Stazioni sciistiche & contributi pubblici

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Stazioni sciistiche & contributi pubblici

Messaggioda Freespirit » mar ott 20, 2009 10:19 am

http://www.vcoazzurranews.info/index.php?option=com_content&task=view&id=12662&Itemid=215

Ma è mai possibile che quando c'è qualche problema devono sempre essere utilizzati i soldi della collettività???

Le società che le gestiscono in questa zona continuano a chiedere (e a prendere) finanziamenti da provincia e regione, cambiano perennemente nome causa fallimenti (ma dietro ci sono sempre i soliti) e spesso sono pure delle mezze municipalizzate (vedi Macugnaga).

che schifo...e poi mancano i soldi... :roll:
Freespirit
 

Messaggioda genk » mar ott 20, 2009 17:40 pm

l'unica soddisfazione è che dietro ad una stazione sciistica ci stanno sempre centinaia di posti di lavoro...per questo il pubblico finanzia
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Picchio » mar ott 20, 2009 23:16 pm

Che discorso è? Anche dietro Alitalia c'erano (e ci sono ancora) tanti posti di lavoro ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda genk » mer ott 21, 2009 17:20 pm

Picchio ha scritto:Che discorso è? Anche dietro Alitalia c'erano (e ci sono ancora) tanti posti di lavoro ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

un conto è che Alitalia non funzionava di suo. Le stazioni sciistiche incontrano problemi dopo grossi investimenti (vedi impianti nuovi, costruzione di infrastrutture varie).
In oltre, in Alitalia c'erano molti che non facevano niente e prendevano un sacco di soldi, negli impianti di risalita ci sono persone che lavorano e prendono stipendi medi, per non dir bassi (apparte 3/4 località in Italia). qualcuno che si riempie la pancia c'è, ma non sono poi così tanti perfortuna :wink:
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Sbob » mer ott 21, 2009 18:15 pm

Le stazioni sciistiche non producono ricchezza solo per se', ma decidono il successo o l'insuccesso dell'intera economia turistica di un paese. In tal senso mi sembra logico un sostegno del comune/regione per sostenere tali attivita', senza le quali morirebbe anche tutto l'indotto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Picchio » gio ott 22, 2009 0:38 am

Alitalia funzionava e godeva di ottima reputazione in tutto il mondo. Poi è diventata merce di scambi politici.
Per quanto riguarda i comprensori sciistici, il discorso non è molto diverso: bastava lasciare i grandi comprensori, senza crearne di nuovi, solo per accontentare politici e imprenditori locali; comprensori che finiscono in rosso solo per le manutenzioni degli impianti dimostrano che la capacità d'impresa in Italia è menomata, tanto c'è sempre lo stato che rimedia. Per esempio, in val di Fassa che bisogno c'era di collegare Buffaure con Ciampac attraverso la val Giumela? Hanno dovuto creare almeno 3 impianti nuovi, aggiornare quello che da Ciampac sale a Sella Brunec e spianare le piste. Tutto questo quando dall'altra parte della valle c'è Ciampedie e poco sopra tutto quello che gira intorno al Sella. Quanto è costato? Quanta gente in più è arrivata in valle e in quanto tempo le società di gestione rientreranno dei costi sostenuti? Chi ci ha messo i soldi? La val Giumela era una bella valle verde di montagna, adesso è una carrozzabile, viene spontaneo chiedersi quanti soldi pubblici siano stati messi per un simile sfacelo.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda peach » ven ott 30, 2009 20:11 pm

gli impianti di risalita sono un pacco schifoso anche qui in trentino ciucciano un sacco di soldi e di acqua... per di piu si stanno allargando sempre piu disboscando per delle piste che per la poca (pochissima) pendenza rischieranno quasi di far spingere il povero merendero, nato sventurato dalla nascita...
Avatar utente
peach
 
Messaggi: 41
Iscritto il: dom mag 04, 2008 13:42 pm
Località: Rovereto

Messaggioda adjerba » sab ott 31, 2009 7:39 am

oltretutto i contributi sono soldi di tutti i benefici sono solo per pochi, per gli altri ci sono solo disagi e spesso nemmeno uno sconto sulle piste!
adjerba
 
Messaggi: 66
Images: 6
Iscritto il: mer nov 07, 2007 18:33 pm

Messaggioda Sbob » sab ott 31, 2009 22:07 pm

adjerba ha scritto:oltretutto i contributi sono soldi di tutti i benefici sono solo per pochi, per gli altri ci sono solo disagi e spesso nemmeno uno sconto sulle piste!

Che i benefici siano per pochi non sono d'accordo. Certi paesi di montagna fondano tutta la propria economia sul turismo e sullo sci, se le stazioni chiudessero sarebbe nella merda non solo il manovratore della funivia, ma anche il gestore dell'albergo, i suoi camerieri, l'idraulico che ripara i tubi dell'albergo, etc...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda paolomn » lun nov 02, 2009 20:33 pm

Sbob ha scritto:
adjerba ha scritto:oltretutto i contributi sono soldi di tutti i benefici sono solo per pochi, per gli altri ci sono solo disagi e spesso nemmeno uno sconto sulle piste!

Che i benefici siano per pochi non sono d'accordo. Certi paesi di montagna fondano tutta la propria economia sul turismo e sullo sci, se le stazioni chiudessero sarebbe nella merda non solo il manovratore della funivia, ma anche il gestore dell'albergo, i suoi camerieri, l'idraulico che ripara i tubi dell'albergo, etc...

ma nessuno ha parlato di smantellare tutti gli impianti esistenti

solo basta crearne di nuovi..già non vanno in pareggio quelli che esistono già
paolomn
 
Messaggi: 216
Iscritto il: dom feb 01, 2009 17:16 pm


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.