da gab_go » lun apr 04, 2011 20:55 pm
da il.bruno » lun apr 04, 2011 23:35 pm
da Valerio79 » lun apr 04, 2011 23:52 pm
da il.bruno » mar apr 05, 2011 0:03 am
da Diego 61 » mar apr 05, 2011 0:20 am
da giorgiolx » mar apr 05, 2011 9:40 am
Diego 61 ha scritto:Vorrei anche ricordare che spesso non si pensa che si fà rischiare la vita ad altre persone.
Prima di chiamare il soccorso alpino bisognerebbe tenerlo presente.
da Pié » mar apr 05, 2011 9:58 am
da il fornetto » mar apr 05, 2011 10:16 am
giorgiolx ha scritto:e comunque credo che il 70% degli interventi siano rivolti a merenderos in difficoltà
da sö drèc » mar apr 05, 2011 11:28 am
da smauri » mar apr 05, 2011 17:06 pm
giorgiolx ha scritto:ma non esiste...cioè...io una volta mi sono rotto il 5 metacarpo del piede; ero in falesia...ho camminato 30 minuti in discesa e poi ho guidato per quasi 1 ora, ho parcheggiato (e chi abita a milano sa cosa intendo) e a casa ho chiesto a mia morosa di portarmi al pronto soccorso dove mi hanno ingessato...se una vecchia 80-enne turista tedesca si sloga una caviglia a 500 metri dal passo sella ovvio che per recuperarla devi chiamare il soccorso alpino
da smauri » mar apr 05, 2011 17:14 pm
Andrea Orlini ha scritto:n!z4th ha scritto:Andrea Orlini ha scritto:Però vien da chiedermi perchè il cnsas non ha mai pensato di pretendere rimborsi dall'infortunato...
ma mica se ne parlava un po' di tempo fa?
certo non è facile valutare chi è in errore o meno a chiamare,
ma qualcosa per arginare almeno le chiamate inutili potrebbero pensarla...
Non è una risposta... richiedo, perchè il cnsas per primo non ha mai pensato di richiedere rimborsi in 50 e rotti anni di attività, nel mentre se operano assieme al SUEM o qualcuno di analogo, quest'ultimi lo fanno (e non dappertutto in Italia)?
Cioè, vi siete mai posti la domanda?
da giorgiolx » mar apr 05, 2011 17:16 pm
smauri ha scritto:giorgiolx ha scritto:ma non esiste...cioè...io una volta mi sono rotto il 5 metacarpo del piede; ero in falesia...ho camminato 30 minuti in discesa e poi ho guidato per quasi 1 ora, ho parcheggiato (e chi abita a milano sa cosa intendo) e a casa ho chiesto a mia morosa di portarmi al pronto soccorso dove mi hanno ingessato...se una vecchia 80-enne turista tedesca si sloga una caviglia a 500 metri dal passo sella ovvio che per recuperarla devi chiamare il soccorso alpino
per forza, quando eri giovane tu il CNSAS non era stato ancora istituito. . .
giovane vecchietto!!
da ManWithTheSpinningHead » mar apr 05, 2011 22:08 pm
giorgiolx ha scritto:Diego 61 ha scritto:Vorrei anche ricordare che spesso non si pensa che si fà rischiare la vita ad altre persone.
Prima di chiamare il soccorso alpino bisognerebbe tenerlo presente.
questa è una cazzata...il soccorso alpino esce solo se ritiene ci siano le condizioni...cioè...se fuori c'è una bufera antartica l'elicottero non si alza e chi lo ha chiamato si attacca...
e comunque credo che il 70% degli interventi siano rivolti a merenderos in difficoltà
da Andrea Orlini » mer apr 06, 2011 10:29 am
il.bruno ha scritto:il soccorso alpino al giorno d'oggi è fatto quasi sempre con l'elicottero....
da smauri » mer apr 06, 2011 12:09 pm
giorgiolx ha scritto:smauri ha scritto:giorgiolx ha scritto:ma non esiste...cioè...io una volta mi sono rotto il 5 metacarpo del piede; ero in falesia...ho camminato 30 minuti in discesa e poi ho guidato per quasi 1 ora, ho parcheggiato (e chi abita a milano sa cosa intendo) e a casa ho chiesto a mia morosa di portarmi al pronto soccorso dove mi hanno ingessato...se una vecchia 80-enne turista tedesca si sloga una caviglia a 500 metri dal passo sella ovvio che per recuperarla devi chiamare il soccorso alpino
per forza, quando eri giovane tu il CNSAS non era stato ancora istituito. . .
giovane vecchietto!!
FTM
da Diego 61 » gio apr 07, 2011 12:39 pm
da Huey » ven apr 08, 2011 23:17 pm
da Drugo Lebowsky » sab apr 09, 2011 1:20 am
da adriano » sab apr 09, 2011 11:53 am
Drugo Lebowsky ha scritto:la scelta è stata loro e sono caz.zi loro
ma altri, se lo concedi, prima di rompere i cogl.ioni al soccorso preferiscono vedere i santi e le madonne.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.