cioè..se una sezione cai vuole piazzare un bivacco da qualche parte..non è che c'è il negozio dei bivacchi

a chi si rivolge?
in rete non si trova nulla..
da alecap » mer mar 19, 2008 0:40 am
da Brio_Kolpo_ITA » mer mar 19, 2008 11:37 am
da giorgiolx » mer mar 19, 2008 11:50 am
Brio_Kolpo_ITA ha scritto:ma quelli prefabbricati in lamiera/plexiglass ecc. ecc. ?
da alecap » mer mar 19, 2008 12:01 pm
da costocost » mer mar 19, 2008 12:05 pm
alecap ha scritto:beh..solitamente le strutture che si trovano se sono vecchie sono in lamiera e amianto..quelli rossi con la copertura a volta per intendersi..pianta rettangolare..con i tipici 9 posti letto..che diventano 12 in emergenza..disposti sui due lati lunghi
poi ci sono delle strutture più nuove che hanno pianta quadrata..con il tetto sempre più o meno curvo..con i letti sui tre lati e il tavolo in mezzo..
ecco..chi cavolo li costruirà? è una cosa che mi son sempre chiesto
da alecap » mer mar 19, 2008 12:26 pm
costocost ha scritto:sono dei semplici prefabbricati....
da Brio_Kolpo_ITA » mer mar 19, 2008 12:27 pm
giorgiolx ha scritto:Brio_Kolpo_ITA ha scritto:ma quelli prefabbricati in lamiera/plexiglass ecc. ecc. ?
no quelli in paglia
da das » mer mar 19, 2008 12:48 pm
da alecap » mer mar 19, 2008 12:51 pm
das ha scritto:bivacco in fibra di amianto esposto a freddo, vento e interperie varie...io non ci bivaccherei neppure per una notte con quello che si rischia
da berzius » mer mar 19, 2008 13:40 pm
da alecap » mer mar 19, 2008 14:18 pm
da Omselvadegh » mer mar 19, 2008 14:27 pm
da berzius » mer mar 19, 2008 14:28 pm
alecap ha scritto:grazie, è già qualcosa questa risposta..probabilmente molti dei vecchi bivacchi sono stati realizzari in maniera simile a quella esposta da te..
questo per esempio è nell'alto lario
da alecap » mer mar 19, 2008 16:05 pm
Omselvadegh ha scritto:mah.....sti giovani d'oggi......![]()
![]()
AAAAAAMMMMMMMMM....vieni a darci un parere!!!!!![]()
da das » mer mar 19, 2008 16:27 pm
da alecap » mer mar 19, 2008 16:40 pm
das ha scritto:ma scusa...ma se l'amianto è diventato cosi pericoloso( lo è sempre stato) da far smantellare tutto e fare piani di recupero di questo materiale, anche dormire dentro ad una struttura fatta cosi non dev'essere bello. e poi basta anche solo una fibra per provocare un tumore, mica bisogna starci molto a contatto, la respiri e neppure te ne accorgi. dateci sempre un'occhiata ai pannelli se sono ancora integri oppure iniziano a mostrare segni di rottura
da Davide.DB » mer mar 19, 2008 16:54 pm
alecap ha scritto:das ha scritto:ma scusa...ma se l'amianto è diventato cosi pericoloso( lo è sempre stato) da far smantellare tutto e fare piani di recupero di questo materiale, anche dormire dentro ad una struttura fatta cosi non dev'essere bello. e poi basta anche solo una fibra per provocare un tumore, mica bisogna starci molto a contatto, la respiri e neppure te ne accorgi. dateci sempre un'occhiata ai pannelli se sono ancora integri oppure iniziano a mostrare segni di rottura
beh..fondamentalmente i pannelli di quello che frequento io sono integri..non ci sono evidenti segni di rottura..o parti danneggiate..
se non c'è rottura non fuoriescono polveri..e in ogni casi, ripeto, i casi di tumore sono stati riscontrati in persone che hanno lavorato a contatto con l'amianto per anni e anni..soprattutto durante la lavorazione..
dormire una sera in un bivacco..non ti provoca di certo un tumore
da ste_car » gio mar 20, 2008 11:22 am
da Davide.DB » gio mar 20, 2008 15:22 pm
ste_car ha scritto:le fibre di amianto sono dannose non per contatto, ma se si respirano le microfibbre prodotte dalla rottura (tipo briccioline x intendeci... es. stupido ma che rende..) che arrivano poi nelle profondità più recondite dei nostri polmoni.
e non è vero che è pericoloso solo x chi ci ha lavorato a contatto. uno dei pericoli maggiori è nelle nostre strade; per esempio quando passa il pulisci-strade (quell'affare con i rulloni davanti) si rompono quantità incredibili di fibre di amianto... loro spruzzano l'acqua per evitare che si disperda nell'aria, ma la cosa è abbastanza vana. ma anche solo le auto possono spezzare e disperdere nell'aria le fibre con il rotolamento dei copertoni.
ergo: l'amianto l'hanno messo ovunque!! costa pochissimo ed è una fibra fighissima per prestazioni ed utilizzi... ha un solo difettuccio...............
è pur vero che non tutti si ammalano; bisogna avere una predisposizione. se uno ha la fortuna di non essere predisposto, può anche mangiarlo l'amianto.... (esagerato!) di contro, se uno è predisposto solo respirando una fibra infinitesimale può fregarsi....!
io no sono un biologo (lo è mia moglie e io non ci capisco molto) quindi il mio discorso non è probabilmente correttissimo, ma sono esempi che rendono l'idea.
tutta sta filippica per cosa? in caso il bivacco facciamolo di ferro, legno, cemento ecc... che è comunque meglio. le intemperie possono danneggiare il bivacco.
(a parte che credo che x legge non lo si possa più utilizzare l'eternit).
da letturo » gio mar 20, 2008 15:39 pm
Davide.DB ha scritto:Vuoi dire che c'è amianto anche nell'asfalto?!?!?!?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.