erricoilfico ha scritto: mi porto pure una gabbia di Faraday che non si sa mai....può sempre venire utile!!!!!!
secondo te la BD ne fa di smontabili certificate UIAA???
da giorgiolx » gio mag 15, 2008 19:53 pm
erricoilfico ha scritto: mi porto pure una gabbia di Faraday che non si sa mai....può sempre venire utile!!!!!!
da giorgiolx » gio mag 15, 2008 19:54 pm
da genk » gio mag 15, 2008 20:16 pm
da n!z4th » gio mag 15, 2008 21:21 pm
genk ha scritto:cmq apparte le stupidate, se volessimo fare una cosa che potrebbe salvarci il culo...è quella di portarsi appresso una specie di parafulmine. basterebbe fare in modo di collegare al caschetto un cavo di rame di buona sezione che vada per terra. so che studiando il caso non smpre funzionerebbe...ma se fossimo molto soggetti ad una scarica questo potrebbe aiutarci
da Siloga66 » gio mag 15, 2008 23:19 pm
genk ha scritto:Siloga66 ha scritto:E' vero che anche la macchina fa da gabbia di Faraday, ma bisogna anche tenere tutti i finestrini ben chiusi. Se anche un solo finestrino fosse aperto di 2 cm, neanche stare in macchina non è più così sicuro. Ad ogni modo, la vecchia regola di allontanare il materiale metallico è sempre cosa buona. Il fatto è che se hai un picozza sulla schiena aumentano le probabilità di restarci. Un esempio: 4 anni fa 5 escursionisti scendevano da Pian dei Fiacconi (Marmolada) verso il lago di Fedaia. In un tratto sono scesi stando sotto i cavi della bidonvia e 3 di loro sono stati colpiti ed uccisi da un fulmine (o un ramo dello stesso) che aveva colpito i cavi d'acciaio. Poi ricordiamoci un'altra cosa importante: AVERE ADDOSSO BATTERIE AUMENTA DI MOLTO IL PERICOLO!!! Per cui, batterie dei cellulari, apparecchi acustici, ecc...occhio. Non so se serva a qualcosa mettere per esempio il cellulare in fondo allo zaino, ma ho dubbi.
domanda: cos'è sta teoria che se hai il finestrino aperto la macchina non funziona più da gabbia di faraday?la gabbia di faraday funziona perchè ogni punto della gabbia è equipotenziale (ovvero alla stessa tensione) e quindi toccando due punti differenti non c'è una differenza di potenziale (appunto non c'è differenza di tensione) e quindi non si può sviluppare nessuna corrente (Corrente=differenza di potenziale/resistenza del corpo). quindi se noi abbiamo i finestrini della macchina abbassati e un fulmine colpisce la nostra macchina, questa diventa equipotenziale appunto, e nel caso entrasse un ramo dal finestrino (cosa molto improbabile perchè verrebbe prima attratto dal metallo della macchina) questo sarà ad una tensione pressochè uguale a quella del veicolo, e quindi noi sentiremo poco o nulla.
da genk » ven mag 16, 2008 12:15 pm
Siloga66 ha scritto:genk ha scritto:Siloga66 ha scritto:E' vero che anche la macchina fa da gabbia di Faraday, ma bisogna anche tenere tutti i finestrini ben chiusi. Se anche un solo finestrino fosse aperto di 2 cm, neanche stare in macchina non è più così sicuro. Ad ogni modo, la vecchia regola di allontanare il materiale metallico è sempre cosa buona. Il fatto è che se hai un picozza sulla schiena aumentano le probabilità di restarci. Un esempio: 4 anni fa 5 escursionisti scendevano da Pian dei Fiacconi (Marmolada) verso il lago di Fedaia. In un tratto sono scesi stando sotto i cavi della bidonvia e 3 di loro sono stati colpiti ed uccisi da un fulmine (o un ramo dello stesso) che aveva colpito i cavi d'acciaio. Poi ricordiamoci un'altra cosa importante: AVERE ADDOSSO BATTERIE AUMENTA DI MOLTO IL PERICOLO!!! Per cui, batterie dei cellulari, apparecchi acustici, ecc...occhio. Non so se serva a qualcosa mettere per esempio il cellulare in fondo allo zaino, ma ho dubbi.
domanda: cos'è sta teoria che se hai il finestrino aperto la macchina non funziona più da gabbia di faraday?la gabbia di faraday funziona perchè ogni punto della gabbia è equipotenziale (ovvero alla stessa tensione) e quindi toccando due punti differenti non c'è una differenza di potenziale (appunto non c'è differenza di tensione) e quindi non si può sviluppare nessuna corrente (Corrente=differenza di potenziale/resistenza del corpo). quindi se noi abbiamo i finestrini della macchina abbassati e un fulmine colpisce la nostra macchina, questa diventa equipotenziale appunto, e nel caso entrasse un ramo dal finestrino (cosa molto improbabile perchè verrebbe prima attratto dal metallo della macchina) questo sarà ad una tensione pressochè uguale a quella del veicolo, e quindi noi sentiremo poco o nulla.
E io che ne so. So solo che veniva spiegato così ai corsi del CNSAS.
da Omselvadegh » ven mag 16, 2008 15:42 pm
erricoilfico ha scritto:Omselvadegh ha scritto:ma che c***o ci fai sui magnaghi con una picozza????
ma è evidente......
....
....
DRYTOOLING !!!!!!!!
cos'altro sennò???????
e come appreso da questi interessantissimi discorsi la prossima volta mi porto pure una gabbia di Faraday che non si sa mai....può sempre venire utile!!!!!!
da scar » ven mag 23, 2008 13:49 pm
genk ha scritto:Siloga66 ha scritto:genk ha scritto:Siloga66 ha scritto:E' vero che anche la macchina fa da gabbia di Faraday, ma bisogna anche tenere tutti i finestrini ben chiusi. Se anche un solo finestrino fosse aperto di 2 cm, neanche stare in macchina non è più così sicuro. Ad ogni modo, la vecchia regola di allontanare il materiale metallico è sempre cosa buona. Il fatto è che se hai un picozza sulla schiena aumentano le probabilità di restarci. Un esempio: 4 anni fa 5 escursionisti scendevano da Pian dei Fiacconi (Marmolada) verso il lago di Fedaia. In un tratto sono scesi stando sotto i cavi della bidonvia e 3 di loro sono stati colpiti ed uccisi da un fulmine (o un ramo dello stesso) che aveva colpito i cavi d'acciaio. Poi ricordiamoci un'altra cosa importante: AVERE ADDOSSO BATTERIE AUMENTA DI MOLTO IL PERICOLO!!! Per cui, batterie dei cellulari, apparecchi acustici, ecc...occhio. Non so se serva a qualcosa mettere per esempio il cellulare in fondo allo zaino, ma ho dubbi.
domanda: cos'è sta teoria che se hai il finestrino aperto la macchina non funziona più da gabbia di faraday?la gabbia di faraday funziona perchè ogni punto della gabbia è equipotenziale (ovvero alla stessa tensione) e quindi toccando due punti differenti non c'è una differenza di potenziale (appunto non c'è differenza di tensione) e quindi non si può sviluppare nessuna corrente (Corrente=differenza di potenziale/resistenza del corpo). quindi se noi abbiamo i finestrini della macchina abbassati e un fulmine colpisce la nostra macchina, questa diventa equipotenziale appunto, e nel caso entrasse un ramo dal finestrino (cosa molto improbabile perchè verrebbe prima attratto dal metallo della macchina) questo sarà ad una tensione pressochè uguale a quella del veicolo, e quindi noi sentiremo poco o nulla.
E io che ne so. So solo che veniva spiegato così ai corsi del CNSAS.
sìsì, non ti ho mica incolpato di calunnia![]()
solo che l'hai detto con tanta convinzione che son rimasto un po' sorpreso
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.