comportamenti da evitare in ferrata?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

comportamenti da evitare in ferrata?

Messaggioda romina83 » gio gen 31, 2008 14:52 pm

Quindi, visto che il problema è cercare di evitare di cadere :!: , volevo chiedere un vostro parere su quali sono i comportamenti da evitare per evitare di cadere in ferrata!Usareb ene la testa immagino!
Guardando su internet ho visto ferrate con pioli, scalette metalliche, pedane, orde metalliche...come bisogna porsi davanti a questi aggeggi?
Io per natura tendo ad essere molto prudente, adoro la montagna ma la temo anche!Penso che valga anche come forma di rispetto verso essa!
Qualsiasi consiglio è ben gradito!
grazie della disponibilità! :D
Avatar utente
romina83
 
Messaggi: 193
Images: 8
Iscritto il: gio gen 31, 2008 12:00 pm

Re: comportamenti da evitare in ferrata?

Messaggioda giorgiolx » gio gen 31, 2008 15:01 pm

romina83 ha scritto:Quindi, visto che il problema è cercare di evitare di cadere :!: , volevo chiedere un vostro parere su quali sono i comportamenti da evitare per evitare di cadere in ferrata!Usareb ene la testa immagino!
Guardando su internet ho visto ferrate con pioli, scalette metalliche, pedane, orde metalliche...come bisogna porsi davanti a questi aggeggi?
Io per natura tendo ad essere molto prudente, adoro la montagna ma la temo anche!Penso che valga anche come forma di rispetto verso essa!
Qualsiasi consiglio è ben gradito!
grazie della disponibilità! :D


non buttare giù sassi(molto importante, cammina sempre leggera per non muovere niente che possa atterrare sulla testa di chi ti segue), eviterei anche le minigonne..non per te ma sempre per non far cadere quelli che ti seguono;
se hai la pelle delicata un paio di guantini può aiutare, dopo una ferrata a volte ti ritrovi sulle mani delle vesciche enormi (serio!!!)

e poi:
Casco in testa ben allacciato , luci accese anche di giorno e PRUDENZA SEMPRE !!!

è una citazione anni 80, inizi 90...ma il concetto fondamentale è prudenza;
considera che per me certe ferrate sono molto più pericolose di una scalata in montagna.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: comportamenti da evitare in ferrata?

Messaggioda romina83 » gio gen 31, 2008 15:12 pm

giorgiolx ha scritto:
romina83 ha scritto:Quindi, visto che il problema è cercare di evitare di cadere :!: , volevo chiedere un vostro parere su quali sono i comportamenti da evitare per evitare di cadere in ferrata!Usareb ene la testa immagino!
Guardando su internet ho visto ferrate con pioli, scalette metalliche, pedane, orde metalliche...come bisogna porsi davanti a questi aggeggi?
Io per natura tendo ad essere molto prudente, adoro la montagna ma la temo anche!Penso che valga anche come forma di rispetto verso essa!
Qualsiasi consiglio è ben gradito!
grazie della disponibilità! :D


non buttare giù sassi(molto importante, cammina sempre leggera per non muovere niente che possa atterrare sulla testa di chi ti segue), eviterei anche le minigonne..non per te ma sempre per non far cadere quelli che ti seguono;
se hai la pelle delicata un paio di guantini può aiutare, dopo una ferrata a volte ti ritrovi sulle mani delle vesciche enormi (serio!!!)

e poi:
Casco in testa ben allacciato , luci accese anche di giorno e PRUDENZA SEMPRE !!!

è una citazione anni 80, inizi 90...ma il concetto fondamentale è prudenza;
considera che per me certe ferrate sono molto più pericolose di una scalata in montagna.



Bene bene, e io che pensavo che le ferrate fossero meno pericolose delle scalate :oops: ! Ho saputo che c'è gente che fa alcune ferrate senza kit di sicurezza.Son superuomini o imprudenti?
Avatar utente
romina83
 
Messaggi: 193
Images: 8
Iscritto il: gio gen 31, 2008 12:00 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » gio gen 31, 2008 15:19 pm

nè l'uno nè l'altro, spero

almeno nel caso non abbiano iniziato ieri

ovviamente se gli capita qualcosa, vengono giustamente additati come coglionazzi

ma se non causano danno ad altri, secondo me sono affari loro... come per chi arrampica in solitaria slegato...


a mio avviso, per non farsi/fare male, bisognerebbe:
- andare per gradi
- se si è con gente meno preparata non mettere fretta agli altri ed aiutarli se ne hanno bisogno
- fare due calcoli sui tempi di percorrenza/rientro, caldo/freddo, sete/fame
- soprattutto conoscere bene se stessi, e regolarsi di conseguenza (forza, resistenza, abilità, paure, ecc.)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: comportamenti da evitare in ferrata?

Messaggioda cinetica » gio gen 31, 2008 15:23 pm

romina83 ha scritto:Quindi, visto che il problema è cercare di evitare di cadere :!: , volevo chiedere un vostro parere su quali sono i comportamenti da evitare per evitare di cadere in ferrata!Usareb ene la testa immagino!
Guardando su internet ho visto ferrate con pioli, scalette metalliche, pedane, orde metalliche...come bisogna porsi davanti a questi aggeggi?
Io per natura tendo ad essere molto prudente, adoro la montagna ma la temo anche!Penso che valga anche come forma di rispetto verso essa!
Qualsiasi consiglio è ben gradito!
grazie della disponibilità! :D


Le prime volte fatti accompagnare da qualcuno piu esperto.
Qui di volontari ne troverai mille !!! :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda quilodicoequilonego » gio gen 31, 2008 15:23 pm

cmq c'è una sezione apposita dedicata alle ferrate

in genere non sono molto ben viste :smt003
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda al » gio gen 31, 2008 15:41 pm

"Ora mi darai della scema, ma cosa intendi precisamente per tenersi?"

Era una battuta banale.

Comunque se la tua idea è salire pareti rocciose pensa seriamente all'arrampicata ed eventualmente all'alpinismo: le ferrate non sono ne carne ne pesce ma un boccone che può essere avvelenato.

E poi come puoi vedere i climber sono tutti gentili disponibili simpatici, per non dire forti aitanti generosi altruisti resistenti etc etc etc
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda romina83 » gio gen 31, 2008 15:53 pm

"Comunque se la tua idea è salire pareti rocciose pensa seriamente all'arrampicata ed eventualmente all'alpinismo: le ferrate non sono ne carne ne pesce ma un boccone che può essere avvelenato."

Io sono della zona dei Colli euganei a Padova e a circa 2 minuti da casa ho una parete di arrampicata "Rocca Pendice" dove ammiro con dedizione che si arrampica. Quindi mi consigli di non perdere l'occasione! Ma devo per forza rivolgermi a qualche sezione del CAI per imparare o posso affidarmi a qualche esperto pronto a perdere del tempo con una principiante?
Così avrei anche le basi per affrontare meglio anche le ferrate? E che stagione mi consigli per dedicarmi all'apprendimento dell'arrampicata?
Avatar utente
romina83
 
Messaggi: 193
Images: 8
Iscritto il: gio gen 31, 2008 12:00 pm

Messaggioda giorgiolx » gio gen 31, 2008 15:56 pm

romina83 ha scritto:"
Io sono della zona dei Colli euganei a Padova e a circa 2 minuti da casa ho una parete di arrampicata "Rocca Pendice" dove ammiro con dedizione che si arrampica. Quindi mi consigli di non perdere l'occasione! Ma devo per forza rivolgermi a qualche sezione del CAI per imparare o posso affidarmi a qualche esperto pronto a perdere del tempo con una principiante?
Così avrei anche le basi per affrontare meglio anche le ferrate? E che stagione mi consigli per dedicarmi all'apprendimento dell'arrampicata?



come puoi vedere, se già solo su un forum...quando vediamo una ragazza ci faciamo in 4...pensa dal vivo...
ho come il presentimento che se ti presenti a teolo conl'imbrago..troverai schiere di baldi arrampicatori pronti a lasciare i loro progetti per dedicarsi a te... :wink:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda romina83 » gio gen 31, 2008 16:04 pm

come puoi vedere, se già solo su un forum...quando vediamo una ragazza ci faciamo in 4...pensa dal vivo...
ho come il presentimento che se ti presenti a teolo conl'imbrago..troverai schiere di baldi arrampicatori pronti a lasciare i loro progetti per dedicarsi a te...
_________________

Bene bene, mi hai dato un bella dritta! :D
Andrò con le lacrime agli occhi supplicado qualcuno di aiutarmi nel mio disperato tentativo di familiarizzare con l'arrampicata! :cry:
Avatar utente
romina83
 
Messaggi: 193
Images: 8
Iscritto il: gio gen 31, 2008 12:00 pm

Messaggioda al » gio gen 31, 2008 16:13 pm

romina83 ha scritto:Quindi mi consigli di non perdere l'occasione! Ma devo per forza rivolgermi a qualche sezione del CAI per imparare o posso affidarmi a qualche esperto pronto a perdere del tempo con una principiante?
Così avrei anche le basi per affrontare meglio anche le ferrate? E che stagione mi consigli per dedicarmi all'apprendimento dell'arrampicata?


Esperti a cui affidarti e pronti a perdere tempo con una ragazza ne troveresti 100 che potresti combinare come preferisci anche con i vestiti dei colori che ti aggradano, quello non è un problema, il problema è di cosa sono esperti. Normalmente si scala con gente con più o meno le stesse capacità, ma con le ragazze si fanno notevoli eccezzioni.
Io ti consiglio un corso di arrampicata libera tenuto dal CAI o da qualche palestra di arrampicata sportiva, dove ti insegnano i fondamenti dell'arrampicata e le manovre di sicurezza, e soprattutto conosci gente con cui eventualmente andare.
La stagione è indifferente, si arrampica tutto l'anno.
Una volta che hai i fondamenti per muoverti su una parete di roccia potrai affrontare con maggiore sicurezza anche le ferrate
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda giorgiolx » gio gen 31, 2008 16:19 pm

romina83 ha scritto:
Bene bene, mi hai dato un bella dritta! :D
Andrò con le lacrime agli occhi supplicado qualcuno di aiutarmi nel mio disperato tentativo di familiarizzare con l'arrampicata! :cry:


....c'è un tasto con scritto tiporta...ti fa il "quote" in automatico...

non credo che servano le lacrime...solo un sorriso che per noi alpinastri può essere mortale...
seriamente, se hai amici meglio, io non andrei con chi non conosco bene...non per sfiducia ma anche si..
su questo forum di padovani ce ne sono ache troppi, e va ben che si dice padovan recion...ma uno di buono ci sarà...

Anche il famigerato CAI può essere una buona opzione...

insomma a padova di appassionati di montagna ce ne sono tantissimi...basta cercare...e se sono veramente tutti recioni, allora vai a lumignano che i vicentini invece sono fatti di un'altra pasta.

ma vale sempre la legge che per iniziare devi andare con chi ti fidi veramente...alla fine sei appesa a una corda, ed è molto importante che chi ti tiene sia una persona seria...

per finire ti dico che la montagna è bellissima, ti da veramente tantissimo ed è bella perchè tutti possono trovare la loro dimensione e il loro spazio
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda al » gio gen 31, 2008 16:22 pm

visto che sei "orientale"

http://www.fuorivia.com/
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

grazie delle risposte!

Messaggioda romina83 » gio gen 31, 2008 18:38 pm

Grazie intanto dei suggerimenti! Penso proprio che mi affiderò a qualche corso base proposto dal CAI. Anche perchè se non sbaglio si usa diverso materiale di gruppo (vedi corde), così mi renderò conto senza grosse spese se veramente le pareti verticali e non fanno per me! :D
Avatar utente
romina83
 
Messaggi: 193
Images: 8
Iscritto il: gio gen 31, 2008 12:00 pm

Re: grazie delle risposte!

Messaggioda next » gio gen 31, 2008 18:54 pm

romina83 ha scritto:Grazie intanto dei suggerimenti! Penso proprio che mi affiderò a qualche corso base proposto dal CAI. Anche perchè se non sbaglio si usa diverso materiale di gruppo (vedi corde), così mi renderò conto senza grosse spese se veramente le pareti verticali e non fanno per me! :D



io farei un corso con una guida piu che con il cai.. mio personalissimo e discutibilissimo parere..
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda n!z4th » gio gen 31, 2008 19:28 pm

solo un sorriso che per noi alpinastri può essere mortale...


non dargli retta...
































...senti io in questo periodo,o meglio, tra15 giorni, sono liberissimo.
Una gitarella insieme?
Magari un weekend?

Sai levie interessanti hanno un lungo avvicinamento e il bivacco è d'obbligo :!:


:roll: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Rampegon » ven feb 01, 2008 9:56 am

Ciao, se ti va di provare a fare due tiri in falesia, tipo Rocca Pendice (ci vado spesso) contattami pure non ci son probelmi. Se non ti fidi puoi chiedere pure a Klicchette o Turista Belga li ho conosciuti qui sul forum ed ora andiamo ad arrampicare assieme spesso....
www.rampegoni.it così ti fai un'idea

Ciao e
benvenuta nel mondo verticale

:wink: Carlo
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda quilodicoequilonego » ven feb 01, 2008 10:02 am

n!z4th ha scritto:
solo un sorriso che per noi alpinastri può essere mortale...


non dargli retta...
































...senti io in questo periodo,o meglio, tra15 giorni, sono liberissimo.
Una gitarella insieme?
Magari un weekend?

Sai levie interessanti hanno un lungo avvicinamento e il bivacco è d'obbligo :!:


:roll: :wink:


viene col moroso, ok ? :smt081
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: grazie delle risposte!

Messaggioda cinetica » ven feb 01, 2008 11:39 am

next ha scritto:
romina83 ha scritto:Grazie intanto dei suggerimenti! Penso proprio che mi affiderò a qualche corso base proposto dal CAI. Anche perchè se non sbaglio si usa diverso materiale di gruppo (vedi corde), così mi renderò conto senza grosse spese se veramente le pareti verticali e non fanno per me! :D



io farei un corso con una guida piu che con il cai.. mio personalissimo e discutibilissimo parere..


Vai a farti un corso con chi ti scuce meno soldi ....
:twisted:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

grazie,allora ti terrò presente!

Messaggioda romina83 » ven feb 01, 2008 11:59 am

Ciao, se ti va di provare a fare due tiri in falesia, tipo Rocca Pendice (ci vado spesso) contattami pure non ci son probelmi. Se non ti fidi puoi chiedere pure a Klicchette o Turista Belga li ho conosciuti qui sul forum ed ora andiamo ad arrampicare assieme spesso....
www.rampegoni.it così ti fai un'idea

Ciao e
benvenuta nel mondo verticale

Carlo
_________________
grazie della disponibilità, allora ti terrò presente! :? Anche perchè son proprio comoda ad arrivarci, 3 minuti in macchiana e son li alla Rocca Pendice!sai che li vicino ( sentiero che si prende dal penultimo tornante salendo di Castelnuovo) c'è anche na cascatella (non enorme) , ma dal punto di vista geologico è molto interessante: alla sua formazione ha contribuito la diversa tipologia geologica presente :marne e latiti. C'è anche un bel prisma di roccia vulcanica staccato!insomma è un posto caruccio da osservare. Il sentiero passa anche tra un castagneto secolare, da vedere! :)
Avatar utente
romina83
 
Messaggi: 193
Images: 8
Iscritto il: gio gen 31, 2008 12:00 pm

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.