E? un alpinista che ammiro per varie ragioni e ancora una volta conferma la sua grandezza.
In un momento difficile come quello della recente sconfitta (dopo il rientro dal tentativo invernale del Makalu parete ovest in stile alpino) House dichiara la sua soddisfazione, comunque, per l?esperienza fatta, perché anche un tentativo regala esperienza ed idee per inventarne altre e ?guardarsi attorno?.
Un approccio alle montagne fatto di ? sognare e tentare senza paura di fallire? e quindi senza l?ossessione della cima a tutti i costi che renderebbe lecito qualunque mezzo e sarebbe la morte dell?alpinismo.
House ricorda che ha appreso la sua filosofia dagli sloveni dai quali ha imparato molto da giovanissimo: una filosofia semplice fatta di vado, provo e se riesco sono contento, se non riesco torno a casa e un giorno riproverò.
In questo modo sembra di sentir parlare un qualunque mediocre alpinista da week- end non uno che oggi vanta le imprese più incredibili ?by fair means?.
Sono la sua semplicità e la sua modestia che mi hanno sempre colpito nella sua grandezza.