Stato dei ghiacciai

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Stato dei ghiacciai

Messaggioda retarius » mar ago 18, 2009 0:39 am

Anche si parliamo d'impressioni, dunque soggetivi, com'è secondo voi lo stato dei ghiacciai alpini questo estate, comparando all'anno precedente? Dopo il grande accumulo nevoso di questo inverno, la grande calura è arrivata. I giacciai tengono?
Secondo me, e parlo di fine luglio al versante sud dal Monte Rosa, sembravano in buona forma, pocchi crepacci e nevai ancora sotto il fronte dal ghiaccio. Meglio dell'anno scorso. Ma dopo tanti giorni con lo zero termico intorno a quota 4000 di sicuro stanno soffrendo.
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano

Messaggioda morpheus » mar ago 18, 2009 8:16 am

secondo me meglio dell'anno scorso anche se il caldo si sta facendo sentire specie nelle zone piu' basse dietro al gnifetti ad esempio iniziano a vedersi alcuni bei segnetti sul ghiacciao durante questo week end ferragostano
Avatar utente
morpheus
 
Messaggi: 25
Iscritto il: sab giu 20, 2009 20:25 pm

Messaggioda cinetica » mar ago 18, 2009 9:04 am

io ho sempre la solita brutta impressione

una rondine non fa primavera

:(
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Picchio » mar ago 18, 2009 9:44 am

Marmolada 10 giorni fa non era affatto in buone condizioni... Ghiaccio ben oltre il rifugio Pian dei Fiacconi.
Ci vorrebbero altri 10 inverni come l'ultimo...
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda roby4061 » mar ago 18, 2009 11:54 am

ho visto domenica la catena dal breithorn occidentale alla roccia nera.

specie quest'ultima faceva pena..........
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda retarius » gio ago 27, 2009 15:06 pm

Fine settimana scorso ho fatto la Normale al Monviso. E me son sorpreso di trovare il "ex-ghiacciaio" del Viso con una buona quantità di neve. Ma non era estinto? Bisogna aspettare a settembre per vederlo sparire?
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano

Messaggioda mb » gio ago 27, 2009 15:51 pm

Se la neve non è sparita fino ad adesso difficilmente lo farà in settembre, comunque questo non è un gran indice di salute per i ghiacciai, significa solo che ha nevicato molto.
Più importante della nevosità invernale (ed autunnale-primaverile per le zone più alte) è la temperatura. Una temperatura troppo alta per lunghi periodi non permette il rigelo notturno, quindi i ghiacciai non riescono ad alimentarsi a sufficienza trasformando la neve in ghiaccio. Mentre la gravità continua a farli scendere, quindi gli spessori si abbassano ed i ghiacciai si ritirano sempre di più.

Un'estate calda fa più danni di quanti una stagione molto nevosa ne possa riparare.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda elenapollo » gio ago 27, 2009 18:10 pm

mb ha scritto:
Un'estate calda fa più danni di quanti una stagione molto nevosa ne possa riparare.



concordo.... cmq, si c'è stata tanta neve, ma il ghiaccio grigio è già fuori... :roll: e parecchi crepi aperti... :roll: speravo vista la neve, che resistesse di più...ma 2 settimane con lo zero termico sopra i 4200, non ha fatto molto bene ai ghiacciai... :roll:
speriamo nevichi presto! 8)
mi preparo per la danza propiziatoria pro-neve! 8)
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda rediquadri » gio ago 27, 2009 18:24 pm

I ghiacciai sulla cresta principale Aurina, versante italiano, non mi sono sembrati in grandissime condizioni a mio parere, lo zero termico elevatissimo di quasi tutti i giorni di Agosto ha vanificato quasi interamente la buona stagione invernale purtroppo. :cry:
Cent amis de spèss hinn pòcch, on nemis l'è semper tròpp
Avatar utente
rediquadri
 
Messaggi: 420
Iscritto il: dom giu 07, 2009 21:27 pm
Località: Milan (Insübria)

Messaggioda five.eight* » gio ago 27, 2009 20:28 pm

mb ha scritto:Se la neve non è sparita fino ad adesso difficilmente lo farà in settembre, comunque questo non è un gran indice di salute per i ghiacciai, significa solo che ha nevicato molto.
Più importante della nevosità invernale (ed autunnale-primaverile per le zone più alte) è la temperatura. Una temperatura troppo alta per lunghi periodi non permette il rigelo notturno, quindi i ghiacciai non riescono ad alimentarsi a sufficienza trasformando la neve in ghiaccio. Mentre la gravità continua a farli scendere, quindi gli spessori si abbassano ed i ghiacciai si ritirano sempre di più.

Un'estate calda fa più danni di quanti una stagione molto nevosa ne possa riparare.


tecnica quato basta, sintetica ed esaustiva spiegazione........ahimé.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda retarius » gio ago 27, 2009 21:20 pm

Mi piacerà conoscere i dati oggetivi della misurazione dei ghiacciai svizzeri. L'anno scorso solo cinque avevano aumentato la lunghezza, mentre 79 (tra quelli misurati) erano in ritiro.
http://glaciology.ethz.ch/messnetz/glacierlist.html
C'e qualche organismo che fa un studio del genere, sistematicamente ogni anno, per le ghiacciai italiani?
retarius
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven ott 13, 2006 13:32 pm
Località: Milano


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.