli più accoglienti può valer la pena fare mezza pensione. a seconda di come ti gira al momento...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda ste_car » mar lug 22, 2008 11:54 am

..poi dividi il costo della tessera CAI per le volte che hai avuto lo sconto in un rifugio... e ti accorgi che alla fine non hai risparmiato un tubo... anzi!

_concordo con chi si "lamenta" dei prezzi uguali su tutti i rifugi, da zero a tremila metri.
_concordo pure con chi boicotta rifugi con gestori scortesi e altezzosi.
_concordo ancora, con chi "aiuta" la sopravvivenza dei rifugi sperduti con gestori cortesi ed "appassionati".

Io ho un amico che gestisce un rifugio "mezzo sperduto".
Un posto eccezionale, un rifugio in continua sistemazione (tanti pannelli solari come in pochi rifugi, cibo ottimo, letti nuovi, coperte nuove, materassi nuovi, gestore di 25 anni con passione da vendere, barrette e roba del genere del mercato equo e solidale, staff di tutti giovani e potrei dire mille altre cose...)
Sarò di parte, ma questi sono i rifugi da tenere in considerazione visti i costi dei voli ogni volta che serve qualcosa o Michele, il gestore, che parte a mezzanotte (con ritorno non prima delle 2) dal rifugio per andare a prendere il pane alla malga dove possono portare il pane con la jeep (o anche altre cose portabili in rifugio con la gerla). Poi sveglia alle 3 per le prime colazioni.....

ci sono rifugi e rifugi....
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda Davide.DB » mar lug 22, 2008 12:18 pm

Ste_car hai perfettamente ragione, tranne che su un punto..

La tessera CAI l'ammortizzi gia pernottando un paio di volte (sempre nei rifugi "onesti"), in più qui all'est con la tessera paghi la metà per fare l'assicurazione Dolomiti Emergency..

Certo se poi fai il duro e puro, dormi sotto le stelle ti nutri di radici e e sei sicuro che l'uccello di latta (come dicevano su un altro topic) non ti servirà mai.. Allora è un altro discorso..
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda ste_car » mar lug 22, 2008 12:30 pm

Davide.DB ha scritto:Certo se poi fai il duro e puro, dormi sotto le stelle ti nutri di radici e e sei sicuro che l'uccello di latta (come dicevano su un altro topic) non ti servirà mai.. Allora è un altro discorso..


L'uccello di latta ora è sotto il 118.
Non serve, nei confini nazionali, la tessera del CAI per non fare un mutuo se ti soccorrono.

Dici che in un paio di volte la ammortizzi... sul serio?
Urka, allora basta fare indigestione di radici, non riesco mai a lavarle a dovere. Inghiotto sempre anche dei i sassolini... :lol: -scherzo ovviamente-
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda Davide.DB » mar lug 22, 2008 13:35 pm

Spiega spiega..

Ok per il 118 se emergenza medica, ma se non sei ferito??
e poi il compagno rimasto illeso??

Beh dai sono 40 ? la tessera.. se dormi a prezzo pieno quanto è, 17 ?, se con tessera 8,5?, con 5 pernotti rentri, senza contare il cibo..
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda ste_car » mar lug 22, 2008 15:58 pm

Davide.DB ha scritto:Spiega spiega..

Ok per il 118 se emergenza medica, ma se non sei ferito??
e poi il compagno rimasto illeso??


Non so i particolari (ci sarà qualcuno nel forum che li sa...) ma è tutto dal 118. Poi penso valutino la cosa. Se sono stati chiamati per un tubo, credo (ripeto credo) facciano pagare.
Per il compagno... penso faccia parte dell'intervento suppongo.

trovato questo dopo aver scritto:
http://www.montagna.org/node/4780

ma siamo off-topic
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.