Bambini su sentieri

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda ilgiovo » gio giu 12, 2008 9:33 am

mio papà ci ha sempre portato in montagna, me e i miei 3 fratelli, fin da piccoli, anche e spesso contemporaneamente: ho fatto la mia prima ferrata (il Piz da Cir) che avrò avuto 6 anni, poco dopo il mio primo 3000 (il Sass Rigais) e a 11 anni ero in cima al Gran Paradiso.

Avevamo i nostri piccoli imbraghi e i kit da ferrata (dissipatore, doppio cordino con due moschettoni, caschetto). Confermo l'estrema utilità di cioccolata, caramelline e mantenere l'atmosfera gioiosa ma seria e concentrata: chiarire subito che la montagna è divertente, ma se non stai attento è pericolosa, ed il rispetto dell'ambiente è fondamentale.

io mi sono sempre divertito come un matto, e non ci è mai successo nessun incidente.. anche se ci siamo andati vicini in certe occasioni! :D
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Re: Bambini su sentieri

Messaggioda LaSusy » gio giu 12, 2008 9:40 am

alberto1962 ha scritto:Ho un bambino di tre anni, come lo posso assicurare su sentieri impegnativi???
Grazie


beh...!? che dirti... :roll: non portare tuo figlio per senteri con un ingegnere :wink:
Immagine

No powder...no party!!!
PEACE & SNOW!!!
Avatar utente
LaSusy
 
Messaggi: 5644
Images: 50
Iscritto il: gio nov 01, 2007 14:42 pm
Località: Gressoney St.Jean

Messaggioda Lisa87 » gio giu 12, 2008 11:03 am

Secondo me non è necessario portare i piccoli già a far cose impegnative..! Li si può appassionare alla montagna facendo fare le cose x gradi..! prima i bei sentieri comodi, poi magari qualche passaggio un po' più difficile per un piccolo,...e così via... però non so.. forse perchè io l'ho vissuta così e credo di non aver mai rischiato molto quando ero in giro con i miei genitori... :P
ANIMO! ANIMO!!!
Lisa87
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer mag 21, 2008 14:13 pm
Località: Val Brembana (BG)

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » gio giu 12, 2008 11:29 am

PICCOLO OT

Codice: Seleziona tutto
Un ingegnere, un fisico e un matematico si sottopongono a una prova di sopravvivenza. Vengono chiusi ciascuno in una stanza, con scatolette di carne come unico cibo, ma senza la chiavetta per aprirle; dei fogli di carta e una penna.

Dopo una settimana, gli sperimentatori vanno a vedere come le cavie si sono comportate. Entrano nella stanza dell'ingegnere, e vedono una scena horror: pezzi di carne su tutti i muri e il soffitto, e l'ingegnere scarnificato, che proprio in quel momento lancia a forza contro il muro una scatoletta, che si apre schizzando il contenuto in giro: lui si avventa sulla scatoletta, incurante di ferirsi, e mangia la carne.

La stanza del fisico ha i muri completamente riempiti di formule, dopo che lui aveva finito di scrivere sui fogli. Il fisico ha un'aria pasciuta, pero`: prende una scatoletta, fa ancora due conti, dà un tocco in un punto ben preciso, e questa si apre.

Infine entrano nella stanza del matematico: questi è pallido, non riesce quasi a reggersi in piedi, e tiene in mano una scatoletta. La guarda, e mormora: "Eppure, basterebbe supporre che sia già aperta..."



http://simone.blogs.it/stories/inge.html


:lol:
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Falco5x » gio giu 12, 2008 11:56 am

Ulteriore OT

Un ingegnere e un matematico devono partecipare a una gara di corsa piuttosto singolare.
Si trovano all'inizio di un corridoio lungo 20 metri, al termine del quale c'è una bellissima ragazza nuda. Il regolamento stabilisce che il primo concorrente che la raggiunge, la ragazza è sua. Però c'è una regola da rispettare: fatta la metà della distanza che separa il concorrente dalla ragazza, questi deve fermarsi e aspettare 10 secondi. Passati i 10 secondi il concorrente deve ripartire e quindi nuovamente fermarsi, sempre per 10 secondi, dopo aver raggiunto la metà della nuova distanza che lo separa dalla meta. E così a seguire.
Al momento del via l'ingegnere parte subito come un razzo. Il matematico invece resta fermo, lo guarda con commiserazione e gli grida: "ma dove corri cretino! non hai capito che con questa regola il dimezzamento della distanza è un procedimento infinito e quindi non la raggiungerai mai!"
L'ingegnere si volta ridendo e risponde: "ah sì? beh, aspetta un po' che io sia arrivato a una quindicina di centimetri dalla ragazza e poi ti faccio vedere!"


Morale: a differenza del matematico, l'ingegnere quando serve sa anche approssimare.
:wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.