Alla tua domanda avremmo potuto rispondere in questo modo:
"Per assicurarti alle corde fisse sotto la Gnifetti basta farci sopra un bel nodo prusik

e collegarlo all'imbrago. Vai alla capanna Margherita, divertiti e fai un bel po' di foto che vogliamo vederle"
Se avessimo scritto questa risposta al tuo post iniziale, saremmo stati degli irresponsabili.
Chi ha un minimo di conoscenza di alta montagna,leggendo il tuo post, può capire che l'ostacolo più grosso che ti separa dalla capanna Margherita non sono le corde fisse sotto il rifugio, ma tutto quello che viene dopo (invece tu avevi scritto
).però dopo aver letto parecchie recensioni mi sembra d'aver capito che il punto di maggior difficioltà sia rappresentato da queste pareti attrezzate.....il resto sembrerebbe una escursione di livello MD ..
Più di una persona qui dentro, ha quindi ritenuto doveroso metterti in guardia sul fatto che la salita alla capanna Margherita presenta difficoltà e pericoli che in questo momento non sei in grado ancora di riconoscere; e ti sono quindi stati dati 2 consigli:
1)cercare montagne più alla tua portata per cominciare a muoverti in autonomia (e ti sono stati suggeriti anche alcuni nomi)
2)imparare gradualmente a conoscere l'alta montagna con l'aiuto di qualcuno.
Nessuno ha voluto fare lo sbruffone o sminuire la tua passione, quindi non prendere i nostri interventi come un'offesa personale, ma come dei consigli dati da chi in quei posti è già stato più di una volta e ne conosce meglio le caratteristiche.
Vedrai che quest'estate riuscirai a coronare i tuoi sogni di alta quota (ho visto che fai il corso a Luglio

ciao
marco