da brando » mar dic 01, 2009 14:44 pm
da mb » mar dic 01, 2009 16:56 pm
Sbob ha scritto:DZs ha scritto:Gli apparecchi arva trasmettono tutti 457 Khz con una tolleranza prevista (mi pare +/-30 Hz), questa tolleranza rende più sensibili alcuni apparecchi ad altri e meno sensibili ad altri ancora.
Con il Pulse a volte, nella ricerca di più di un apparecchio sepolto, si hanno problemi di questo tipo (un apparecchio viene "sentito" più di un altro).
A volte, per motivi che non ho ancora capito, la "marcatura" del primo arva trovato "salta", l'apparecchio quindi ci riporta sempre sul primo segnale più forte, facendoci trovare sempre lo stesso arva.
La tolleranza ammessa fino al 2001 era +-100Hz, ora dovrebbe essere +-80Hz.
Il problema pero' e' che molti arva digitali hanno antenne a banda strettissima, da alcune prove risulta che a +-80Hz perdono 10dB, ovvero captano solo 1/3 del segnale utile.
D'altra parte gli arva digitali hanno anche oscillatori piu' precisi, per cui non c'e' problema se un digitale cerca un altro digitale.
da mb » mar dic 01, 2009 17:12 pm
brando ha scritto:domanda: qualcuno conosce/ha usato il pieps freeride? vale qualcosa?
da elenapollo » mar dic 01, 2009 18:48 pm
mb ha scritto:brando ha scritto:domanda: qualcuno conosce/ha usato il pieps freeride? vale qualcosa?
qualcosa vale... ha portata molto ridotta, non è direzionale (lo devi usare come un analogico, ma senza l'immediatezza del segnale analogico). Ho di buono che costa poco e pesa molto poco - se fai gare è l'ideale, altrimenti ti conviene prendere un analogico tipo l'F1 (se si trova ancora, è abbastanza economico) o un digitale direzionale - hanno tutti prestazioni migliori rispetto al freeride.
da brando » mar dic 01, 2009 23:33 pm
da Sbob » mer dic 02, 2009 11:58 am
mb ha scritto:Non è chi i digitali siano più precisi - di fatto sono digitali (e multiantenna) solo in ricerca, mentre in trasmissione funziona solo un'antenna, senza miroprocessori. La precisione e stabilità della frequenza dipende dalla qualità dei componenti usati (se il produttore ha voglia di spendere dieci euro in più o meno...). Nel 2001 l'ANENA ha fatto analizzare un po' di arva ad un laboratorio indipendente - gli arva buoni non sgarravano di più di 20Hz, quelli scarsi anche di oltre 100Hz! (lo studio si trova in sintesi qui)
In ricerca al contrario sono piuttosto precisi.
La banda stretta serve per aumentare la portata nominale: il rapporto segnale / rumore migliora se la banda ricevuta è stretta, ma solo se il segnale si trova entro la banda di ricezione! Un arva che trasmette fuori standard, anche entro la tolleranza, viene ricevuto molto male (la portata si riduce di molto).
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.