Salmix ha scritto:Questo non lo so sinceramente....il campeggio secondo è qualcosa di più ampio che non un mero rifugio per la notte....però è sempre "secondo me" visto che purtroppo non sono riuscito a trovare niente di ufficiale a riguardo...
Non credo esista una definzione univoca a termini di legge che permetta di distinguere bivacco e campeggio libero. Alcuni regolamenti consentono il bivacco alpino di emergenza, ancora più soggetto ad interpretazioni. Ma filosofeggiare sui distinguo, mi pare ozioso, in linea di massima nei parchi quello che non è espressamente consentito è vietato.
Come ti hanno già detto, l'argomento è soggetto ad una serie di legislazioni e normative locali che variano da regione a regione e talvolta da comune a comune. Nel caso del parco del Gran Sasso e Laga, che conosco meglio data la prossimità, i comuni hanno stabilito delle aree nei territori di loro competenza nelle quali è possibile, previa autorizzazione, il campeggio.
Il parco dello Stelvio si estende fra due regioni e due provincie autonome, per cui non è improbabile che la normativa sia articolata. Ma sul sito hai i recapiti sia del parco che dei comitati di gestione degli enti competenti, perché non contatti loro?
Tanto se vuoi essere al sicuro dal punto di vista legale, dovrai comunque comunicare i luoghi dove bivaccherai ed eventualmente essere autorizzato.
Ciao
Flavio