Morire in soccorso.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda bummi » mar gen 05, 2010 23:03 pm

paolomn ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
paolomn ha scritto:non ne ho idea
c'è la regola che dopo x orario non si vola, spero si possa inventare qualcosa di simile..

e io invece spero che non si inventi mai qualcosa di simile... sarebbe molto triste...
paolomn ha scritto:se la scelta di partire cade sugli uomini del soccorso, quelli partono sempre e comunque

... auguro a te e a tutti quelli che ti circondano di non aver mai bisogno di aiuto...

stammi bene
andrea

io che non ho lo spirito dei soccorritori e son qui seduto a casa sono sicuro che riuscirei a dire "no, oggettivamente è troppo rischioso. le probabilità di trovarli vivi sono 1 su 100 e le probabilità di rimetterci la pelle sono 99 su 100. brutalmente, il gioco non vale la candela"
probabilmente i soccorritori "se ne fregano" di correre dei rischi pur di tentare di salvare una vita.

chi ha ragione? ognuno la pensa a modo suo
IO credo che ci debbano essere dei limiti oltre i quali, purtroppo, si debba dire no


Concordo soprattutto con le ultime parole che hai detto. Ma il capostazione, oltre a coordinare turni e squadre, non dovrebbe anche fare questo genere di valutazioni?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Valerio79 » mer gen 06, 2010 1:09 am

Ciao bummi, sei riuscito a visitare quel sito, tra l'altro è stato inserito un video a riguardo.
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda Andrea Orlini » mer gen 06, 2010 12:21 pm

bummi ha scritto:..... Ma il capostazione, oltre a coordinare turni e squadre, non dovrebbe anche fare questo genere di valutazioni?

Ci mancherebbe che non facesse le valutazioni del caso e, come detto, anche gli uomini che poi escono una volta giunti sul posto hanno il potere/diritto di ritirarsi in caso di pericolo... mica li si manda fuori con una pistola alla tempia...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Andrea Orlini » mer gen 06, 2010 12:26 pm

smauri ha scritto:...

ecco, magari qualche 'agevolazione' (possibilità concreta di un'elasticità lavorativa) spero ci siano.

C'è, è una legge ad hoc per il cnsas che copre i tecnici sia in manovra che in intervento, permettendo di non perdere giorni di ferie e riconoscendo al datore di lavoro gli importi persi per il mancato lavoro.
Quindi, se non in casi veramente particolari, i tecnici cnsas non impiegano, ormai dal '92, giorni di ferie per fare attività.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda smauri » mer gen 06, 2010 14:28 pm

Andrea Orlini ha scritto:
smauri ha scritto:...

ecco, magari qualche 'agevolazione' (possibilità concreta di un'elasticità lavorativa) spero ci siano.

C'è, è una legge ad hoc per il cnsas che copre i tecnici sia in manovra che in intervento, permettendo di non perdere giorni di ferie e riconoscendo al datore di lavoro gli importi persi per il mancato lavoro.
Quindi, se non in casi veramente particolari, i tecnici cnsas non impiegano, ormai dal '92, giorni di ferie per fare attività.


. . .immaginavo, ma non ne avevo la certezza.
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda bummi » mer gen 06, 2010 15:51 pm

Valerio79 ha scritto:Ciao bummi, sei riuscito a visitare quel sito, tra l'altro è stato inserito un video a riguardo.


Il forum del soccorso? Sisi, mi sembra interessante.
Grazie ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Valerio79 » mer gen 06, 2010 15:58 pm

Prego, non c'è di che, anzi, mi fa molto piacere :wink:
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda bummi » mer gen 06, 2010 15:59 pm

smauri ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
smauri ha scritto:...

ecco, magari qualche 'agevolazione' (possibilità concreta di un'elasticità lavorativa) spero ci siano.

C'è, è una legge ad hoc per il cnsas che copre i tecnici sia in manovra che in intervento, permettendo di non perdere giorni di ferie e riconoscendo al datore di lavoro gli importi persi per il mancato lavoro.
Quindi, se non in casi veramente particolari, i tecnici cnsas non impiegano, ormai dal '92, giorni di ferie per fare attività.


. . .immaginavo, ma non ne avevo la certezza.


Idem per le attività di volontariato nella Protezione Civile, credo sia la stessa normativa.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Andrea Orlini » mer gen 06, 2010 20:54 pm

bummi ha scritto:
smauri ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
smauri ha scritto:...

ecco, magari qualche 'agevolazione' (possibilità concreta di un'elasticità lavorativa) spero ci siano.

C'è, è una legge ad hoc per il cnsas che copre i tecnici sia in manovra che in intervento, permettendo di non perdere giorni di ferie e riconoscendo al datore di lavoro gli importi persi per il mancato lavoro.
Quindi, se non in casi veramente particolari, i tecnici cnsas non impiegano, ormai dal '92, giorni di ferie per fare attività.


. . .immaginavo, ma non ne avevo la certezza.


Idem per le attività di volontariato nella Protezione Civile, credo sia la stessa normativa.

No, la ha un altra normativa
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda gug » mer gen 06, 2010 23:00 pm

Andrea Orlini ha scritto:
bummi ha scritto:
smauri ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
smauri ha scritto:...

ecco, magari qualche 'agevolazione' (possibilità concreta di un'elasticità lavorativa) spero ci siano.

C'è, è una legge ad hoc per il cnsas che copre i tecnici sia in manovra che in intervento, permettendo di non perdere giorni di ferie e riconoscendo al datore di lavoro gli importi persi per il mancato lavoro.
Quindi, se non in casi veramente particolari, i tecnici cnsas non impiegano, ormai dal '92, giorni di ferie per fare attività.


. . .immaginavo, ma non ne avevo la certezza.


Idem per le attività di volontariato nella Protezione Civile, credo sia la stessa normativa.

No, la ha un altra normativa


Direi proprio: a occhio e croce io non paragonerei i tecnici del Soccorso Alpino con i volontari della Protezione Civile.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Jack78 » gio gen 07, 2010 0:14 am

smauri ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
smauri ha scritto:...

ecco, magari qualche 'agevolazione' (possibilità concreta di un'elasticità lavorativa) spero ci siano.

C'è, è una legge ad hoc per il cnsas che copre i tecnici sia in manovra che in intervento, permettendo di non perdere giorni di ferie e riconoscendo al datore di lavoro gli importi persi per il mancato lavoro.
Quindi, se non in casi veramente particolari, i tecnici cnsas non impiegano, ormai dal '92, giorni di ferie per fare attività.


. . .immaginavo, ma non ne avevo la certezza.


Da quanto so si chiama Decreto Marniga...
Bisogna portare un modulo compilato da capostazione e firmato anche dal sindaco dove è stato fatto l'intervento e con questo l'azienda ti paga la giornata facendosi rimborsare la spesa sostenuta.
Che io sappia, per chi lavora in proprio però non c'è nessun rimborso.
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Jack78 » gio gen 07, 2010 0:18 am

gug ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
bummi ha scritto:
smauri ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
smauri ha scritto:...

ecco, magari qualche 'agevolazione' (possibilità concreta di un'elasticità lavorativa) spero ci siano.

C'è, è una legge ad hoc per il cnsas che copre i tecnici sia in manovra che in intervento, permettendo di non perdere giorni di ferie e riconoscendo al datore di lavoro gli importi persi per il mancato lavoro.
Quindi, se non in casi veramente particolari, i tecnici cnsas non impiegano, ormai dal '92, giorni di ferie per fare attività.


. . .immaginavo, ma non ne avevo la certezza.


Idem per le attività di volontariato nella Protezione Civile, credo sia la stessa normativa.

No, la ha un altra normativa


Direi proprio: a occhio e croce io non paragonerei i tecnici del Soccorso Alpino con i volontari della Protezione Civile.


Non sono molto "amante" delle questioni burocratiche ma in Trentino il soccorso alpino fà parte della protezione civile.
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Andrea Orlini » gio gen 07, 2010 9:23 am

Jack78 ha scritto:
Non sono molto "amante" delle questioni burocratiche ma in Trentino il soccorso alpino fà parte della protezione civile.

No, la legge Marniga copre anche i liberi professionisti (lo sono e conosco bene i meccanismi per attivarla).
Mi spiace ma il soccorso del Trentino è come nel resto dell'Italia: come detto il cnsas è una struttura di protezione civile. Anche se sui mezzi o sulle giacche appare il simbolo della PC siamo alla stessa stregua dei VVF o Croce Rossa... autonomi e indipendenti
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda generazione tepa sport » gio gen 07, 2010 9:29 am

Andrea Orlini ha scritto:
Jack78 ha scritto:
Non sono molto "amante" delle questioni burocratiche ma in Trentino il soccorso alpino fà parte della protezione civile.

No, la legge Marniga copre anche i liberi professionisti (lo sono e conosco bene i meccanismi per attivarla).
Mi spiace ma il soccorso del Trentino è come nel resto dell'Italia: come detto il cnsas è una struttura di protezione civile. Anche se sui mezzi o sulle giacche appare il simbolo della PC siamo alla stessa stregua dei VVF o Croce Rossa... autonomi e indipendenti


si, è vero, funziona cosi'....anche se vedo all'orrizzonte nuvole minacciose e si stà alzando un forte vento...

http://www.petizionionline.it/petizione/no-alla-protezione-civile-servizi-spa/511

8)
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda bummi » gio gen 07, 2010 10:10 am

Scusate ho accostato i volontari della PC a quelli del CNSAS unicamente per quello che concerne il rimborso delle ore lavorative perse. E' ovvio che svolgendo attività diverse abbiano normative e procedure diverse che ne regolano l'attività.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.