Numero degli scialpinisti

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Numero degli scialpinisti

Messaggioda AlpVir » ven dic 24, 2010 15:48 pm

Qualcuno ha letto su qualche pubblicazione statistica, su qualche studio di settore o altrove una valutazione o una stima relativa al numero degli scialpinisti italiani (intendendo per scialpinisti coloro che fanno almeno 10 gite all'anno e non quelli che occasionalmente calzano gli sci con le pelli 2 o 3 volte l'anno) ?
Grazie e auguri a tutti.
Ugo Bottari
(www.lalpinistavirtuale.it)
AlpVir
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mag 29, 2008 19:35 pm

Re: Numero degli scialpinisti

Messaggioda AlbertAgort » dom dic 26, 2010 21:53 pm

AlpVir ha scritto:Qualcuno ha letto su qualche pubblicazione statistica, su qualche studio di settore o altrove una valutazione o una stima relativa al numero degli scialpinisti italiani (intendendo per scialpinisti coloro che fanno almeno 10 gite all'anno e non quelli che occasionalmente calzano gli sci con le pelli 2 o 3 volte l'anno) ?
Grazie e auguri a tutti.
Ugo Bottari
(www.lalpinistavirtuale.it)


io ne faccio 8-9 e mi considero scialpinista a tutti gli effetti, eccheccazzo. scialpinismo è quello che si ha nell'anima, facile mettere gli sci ogni due giorni e risalire le piste, o non sapere cosa è un lastrone
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda il Duca » dom dic 26, 2010 23:30 pm

Che domanda del c***o.

Senza offesa neh
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda il.bruno » lun dic 27, 2010 23:37 pm

non mi pare una domanda così stupida invece.
ad esempio può servire a capire qual è l'incidenza degli infortuni durante l'attività scialpinistica rispetto al numero di praticanti ed al numero di uscite annue.
in svizzera so che esistono statistiche più dettagliate su questo argomento, in italia non so.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda bummi » mar dic 28, 2010 10:31 am

il.bruno ha scritto:non mi pare una domanda così stupida invece.
ad esempio può servire a capire qual è l'incidenza degli infortuni durante l'attività scialpinistica rispetto al numero di praticanti ed al numero di uscite annue.
in svizzera so che esistono statistiche più dettagliate su questo argomento, in italia non so.


Negli ultimi anni ho fatto sempre almeno una ventina di gite. L'anno scorso invece solo 7-8. Sono ancora uno scialpinista? Rientro nella statistica?
Credo che le perplessità sulla domanda si riferiscono a questo aspetto.

Se faccio poche (anche pochissime) gite ma di qualità elevata (OSA, sci ripido, tratti in salita su canali ripidi/misto in cui sei obbligato a impugnare la piccozza e calzare i ramponi) sono meno scialpinista di chi fa molte più gite di me ma su terreno più semplice?

Detto questo, secondo me, la statistica dovrebbe tenere conto anche di un altro aspetto. Lo scialpinismo ultimamente è diventato molto popolare, i praticanti sono sicuramente aumentati parecchio rispetto a 20 anni fa. Fra i "nuovi" praticanti la maggior parte proviene dallo sci in pista e non dall'alpinismo o da altre attività in montagna, come avveniva un tempo. Provenendo dal mondo delle piste, si tratta di persone che frequentano la montagna solo ed unicamente d'inverno con gli sci, d'estate non praticano altre attività in quota (escursionismo, arrampicata, alpinismo, ecc.).
Questo è un dato di cui pochi tengono conto, e secondo me è molto più interessante di tante inutili statistiche basate unicamente sul numero dei praticanti.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar dic 28, 2010 11:33 am

bummi ha scritto:
...
Detto questo, secondo me, la statistica dovrebbe tenere conto anche di un altro aspetto. Lo scialpinismo ultimamente è diventato molto popolare, i praticanti sono sicuramente aumentati parecchio rispetto a 20 anni fa. Fra i "nuovi" praticanti la maggior parte proviene dallo sci in pista e non dall'alpinismo o da altre attività in montagna, come avveniva un tempo. Provenendo dal mondo delle piste, si tratta di persone che frequentano la montagna solo ed unicamente d'inverno con gli sci, d'estate non praticano altre attività in quota (escursionismo, arrampicata, alpinismo, ecc.).
Questo è un dato di cui pochi tengono conto, e secondo me è molto più interessante di tante inutili statistiche basate unicamente sul numero dei praticanti.


resto dell'idea che chi fa più di "dieci" gite l'anno :twisted: e specialmente chi fa scialpinismo anche in primavera abbia ancora buoni legami con la montagna...

se resto a quel che vedo quì intorno (trentino...) ne sono sicuro...non faranno magari alpinismo di alto livello ma del sano escursionismo di sicuro... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda AlpVir » mar dic 28, 2010 18:55 pm

... numeri pochi, vero ?
A parte un mucchio di considerazioni inutili circa il numero "10" che a qualcuno è persino parso offensivo ragionate: un numero di partenza dovrà pur essere dato altrimenti paragoneremo chi fa una gita all'anno con chi ne da 150. Io ho "imposto" il 10 ma avrei benissimo potuto scegliere un altro (5, 12, 15, ecc.).
Vorrei aver tempo per leggere i 495 sicuramente dottissimi messaggi di uno che si fa chiamare "il Duca" ma non riconosco i titoli nobiliari; conosco viceversa la buona educazione ed il rispetto.
AlpVir
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mag 29, 2008 19:35 pm

Messaggioda il Duca » mar dic 28, 2010 20:25 pm

Io vorrei invece sapere quanti "praticanti di passeggiate" ci siano in Italia

se poi sono andati sul Bianco o hanno fatto il giro dell'isolato di casa loro non importa, l'importante è che abbiano fatto almento 10 passeggiate in un anno.

Grazie (vorrei cifre precise) :roll:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda bummi » mer dic 29, 2010 10:18 am

AlpVir ha scritto:... numeri pochi, vero ?
A parte un mucchio di considerazioni inutili circa il numero "10" che a qualcuno è persino parso offensivo ragionate: un numero di partenza dovrà pur essere dato altrimenti paragoneremo chi fa una gita all'anno con chi ne da 150. Io ho "imposto" il 10 ma avrei benissimo potuto scegliere un altro (5, 12, 15, ecc.).
Vorrei aver tempo per leggere i 495 sicuramente dottissimi messaggi di uno che si fa chiamare "il Duca" ma non riconosco i titoli nobiliari; conosco viceversa la buona educazione ed il rispetto.


AlpVir le perplessità sulla statistica che proponi derivano dall'impostazione completamente prona ai numeri, che non considera minimamente la qualità di quanto viene realizzato. L'alpinismo è fortunatamente un'attività che non può prescindere da una valutazione qualitativa.
Ho degli amici che fanno 30 e passa gite all'anno, la maggior parte su dossi e/o piste da sci abbandonate. Altri ne fanno molte meno, alternando all'attività con gli sci l'arrampicata su ghiaccio e misto. Questi anche quando vanno in giro con sci e pelli di foca prediligono gite nelle quali possono alternare tratti alpinistici a discese su neve. Che facciamo, non li consideriamo affatto perchè non raggiungono il fatidico numero 10?

il Duca avrà pure un modo colorito di esprimersi, ma le sue perplessità sono sacrosante.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda AlpVir » mer dic 29, 2010 13:01 pm

Che facciamo, non li consideriamo affatto perchè non raggiungono il fatidico numero 10

No, non li consideriamo o, meglio, li consideriamo in altri conteggi, in altre statistiche; non in quella che - forse sbagliando - propongo io.
Costoro saranno sicuramente dei validissimi alpinisti ma le statistiche sono matematica, non considerazioni circa il fatto che una via di misto d'inverno "vale" 20 risalite con le pelli al bordo delle piste.
Poi ovviamente i risultati delle statistiche debbono essere interpretati ma
questo è un altro discorso.
Quaranta e più anni di scialpinismo ed una certa preparazione scolastica e professionale mi convincono che il mio discorso non sia tanto campato in aria. O mi sbaglio ?
AlpVir
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mag 29, 2008 19:35 pm

Messaggioda arteriolupin » mer dic 29, 2010 13:09 pm

No, Ugo, non sbagli, dal TUO punto di vista.

Dal mio, invece, semplice utente ed interessato, "amatore" sarebbe il caso di dire, viene spontanea una piccola richiesta (forse esaudibile) di articolare maggiormente la tua indagine e successivamente la tua analisi statistica.

La statistica è pura matematica, ma non tiene conto del fattore umano e delle variabili a questo connesse. Per questo motivo una maggiore articolazione dell'indagine permette a mio avviso un'analisi migliore.

Non ti sto invitando ad ampliare il range d'indagine... Non mi permetterei mai di insegnare ad altri un mestiere non mio.

Ti invito solo a prendere in considerazione alcuni fattori, la cui necessità mi pare sentita dalle risposte finora offerteti, che potrebbero impreziosire questa tua ricerca.

Non è una questione id mero grado di difficoltà... E' una questione legata all'attitudine ed al tipo di frequentazione globale dei cosiddetti sci-alpinisti. Tanto maggiore sarà la quantità di fattori e di variabili da te considerati, tanto migliori le possibilità di analisi e quindi il risultato.

Un salutone
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda gab_go » mer dic 29, 2010 13:39 pm

Io credo che il punto su cui dibattere, per quanto ad AlpVir non sembri fondamentale, sia davvero quel "10", il numero di gite selezionato.
Proprio perchè la matematica e la statistica sono quello che sono, sarebbe necessario secondo me che ogni variabile, anche il numero delle gite, abbia una sua giustificazione, un motivo, e non sia solamente un numero scelto a caso.
E questo proprio per evitare il più possibile che si fisisca per discutere sui criteri della selezione piuttosto che sui dati raccolti.
Ma per il resto direi che in mancanza di dati qualsiasi dato è già un primo passo.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda ciocco » mer dic 29, 2010 13:47 pm

Insomma, quante storie!

Se lui vuole sapere chi è che fa almeno 10 uscite di scialpinismo all'anno basta rispondere si o no!

Comincio io: NO

P.s.: ma anno solare (1 gennaio-31 dicembre) o stagione invernale?

P.p.s.: mai fatto scialpinismo in vita mia...
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda AlpVir » mer dic 29, 2010 14:04 pm

Alle garbate proposte di "arteriolupin" rispondo quadruplicando la domanda, visto che molti si sono scandalizzati per la mia scelta: "10".
Eccole, sempre riferite alla situazione italiana :
1) quanti sono gli scialpinisti che fanno almeno una gita all'anno ?
2) quanti sono gli scialpinisti che fanno almeno 10 gite all'anno ?
3) quanti sono gli scialpinisti che fanno almeno 50 gite all'anno ?
4) quanti sono gli scialpinisti che fanno almeno 100 all'anno ?
I più volonterosi potranno cominciare a documentarsi da qui
http://www.gnppubblicita.it/profilo-del-socio-cai.htm
e i più interessati potranno prender visione del questionario da me realizzato una anno fa al link http://www.lalpinistavirtuale.it/Sondag ... daggio.asp
e vedranno che so benissimo che, a volte, è necessario "graduare" le domande e indicare delle fascie più precise.
Al fiducioso "arteriolupin" chiedo se ritiene, dopo questa nuova formulazione, che qualcuno fornirà dei numeri precisi oppure assisteremo ancora a puerili commenti, parlando solo per il gusto di parlare ?
Grazie comunque a tutti per i contributi, anche quelli inutili.
AlpVir
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mag 29, 2008 19:35 pm

Messaggioda arteriolupin » mer dic 29, 2010 14:16 pm

AlpVir ha scritto:Al fiducioso "arteriolupin" chiedo se ritiene, dopo questa nuova formulazione, che qualcuno fornirà dei numeri precisi oppure assisteremo ancora a puerili commenti, parlando solo per il gusto di parlare ?
Grazie comunque a tutti per i contributi, anche quelli inutili.


Questa domanda è materia di fede...

Presentato così, comunque, il sondaggio risulta molto, molto più preciso ed articolato. Sarebbe bello che tu riuscissi ad ottenere un campione significativo di risposte e poi ad analizzarle anche a livello regionale. Sarebbe un'opera per la quale MOLTI ti potrebbero ringraziare.

Sul successo o meno della tua indagine, comunque, per quanto me lo possa augurare, non posso darti alcuna garanzia. Dovrai "lottare", e parecchio, tra vari forum e siti prima id avere una quantità significativa ed attendibile.

Ma non bisogna mai demordere... Chi l'ha duro la vince... Pardon, chi la dura la vince... La prima andava bene per Walker...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Falco5x » mer dic 29, 2010 15:51 pm

Certo che a quanto vedo questo topic ha la stoffa per diventare sede di cazzeggio a non finire, però temo che la cosa non riuscirebbe gradita al suo proponente, per cui richiamo tutti alla serietà e allo spirito di collaborazione.
Osservo infine che il tanto contestato numero dieci è del tutto occasionale perché deriva dal fatto che gli esseri umani hanno dieci dita e pertanto per la numerazione usano la base dieci. Se avessero otto dita la graduazione 1, 10, 50, 100 vorrebbe significare uno, otto, quaranta, sessantaquattro.
Spero di aver fornito un contributo fondamentale e costruttivo alla discussione. :D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.