corde fisse

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda mandella » mar mag 25, 2010 14:56 pm

Và bene, te lo dico più esplicitamente.
Alla tua domanda avremmo potuto rispondere in questo modo:
"Per assicurarti alle corde fisse sotto la Gnifetti basta farci sopra un bel nodo prusik
Immagine
e collegarlo all'imbrago. Vai alla capanna Margherita, divertiti e fai un bel po' di foto che vogliamo vederle"
Se avessimo scritto questa risposta al tuo post iniziale, saremmo stati degli irresponsabili.
Chi ha un minimo di conoscenza di alta montagna,leggendo il tuo post, può capire che l'ostacolo più grosso che ti separa dalla capanna Margherita non sono le corde fisse sotto il rifugio, ma tutto quello che viene dopo (invece tu avevi scritto
però dopo aver letto parecchie recensioni mi sembra d'aver capito che il punto di maggior difficioltà sia rappresentato da queste pareti attrezzate.....il resto sembrerebbe una escursione di livello MD ..
).
Più di una persona qui dentro, ha quindi ritenuto doveroso metterti in guardia sul fatto che la salita alla capanna Margherita presenta difficoltà e pericoli che in questo momento non sei in grado ancora di riconoscere; e ti sono quindi stati dati 2 consigli:
1)cercare montagne più alla tua portata per cominciare a muoverti in autonomia (e ti sono stati suggeriti anche alcuni nomi)
2)imparare gradualmente a conoscere l'alta montagna con l'aiuto di qualcuno.
Nessuno ha voluto fare lo sbruffone o sminuire la tua passione, quindi non prendere i nostri interventi come un'offesa personale, ma come dei consigli dati da chi in quei posti è già stato più di una volta e ne conosce meglio le caratteristiche.
Vedrai che quest'estate riuscirai a coronare i tuoi sogni di alta quota (ho visto che fai il corso a Luglio :wink: ); ma per ora se cominci a farti il fiato su montagne un po' più basse (ma non per questo meno affascinanti) come Grignetta, Grignone, Resegone, Legnone, ti assicuro che non potrai che rimanerne soddisfatto

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda North Face » mar mag 25, 2010 15:54 pm

.appunto, dopo i consigli ho detto che non ci sarei andato, che le recensioni lo presentano come se fosse una passeggiata (almeno quelle che ho trovato io) e invece a quanto pare è molto più complicato e certo non adatto ad uno come me.....era questo che chiedevo e non frasi dal ripieno di sarcasmo, inutili e fastidiose....

...o forse sono troppo permaloso io e ho inteso male..

..almeno da adesso riconosco a vista un prusik...come si faccia non ne ho la più pallida idea, ma lo riconosco..
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda mandella » mar mag 25, 2010 16:06 pm

Mah io ho riletto tutto il thread e non ho trovato alcun tipo di sarcasmo.
Comunque io sarò a Milano per buona parte di Luglio, se vuoi un giretto in montagna ce lo possiamo organizzare tranquillamente.
Fatti sentire per MP se ti và.

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda North Face » mar mag 25, 2010 16:26 pm

mandella ha scritto:Mah io ho riletto tutto il thread e non ho trovato alcun tipo di sarcasmo.
Comunque io sarò a Milano per buona parte di Luglio, se vuoi un giretto in montagna ce lo possiamo organizzare tranquillamente.
Fatti sentire per MP se ti và.

ciao
marco


...più che volentieri..alla Gnifetti spero!! :D :D ..naturalmente sto' scherzando....la prossima volta userò un pò più le emoticon, cosi da sdrammatizzare la cosa...

....cmq si, a luglio sarebbe ottimo, avrò già fatto il corso, dovrò avere, si presume, qualche nozione supplementare e fondamentale.....ci sentiamo in MP, grazie ciao..Davide
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda mb » mar mag 25, 2010 16:27 pm

North Face ha scritto:.appunto, dopo i consigli ho detto che non ci sarei andato, che le recensioni lo presentano come se fosse una passeggiata (almeno quelle che ho trovato io) e invece a quanto pare è molto più complicato e certo non adatto ad uno come me.....era questo che chiedevo e non frasi dal ripieno di sarcasmo, inutili e fastidiose....

...o forse sono troppo permaloso io e ho inteso male..

..almeno da adesso riconosco a vista un prusik...come si faccia non ne ho la più pallida idea, ma lo riconosco..


non so, te l'hanno spiegato in tanti, provo a dirtelo anch'io, magari con parole diverse capisci meglio.

La parte più "impegnativa" è quella con le corde. Non è niente di che, solo che il resto è meno impegnativo. In quel tratto di solito non ci si assicura, le corde fisse facilitano solo la progressione.

Sopra effetivamente è una passeggiata, come scivono le recensioni, e nessuno lo ha negato.

Il motivo per cui tutti portano l'attenzione sulla passeggiata nel ghiacciaio, ignorando la tua domanda sulle corde, è che è pericoloso.
Non difficile, pericoloso.
Ogni tanto qualcuno finisce dentro un crepaccio nascosto (in quelli visibili di solito non ci cade nessuno, per evidenti motivi). E non dipende dalla mancanza di esperienza, che di per sè aiuta ben poco.

Aiuta invece essere in due (meglio ancora tre) legati ad una corda. Se uno finisce dentro gli altri, se sono svegli, possono trattenerlo.

Tutto qui. Non è aquestione di esperienza. Meglio due o tre inesperti insieme che un esperto solo.


Decisamente consigliabile che almeno uno abbia idea di come fare una progressione in ghiacciaio, per non rischiare di finire dentro tutti insieme (come legarsi, come tenere la corda tesa).

Ripeto, difficoltà di progressione non ce ne sono (le corde fisse sono poca cosa), il problema sono i crepacci nascosti ed il rischio di finirci dentro.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda North Face » mar mag 25, 2010 16:32 pm

mb ha scritto:
North Face ha scritto:.appunto, dopo i consigli ho detto che non ci sarei andato, che le recensioni lo presentano come se fosse una passeggiata (almeno quelle che ho trovato io) e invece a quanto pare è molto più complicato e certo non adatto ad uno come me.....era questo che chiedevo e non frasi dal ripieno di sarcasmo, inutili e fastidiose....

...o forse sono troppo permaloso io e ho inteso male..

..almeno da adesso riconosco a vista un prusik...come si faccia non ne ho la più pallida idea, ma lo riconosco..


non so, te l'hanno spiegato in tanti, provo a dirtelo anch'io, magari con parole diverse capisci meglio.

La parte più "impegnativa" è quella con le corde. Non è niente di che, solo che il resto è meno impegnativo. In quel tratto di solito non ci si assicura, le corde fisse facilitano solo la progressione.

Sopra effetivamente è una passeggiata, come scivono le recensioni, e nessuno lo ha negato.

Il motivo per cui tutti portano l'attenzione sulla passeggiata nel ghiacciaio, ignorando la tua domanda sulle corde, è che è pericoloso.
Non difficile, pericoloso.
Ogni tanto qualcuno finisce dentro un crepaccio nascosto (in quelli visibili di solito non ci cade nessuno, per evidenti motivi). E non dipende dalla mancanza di esperienza, che di per sè aiuta ben poco.

Aiuta invece essere in due (meglio ancora tre) legati ad una corda. Se uno finisce dentro gli altri, se sono svegli, possono trattenerlo.

Tutto qui. Non è aquestione di esperienza. Meglio due o tre inesperti insieme che un esperto solo.


Decisamente consigliabile che almeno uno abbia idea di come fare una progressione in ghiacciaio, per non rischiare di finire dentro tutti insieme (come legarsi, come tenere la corda tesa).

Ripeto, difficoltà di progressione non ce ne sono (le corde fisse sono poca cosa), il problema sono i crepacci nascosti ed il rischio di finirci dentro.


HO CAPITO! :D .. saro' permaloso, ma non rincoglionito.... :D :D ...

..aspetto Mandella per andarci, Cosacco no, mica che mi ci butta dentro in un crepaccio............ :D :D (giusto per farmi provare l'emozione).... :wink: scherzo naturalmente......
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda al-bi » mar mag 25, 2010 16:44 pm

Condividendo tutti i consigli che ti hanno dato prima di me,
aggiungo solo che aspettando Mandella e non abitando a distanze siderali (come me),
potresti permetterti anche solo una gita con pernotto al rifugio Mantova
o Gnifetti.

Ti togli definitivamente il dubbio dei canaponi, ti fai una notte a 3500 così
vedi come reagisci e ti fai venire la colina in bocca nell' attesa del compagno.

:lol:


però aspetta che se ne vada tutta sta neve!!!!
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda North Face » mar mag 25, 2010 22:41 pm

al-bi ha scritto:Condividendo tutti i consigli che ti hanno dato prima di me,
aggiungo solo che aspettando Mandella e non abitando a distanze siderali (come me),
potresti permetterti anche solo una gita con pernotto al rifugio Mantova
o Gnifetti.

Ti togli definitivamente il dubbio dei canaponi, ti fai una notte a 3500 così
vedi come reagisci e ti fai venire la colina in bocca nell' attesa del compagno.

:lol:


però aspetta che se ne vada tutta sta neve!!!!


...sai qual'è il succo del discorso...è che ho una gran voglia di infradiciarmi , di sprofondare nella neve, sudare, ramponare, affondare le picozze, smadonnare, nel bel mezzo della salita con la neve fino alle ginocchia ripetermi " ma chi c.azzo me l'ha fatto fare" , per poi arrivare ad un rifugio, togliermi scarponi ramponi casco e quant'altro e mettermi al sole ad asciugarmi....è un anno che aspetto, è un anno che dal balcone guardo la Gnifetti, la Doufur, dalla finestra della camera guardo il grignone e mi vedo lassù...e invece sono ancora qui a 300mt s.l.m. ad infilarmi scarponi e ramponi in casa, con mia moglie che mi da del pirla..vorrei evitare di trovarmi nel 2011 a chiedere sul sito che pericolo valanghe c'è sulla montagnetta di San Siro..tutto qui... :wink: ...

P.S.: non è vero che metto i ramponi in casa... :lol:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda il.bruno » mar mag 25, 2010 22:58 pm

se vuoi infilare le gambe nella neve fino a sopra il ginocchio, in queste ultime settimane di primavera ti basta superare i 2mila metri su una qualsiasi montagna a caso dalle prealpi in su, senza andare a finire su ghiacciai.
vai a farti un giro sulla grigna settentrionale dal cainallo, così in cima c'è anche il rifugio che sogni, con balconata panoramica ed assolata.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda North Face » mar mag 25, 2010 23:03 pm

..infatti domenica "ripiego" sul grignone......speriamo nella meteo, che sia buona... 8)
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

intromissione

Messaggioda fedipos » gio mag 27, 2010 15:14 pm

Vi seguo dall'altro forum con l'autopromessa di non rompere qua, però una cosa devo dirla: come siete buoni! Se avessi risposto io si sarebbe già suicidato.
fedipos
 
Messaggi: 30
Iscritto il: gio dic 31, 2009 11:38 am

Re: intromissione

Messaggioda North Face » gio mag 27, 2010 16:38 pm

fedipos ha scritto:Vi seguo dall'altro forum con l'autopromessa di non rompere qua, però una cosa devo dirla: come siete buoni! Se avessi risposto io si sarebbe già suicidato.


..se lo dici tu....
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda arteriolupin » gio mag 27, 2010 16:50 pm

Ciao North Face,

premesso che una filippica di Fedipos (uno che può ben usare il termine di "filippica" per varie ragioni) può portare al suicidio per davvero (gli amici generalmente lo legano ed imbavagliano come il bardo dei Galli di Asterix prima che inizi a parlare), ti do un consiglio semplicissimo, pregandoti di tener presente che chi ti scrive è un altro di quelli che gira per casa con le scarpette "perché così si allaragano" sognando nel frattempo di salire in Grigna e non di dover andare in zona San Babila o Duomo...

Fatti un bel po' di gite sul Grignone e sul Resegone d'inverno e solo poi, dopo magari aver seguito un bel corso di alpinismo su ghiaccio e neve, pensa ad andare in zone che, per quanto "facili", sono sempre "alta montagna".

Il mio è solo un consiglio... Più cognizioni avrai,tanto maggiore sarà la tua tranquillità
Più sarai tranquillo durante la salita, tanto maggiore sarà il gusto della tua meritata birra al rifugio, magari al cospetto della Dufour... Anche se mi permetto di ricordarti che le emozioni che offrono le "povere e basse" montagnole lecchesi (i paracarri, come vorrebbero gli occidentalisti) sono quelle che hanno permesso ai grandi della storia della Montagna di andare a fare le "prime" sulle Jorasses...

Per cui...

Buone Montagne (ed occhio al Fedipos... E' una presenza indefinita, sempre pronta a colpire... Una sorta di coscienza dell'alpinista e dell'alpinione)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda North Face » gio mag 27, 2010 17:44 pm

non ho capito se son io ad intendere sempre male oppure in voi c'è sempre uno spirito goliardico nel ribattere, che poi è quello che spero di trovare in un forum...

cmq tornando ai consigli, domenica a meno di pioggia battente, provero' a partire da Cainallo per puntare al Brioschi....la storia della Gnifetti è già acqua passata..nel senso che sara' un obiettivo da spostare un po' più in la... :lol: ...

....
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda North Face » gio mag 27, 2010 17:45 pm

un' ultima cosa...ma devo portarmi i ramponi...??..... :?:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda arteriolupin » gio mag 27, 2010 18:59 pm

Portati lgi stivali delle sette seghe.... ehm, scusa, delle sette leghe...

:lol: :lol: :lol:

Se continua così, per domenica sali al massimo su neve in scioglimento...

Io, però, per non saper né leggere, né scrivere, li ficcherei nello zaino con la picca...

Magari li porti solo a fare quattro passi... Magari, però, ti vengono buoni...

Quindi portali!!!!

E divertiti!!!! Vogliamo le foto!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda North Face » gio mag 27, 2010 19:07 pm

arteriolupin ha scritto:Portati lgi stivali delle sette seghe.... ehm, scusa, delle sette leghe...

:lol: :lol: :lol:

Se continua così, per domenica sali al massimo su neve in scioglimento...

Io, però, per non saper né leggere, né scrivere, li ficcherei nello zaino con la picca...

Magari li porti solo a fare quattro passi... Magari, però, ti vengono buoni...

Quindi portali!!!!

E divertiti!!!! Vogliamo le foto!


....vaaa beene......speriamo nel bel tempo...... :wink:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda mandella » lun mag 31, 2010 15:33 pm

Ma alla fine ci sei andato sul Grignone???
Com'è stato?
Ti sei divertito?
Fatte le foto?

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda North Face » lun mag 31, 2010 18:39 pm

mandella ha scritto:Ma alla fine ci sei andato sul Grignone???
Com'è stato?
Ti sei divertito?
Fatte le foto?

ciao
marco


Si...tempo avverso, condizioni critiche, ambiente ostile..ma fatto tutto, è la mia prima"conquista", ora preparo un piccolo report, niente di noioso, anche perchè è "solo" il Grignone....fatto anche foto e video per testimoniare che tipo di giornata è stata....stupenda e meravigliosa..a dopo..ciao...NF :D
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda indu » mar giu 01, 2010 15:56 pm

al-bi ha scritto:Condividendo tutti i consigli che ti hanno dato prima di me,
aggiungo solo che aspettando Mandella e non abitando a distanze siderali (come me),
potresti permetterti anche solo una gita con pernotto al rifugio Mantova
o Gnifetti.

Ti togli definitivamente il dubbio dei canaponi, ti fai una notte a 3500 così
vedi come reagisci e ti fai venire la colina in bocca nell' attesa del compagno.

:lol:


però aspetta che se ne vada tutta sta neve!!!!


...finalmente una risposta sensata....
superare "le roccette" (così si chiama il tratto dove hanno messo i canaponi) non è niente di difficile ci ho visto passare persone di ogni genere.

Aggiungerei una nota al consiglio di al-bi: sicuramente se ti fermi a dormire farai amicizia con qualcuno....se ha 20m di corda che avanzano non ti dirà di no se gli chiedi di legarti fino alla vetta!!!

Vai tranquillo che qualcuno trovi!!!!
Avatar utente
indu
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom apr 04, 2010 17:21 pm
Località: Mottarone

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.