Scritte solo in tedesco: innaccettabile AVS

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Scritte solo in tedesco: innaccettabile AVS

Messaggioda Paoloche » ven apr 11, 2008 12:32 pm

Le scritte sui sentieri (e simili) in Alto Adige gestiti dall'AVS
appaiono SOLO in tedesco. Alla faccia del bilinguismo.
Secondo me e' una cosa vergognosa che va denunciata con forza.

Senza voler instaurare un nazionalismo di ritorno, il bilinguismo
in Alto Adice e' stato un toccasana, non si vede perche' accettare
che venga messo in discussione da un Club privato ma che fa
(dal momento che cura sentieri) un servizio pubblico.

P.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda Er Chiodo » ven apr 11, 2008 12:51 pm

ti appoggio in tutto!vivendo poi al confine con l'alta provincia autonoma, conosco l'altmosfera,e se non si controlla non perdono l'occasione per giocare a fare i tedeschi!!!infatti ti do un consiglio se devi prenotare alberghi o ancor più rifugi prova a farlo tu in italiano e poi a farlo fare ad un amico che parla bene tedesco......ti sorprenderanno i risultati!!!
Er Chiodo
 
Messaggi: 62
Images: 6
Iscritto il: dom set 11, 2005 11:35 am
Località: CADORE FOREVER

Messaggioda AlbertAgort » ven apr 11, 2008 13:05 pm

sarei contento se venissero annessi all austria.

Come del resto sono d'accordo nel dare piena autonomia alla regione Campania 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Omselvadegh » ven apr 11, 2008 13:20 pm

bazzicando spesso e volentieri in burocrazia ambientale, e in territorio alto atesino...non vedo l'ora che vengano annessi all'austria!!!! :evil:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda il.bruno » ven apr 11, 2008 22:41 pm

sinceramente, scrivano nella lingua che più gli aggrada.

la loro lingua madre è il tedesco, come la mia è l'italiano. non vedo perchè loro non dovrebbero scrivere in tedesco i nomi (propri) di luogo segnati sui cartelli, che sono i nomi con cui loro chiamano le varie località.
altrimenti sarebbe come se io chiamassi la mia città Mailand.

poi se vogliamo parlar male del Sud Tirolo, basta ricordarsi che, per motivi ormai superati dalla storia, è ancora una provincia autonoma a statuto speciale che ha a disposizione in proporzione una quotaparte di fondi pubblici (cioè di nostre tasse) molto più elevata dei pari enti a statuto ordinario.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » ven apr 11, 2008 23:15 pm

il.bruno ha scritto:non vedo perchè loro non dovrebbero scrivere in tedesco i nomi (propri) di luogo segnati sui cartelli, che sono i nomi con cui loro chiamano le varie località.


Una buona ragione è ad esempio il fatto che sono italiani e quello è territorio italiano frequentato forse più da italiofoni (si dice così?) che altro...
Il fatto che a Reggio Calabria la lingua madre sia il reggino stretto, non ti renderebbe contento se tu andandoci non trovassi nessuno disposto a darti una indicazione stradale in italiano, compatibile con il tuo atlante stradale...

Siamo d'accordo sul fatto che la forzata italianizzazione dei toponimi fatta in epoca fascista (non solo lì ma dappertutto) è stata una violenza.
Però se certi luoghi hanno ormai un doppio nome consolidato nelle due lingue, mettere solo quello tedesco è solo uno sgarbo sciocco.
Ultima modifica di Luca A. il ven apr 11, 2008 23:16 pm, modificato 1 volta in totale.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven apr 11, 2008 23:16 pm

AlbertAgort ha scritto:sarei contento se venissero annessi all austria.

Come del resto sono d'accordo nel dare piena autonomia alla regione Campania 8)


guarda che se domani mattina annunciano il referendum per l'autodeterminazione entro mezzogiorno non c'è più un sudtirolese di lingua tedesca sobrio...

se poi questo rederendum l'avessero fatto a tempo debito per l'anessione all'austria avrebbe votato anche il 90% dei trentini (come peraltro sapevano benissimo...)
ed in prima fila Alcide De Gasperi che è sempre stato per l'autonomia del Trentino all'interno del Tirolo Storico....mai per l'anessione al regno...

detto questo queste terre hanno goduto di autonomie amministrative dal primo medioevo e ritengo sia giusto che continuino anche oggi... :wink:

ci sono un mucchio di fatti che gli italiani si ostinano a non conoscere...altro che superati...

basti pensare che tutti i nostri caduti (trentini) della prima guerra mondiale ovviamente con divisa austriaca il regno d'italia ci ha semplicemente impedito di ricordarli...

basti pensare che tutti i boschi e le montagne della provincia sono proprietà collettiva che gli abitanti hanno preservata e preservano con una dedizione molto particolare...e di questo potete goderne tutti (e io ne sono contento...)

se poi siete dell'idea che tutti quelli che parlano (pressapoco...) la stessa lingua debbano per forza ubbidire ad uno stesso capo allora procedete ad annettere anche il Ticino e san marino....e a lasciar andare la provincia di bolzano...al massimo tenetevi Bolzano città che gli italiani son tutti lì.... :D

mi sembra poi il minimo che un turismo un attimo intelligente visiti un luogo cercando di comprenderne tutti gli aspetti....la lingua penso sia uno dei principali....

ma noi italiani vogliamo pizza e spaghetti in tutto il mondo...il cibo e gli usi locali sono "barbari"....
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda AlbertAgort » ven apr 11, 2008 23:30 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto: lasciar andare la provincia di bolzano.


magari dico io. Meglio per loro e molto probabilmente anche per noi. Guarda che seriamente penso che sia stato uno dei gravi errori quello della conquiesta della zona in questione
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda il.bruno » ven apr 11, 2008 23:42 pm

Luca A., sei così nazionalista che vien da chiedersi se voti la Destra!

Comunque un conto è sapere l'italiano (e non so se ci sono più altoatesini o più reggini che sanno l'italiano, è una bella lotta), un conto è cambiare i nomi propri delle località.
Come se tu vai in Inghilterra e ti impongono di chiamarti Luke anzichè Luca.
Devo dire che quando ho girato in Alto Adige, mi sono sempre sentito un po' a disagio nell'usare i nomi palesemente italianizzati di certe montagne o località. Mi ha sempre incuriosito l'uso della toponomastica "autoctona" e, con l'aiuto magari di un dizionario o di qualche parola masticata di tedesco, risalire al significato originale del nome (quando ha un qualche senso).
Lo stesso discorso vale anche per le valli ladine, per le quali comunque l'italianizzazione dei nomi è stata meno forzata e al contrario appaiono forzati i nomi tedeschi (il ladino somiglia più all'italiano che al tedesco).

E' poi anche tutto da dimostrare che quel territorio sia più frequentato da madrelingua italiani che da madrelingua tedeschi, sia perchè gli abitanti madrelingua tedeschi sono più degli abitanti madrelingua italiani, e ci vivono sempre, sia perchè anche come turisti ci vanno più tedeschi che italiani.
Ultima modifica di il.bruno il ven apr 11, 2008 23:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda AlbertAgort » ven apr 11, 2008 23:51 pm

il.bruno ha scritto:sia perchè gli abitanti madrelingua tedeschi sono più degli abitanti madrelingua italiani, .


http://it.wikipedia.org/wiki/Valle_Aurina :lol:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab apr 12, 2008 0:02 am

AlbertAgort ha scritto:
il.bruno ha scritto:sia perchè gli abitanti madrelingua tedeschi sono più degli abitanti madrelingua italiani, .


http://it.wikipedia.org/wiki/Valle_Aurina :lol:


gli unici italiani sono i carabinieri.... :lol:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Siloga66 » sab apr 12, 2008 23:29 pm

Pensa un pò se Courmayeur diventasse Cormaggiore. :lol:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda scrausa » dom apr 13, 2008 20:32 pm

Siloga66 ha scritto:Pensa un pò se Courmayeur diventasse Cormaggiore. :lol:



Questo è ben vero. Però è anche vero che se entro in un negozio a Brunico e la tizia, pur accorgendosi che non parlo il tedesco, non si degna di parlarmi in italiano, mi girano parecchio i maroni. Alla fin fine sulla carta d'identità mi pare che abbiano scritto ancora CITTADINANZA ITALIANA, né più né meno di me, piaccia o non piaccia loro.
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda Siloga66 » dom apr 13, 2008 21:09 pm

scrausa ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Pensa un pò se Courmayeur diventasse Cormaggiore. :lol:



Questo è ben vero. Però è anche vero che se entro in un negozio a Brunico e la tizia, pur accorgendosi che non parlo il tedesco, non si degna di parlarmi in italiano, mi girano parecchio i maroni. Alla fin fine sulla carta d'identità mi pare che abbiano scritto ancora CITTADINANZA ITALIANA, né più né meno di me, piaccia o non piaccia loro.

Non posso darti torto. Io che vivo a 5-6 km dal "confine" teutonico, di esempi che rompono i maroni ne ho visti da sempre.
Ciao scrausa.
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » dom apr 13, 2008 22:29 pm

scrausa ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Pensa un pò se Courmayeur diventasse Cormaggiore. :lol:



Questo è ben vero. Però è anche vero che se entro in un negozio a Brunico e la tizia, pur accorgendosi che non parlo il tedesco, non si degna di parlarmi in italiano, mi girano parecchio i maroni. Alla fin fine sulla carta d'identità mi pare che abbiano scritto ancora CITTADINANZA ITALIANA, né più né meno di me, piaccia o non piaccia loro.



guarda che sotto Francesco Giuseppe nessuno pretendeva che mio nonno parlasse in tedesco (e sulla carta d'identità aveva scritto Austria)...o meglio solo quelli imbecilli dei pangermanisti...

prova entrare ed azzarda un saluto in tedesco...poi parla pure in italiano...vedrai che gentilezza chiama gentilezza...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Luca A. » lun apr 14, 2008 9:12 am

il.bruno ha scritto:Luca A., sei così nazionalista che vien da chiedersi se voti la Destra!

Comunque un conto è sapere l'italiano (e non so se ci sono più altoatesini o più reggini che sanno l'italiano, è una bella lotta), un conto è cambiare i nomi propri delle località.
Come se tu vai in Inghilterra e ti impongono di chiamarti Luke anzichè Luca.
Devo dire che quando ho girato in Alto Adige, mi sono sempre sentito un po' a disagio nell'usare i nomi palesemente italianizzati di certe montagne o località. Mi ha sempre incuriosito l'uso della toponomastica "autoctona" e, con l'aiuto magari di un dizionario o di qualche parola masticata di tedesco, risalire al significato originale del nome (quando ha un qualche senso).
Lo stesso discorso vale anche per le valli ladine, per le quali comunque l'italianizzazione dei nomi è stata meno forzata e al contrario appaiono forzati i nomi tedeschi (il ladino somiglia più all'italiano che al tedesco).

E' poi anche tutto da dimostrare che quel territorio sia più frequentato da madrelingua italiani che da madrelingua tedeschi, sia perchè gli abitanti madrelingua tedeschi sono più degli abitanti madrelingua italiani, e ci vivono sempre, sia perchè anche come turisti ci vanno più tedeschi che italiani.


... e tu sicuramente hai votato per la Sinistra Arcobaleno, rinnegatore di identità nazionali! :D :wink:

In sostanza volevo solo affermare che dove ci sono dei toponimi ormai storicamente consolidati in entrambe le lingue, andrebbero indicate entrambe le diciture e non mi sembra sia una grave violenza alla cultura locale.
Non è molto dispendioso e serve a facilitare la vita di tutti.
Anche a me piace mangiare i cibi locali quando vado in giro e non cerco la spaghetteria se sono in Norvegia, e anche a me interessa capire l'etimo delle parole.
Però prima di queste belle divagazioni erudito-filosofiche, è prioritario (anche se prosaico) che le indicazioni siano chiare e comprensibili al povero viandante che sulla cartina trova scritta una cosa e sul cartello un'altra... e magari non ha sempre un dizionario in tasca o non ha tempo e voglia (magari sotto il diluvio con uno zaino pesante in spalla) di ragionare argutamente di storia e di etimologie... Non trovi?
Ciao Bruno.
:wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda scrausa » lun apr 14, 2008 21:03 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
scrausa ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Pensa un pò se Courmayeur diventasse Cormaggiore. :lol:



Questo è ben vero. Però è anche vero che se entro in un negozio a Brunico e la tizia, pur accorgendosi che non parlo il tedesco, non si degna di parlarmi in italiano, mi girano parecchio i maroni. Alla fin fine sulla carta d'identità mi pare che abbiano scritto ancora CITTADINANZA ITALIANA, né più né meno di me, piaccia o non piaccia loro.



guarda che sotto Francesco Giuseppe nessuno pretendeva che mio nonno parlasse in tedesco (e sulla carta d'identità aveva scritto Austria)...o meglio solo quelli imbecilli dei pangermanisti...

prova entrare ed azzarda un saluto in tedesco...poi parla pure in italiano...vedrai che gentilezza chiama gentilezza...



Infatti. Neanche mio nonno (che è nato austriaco) parlava il tedesco. Però se tu la lingua la sai e fai apposta a non usarla, scusa eh, ma a me scoccia assai. Questo lo dico per esperienza personale. Poi se uno non la sa è un altro conto. Ma in un esercizio pubblico mi pare strano... E comunque direi che ormai l'Alto Adige è Italia da un tempo sufficiente a pretendere che la lingua la conoscano tutti (i giovani perlomeno). Considera poi che un conto era al tempo dei nostri nonni, quando l'istruzione era meno diffusa e il bilinguismo non importava molto a nessuno, un altro è oggi, epoca in cui tutti parlano più di una lingua. E vuoi che non si possa fare lo sforzo di apprendere l'idioma che, perlomeno ufficialmente, dovrebbe essere anche il tuo??? Mah. Che poi si sentano tedeschi al 100% ok. Ma che non vogliano imparare l'italiano insomma...
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda scrausa » lun apr 14, 2008 21:04 pm

Siloga66 ha scritto:
scrausa ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Pensa un pò se Courmayeur diventasse Cormaggiore. :lol:



Questo è ben vero. Però è anche vero che se entro in un negozio a Brunico e la tizia, pur accorgendosi che non parlo il tedesco, non si degna di parlarmi in italiano, mi girano parecchio i maroni. Alla fin fine sulla carta d'identità mi pare che abbiano scritto ancora CITTADINANZA ITALIANA, né più né meno di me, piaccia o non piaccia loro.

Non posso darti torto. Io che vivo a 5-6 km dal "confine" teutonico, di esempi che rompono i maroni ne ho visti da sempre.
Ciao scrausa.
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:


Ciao Siloga :wink: :wink: :wink: .
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda grenoble » mer apr 16, 2008 13:34 pm

scrausa ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Pensa un pò se Courmayeur diventasse Cormaggiore. :lol:



Questo è ben vero. Però è anche vero che se entro in un negozio a Brunico e la tizia, pur accorgendosi che non parlo il tedesco, non si degna di parlarmi in italiano, mi girano parecchio i maroni. Alla fin fine sulla carta d'identità mi pare che abbiano scritto ancora CITTADINANZA ITALIANA, né più né meno di me, piaccia o non piaccia loro.


Successo anche a me dalle parti di Vipiteno.. Anche è stato un caso isolato e la maggior parte della gente era gentilissima..

Cmq probabilmente se abitassi da quelle parti avrei anch'io una gran voglia di essere annesso all'austria piuttosto che restare territorio italiano.. :roll:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Siloga66 » gio apr 17, 2008 10:05 am

Io credo comunque che a loro vada bene così. Nel senso, non vogliono essere italiani del tutto ma non vogliono neanche essere annessi all'Austria. Credo preferiscano mantenere l'autonomia (e che autonomia!!!) di cui godono. L'autonomia del Trentino è ridicola in confronto alla loro.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.