GRAZIE AL CAI

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

GRAZIE AL CAI

Messaggioda Speleomatte » mar feb 12, 2008 11:24 am

Chi va in grotta generalmente paga 40 euro all'anno alla Società Speleologica Italiana. In cambio è socio, riceve la rivista 2 volte all'anno, ed è assicurato durante lo svolgimento dell'attività (non per l'avvicinamento)

Chi fa parte del soccorso (in liguria) poichè questo dipende dal CAI, deve pagare obbligatoriamente anche la loro tessera (45 euro).

Volendo non è neanche possibile pagare solo l'assicurazione del CAI perchè questa, se il gruppo non è del CAI (come la maggior parte), non copre l'attività privata!

Risultato: pago una cosa che non mi serve e che neanche vorrei per fare il volontario a mie spese!!!

Totale, 85 euro all' anno!!! :twisted: :twisted: :twisted:

A me sembra che qualcosa non vada....

matte :smt068
Avatar utente
Speleomatte
 
Messaggi: 12
Iscritto il: sab gen 19, 2008 17:19 pm
Località: Genova

curiosa!

Messaggioda romina83 » mar feb 12, 2008 12:45 pm

ciao!
Se non sbaglio questo vale anche per il CAI di Padova, eh, non sò cosa dirti.... Ma tu fai anche parte del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico? ritornerò a farmi sentire, visto che mi ha sempre incuriosito, la speleologia dovrò farti qualche domanduccia!
Ho visto che vendono caschi per speleologia senza impianto di illuminazione a carburo, ma solo con potente impianto led. Costano meno di quelli con impianto a carburo, ma che sostanziale differenza c'è. Mi sembra di aver capito che quella a carburo garantisce un'illuminazione migliore, mi sai dare una risposta più precisa?
e poi, un casco da speleologia, può essere convertito a piacimento, togliendo l'impianto di illuminazione in un casco per alpinismo? Cioè se una vuole fare una spesa unica per un casco, può essere una buona idea o no ?
Avatar utente
romina83
 
Messaggi: 193
Images: 8
Iscritto il: gio gen 31, 2008 12:00 pm

Messaggioda Speleomatte » mar feb 12, 2008 16:20 pm

per quanto riguarda la luce...ci sono 2 scuole di pensiero.

La prima dice che il carburo è insostituibile e chi usa solo i led è un pò parassita perchè sfrutta quelli intorno a lui che il carburo ce l'hanno! Gli altri sotengono che i led sono il futuro e l'acetilene è destinato all' estinzione.

Quello che è vero di sicuro è che l'acetilene fa una luce diffusa a 360 gradi e, cosa non di poco conto, restituisce meglio il senso della profondità. Gli svantaggi sono la menata del peso e l'ingombro della bombola ed il fatto che ci vuole un pò ad imparare a regolarlo bene.

Con i led vedi bene solo di fronte a te e se guardi in faccia uno da vicino lo accechi...però zero peso e lunga durata.

Puoi tranquillamente usare lo stesso casco, se compri l'impianto luce separato e non quelli già predisposti.

Per iniziare, sia in montagna che in grotta un ottimo casco è il Camp ROCK STAR che costa meno di 30 euro

Spero di non averti annoiata

:smt039 Matte
Avatar utente
Speleomatte
 
Messaggi: 12
Iscritto il: sab gen 19, 2008 17:19 pm
Località: Genova

Messaggioda ste_car » sab feb 16, 2008 11:44 am

...semplice: il CAI è una LOBBY!!!
E, secondo me, al giorno d'oggi è anche inutile!! Pensare che il CAI ha più potere delle Guide Alpine è incredibile.

Sono cose che succedono solo in Italia. Vince sempre, non chi dovrebbe o meriterebbe, ma chi ha "vicino" poteri forti. Il nostro CAI è così.
W l'Italia! :?
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda mb » sab feb 16, 2008 20:19 pm

ste_car ha scritto:...semplice: il CAI è una LOBBY!!!
E, secondo me, al giorno d'oggi è anche inutile!! Pensare che il CAI ha più potere delle Guide Alpine è incredibile.

Sono cose che succedono solo in Italia. Vince sempre, non chi dovrebbe o meriterebbe, ma chi ha "vicino" poteri forti. Il nostro CAI è così.
W l'Italia! :?


Mah , sempre il CAI...
Non è solo il CAI, sono molte le attività che richiedono una tessera - con annessa assicurazione. Penso alle competizioni sportive, ma probabilmente c'é altro.
Chi ci tiene ed ha un'assicurazione per conto suo, che copre tutto (ce ne sono che coprono anche attività sportive, tipo alpinismo) paga doppio.

Che significa che il CAI ha più potere delle Guide?
Anche le Guide Alpine non scherzano quanto a potere - so di agenzie che organizzano trekking all'estero con accompagnatori non guide, che per "provare" i clienti devono andare in Svizzera, perché in Italia non si può, e non certo per il CAI!
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron