piatto tipico ligure?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

piatto tipico ligure?

Messaggioda angelo1981 » lun mar 20, 2006 19:58 pm

sono stato a finale a arrampicare e ho mangiato la farinata qualcuno puo darmi la ricetta?
poi ho assaggiato un altra cosa non ricordo il nome mi hanno detto che è come la farinata ma fritta'ma ci siamo dimenticati di chiedere le ricette grazie ciao
e ........buon appetito
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: piatto tipico ligure?

Messaggioda brookite » lun mar 20, 2006 20:50 pm

angelo1981 ha scritto:sono stato a finale a arrampicare e ho mangiato la farinata qualcuno puo darmi la ricetta?
poi ho assaggiato un altra cosa non ricordo il nome mi hanno detto che è come la farinata ma fritta'ma ci siamo dimenticati di chiedere le ricette grazie ciao
e ........buon appetito



allora, dose per una farinata per un tegame da 60/70 cm di diametro.

farina 450
acqua 1350
sale due cucchiaini
olio 200 gr.
metti a bagno la farina almeno 12 ore prima, poi metti metà olio nel tegame, il liquido e sopra il resto dell'olio. Forno ben caldo, 250 gradi almeno, tegame in rame stagnato a bordo basso, cottura a legna. (diversamente non garantisco

http://img58.imageshack.us/my.php?image=kif06609kn.jpg

per la roba fritta è la stassa miscela solo cotta in pentola come una polenta per 20 minuti. La butti giù la fai raffreddare, tagli a fette e friggi.

saluti
Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Re: piatto tipico ligure?

Messaggioda trek2005 » lun mar 20, 2006 21:08 pm

brookite ha scritto:
angelo1981 ha scritto:sono stato a finale a arrampicare e ho mangiato la farinata qualcuno puo darmi la ricetta?
poi ho assaggiato un altra cosa non ricordo il nome mi hanno detto che è come la farinata ma fritta'ma ci siamo dimenticati di chiedere le ricette grazie ciao
e ........buon appetito



allora, dose per una farinata per un tegame da 60/70 cm di diametro.

farina 450
acqua 1350
sale due cucchiaini
io 200 gr.
metti a bagno la farina almeno 12 ore prima, poi metti metà olio nel tegame, il liquido e sopra il resto dell'olio. Forno ben caldo, 250 gradi almeno, tegame in rame stagnato a bordo basso, cottura a legna. (diversamente non garantisco

http://img58.imageshack.us/my.php?image=kif06609kn.jpg

per la roba fritta è la stassa miscela solo cotta in pentola come una polenta per 20 minuti. La butti giù la fai raffreddare, tagli a fette e friggi.

saluti
Mirco


...aggiungerei che le caratteristica fondamentale del forno è quella di avere una buona irradiazione dall'alto, altrimenti la Farinata (degli Uberti) diventa una specie di schifezza...l'irradiazione dall'alto forma anche quello spettacolo di crosticina leggermente bruno-dorata che conferiscono alla pietanza un sapore unico!!
i risultati ottenuti con i forni domestici sono modesti, anche se evocano grandi godimenti culinari, ricordando quella meraviglia giallina ed un pò unticcia che sollazzava le papille gustative fino a qualche giorno prima...sto avendo una colica salivare!!!!
attenzione, attenzione: come molte leguminacee, anche la farinata, essendo di ceci provoca "rombanti" effetti collaterali!!
buon appetito
trek :lol: :lol:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Re: piatto tipico ligure?

Messaggioda paolo75 » lun mar 20, 2006 21:58 pm

brookite ha scritto:
angelo1981 ha scritto:sono stato a finale a arrampicare e ho mangiato la farinata qualcuno puo darmi la ricetta?
poi ho assaggiato un altra cosa non ricordo il nome mi hanno detto che è come la farinata ma fritta'ma ci siamo dimenticati di chiedere le ricette grazie ciao
e ........buon appetito



allora, dose per una farinata per un tegame da 60/70 cm di diametro.

farina 450
acqua 1350
sale due cucchiaini
olio 200 gr.
metti a bagno la farina almeno 12 ore prima, poi metti metà olio nel tegame, il liquido e sopra il resto dell'olio. Forno ben caldo, 250 gradi almeno, tegame in rame stagnato a bordo basso, cottura a legna. (diversamente non garantisco

http://img58.imageshack.us/my.php?image=kif06609kn.jpg

per la roba fritta è la stassa miscela solo cotta in pentola come una polenta per 20 minuti. La butti giù la fai raffreddare, tagli a fette e friggi.

saluti
Mirco



Credo manchi una cosa...la farina deve essere di ceci. :roll: o no? :roll:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda angelo1981 » lun mar 20, 2006 22:47 pm

mi ricordo che nel menu cerano 3 tipi di farina quella classica quella di ceci e quella di grano duro.
dove posso trovare la farina di ceci?o bisogna farla
grAzie
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Zio Vare » lun mar 20, 2006 22:59 pm

Si trova abbastanza facilmente, non metterti a schiacciare i ceci in casa :lol:
... ma prima questo fine settimana non avevi mai mangiato la farinata?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda angelo1981 » mar mar 21, 2006 10:23 am

no non l'avevo mai mangiata....sul menu appena ho letto pensavo fosse una minestra....
cosa ci volete fare...credo che tutti abbiamo dei piatti che non sono stati assaggiati :D
potremmo aprire un topic sui piatti tipici che ne dite?
cavoli sono 820 e ho gia fame.....
ciao ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Re: piatto tipico ligure?

Messaggioda brookite » mar mar 21, 2006 10:57 am

paolo75 ha scritto:
brookite ha scritto:
angelo1981 ha scritto:sono stato a finale a arrampicare e ho mangiato la farinata qualcuno puo darmi la ricetta?
poi ho assaggiato un altra cosa non ricordo il nome mi hanno detto che è come la farinata ma fritta'ma ci siamo dimenticati di chiedere le ricette grazie ciao
e ........buon appetito



allora, dose per una farinata per un tegame da 60/70 cm di diametro.

farina 450
acqua 1350
sale due cucchiaini
olio 200 gr.
metti a bagno la farina almeno 12 ore prima, poi metti metà olio nel tegame, il liquido e sopra il resto dell'olio. Forno ben caldo, 250 gradi almeno, tegame in rame stagnato a bordo basso, cottura a legna. (diversamente non garantisco

http://img58.imageshack.us/my.php?image=kif06609kn.jpg

per la roba fritta è la stassa miscela solo cotta in pentola come una polenta per 20 minuti. La butti giù la fai raffreddare, tagli a fette e friggi.

saluti
Mirco



Credo manchi una cosa...la farina deve essere di ceci. :roll: o no? :roll:

ops :oops: :oops:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Re: piatto tipico ligure?

Messaggioda brookite » mar mar 21, 2006 11:12 am

trek2005 ha scritto:
...aggiungerei che le caratteristica fondamentale del forno è quella di avere una buona irradiazione dall'alto, altrimenti la Farinata (degli Uberti) diventa una specie di schifezza...l'irradiazione dall'alto forma anche quello spettacolo di crosticina leggermente bruno-dorata che conferiscono alla pietanza un sapore unico!!
i risultati ottenuti con i forni domestici sono modesti, anche se evocano grandi godimenti culinari, ricordando quella meraviglia giallina ed un pò unticcia che sollazzava le papille gustative fino a qualche giorno prima...sto avendo una colica salivare!!!!
attenzione, attenzione: come molte leguminacee, anche la farinata, essendo di ceci provoca "rombanti" effetti collaterali!!
buon appetito
trek :lol: :lol:


il forno in effetti svolge un ruolo fondamentale. Il mio
Immagine
ovviamente a legna ho visto che deve essere scaldato per almeno un'ora e mezza o meglio prima di cuocere altrimenti rischia di cuocer bene sopra e di attaccare al tegame.
Quando si inforna il tegame esso deve essere perfettamente in bolla e il fuoco è meglio alimentarlo con legni sottili (io uso quasi solo olivo) per poter fare una bella fiamma che deve lambire almeno metà della volta.
Se tutto funziona bene dopo un pò si vedono formasri delle bolle sotto la farinata (indicano che il piano sta cuocendo bene) successivamente esse scompaiono e la superficie comincia a gratinare formando piu un reticolo di spaccature e crosticina dorata. A fine cottura tende a ritirarsi di uno o due centimetri dal bordo.
Una variante (Buona!!) è con i bianchetti o la cipolla (okkio agli effetti collaterali quotati sopra) oppure servita ben calda con stracchino o gorgonzola.
mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Zio Vare » mar mar 21, 2006 12:24 pm

brookite fai il pizzaiolo? :D :D
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda brookite » mar mar 21, 2006 12:26 pm

Zio Vare ha scritto:brookite fai il pizzaiolo? :D :D

:lol: :lol: no ma ci sono andato vicino qualche anno fà!
Poi l'informatica ha preso il sopravvento e con un suocero ex ristoratore e moglie cuoca negli anni sono passato dal 6c a vista al 6a lavorato :oops: :oops:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Zio Vare » mar mar 21, 2006 12:30 pm

brookite ha scritto:con un suocero ex ristoratore e moglie cuoca negli anni sono passato dal 6c a vista al 6a lavorato :oops: :oops:

santa farinata! :lol: :lol: :lol:
Hai un forno bellissimo, per fortuna non ne ho uno così altrimenti scenderei al 4b con i resting :oops:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: piatto tipico ligure?

Messaggioda trek2005 » mar mar 21, 2006 13:26 pm

brookite ha scritto:
trek2005 ha scritto:
...aggiungerei che le caratteristica fondamentale del forno è quella di avere una buona irradiazione dall'alto, altrimenti la Farinata (degli Uberti) diventa una specie di schifezza...l'irradiazione dall'alto forma anche quello spettacolo di crosticina leggermente bruno-dorata che conferiscono alla pietanza un sapore unico!!
i risultati ottenuti con i forni domestici sono modesti, anche se evocano grandi godimenti culinari, ricordando quella meraviglia giallina ed un pò unticcia che sollazzava le papille gustative fino a qualche giorno prima...sto avendo una colica salivare!!!!
attenzione, attenzione: come molte leguminacee, anche la farinata, essendo di ceci provoca "rombanti" effetti collaterali!!
buon appetito
trek :lol: :lol:


il forno in effetti svolge un ruolo fondamentale. Il mio
Immagine
ovviamente a legna ho visto che deve essere scaldato per almeno un'ora e mezza o meglio prima di cuocere altrimenti rischia di cuocer bene sopra e di attaccare al tegame.
Quando si inforna il tegame esso deve essere perfettamente in bolla e il fuoco è meglio alimentarlo con legni sottili (io uso quasi solo olivo) per poter fare una bella fiamma che deve lambire almeno metà della volta.
Se tutto funziona bene dopo un pò si vedono formasri delle bolle sotto la farinata (indicano che il piano sta cuocendo bene) successivamente esse scompaiono e la superficie comincia a gratinare formando piu un reticolo di spaccature e crosticina dorata. A fine cottura tende a ritirarsi di uno o due centimetri dal bordo.
Una variante (Buona!!) è con i bianchetti o la cipolla (okkio agli effetti collaterali quotati sopra) oppure servita ben calda con stracchino o gorgonzola.
mirco


poichè non mi sembri il solito venditore di fumo, sono disponibile a darti il mio indirizzo di casa che così me ne mandi un pò ogni tanto, di codesta farinata che tanto decanti (nuova colica salivare arghhhhh)
anzi magari una metà anche a Zio Vare che sembra apprezzare
ciao trek
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda NormalMan » mar mar 21, 2006 14:23 pm

piccolo contributo:

nel miscelare acqua con farina è meglio se l'acqua è leggermente intiepidita
bisogna essere maniacali nel mescolare per evitare qualsiasi grumo di farina
io ci aggiungo un pò di rosmarino tritato (dipende dai gusti...)
una volta sfornata aspettare qualche secondo (se la fame lo permette :D ) prima di tagliarla (dopo diventa più facile)

buon appetito!!!!
Parlando e piangendo appese la giacca al muro
poi chiese una birra mettendosi al sicuro
«Questa è una valle di lacrime, acqua che non annega»
poi disse «Ho perso Maria, Maria che mi voleva»
Avatar utente
NormalMan
 
Messaggi: 181
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 17:25 pm
Località: NW

Re: piatto tipico ligure?

Messaggioda Zio Vare » mar mar 21, 2006 16:51 pm

trek2005 ha scritto:
anzi magari una metà anche a Zio Vare che sembra apprezzare

apprezzo assai! 8)
Mi piace moltissimo la farinata e dirò che anche a Torino c'è qualche pizzeria che la fa piuttosto bene.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: piatto tipico ligure?

Messaggioda brookite » mar mar 21, 2006 17:01 pm

Zio Vare ha scritto:
trek2005 ha scritto:
anzi magari una metà anche a Zio Vare che sembra apprezzare

apprezzo assai! 8)
Mi piace moltissimo la farinata e dirò che anche a Torino c'è qualche pizzeria che la fa piuttosto bene.

E tanto per girare il coltello nella piaga ti dirò anche che dato che per un genovese bruciare due ore di legna per una farinata è un pò assurdo spessissimo quando accendiamo prepariamo anche altra roba in modo da fare pranzo e cena di sola roba la forno, tipo lasagne, arrosto o pesce, pane alla salvia, focaccia, torta e.... a forno ormai tiepido (solitamente al mattino) MERINGHE !!
:lol: :lol:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Re: piatto tipico ligure?

Messaggioda Zio Vare » mar mar 21, 2006 17:06 pm

brookite ha scritto:spessissimo quando accendiamo prepariamo anche altra roba in modo da fare pranzo e cena di sola roba la forno, tipo lasagne, arrosto o pesce, pane alla salvia, focaccia, torta e.... a forno ormai tiepido (solitamente al mattino) MERINGHE !!
:lol: :lol:

ImmagineImmagineImmagineImmagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: piatto tipico ligure?

Messaggioda s » mar mar 21, 2006 18:21 pm

trek2005 ha scritto:poichè non mi sembri il solito venditore di fumo, sono disponibile a darti il mio indirizzo di casa che così me ne mandi un pò ogni tanto, di codesta farinata che tanto decanti (nuova colica salivare arghhhhh)
anzi magari una metà anche a Zio Vare che sembra apprezzare
ciao trek


non la so fare ma la so mangiare molto bene e ti sconsiglio di mangiarla se non calda, da poco uscita dal forno. poi perde parecchio.

- per i milanesi, io conosco un solo posto dove la fanno decente e il ladro la fa pagare oro. ben accetto lo scambio di informazioni.

- per brookite: a proposito di lasagne etc. etc fino alle MERINGHE....


VAFFANCULO

e tanta tanta invidia :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Re: piatto tipico ligure?

Messaggioda trek2005 » mar mar 21, 2006 21:10 pm

brookite ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
trek2005 ha scritto:
anzi magari una metà anche a Zio Vare che sembra apprezzare

apprezzo assai! 8)
Mi piace moltissimo la farinata e dirò che anche a Torino c'è qualche pizzeria che la fa piuttosto bene.

E tanto per girare il coltello nella piaga ti dirò anche che dato che per un genovese bruciare due ore di legna per una farinata è un pò assurdo spessissimo quando accendiamo prepariamo anche altra roba in modo da fare pranzo e cena di sola roba la forno, tipo lasagne, arrosto o pesce, pane alla salvia, focaccia, torta e.... a forno ormai tiepido (solitamente al mattino) MERINGHE !!
:lol: :lol:


potreste fare le olimpiadi con una nuova specialità:
short arms!!!!!


senza offesa :lol: :lol:

trek
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda cozza » mar mar 21, 2006 22:24 pm

ho cercato di trattenermi ma non ci riesco, devo confidarvi una cosa bizzarra.
Quando mangio la farinata (che adoro, GNAM! :D ), ho un'associazione di idee fissa: mi vengono in mente i caimani. :roll:
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.