Escursionismo/trekking meglio scarponi o scarpe?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda muretto » ven set 24, 2010 16:28 pm

Io quando posso uso scarponi alti, che proteggono le caviglie.
Se proprio sto aggravato col peso opto per le scarpe basse, ma sto sempre sotto stress, anche perché ho "i ginocchi" ormai andati :D :D
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda GERVASONI » lun ott 04, 2010 22:24 pm

Dopo essermi sfasciato la caviglia giocando a calcio non posso fare a meno degli scarponi, ogni tanto risento del problema e l'idea della scarpa bassa mi mette terrore...
Avatar utente
GERVASONI
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mar dic 23, 2008 22:55 pm
Località: Canton Ticino

Messaggioda debby » lun ott 04, 2010 22:45 pm

per quanto mi riguarda e qui pongo quesito ai tecnici esperienti:
ho un ginocchio che non esiste più sostenuto dalla massa muscolare e che spero resista ancora 2 anni per poterlo poi tagliandare a dovere in quel di Bologna (ipocondrite disseccante infantile: 1,5cm di lesione al femore, tibia sullo spugnoso, niente cartilagine di alcun tipo, quei cosi che finiscono per blasti o plasti dentro che girano ed il crociato da rifare), uso gli scarponi in montagna perchè se no la caviglia se ne va per i fatti suoi pur utilizzando l'arto solo come equilibrio e non come freno (soprattutto in discesa)... Però durante l'estate vado a fare corsette brevi circa 40 minuti su sterrato anche un pò impervio sia salita sia discesa e non con gli scarponi ma con normalissime scarpette da corsa...beh vero il ginocchio mi fa più male alla sera ma non mi risulta di aver preso alcuna storta....

sarà solo una questione psicologica che mi fa ritenere migliore lo scarponcino...
:roll:
and touch my tears with your lips...and we can have forever.......
Avatar utente
debby
 
Messaggi: 335
Images: 26
Iscritto il: mar feb 04, 2003 15:17 pm
Località: al

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mer ott 06, 2010 15:10 pm

@ cimbalone
hai mai notato tangibili miglioramenti prestazionali dovuti al portare calzature più leggere?
Un kg nello zaino non lo senti, un kg ai piedi direi di si!

@debby
la corsa è una pratica estremamente più intensa per le articolazioni, tanto più che se dici che camminando in montagna fai molta attenzione a come utilizzi la gamba, ciò risulta molto più problematico correndo
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda debby » mer ott 06, 2010 22:45 pm

@debby
la corsa è una pratica estremamente più intensa per le articolazioni, tanto più che se dici che camminando in montagna fai molta attenzione a come utilizzi la gamba, ciò risulta molto più problematico correndo[/quote]

proprio partendo da questo assunto, mi domandavo in senso autocritico come sia possibile che io riesca a correre su sterrato (anche se su pendenze collinari) con le scarpe da corsa e non riesca a camminare per sentieri montani se non con lo scarponcino.
mi stai confermando che è solo questione di abitudine psicologica????? io sarei tentata di provare a scaricare un pochino di peso dai piedi mentre vago per i monti.......ho ancora il dubbio che non sia questione di pendenza.....
and touch my tears with your lips...and we can have forever.......
Avatar utente
debby
 
Messaggi: 335
Images: 26
Iscritto il: mar feb 04, 2003 15:17 pm
Località: al

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » dom nov 28, 2010 22:27 pm

Ho provato anch'io la scarpa bassa al posto di quella alta.
Devo dire che sono rimasto molto soddisfatto. La suola vibram non mi ha fatto per nulla rimpiangere il grip degli scarponi. Anzi, direi che in tale ambito è sicuramente migliore poichè regala una maggiore sensibilità.
Ma sicuramente il grande vantaggio è il peso: viaggiare con qualche etto in meno nello zaino è un conto, viaggiare con qualche etto in meno ai piedi è tutta un'altra cosa!
A dirla tutta le ho addirittura provate sulla neve. E qui entra pesantemente in gioco la cura con la quale vengono indossate le ghette in quanto ho avuto modo di verificare entrambe le situazioni ghetta fissata efficacemente/ghetta fissata alla c***o. Un piede assolutamente asciutto, l'altro in acqua (la scarpa è ovviamente WR).
Scavigliato per fortuna no. E qui vorrei maturare una discussione.
Mi vengono in mente quei fenomeni che in palestra per impressionare le ragazze fanno squat con la cintura. Così facendo in pratica si finisce per non allenare quei muscoli i quali dovrebbero fare ciò che viene fatto dalla cintura col risultato di allenare i muscoli "di spinta" cioè quadricipiti e bicipiti senza allenare la cintura addomino-lombare.
Come montare il motore di un Ferrari sul telaio di una Panda per intendersi.
Non è che utilizzando solo ed esclusivamente la scarpa alta si finisca per (uso un termine improprio) "atrofizzare" tutti i muscoli che dovrebbero tenere la caviglia al suo posto?
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda Speleoalp » mar nov 30, 2010 16:33 pm

Trovo che le scarpette siano adatte unicamente per l'escursioni su percorsi che si conoscono più che bene e che non risultano essere in luoghi potenzialmente pericolosi. A fare le pubblicità in maniera esaltante sono molto bravi, ma una scarpetta non potrà mai sostituire uno scarpone decente. :)

Ho visto diversi incidenti in montagna e molte volte la calzatura robuista, pesante,ecc a svolto un ruolo determinante nel proteggere la gamba/caviglia ed il piede. Mentre con le scarpette ci si ritrovava in una situazione ben peggiore.

Io sono per lo scarpone in montagna e per le esplorazioni...
Mentre le scarpette per tutto quello già vissuto...
Speleoalp
 
Messaggi: 34
Images: 6
Iscritto il: lun nov 15, 2010 23:25 pm

Messaggioda Speleoalp » mer dic 01, 2010 0:53 am

ahah, io ho visto una signara ed un signore, distinti, che iniziavano a risalire i finachi di un ghiacciaio (Basodino, CH). Tutto normale sembrerebbe,ah ma lei aveva delle scarpe con un tacco non troppo alto ma bello grosso, mentre lui aveva delle scarpette eleganti.ih Erano già le 16 passate e nn sò ancora adesso com'é possibile che non ci hanno chiamati per il recupero,ahah

Mi piacciono un botto quelle scarpe della Sportiva...
Speleoalp
 
Messaggi: 34
Images: 6
Iscritto il: lun nov 15, 2010 23:25 pm

Messaggioda Speleoalp » ven dic 03, 2010 0:00 am

Domandona...ovviamente penso non siano paragonabili, ma volendo prendere un paio di scarpe basse (mi piacciono quelle de LaSportiva CrossLite) cosa mi devo aspettare in fatto di resistenza.
Ho sempre avuto scarponi rigidi d'alta montagna, per ogni escursione e sono molto resistenti. abrasioni, strappi, tagli,ecc sono pressoché nulle ed oltre a quello sopportano al massimo la resistenza all'acqua.

Con le scarpette LaSportiva ho l'idrorepellenza?? (ovvio, finché non scavalla il collo della scarpa). Sono resistenti a "strusciate su sassi, rami,ecc o alla prima situazione impervia mi si aprono ??

grazie mille :D
Speleoalp
 
Messaggi: 34
Images: 6
Iscritto il: lun nov 15, 2010 23:25 pm

Messaggioda Speleoalp » ven dic 03, 2010 10:51 am

Ok, grazie mille :)
Speleoalp
 
Messaggi: 34
Images: 6
Iscritto il: lun nov 15, 2010 23:25 pm

Messaggioda Davide.DB » ven dic 03, 2010 11:31 am

Le mie la sprtiva crosslite (credo, insomma quelle della foto in pag 1) come tomaia sono perfette, solo qualche tiramento della tomaia esterna, fatta apposta per riparare il sotto, dovuto a sassi o qualche mugo.

Ora ho visto in giro pure una versione in gore con ghetta, belissime.
Stai attento che le crosslite sono un po' "secche" come suola.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Speleoalp » ven dic 03, 2010 11:41 am

Ok, posso chiderti cosa intendi per suole "secche" ? grazie

Forse le prenco cmq per faredei giretti che conosco, ma non di più. Siccome io spesso faccio escrusioni in media/alta montagna con pernottamente all'aperto (dove mi trovo senza neint'altro) e non penso di potermi fidare a fare cose del genere con dell'attrezzatura che non mi garantisce idrorepellenza, resistenza alle abrasioni,ecc. Non ho per niente un fisico fragile o piedi di zucchero, ma se si passa spesso la notte in montagna, all'addiaccio, non é il massimo per nessuno bagnarsi i piedini,ecc....

Però sciuramente per fare sentierini abbituali,ecc sono ottime e leggere...
Speleoalp
 
Messaggi: 34
Images: 6
Iscritto il: lun nov 15, 2010 23:25 pm

Messaggioda Davide.DB » ven dic 03, 2010 12:08 pm

Secche = dure, poco ammortizzate.

Però molto avvolgenti. Il problema abrasioni non l'ho mai trovato.
L'unico neo è l'idrorepellenza pari a 0. Ma nelle mie zone d'estate e in giornata non è poi sto gran problema.


Torovato la versione goretex.

Immagine
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Speleoalp » sab dic 04, 2010 19:02 pm

Ah, ok. grazie.

Prese stamattina. La Sportiva Crosslite. Le ho provate oggi su un piccolo sentiero, qualche oretta su neve, sassi, terra e poco più di 500m di dislivello.
Devo dire che la tenuta (aderenza o attrito) sono orrimi. Come mi avevate già informato,... l'impermeabilità é assente (ripiego sugli spray impermeabilizzanti).
Comode.
Ma ho già capito che mi andranno benissimo su sentieri normali e soprattutto in stagione estiva.

Ma visto il prezzo con lo sconto (CAS-SATi-SAS) ho fatto l'acquisto e ne sono felice.
Speleoalp
 
Messaggi: 34
Images: 6
Iscritto il: lun nov 15, 2010 23:25 pm

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » lun dic 06, 2010 15:39 pm

Anch'io le ho prese scontate (in uno spaccio per giunta)
Diciamo che anche se dopo 5 escursioni si aprono si sono comunque ripagate. E sono pure idrorepellenti!

Speriamo almeno si aprano vicino alla macchina e non a 4 ore di cammino :lol:
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda Rubert8184 » gio dic 09, 2010 12:10 pm

Io per gli avvicinamenti in falesia uso le scarpe, ma se devo fare delle escursioni serie, non ho dubbi, la sicurezza che mi da un buon scarpone alto è inpagabile secondo me!!!
Avatar utente
Rubert8184
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mer set 22, 2010 16:02 pm
Località: Parma

Messaggioda Speleoalp » ven apr 15, 2011 23:48 pm

Praticamente dopo qualche utilizzo sono sicuro di poterle ancora indossare solamente su sentieri pulitissimi, turistici a palla, asciutti e semplici. Siccome il "grip" é ottimo, ma la suole é mega molle e la "tomaia" non protegge da niente e nessuno. Ed io essendo uno che non si preoccupa molto di viaggiare su terreni puliti o meno mi ritrovo sempre con aghi di ricci nel piede,ecc....
Meglio un bel scarpone che non ti condiziona la giornata
Speleoalp
 
Messaggi: 34
Images: 6
Iscritto il: lun nov 15, 2010 23:25 pm

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.