Come c...o ci son salite le Eotvos??

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Come c...o ci son salite le Eotvos??

Messaggioda Andri » gio ott 20, 2005 17:21 pm

Scuseme ma non ho mai capito 'na cosa:
come piffero hanno fatto i mitici Dimai Verzi e Siorpaes a portare in vetta alla Tofana di Rozes le contesse (o baronesse?) Eotvos nel corso della prima alla parete sud nel 1901?
Illuminatemi vi prego!
8O 8O 8O 8O 8O 8O
Vivila come preferisci, ma vivila con semplice rispetto.
Avatar utente
Andri
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar ott 18, 2005 9:55 am
Località: Conejàn (TV)

Messaggioda Davide1980 » gio ott 20, 2005 17:35 pm

Con la mongolfiera
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda Brozio » gio ott 20, 2005 17:40 pm

nello zaino!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Davide1980 » gio ott 20, 2005 17:53 pm

E' ovvio no?Nello zaino su una mogolfiera
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda n!z4th » gio ott 20, 2005 17:57 pm

e perchè non con una mongolfiera nello zaino!?!?!?


8O 8O 8O 8O 8O 8O


:lol:

:arrow: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda trivi » gio ott 20, 2005 17:57 pm

Davide1980 ha scritto:E' ovvio no?Nello zaino su una mogolfiera

?oppire su una mongolfiera nello zaino?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Enrico B. » ven ott 21, 2005 9:25 am

Non è che nel 1901 le guide lavoravano con i ritmi di adesso... se c'era un cliente non facevano certo discriminazioni!
Semplicemente era la loro professione, a casa c'era la famiglia in genere allargata molto più di adesso e comprendeva moglie e figli, genitori o suoceri zii e zie da sposare etc. etc. : un lavoro andava fatto e basta, anche prendendosi i rischi del caso.
Mi è capitato di incontrare una vecchia guida che non riusciva a spiegarsi il motivo per cui io e i miei amici andavamo a scalare così, per puro divertimento... per lui si era trattato di un lavoro: nell'ambiente montano non ci sono certo le alternative dei centri urbani.
Io ci metterei anche l'orgoglio e la risonanza che una salita così avrebbe avuto nel mondo alpinistico di allora.
Come hanno fatto "praticamente" è stato già scritto... with a little help from my friends, come canta Joe Cocker.
Etica x Etica x 3,14
Avatar utente
Enrico B.
 
Messaggi: 126
Images: 2
Iscritto il: dom ago 31, 2003 12:18 pm
Località: Padova

Messaggioda Siloga66 » dom ott 23, 2005 14:57 pm

luigi dal re ha scritto:non capisco di cosa ti meravigli,daccordo erano contesse,ma agli inizi del secolo scorso anche le donne in certi casi avevano le p....,e le guide nonfacevano altro che scalare con una corda legata in vita per poi recuperarle a spalla magari tirandole un pò su (ma questo lo facevano anche con i maschietti).Poi hai visto che facce avevano le due signorine?

Secondo me avevano più palle le due signorine in questione che tante pseudo-scalatrici (nel senso di più chiacchiere che pareti) del giorno d'oggi.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Come c...o ci son salite le Eotvos??

Messaggioda M@zzo » lun ott 24, 2005 15:20 pm

Andri ha scritto:Scuseme ma non ho mai capito 'na cosa:
come piffero hanno fatto i mitici Dimai Verzi e Siorpaes a portare in vetta alla Tofana di Rozes le contesse (o baronesse?) Eotvos nel corso della prima alla parete sud nel 1901?
Illuminatemi vi prego!
8O 8O 8O 8O 8O 8O


veramente non erano proprio due nobildonne fragili e timorose

# 1884.08.09. Southern wall of the Tofana di Roces (3225m- Le Tofane) first climbing with A. Dimai, A. Verzi and G. Siorpaes.

# 1900.07.21. Cima Fragelle in the pass of Forcella della Neve (Gruppo dei Cadini) first climbing (Eötvös Ilona és G. Siorpaes). Named after the dog of Siorpaes.

# 1900.09.21. Campanile Antonio-Giovanni (kb.2710m -Gruppo dei Cadini) first climbing with A.Dima and G. Siorpaes.

# 1901.07.18. Cima d'Auronzo (2921m- Dolomiti di Sesto) first climbing with A. Dimai and A. Verzi

# 1902.07.26. Il Gobbo tor (Gruppo dei Cadini) first climbing with A.Dimai, G. Siorpaes and A. Verzi.

# 1903.08.04. Torre del Diavolo (2622m- Gruppo dei Cadini) first climbing with A.Dimai, G. Siorpaes and A. Verzi. Artificial climbing with rope from the neighbouring cliff tower.

# 1908.08.11. Southern wall of the Grohmannspitze (3111m- Gruppo del Sassolungo) with A. Dimai and Summermatter.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Andri » lun ott 24, 2005 16:41 pm

:o Cazzarola, non sapevo fossero due scalatrici esperte... questo mi spiega diverse cose, grazie M@zzo!
Rispondendo a Enrico B. non intendevo criticare l' etica dell' evento nè le motivazioni che hanno spinto i tre maestri a portare in vetta le Eotvos... semplicemente -non sapendo che dietro al titolo di baronesse si celavano due ardite alpiniste- non capivo come fossero riusciti ad issarle sulla splendida parete sud della Rozes.
Ciao! :D
Vivila come preferisci, ma vivila con semplice rispetto.
Avatar utente
Andri
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar ott 18, 2005 9:55 am
Località: Conejàn (TV)

Messaggioda Andri » lun ott 24, 2005 16:43 pm

luigi dal re ha scritto:non capisco di cosa ti meravigli,daccordo erano contesse,ma agli inizi del secolo scorso anche le donne in certi casi avevano le p....,e le guide nonfacevano altro che scalare con una corda legata in vita per poi recuperarle a spalla magari tirandole un pò su (ma questo lo facevano anche con i maschietti).Poi hai visto che facce avevano le due signorine?


Effettivamente guardando le fotografie potevo intuirlo da me... sembrano due spalatori consumati in abiti da delicata donzella... Uaz Uaz Uaz! :D
Vivila come preferisci, ma vivila con semplice rispetto.
Avatar utente
Andri
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar ott 18, 2005 9:55 am
Località: Conejàn (TV)

Messaggioda M@zzo » lun ott 24, 2005 18:09 pm

Ah...erano anche figlie d'arte. Spero di non dire di cagate ma penso che in dolomiti ci sia un monte eotvos, sempre dal nome del padre dei due virgulti.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Andri » lun ott 24, 2005 18:22 pm

Sei un pozzo di conoscenza... ho controllato sul web e ho trovato la cima Eotvos 2839m. (Cadin di San Lucano).
Vai! :)
Vivila come preferisci, ma vivila con semplice rispetto.
Avatar utente
Andri
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar ott 18, 2005 9:55 am
Località: Conejàn (TV)

Messaggioda cuttack » mar ott 25, 2005 23:47 pm

Andri ha scritto:Sei un pozzo di conoscenza... ho controllato sul web e ho trovato la cima Eotvos 2839m. (Cadin di San Lucano).
Vai! :)


None. La Cima Cadin di San Lucano è quotata 2839. La Cima Eotvos è 2825 e nettamente separata dalla F.lla Alta.
Per la verità pensavo che fosse dedicata alle baronessine stesse e non al loro babbo...
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda M@zzo » mer ott 26, 2005 18:26 pm

cuttack ha scritto:
Andri ha scritto:Sei un pozzo di conoscenza... ho controllato sul web e ho trovato la cima Eotvos 2839m. (Cadin di San Lucano).
Vai! :)


None. La Cima Cadin di San Lucano è quotata 2839. La Cima Eotvos è 2825 e nettamente separata dalla F.lla Alta.
Per la verità pensavo che fosse dedicata alle baronessine stesse e non al loro babbo...


Ai tempi in cui internet non sapevo neanche esistesse avevo fatto una tesina su Eotvos come creatore di una nuova scienza, la geofisica. Per questo mi ha attratto il post. Sono quasi sicuro che la cima sia dedicata a lui e non alle figliole. Era un bel personaggio. Cercate una biografia su internet.

ciao
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Andrea62 » gio ott 27, 2005 0:12 am

Andri ha scritto::o Cazzarola, non sapevo fossero due scalatrici esperte... questo mi spiega diverse cose, grazie M@zzo!
Ciao! :D


La "Enciclopedia delle Dolomiti" di de Battaglia e Marisaldi parla della famiglia Eotvos. Il barone ungherese Roland Eotvos trasmise alle due figlie Ilona e Rolanda la passione per le montagna e in particolare per le Dolomiti.
Il barone di solito incaricava le migliori guide di trovare la via per una cima ancora inaccessa per poi esservi accompagnato per la prima ascensione ufficiale.
Andrea62
 
Messaggi: 33
Iscritto il: ven ott 21, 2005 1:16 am
Località: Monza

Messaggioda M@zzo » gio ott 27, 2005 9:33 am

Andrea62 ha scritto:Il barone di solito incaricava le migliori guide di trovare la via per una cima ancora inaccessa per poi esservi accompagnato per la prima ascensione ufficiale.


Assolutamente vero. Quello era lo stile dell'epoca. E le guide apprezzavano!
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda cuttack » lun ott 31, 2005 15:15 pm

M@zzo ha scritto: Sono quasi sicuro che la cima sia dedicata a lui e non alle figliole.


A legger qua hai ragione a metà: è dedicata a lui, ma le baronessine non sono le sue figliole, ma sue sorelle :!: ;) :

Era anche un appassionato viaggiatore e fotografo, ma soprattutto un eccellente alpinista che, insieme alle guide di Sesto Pusteria Michel e Sepp Innerkofler e le sorelle baronesse Ilona e Rolanda inaugurò l?alpinismo nelle allora ignote Dolomiti Orientali, aprendo nuove vie ed effettuando anche prime ascensioni come la Croda Rossa di Sesto, nelle Dolomiti Orientali, il 20 luglio 1878, la Cima Uno nel 1879, la Croda da Lago a Cortina nel 1882 e il Cristallo NO nel 1892. Per ricordare le sue imprese alpinistiche la seconda cima del gruppo dei Cadini di Misurina è stata chiamata Cima Eötvös.
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pietrodp » lun ott 31, 2005 15:17 pm

Ci son riuscite perchè stringevano!
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.