da deleuze » mer gen 30, 2008 16:25 pm
da FMXHONDACR » mer gen 30, 2008 16:31 pm
deleuze ha scritto:Salve ragazzi mi serve un consiglio.
Io ho 28 anni e mi piacerebbe cominciare con l'alpinismo. Il problema è che non solo non sono mai stato ad arrampicare, ma non conosco nemmeno nessuno che faccia parte dell'ambiente dell'alpinismo. Pensavo che per iniziare l'unica sarebbe iscrivermi pressa la palestra di roccia della mia città (bolzano) e cominciare in questo modo. Considerando che siamo ormai a febbraio secondo voi quest'estate riuscirò a fare le prime arrampicate in montagna?( ovviamente con la guida di qualcuno)
da DZs » mer gen 30, 2008 16:42 pm
deleuze ha scritto:Salve ragazzi mi serve un consiglio.
Io ho 28 anni e mi piacerebbe cominciare con l'alpinismo. Il problema è che non solo non sono mai stato ad arrampicare, ma non conosco nemmeno nessuno che faccia parte dell'ambiente dell'alpinismo. Pensavo che per iniziare l'unica sarebbe iscrivermi pressa la palestra di roccia della mia città (bolzano) e cominciare in questo modo. Considerando che siamo ormai a febbraio secondo voi quest'estate riuscirò a fare le prime arrampicate in montagna?( ovviamente con la guida di qualcuno)
da al » mer gen 30, 2008 16:46 pm
deleuze ha scritto:Salve ragazzi mi serve un consiglio.
Io ho 28 anni e mi piacerebbe cominciare con l'alpinismo. Il problema è che non solo non sono mai stato ad arrampicare, ma non conosco nemmeno nessuno che faccia parte dell'ambiente dell'alpinismo. Pensavo che per iniziare l'unica sarebbe iscrivermi pressa la palestra di roccia della mia città (bolzano) e cominciare in questo modo. Considerando che siamo ormai a febbraio secondo voi quest'estate riuscirò a fare le prime arrampicate in montagna?( ovviamente con la guida di qualcuno)
da deleuze » mer gen 30, 2008 17:00 pm
da giorgiolx » mer gen 30, 2008 17:02 pm
al ha scritto:deleuze ha scritto:Salve ragazzi mi serve un consiglio.
Io ho 28 anni e mi piacerebbe cominciare con l'alpinismo. Il problema è che non solo non sono mai stato ad arrampicare, ma non conosco nemmeno nessuno che faccia parte dell'ambiente dell'alpinismo. Pensavo che per iniziare l'unica sarebbe iscrivermi pressa la palestra di roccia della mia città (bolzano) e cominciare in questo modo. Considerando che siamo ormai a febbraio secondo voi quest'estate riuscirò a fare le prime arrampicate in montagna?( ovviamente con la guida di qualcuno)
una cosa è arrampicare in palesra o fare monotiri in falesia e un'altra fare alpinismo. Per il secondo è consigliabile una scuola di alpinismo dove ti insegnano bene le manovre per muoverti in sicurezza.
da danielegr » mer gen 30, 2008 20:33 pm
da AlbertAgort » mer gen 30, 2008 21:23 pm
danielegr ha scritto: In montagna, io credo, non si deve avere fretta: meglio fare qualche gita su sentiero, mulattiera, canalone facile o simili.
da patata » mer gen 30, 2008 22:24 pm
da n!z4th » mer gen 30, 2008 22:31 pm
danielegr ha scritto:Scusate se, da vecchio brontolone, mi intrometto. Non credo che, come PRIMO approccio sia consigliabile una scuola di alpinismo e meno che meno una palestra di roccia. In montagna, io credo, non si deve avere fretta: meglio fare qualche gita su sentiero, mulattiera, canalone facile o simili. A quel punto i casi sono due: o esplode la passione e si incominciano a guardare con invidia quelli che arrampicano, e allora va benissimo una scuola d'alpinismo, oppure si incomincia a dire "ma chi me la fa fare tutta questa fatica" e allora è meglio piantarla lì e non buttare via tanti soldi per l'attrezzatura.
Voglio dire: una palestra di roccia ti può insegnare i movimenti su una parete artificiale, ma non ti potrà insegnare mai a conoscere e ad amare la montagna. Per quello ci vuole tempo.
da al » gio gen 31, 2008 12:17 pm
danielegr ha scritto:Scusate se, da vecchio brontolone, mi intrometto. Non credo che, come PRIMO approccio sia consigliabile una scuola di alpinismo e meno che meno una palestra di roccia. In montagna, io credo, non si deve avere fretta: meglio fare qualche gita su sentiero, mulattiera, canalone facile o simili. A quel punto i casi sono due: o esplode la passione e si incominciano a guardare con invidia quelli che arrampicano, e allora va benissimo una scuola d'alpinismo, oppure si incomincia a dire "ma chi me la fa fare tutta questa fatica" e allora è meglio piantarla lì e non buttare via tanti soldi per l'attrezzatura.
Voglio dire: una palestra di roccia ti può insegnare i movimenti su una parete artificiale, ma non ti potrà insegnare mai a conoscere e ad amare la montagna. Per quello ci vuole tempo.
da danielegr » gio gen 31, 2008 13:24 pm
al ha scritto:danielegr ha scritto:Scusate se, da vecchio brontolone, mi intrometto. Non credo che, come PRIMO approccio sia consigliabile una scuola di alpinismo e meno che meno una palestra di roccia. In montagna, io credo, non si deve avere fretta: meglio fare qualche gita su sentiero, mulattiera, canalone facile o simili. A quel punto i casi sono due: o esplode la passione e si incominciano a guardare con invidia quelli che arrampicano, e allora va benissimo una scuola d'alpinismo, oppure si incomincia a dire "ma chi me la fa fare tutta questa fatica" e allora è meglio piantarla lì e non buttare via tanti soldi per l'attrezzatura.
Voglio dire: una palestra di roccia ti può insegnare i movimenti su una parete artificiale, ma non ti potrà insegnare mai a conoscere e ad amare la montagna. Per quello ci vuole tempo.
Considerando che la maggior parte degli incidenti mortali in montagna avvengono o a scialpinisti o a semplici gitanti su sentieri questo è un cosiglio omicida.
E' vero che di cazzate se ne dicono tante, una più una meno non guasta.
E' presumibile che chi ha posto questa domanda abbia già una vaga idea della montagna.
da kala » gio gen 31, 2008 13:39 pm
da n!z4th » gio gen 31, 2008 14:08 pm
danielegr ha scritto:al ha scritto:danielegr ha scritto:Scusate se, da vecchio brontolone, mi intrometto. Non credo che, come PRIMO approccio sia consigliabile una scuola di alpinismo e meno che meno una palestra di roccia. In montagna, io credo, non si deve avere fretta: meglio fare qualche gita su sentiero, mulattiera, canalone facile o simili. A quel punto i casi sono due: o esplode la passione e si incominciano a guardare con invidia quelli che arrampicano, e allora va benissimo una scuola d'alpinismo, oppure si incomincia a dire "ma chi me la fa fare tutta questa fatica" e allora è meglio piantarla lì e non buttare via tanti soldi per l'attrezzatura.
Voglio dire: una palestra di roccia ti può insegnare i movimenti su una parete artificiale, ma non ti potrà insegnare mai a conoscere e ad amare la montagna. Per quello ci vuole tempo.
Considerando che la maggior parte degli incidenti mortali in montagna avvengono o a scialpinisti o a semplici gitanti su sentieri questo è un cosiglio omicida.
E' vero che di cazzate se ne dicono tante, una più una meno non guasta.
E' presumibile che chi ha posto questa domanda abbia già una vaga idea della montagna.
No, caro Al, non sono per niente d'accordo, anche se vorrei evitare di entrare in polemica. Tu dici che è maggiore il numero di morti su sentiero?
E' possibile. Prova però a confrontarlo con il numero delle persone che percorrono un sentiero, rispetto a quelle che arrampicano, poi mi dici se è veramente maggiore. Hai mai provato a metterti in estate su un qualsiasi sentiero a duemila metri a guardare quelli che passano? sono frotte di persone, in calzoncini corti, scarpe da passeggio e camiciola. C'è da meravigliarsi se al minimo cambiamento di tempo ci scappa il morto?
Mi spiace, Al, ma credo proprio che la cazzata, in questo caso, l'abbia detta tu.
Se poi veramente Deleuze ha già una (buona) esperienza di montagna e ha già superato la fase, chiamiamola così "escursionistica" allora vedo giusta l'iscrizione a una scuola di Alpinismo (non a una palestra di roccia: quella verrà dopo per affinare la tecnica, ma la base te la dà la scuola di Alpinismo).
da al » gio gen 31, 2008 14:14 pm
danielegr ha scritto:No, caro Al, non sono per niente d'accordo, anche se vorrei evitare di entrare in polemica. Tu dici che è maggiore il numero di morti su sentiero?
E' possibile. Prova però a confrontarlo con il numero delle persone che percorrono un sentiero, rispetto a quelle che arrampicano, poi mi dici se è veramente maggiore. Hai mai provato a metterti in estate su un qualsiasi sentiero a duemila metri a guardare quelli che passano? sono frotte di persone, in calzoncini corti, scarpe da passeggio e camiciola. C'è da meravigliarsi se al minimo cambiamento di tempo ci scappa il morto?
Mi spiace, Al, ma credo proprio che la cazzata, in questo caso, l'abbia detta tu.
Se poi veramente Deleuze ha già una (buona) esperienza di montagna e ha già superato la fase, chiamiamola così "escursionistica" allora vedo giusta l'iscrizione a una scuola di Alpinismo (non a una palestra di roccia: quella verrà dopo per affinare la tecnica, ma la base te la dà la scuola di Alpinismo).
da deleuze » gio gen 31, 2008 16:11 pm
da FMXHONDACR » gio gen 31, 2008 16:30 pm
deleuze ha scritto:...
A Bolzano esiste una scuola di alpinismo e penso che quella potrebbe essere in definitiva il punto di partenza, mentre per quanto riguarda la palestra di roccia forse è il caso di aspettare come si evolve il tutto.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.