..ma..chi produce i bivacchi?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

..ma..chi produce i bivacchi?

Messaggioda alecap » mer mar 19, 2008 0:40 am

..una domanda che può sembrare stupida..forse lo è..ma è un po' che la cosa mi ha incuriosito..chi fabbrica le strutture usate come bivacchi fissi in alta montagna?
cioè..se una sezione cai vuole piazzare un bivacco da qualche parte..non è che c'è il negozio dei bivacchi :D
a chi si rivolge?
in rete non si trova nulla..
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mer mar 19, 2008 11:37 am

ma quelli prefabbricati in lamiera/plexiglass ecc. ecc. ?
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda giorgiolx » mer mar 19, 2008 11:50 am

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:ma quelli prefabbricati in lamiera/plexiglass ecc. ecc. ?


no quelli in paglia
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda alecap » mer mar 19, 2008 12:01 pm

beh..solitamente le strutture che si trovano se sono vecchie sono in lamiera e amianto..quelli rossi con la copertura a volta per intendersi..pianta rettangolare..con i tipici 9 posti letto..che diventano 12 in emergenza..disposti sui due lati lunghi

poi ci sono delle strutture più nuove che hanno pianta quadrata..con il tetto sempre più o meno curvo..con i letti sui tre lati e il tavolo in mezzo..

ecco..chi cavolo li costruirà? è una cosa che mi son sempre chiesto :roll:
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda costocost » mer mar 19, 2008 12:05 pm

alecap ha scritto:beh..solitamente le strutture che si trovano se sono vecchie sono in lamiera e amianto..quelli rossi con la copertura a volta per intendersi..pianta rettangolare..con i tipici 9 posti letto..che diventano 12 in emergenza..disposti sui due lati lunghi

poi ci sono delle strutture più nuove che hanno pianta quadrata..con il tetto sempre più o meno curvo..con i letti sui tre lati e il tavolo in mezzo..

ecco..chi cavolo li costruirà? è una cosa che mi son sempre chiesto :roll:



sono dei semplici prefabbricati....
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda alecap » mer mar 19, 2008 12:26 pm

costocost ha scritto:sono dei semplici prefabbricati....

graziealcacchio :lol:
lo so che non portan su i pannelli di amianto e i rotoloni di lamiera e poi si metton lì con la colla vinilica (ABBBONDANTE) e lo piantan su..

sono prefabbricati..e qui si sapeva..ma chi li fa? esiste una ditta specializzata? sono poi tutti uguali..ci sono due o tre tipi diversi..
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mer mar 19, 2008 12:27 pm

giorgiolx ha scritto:
Brio_Kolpo_ITA ha scritto:ma quelli prefabbricati in lamiera/plexiglass ecc. ecc. ?


no quelli in paglia



http://it.wikipedia.org/wiki/Bivacco

-"Un altro significato in uso della parola bivacco, almeno nella parte italiana delle Alpi, identifica una struttura in legno, metallo o cemento, di piccole dimensioni (fino ad una decina di posti letto) ed incustodita, posta in luoghi particolarmente isolati per offrire una ricovero di fortuna."-
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda das » mer mar 19, 2008 12:48 pm

bivacco in fibra di amianto esposto a freddo, vento e interperie varie...io non ci bivaccherei neppure per una notte con quello che si rischia 8O
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda alecap » mer mar 19, 2008 12:51 pm

das ha scritto:bivacco in fibra di amianto esposto a freddo, vento e interperie varie...io non ci bivaccherei neppure per una notte con quello che si rischia 8O

quelli di un tot di anni fa internamente sono in amianto..tipo pannelli in eternit insomma..e fuori lamiera..con tutta la gente che ci ha dormito..e che lo fa tuttora..non c'è da preoccuparsi..
morivano quelli che lavoravano nelle fabbriche..c'è una bella differenza :wink:

nessuno ha informazioni rilevanti? :roll:
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda berzius » mer mar 19, 2008 13:40 pm

Per quello che può valere, la maggior parte dei bivacchi fissi posti in Dolomiti - p.es. il Bivacco Cosi all'Antelao, quelli con la forma a botte, per capirci - sono frutto di un progetto concepito dalla Fondazione Antonio Berti (CAI) e realizzati dalla falegnameria di Redento Barcellan a Padova...
Ti parlo degli anni '50 - '60... quando il materiale isolante più comune era proprio la fibra di cemento - amianto (del resto la usavano anche per isolare gli scompartimenti dei treni, no?), oltre appunto al legno e alla lamiera
Ne hanno realizzati circa un centinaio (mi pare 101), soprattutto in dolomiti ma qualcuno anche fuori...

Spero di esserti stato utile.

Ciao! :D
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda alecap » mer mar 19, 2008 14:18 pm

grazie, è già qualcosa questa risposta..probabilmente molti dei vecchi bivacchi sono stati realizzari in maniera simile a quella esposta da te..
questo per esempio è nell'alto lario

Immagine

i bivacchi più recenti ovviamente avranno materiali diversi..e quelli sarebbe interessante sapere chi li produce..
come questo per esempio, posto in valmalenco (so)

Immagine
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda Omselvadegh » mer mar 19, 2008 14:27 pm

mah.....sti giovani d'oggi...... :lol: 8)

AAAAAAMMMMMMMMM....vieni a darci un parere!!!!! :roll: :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda berzius » mer mar 19, 2008 14:28 pm

alecap ha scritto:grazie, è già qualcosa questa risposta..probabilmente molti dei vecchi bivacchi sono stati realizzari in maniera simile a quella esposta da te..
questo per esempio è nell'alto lario

Immagine




Esattamente.

La falegnameria Barcellan credo non esista più e comunque bivacchi nuovi (purtroppo o per fortuna) non se ne fanno più... è già difficile mettere a posto o a norma quelli esistenti.

Non credo che esista un'altra azienda specializzata, almeno qui nel nordest... ma le costruzioni nuove "dovrebbero" avere da qualche parte una targhetta con il nome del produttore.

Ciao :D
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda alecap » mer mar 19, 2008 16:05 pm

Omselvadegh ha scritto:mah.....sti giovani d'oggi...... :lol: 8)

AAAAAAMMMMMMMMM....vieni a darci un parere!!!!! :roll: :wink:

massì..è una curiosità che mi ha sempre arrovellato..
AM dormirà solo sotto i massi..che ha il suo perchè cmq :D
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda das » mer mar 19, 2008 16:27 pm

ma scusa...ma se l'amianto è diventato cosi pericoloso( lo è sempre stato) da far smantellare tutto e fare piani di recupero di questo materiale, anche dormire dentro ad una struttura fatta cosi non dev'essere bello. e poi basta anche solo una fibra per provocare un tumore 8O , mica bisogna starci molto a contatto, la respiri e neppure te ne accorgi. dateci sempre un'occhiata ai pannelli se sono ancora integri oppure iniziano a mostrare segni di rottura :(
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda alecap » mer mar 19, 2008 16:40 pm

das ha scritto:ma scusa...ma se l'amianto è diventato cosi pericoloso( lo è sempre stato) da far smantellare tutto e fare piani di recupero di questo materiale, anche dormire dentro ad una struttura fatta cosi non dev'essere bello. e poi basta anche solo una fibra per provocare un tumore 8O , mica bisogna starci molto a contatto, la respiri e neppure te ne accorgi. dateci sempre un'occhiata ai pannelli se sono ancora integri oppure iniziano a mostrare segni di rottura :(

beh..fondamentalmente i pannelli di quello che frequento io sono integri..non ci sono evidenti segni di rottura..o parti danneggiate..
se non c'è rottura non fuoriescono polveri..e in ogni casi, ripeto, i casi di tumore sono stati riscontrati in persone che hanno lavorato a contatto con l'amianto per anni e anni..soprattutto durante la lavorazione..
dormire una sera in un bivacco..non ti provoca di certo un tumore :wink:
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda Davide.DB » mer mar 19, 2008 16:54 pm

alecap ha scritto:
das ha scritto:ma scusa...ma se l'amianto è diventato cosi pericoloso( lo è sempre stato) da far smantellare tutto e fare piani di recupero di questo materiale, anche dormire dentro ad una struttura fatta cosi non dev'essere bello. e poi basta anche solo una fibra per provocare un tumore 8O , mica bisogna starci molto a contatto, la respiri e neppure te ne accorgi. dateci sempre un'occhiata ai pannelli se sono ancora integri oppure iniziano a mostrare segni di rottura :(

beh..fondamentalmente i pannelli di quello che frequento io sono integri..non ci sono evidenti segni di rottura..o parti danneggiate..
se non c'è rottura non fuoriescono polveri..e in ogni casi, ripeto, i casi di tumore sono stati riscontrati in persone che hanno lavorato a contatto con l'amianto per anni e anni..soprattutto durante la lavorazione..
dormire una sera in un bivacco..non ti provoca di certo un tumore :wink:


Nel dubbio.. Meglio fare come il buon AM.. bivaccare sotto i sassi o le stelle.. :smt015 :lol:
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda ste_car » gio mar 20, 2008 11:22 am

le fibre di amianto sono dannose non per contatto, ma se si respirano le microfibbre prodotte dalla rottura (tipo briccioline x intendeci... es. stupido ma che rende..) che arrivano poi nelle profondità più recondite dei nostri polmoni.

e non è vero che è pericoloso solo x chi ci ha lavorato a contatto. uno dei pericoli maggiori è nelle nostre strade; per esempio quando passa il pulisci-strade (quell'affare con i rulloni davanti) si rompono quantità incredibili di fibre di amianto... loro spruzzano l'acqua per evitare che si disperda nell'aria, ma la cosa è abbastanza vana. ma anche solo le auto possono spezzare e disperdere nell'aria le fibre con il rotolamento dei copertoni.

ergo: l'amianto l'hanno messo ovunque!! costa pochissimo ed è una fibra fighissima per prestazioni ed utilizzi... ha un solo difettuccio...............

è pur vero che non tutti si ammalano; bisogna avere una predisposizione. se uno ha la fortuna di non essere predisposto, può anche mangiarlo l'amianto.... (esagerato!) di contro, se uno è predisposto solo respirando una fibra infinitesimale può fregarsi....!

io no sono un biologo (lo è mia moglie e io non ci capisco molto) quindi il mio discorso non è probabilmente correttissimo, ma sono esempi che rendono l'idea.

tutta sta filippica per cosa? in caso il bivacco facciamolo di ferro, legno, cemento ecc... che è comunque meglio. le intemperie possono danneggiare il bivacco.
(a parte che credo che x legge non lo si possa più utilizzare l'eternit).
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda Davide.DB » gio mar 20, 2008 15:22 pm

ste_car ha scritto:le fibre di amianto sono dannose non per contatto, ma se si respirano le microfibbre prodotte dalla rottura (tipo briccioline x intendeci... es. stupido ma che rende..) che arrivano poi nelle profondità più recondite dei nostri polmoni.

e non è vero che è pericoloso solo x chi ci ha lavorato a contatto. uno dei pericoli maggiori è nelle nostre strade; per esempio quando passa il pulisci-strade (quell'affare con i rulloni davanti) si rompono quantità incredibili di fibre di amianto... loro spruzzano l'acqua per evitare che si disperda nell'aria, ma la cosa è abbastanza vana. ma anche solo le auto possono spezzare e disperdere nell'aria le fibre con il rotolamento dei copertoni.

ergo: l'amianto l'hanno messo ovunque!! costa pochissimo ed è una fibra fighissima per prestazioni ed utilizzi... ha un solo difettuccio...............

è pur vero che non tutti si ammalano; bisogna avere una predisposizione. se uno ha la fortuna di non essere predisposto, può anche mangiarlo l'amianto.... (esagerato!) di contro, se uno è predisposto solo respirando una fibra infinitesimale può fregarsi....!

io no sono un biologo (lo è mia moglie e io non ci capisco molto) quindi il mio discorso non è probabilmente correttissimo, ma sono esempi che rendono l'idea.

tutta sta filippica per cosa? in caso il bivacco facciamolo di ferro, legno, cemento ecc... che è comunque meglio. le intemperie possono danneggiare il bivacco.
(a parte che credo che x legge non lo si possa più utilizzare l'eternit).


Vuoi dire che c'è amianto anche nell'asfalto?!?!?!?
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda letturo » gio mar 20, 2008 15:39 pm

Davide.DB ha scritto:Vuoi dire che c'è amianto anche nell'asfalto?!?!?!?

Si riferiva al fatto che le auto possono sollevare le fibre che il pulisci-strade depositerebbe sull'asfalto...
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.