Elogio a 2 persone fantastiche.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Elogio a 2 persone fantastiche.

Messaggioda Siloga66 » mar mar 13, 2007 11:12 am

Volevo solo fare un elogio a due persone determinanti nella mia vita e in quella di molti altri ex bòci della Val di Fiemme. E' grazie a queste due persone se io ed altri ci siamo appassionati alla montagna e a tutto quello ad essa connesso. Ai tempi delle elementari, d'estate, liberi finalmente dalla scuola, una maestra delle scuole organizzava delle gite per noi bòci tutti i giovedi. Inizialmente il gruppo era alquanto ristretto, poi col passare del tempo, tra bòci, adulti del posto, qualche turista, accomopagnatori, si partiva da Cavalese alla volta delle montagne anche in 100 persone. Le gite erano patrocinate dal CAI che però un giorno mollò la maestra perchè insorsero problemi del tipo: "ma chi è responsabile se un giorno succede che.......?" La maestra aveva bisogno di aiuto, e qualcuno disse lei: "perchè non provi con quel Prete che sta al convento dei Frati Francescani di Cavalese che è anche una guida alpina delle acquile di San Martino? E' anziano ormai, ma va ancora a fare escursioni e ferrate". Lei si presenta al convento, spiega lui il motivo, e alla fine dice: "mah, se pòl provàr" (mah, si può provare). Da quel giorno noi bòci avevamo di nuovo le nostre gite del giovedi con tanto di guida alpina al seguito. Noi aspettavamo con ansia il giovedi per presentarci col nostro zainetto in Piazza Frati a Cavalese dova ad attenderci c'era lui, la guida, con tanto di camicia di flanella, braghe alla zuava, calzettoni, e bastone con zaino. Si partiva cosi alla volta delle cime, con il Prete-guida che ci insegnava i nomi delle cime, i nomi dei fiori e delle piante, le pareti famose e chi le aveva scalate, riconoscere i segni del brutto tempo e le orme degli animali. A fine gite poi c'era la polentata. Si perchè lui provvedeva a portare sempre (aiutato) legna, pentolone enorme, farina gialla, formaggio. Cosi per esempio scesi dal Mulaz c'era polenta e formaggio pronti in Val Venegia, scesi da Punta Cirelle, trovavamo piatti fumanti a Fuchiade. Questo Prete guida faceva della montagna per noi, non una scala di gradi, o un elenco di vie fatte, ma un MOTIVO DI VITA.
Io è grazie a lui se ho iniziato con la montagna. A lui e alla maestra. Ora lui è morto, e lei è anziana.
La maestra si chiamava MAESTRA MIRIAM PEDERIVA, ed il Ptrete-guida si chiamava DON MARTINO DELUGAN.
Due persone eccezionali.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mar mar 13, 2007 11:19 am

Oggi, sui Lagorai, sotto il Cimon delle Stellune, un sentiero molto bello, panoramico, a mezza costa della montagna, è stato a lui dedicato da gente di Cavalese, e porta il suo nome.
Immagine
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Elogio a 2 persone fantastiche.

Messaggioda Luca A. » mar mar 13, 2007 11:52 am

Siloga66 ha scritto:Volevo solo fare un elogio a due persone determinanti nella mia vita e in quella di molti altri ex bòci della Val di Fiemme. E' grazie a queste due persone se io ed altri ci siamo appassionati alla montagna e a tutto quello ad essa connesso. Ai tempi delle elementari, d'estate, liberi finalmente dalla scuola, una maestra delle scuole organizzava delle gite per noi bòci tutti i giovedi. Inizialmente il gruppo era alquanto ristretto, poi col passare del tempo, tra bòci, adulti del posto, qualche turista, accomopagnatori, si partiva da Cavalese alla volta delle montagne anche in 100 persone. Le gite erano patrocinate dal CAI che però un giorno mollò la maestra perchè insorsero problemi del tipo: "ma chi è responsabile se un giorno succede che.......?" La maestra aveva bisogno di aiuto, e qualcuno disse lei: "perchè non provi con quel Prete che sta al convento dei Frati Francescani di Cavalese che è anche una guida alpina delle acquile di San Martino? E' anziano ormai, ma va ancora a fare escursioni e ferrate". Lei si presenta al convento, spiega lui il motivo, e alla fine dice: "mah, se pòl provàr" (mah, si può provare). Da quel giorno noi bòci avevamo di nuovo le nostre gite del giovedi con tanto di guida alpina al seguito. Noi aspettavamo con ansia il giovedi per presentarci col nostro zainetto in Piazza Frati a Cavalese dova ad attenderci c'era lui, la guida, con tanto di camicia di flanella, braghe alla zuava, calzettoni, e bastone con zaino. Si partiva cosi alla volta delle cime, con il Prete-guida che ci insegnava i nomi delle cime, i nomi dei fiori e delle piante, le pareti famose e chi le aveva scalate, riconoscere i segni del brutto tempo e le orme degli animali. A fine gite poi c'era la polentata. Si perchè lui provvedeva a portare sempre (aiutato) legna, pentolone enorme, farina gialla, formaggio. Cosi per esempio scesi dal Mulaz c'era polenta e formaggio pronti in Val Venegia, scesi da Punta Cirelle, trovavamo piatti fumanti a Fuchiade. Questo Prete guida faceva della montagna per noi, non una scala di gradi, o un elenco di vie fatte, ma un MOTIVO DI VITA.
Io è grazie a lui se ho iniziato con la montagna. A lui e alla maestra. Ora lui è morto, e lei è anziana.
La maestra si chiamava MAESTRA MIRIAM PEDERIVA, ed il Ptrete-guida si chiamava DON MARTINO DELUGAN.
Due persone eccezionali.


Credo che al mondo ci sia un disperato bisogno di gente così, che si impegna per insegnare ai piccoli il gusto delle cose belle.
E' un investimento sul futuro, oltretutto.

Voi che abitate da quelle parti spesso non sapete la fortuna che avete. Per un ragazzo che abita in una periferia di Milano, riuscire a scoprire la bellezza che c'è a questo mondo è decisamente più difficile. Tu pensa che conosco una quantità di ragazzini per i quali la maggior soddisfazione è essere portati dalla maestra a pranzare da Mc Donald's, tra arredi di plastica, luci al neon e puzza di fritto. Obiettivamente, che puoi pretendere poi da uno che è cresciuto così? :cry:

Bravo Siloga! :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Siloga66 » mar mar 13, 2007 12:02 pm

Si. Mi rendo conto che siamo stati fortunati. Comunque anche qui i tempi sono alquanto cambiati. Ma sicuramente nonposso fare paragoni con chi nasce e cresce in una grande città come Milano. Se ho la fortuna di invecchiare, mi piacerebbe un giorno organizzare, anche tramite il cai, delle gite come quelle per le future generazioni di bòci. Perchè non dimentichino mai le cose più semplici e belle della vita.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda kappotto » mer mar 14, 2007 21:48 pm

Bello...
Sicuramente loro lo hanno fatto per passione, senza aspettarsi niente in cambio, però vedere che a distanza di tanto tempo qualcuno si ricordi di loro e provi riconoscenza per quello che hanno fatto è, ai nostri tempi, cosa rara... Bravo.
Non so come sarà da voi quando da vecchio vorrai tirarti dietro qualche ragazzino sui sentieri delle tue montagne. Se l'andazzo è quello che c'e da noi, sarà difficile trovare ragazzini che abbiano voglia di fare un pò di fatica per un bel piatto di polenta...
Al limite per un cheesburger da McDonald... (puah!) :wink:
kappotto
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar mar 08, 2005 23:29 pm
Località: brianza

Messaggioda Siloga66 » gio mar 15, 2007 0:50 am

Spero di no. Sono onvinto che fra tanti "ceffi" ci sia sempre qualcuno fra i giovani che ha voglia di cose come queste. Tra l'altro la montagna esercita un fascino che a certe persone colpisce nel cuore. Ne sono convinto. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio mar 15, 2007 1:36 am

Ecco. Questo era Dona Martino Delugan. Prete e guida alpina, facente parte delle aquile di San Martino di Castrozza.
Immagine
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda raffa » ven mar 16, 2007 17:27 pm

complimenti anche da parte mia !
Questi sono messaggi che è bello trovare su questi siti di montagna !
Anch'io debbo un grazie a chi mi ha indirizzato verso questo magnifico mondo, magari non sono delle guide alpine, ma mi hanno permesso di ottenere ciò che per me ora ha un valore molto importante nella mia vita.
Queste persone sono i miei genitori !!
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda Siloga66 » ven mar 16, 2007 20:06 pm

Fai i complimenti ai tuoi genitori da parte mia, raffa. Penso che insegnare ad un proprio figlio ad aprezzare la natura/montagna sia una cosa stupenda.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda stefano91 » ven mar 16, 2007 20:15 pm

non ti puoi immaginare come sia difficile per un bambino/ragazzino iniziare ad avvicinarsi alla montagna.tra norme,responsabilità e cavolate varie nessuno ti permette di poter fare certe cose.ora come ora se un ragazzo conosce la montagna è perchè ha molta fortuna (come me) oppure ne ha un immagine commerciale che passa dalle belle e comode settimane bianche.....io ammiro tantissimo tutti gli operatori dell'alpinismo giovanile del CAI...però è come un muro di gomma....rispetto ad altri paesi (tipo la francia a qaunto mi dicono) siamo indietro mille miglia :(
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » ven mar 16, 2007 23:06 pm

Io non so chi mi ha indirizzato.Proprio nessuno.

:oops: :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Siloga66 » dom mar 18, 2007 19:07 pm

Cosi sei più "genuino". :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda marinoroma » mar mar 20, 2007 22:06 pm

Siloga66 ha scritto:Si. Mi rendo conto che siamo stati fortunati. Comunque anche qui i tempi sono alquanto cambiati. Ma sicuramente nonposso fare paragoni con chi nasce e cresce in una grande città come Milano. Se ho la fortuna di invecchiare, mi piacerebbe un giorno organizzare, anche tramite il cai, delle gite come quelle per le future generazioni di bòci. Perchè non dimentichino mai le cose più semplici e belle della vita.


un ottimo proposito Siloga, me lo sono promesso anch'io e a volte mi sorprendo a pensare "non vedo l'ora....." immaginandomi con barbona bianca e camicia di flanella ...... :lol:

bel topic, fa piacere leggerlo
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda misterorange » mar mar 20, 2007 22:51 pm

a me mi ha indirizzato alla montagna, anzi all'arrampicata, un pazzo che vidi scalare la nord della grande delle tre cime di lavaredo...che sotto un tetto gigantesco fece un volo e cominciò a fischiettare...in seguito scoprii c he a via si chiamava bellavista e che quel puntino era mauro bole che ancora ringrazio!!! :D :D :D :D
Avatar utente
misterorange
 
Messaggi: 175
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:53 pm
Località: Lastra a Signa Firenze

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer mar 21, 2007 14:41 pm

Bel racconto di 'vita', emozionante. E probabilmente un giusto tributo a chi ti ha dato qualche cosa e ti ha fatto crescere. Alla fine le persone son vive fin che sono nei nostri pensieri. Bravo!
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda ri » mer mar 21, 2007 14:50 pm

grazie :D
molto bello leggerti poco sopra :lol:
manca molto? stiamo viaggiando in un abisso di incoscienza...
Avatar utente
ri
 
Messaggi: 437
Images: 4
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda scheggia » mer mar 21, 2007 14:54 pm

bellissima testimonianza di vita vissuta con tanta passione e dedizione agli altri, spero che un giorno tu riesca col tuo progetto, perché ci sono dei ragazzi che hanno voglia di imparare, hanno sete, solo che spesso manca chi possa dissetarli!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Siloga66 » gio mar 22, 2007 1:37 am

Leggo in quello che dite la vostra passione in quello che fate, ed il vostro ottimismo sui giovani. Vi ringrazio. La montagna è prima di tutto per il mio modo di vedere, scuola di vita, solo dopo, prestazione.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Elogio a 2 persone fantastiche.

Messaggioda agh » mer ott 21, 2009 15:35 pm

Siloga66 ha scritto:La maestra si chiamava MAESTRA MIRIAM PEDERIVA, ed il Ptrete-guida si chiamava DON MARTINO DELUGAN.
Due persone eccezionali.


ho visto le tabelle sul sentiero sotto Cima Stellune, una c'è anche a forcella Sadole sotto al Cauriol, mi ha sempre incuriosito questo Don Martino Delugan ma in giro non ho trovato notizie...

Immagine
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda Siloga66 » mer ott 21, 2009 16:52 pm

Il Don è nominato in un libro che avrà 25 anni dal titolo "Le aquile di San Martino". Ma lì è un libro dedicato a tutti i componenti del gruppo suddetto. Invece l'associazione "Amici di Don Martino" che si è venuta a Costituire a Cavalese per ricordare nel tempo questa grandissima figura d'uomo, ha pubblicato un libro molto bello davvero. Se ti interessa ti do "le coordinate":
Titolo: Altari di roccia - Don Martino Delugan
Editrice: Nuovi Sentieri.
Pubblicazione: luglio 2000

Se lo vuoi e non lo trovi, posso provare a vedere a Cavalese se c'è. Però non ti assicuro di trovarlo ancora.
:wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron