attenzione al rifugio Torino!!!

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda SURFBOY » gio set 16, 2004 17:56 pm

A Luglio sono stato al Rifugio Gherardi, val Taleggio, e sono rimasto incredibilemnte sconcertato da un racconto che mi è stato fatto da Claudio, il gestore del rifugio. Praticamente mi ha raccontato che dei vandali, non so esattamente in che periodo dell'anno, hanno parzialmente distrutto e rovinato l'invernale, bruciando oggetti, coperte, ecc....Non pensavo che anche in montagna potessero esistere delle figure meschine e maligne in grado di fare questo... 8O Bisognerebbe trovarle queste persone....
La vita deve essere un insieme di esperienze da godere.
Ale.
Avatar utente
SURFBOY
 
Messaggi: 147
Images: 7
Iscritto il: dom set 12, 2004 15:15 pm
Località: Cormano (MI)

Messaggioda Maxxo » gio set 16, 2004 18:55 pm

surfboy ha scritto:A Luglio sono stato al Rifugio Gherardi, val Taleggio, e sono rimasto incredibilemnte sconcertato da un racconto che mi è stato fatto da Claudio, il gestore del rifugio. Praticamente mi ha raccontato che dei vandali, non so esattamente in che periodo dell'anno, hanno parzialmente distrutto e rovinato l'invernale, bruciando oggetti, coperte, ecc....Non pensavo che anche in montagna potessero esistere delle figure meschine e maligne in grado di fare questo... 8O Bisognerebbe trovarle queste persone....

gli stronzi non hanno nè confini nè barriere perciò li trovi ovunque, o meglio, passano ovunque ma non li becchi mai :evil: :evil: purtroppo :?
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Cusna » lun set 20, 2004 14:51 pm

sabato ero di nuovo su e indovinate che mi hanno detto??????
non si puo fare il solo pernottamento CAI :evil:
aridaiieeeee!!! :evil:
ho dovuto fare di nuovo la figura del rompiballe per esercitare il mio diritto..che palle!!!!!
la cosa buffa e che ieri sera ho pernottato di nuovo al torino perche siamo arrivati dopo l'ultima corsa della funivia e mi hanno fatto il solo pernottamento senza chidermi niente, nememno il nome!!!!!
lo so, deve essere dura un'intera stagione a 3500 metri con 3500 rompiballe, auguro ai gestori uan felice e serena gestione per il 2005!! :wink:
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda scaltro » lun set 20, 2004 17:23 pm

Uhe Cusna, ero su anch'io sabato notte ma non mi hanno fatto nessun problema per il solo pernottamento CAI! sabato io ho fatto il Dente , per caso ci siamo incrociati in via?
Avatar utente
scaltro
 
Messaggi: 473
Images: 109
Iscritto il: lun giu 10, 2002 21:19 pm
Località: gallarate (VA)

Messaggioda quilodicoequilonego » lun set 20, 2004 18:19 pm

...ieri al Dibona, gli ho messo la tessera Cai sotto il naso, neanche un cent di sconto sulla bevuta, 'stardi :(
(ma con questa pubblicità ci guadagnate ???) :twisted:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Cusna » lun set 20, 2004 19:23 pm

scaltro ha scritto:Uhe Cusna, ero su anch'io sabato notte ma non mi hanno fatto nessun problema per il solo pernottamento CAI! sabato io ho fatto il Dente , per caso ci siamo incrociati in via?


io l'ho fatto ieri, a me hanno detto la solita frase: il pernottamento non lo facciamo, SOLO pernotto e priam colazione a 20 euro, dopo incazzatura hanno ceduto....
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda el Nibi » mar set 21, 2004 22:30 pm

Cusna ha scritto:
scaltro ha scritto:Uhe Cusna, ero su anch'io sabato notte ma non mi hanno fatto nessun problema per il solo pernottamento CAI! sabato io ho fatto il Dente , per caso ci siamo incrociati in via?


io l'ho fatto ieri, a me hanno detto la solita frase: il pernottamento non lo facciamo, SOLO pernotto e priam colazione a 20 euro, dopo incazzatura hanno ceduto....


per dovere di cronaca infomo che alla Ponti ho pagato 39euri per la mezza pensione!!!! eravamo su in 2 in tutto il rifugio, cena ne eccllente ne abbondante, colazione, bah, misera...

in più ho preso una coca e 2 telefonate...totale 44euro!!!
e sono socio CAI :twisted:

la mia prima e ultima volta in rifugio d'estate (in primavera ogni tanto mi sa che mi tocca)
operatore del Servizio Glaciologico Lombardo.
appassionato di ravanate nelle Orobie Valtellinesi
Avatar utente
el Nibi
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven giu 25, 2004 12:19 pm
Località: Andalo Valtellino (SO)

Messaggioda Franz1079 » mer nov 03, 2004 12:20 pm

Permettetimi di raccontarvi questa allora....ritengo che al CAI farebbero bene a vergognarsoi quando con la loro retorichetta fanno l'apologia del rifugista.....
2 anni fa decido con alcuni amici di trascorrere il capodanno in rifugio, come avevo sempre fatto fino ad allora (dall'anno successivo sarei sempre andato in bivacco che è più bello e non costa praticamente nulla).
Decidiamo all'ultimo, e siccome il rifugio gestito da un mio conoscente è già stracolmo, troviamo posto al Brasca in Val Codera (proprietà CAI Milano). Entriamo nel rifugio e subito non percepiamo tanta gentilezza, ma fa niente...ci mettiamo a tavola, arriva il vino. è imbevibile, sembra acqua ragia, chissà cosa c'è dentro...uno dei nostri si ubriaca (come altri di altri gruppi, del resto) e la notte vomita. Veniamo svegliati dalla moglie del gestore che gridando ci fa cenno al nostro commensale in preda a conati. Ci alziamo prontamente, lo portiamo al cesso, , prendiamo il suo materasso e , su ordine della signora, lo mettiamo fuori a prendere aria.
La mattina dopo uno di noi si scusa a nome dellla persona che è stata male: la signora, in cambio, restituisce insulti. Cominciano a girarmi le palle...All'atto di saldare il conto (ce ne volevamo andare in fretta da quell'ambientino ostile) qualcuno chiede, in risposta provocatoria alla cifra ragguardevole chiestaci nonostante il trattamento a calci in culo e il vino muriatico, la ricevuta fiscale. Risultato: urla, insulti, amici dei gestori che ci squadrano sempre peggio,figlio dei gestori che mi minaccia di botte. Il gestore poi urla che "voi qui (sic) non vi vorremo più" (il rifugio è del CAI e non suo..). Come saluto, ilqualcuno mi lancia pure dal balconcino sovrastante la facciata il materasso sporco di vomito e una scopa di saggina in legno pesante il cui manico mi passa a 2 cm dalla testa.
Il giorno dopo scrivo una lettera indirizzata al responsabile rifugi del Cai Milano, quando ho chiesto chi fosse e dove lo potessi trovare sembrava avessi chiesto udienza col Presidente della Repubblica (nel senso che parevano shockati dal fatto che chiedessi quel numero di telefono). Il poveraccio si fa vivo 1 mese dopo, chiedendomi delucidazioni e promettendomi di segnalare la cosa all'assemblea sezionale; rammentandomi anche però come quel rifugista non fosse nuovo a storie simili. Senza mezzi termini, mi ricorda che tanto parlare con l'ispettore del rifugio sarebbe inutile, perchè è culo e camicia col gestore. Poi non si è fatto vivo più nessuno. Certo che visto il vertiginoso aumento dei prezzi(con l'euro come tutti ci hanno mangiato sopra anche loro), visto che sempre più spesso capita di sentire di trattamenti poco cortesi, la conclusione non può che essere: 1- si vergognino gli apologeti della retorica ufficiale CAI, anzichè esaltare ciò che fa schifo, si rimbocchino le maniche e facciano qualcosa; 2- nel frattempo, tutti in bivacco o all'addiaccio (e riscopriamo pure l'avventura).
Franz1079
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mer gen 21, 2004 22:44 pm

Messaggioda aquila80 » sab dic 24, 2005 20:13 pm

Leggendo i vostri commenti ho provveduto essendo anche un consigliere CAI ad inoltrare un reclamo formale alle sezione di Torino per la questione del rifugio Torino indicandogli anche la risposta vergognosa avuta da parte di un gestore di una proprietà del CAI che paghiamo ancora noi con bollino spero di avere delle risposte anche per vie ufficiali
Il coraggio non è assenza di paura,ma la consapevolezza che ci sono cose più importanti.
Avatar utente
aquila80
 
Messaggi: 44
Iscritto il: gio lug 28, 2005 22:22 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Cusna » dom dic 25, 2005 11:42 am

visto che ho creato io il 3d mi sento in bisogno di dire che la discussione ormai ha due estati e devo ammettere ( con grande stupore) che i tono si sono ridimensionati!
ho avuto il piacere di notare che fanno il solo pernotto cai senza PARTICOLARI problemi ( anche se tendono sempre ad obbligare a fare la MP).
poi e vero, ti mandano sempre fuori sulla terrazza se vuoi far cena col fornelletto,e non piui nel vano scale, ma per lo meno te lo dicono in modi piu gentili.
forse ho sbagliato a non far notare subito il cambiamento, primo perche e e sara mooooooolto graduale, poi perche appunto si parla ormai di due estati fa!

io capisco benissimo la la mole estiva di lavoro al Torino e lavorando anche io in rifugio, so che a certa gente verrebbe voglia di cacciarla...

i have a dream:
vorrei nel 2006 far da mangiare di nuovo col mio fornelletto nel caro, vecchio, cemetoso, polveroso vano scale...
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda Donatello » dom dic 25, 2005 12:19 pm

Questo topic purtroppo mi è sfuggito, anche se è uno di quelli che riappaiono sistematicamente...

Riporto un mio post che scrissi su ISM riguardo l'abergatizzazione dei rifugi... non ha scopo di giustificare nulla e nessuno, ma questo è quello che purtroppo sto vedendo stando ogni tanto anche dall'altra parte della barricata.

detto questo... io a torino ho sempre dormito in tenda (o con il sacco a pelo sul terrazzo :wink: )

La morte del Rifugio

Un tempo il rifugio non era altro che una baita (anzi un... rifugio!) dove
trovare un letto asciutto per passare la notte prima di un'ascensione...
c'era il custode (e non il gestore) che ti assegnava i letti, ti preparava
la cena e ti svegliava la mattina... tutto in un ambiente piacevolmente
familiare.
Bei tempi, e mi rammarico di non averli potuti vivere.


Pero' oggi le cose sono cambiate.


Vi racconto una storiella totalmente inventata, ma forse...


Prendiamo un fantomatico rifugio "old style" posto a 3000 m e provo ad
ipotizzare cosa possa essergli successo negli ultimi anni.


Il rifugio e' stato costruito nel 1940, rispettando le pochissime norme di
sicurezza e igiene all'ora in vigore.
Oggi viviamo nel terrore che chiunque ci faccia causa per essersi rotto un
timpano con un cotton-fioc e siamo sommersi da regole leggi
certificazioni... bla bla bla studiate (giustamente) per la vita cittadina e
imposte pero' ai rifugi che ovviamente si trovano in una realta' un tantino
differente.


E cosi al nostro rifugietto succede che...


Ci sono i servizi, esterni, molto panoramici a sbalzo sul sottostante
ghiacciaio che scaricano direttamente nella terminale...
VIETATISSIMO, bisogna fare una fossa biologica; quanto costa realizzarla (a
3000 m)? tantissimo. E quanto costa smaltirne i rifiuti (con l'elicottero)?
tanto.


Non c'e' acqua, e la poca che c'e' non e' potabile...
VIETATISSIMO (forse non ancora, ma a breve si). Soltanto che il rifugio si
trova in cima ad una montagna e non ci sono sorgenti nei pressi. Allora
bisogna raccogliere l'acqua piovana e potabilizzarla. Quanto costa
l'impianto? e quanto costa mantenerlo?


Nel 1950 il signor Giorgio, titolare di una falegnameria in paese, ha
costruito tanti bei pali in legno per portare elettricita' e telefono al
rifugio.
ASSOLUTAMENTE FUORI NORMA devono essere interrati! E quanto costa interrarli
fino al Rifugio?
Senza parlare dell'impianto elettrico interno, totalmente da rifare.


Queste sono alcune cose che mi vengono in mente... ma ce ne sono altre.
E senza contare che il tenore di vita generale aumenta e sono sempre di piu'
gli alpinisti che pretendono comodita'!


A questo punto la Sezione del CAI (che magari ha altri 20 rifugi) non ha
abbastanza soldi per far fronte ai lavori; c'e' crisi e nessuno sponsorizza,
fanno una sottoscrizione e raccolgono una miseria.
Oltretutto una frana ha appena distrutto un rifugio da poco risitemato.


Cosi' il CAI fa una proposta al Custode, noi non ti chiediamo per x anni
l'affitto e tu concorri alle spese.
Giacomino, il vecchio custode... fanculo, io mi apro una pizzeria in
paese... se ne va e rileva "Bella Napoli" lungo la strada statale.


Il vecchio proprietario di "Bella Napoli", che di montagna ne sa poco, ma
dopo tanti anni di commercio sa bene come far soldi, accetta la proposta del
CAI e diventa "Gestore".


Per prima cosa chiede al CAI di alzare i prezzi (e come dargli torto?). Ma
ben presto si accorge che gli alpinisti sono troppo pochi pochi e allora
arriva l'idea geniale!
Fa costruire le docce, ripulisce il rifugio e lo fa assomigliare alla
"Pensione Miramonti" di sua zia Gisella...
Ora, oltre agli alpinisti iniziano a salire nuove inquietanti figure
umane... i Merenderi!
Ridicoli, irritanti, ma con tanti tanti soldi. E il rifugio e' salvo.


Come storia puo' reggere?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda dags1972 » dom dic 25, 2005 12:32 pm

bello donat lo ricordavo quel tuo post....ma la pizza ora come è?
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Donatello » dom dic 25, 2005 12:38 pm

dags1972 ha scritto:bello donat lo ricordavo quel tuo post....ma la pizza ora come è?


La Bella Napoli non c'è più... è diventata un MacDonald :roll: :cry:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: attenzione al rifugio Torino!!!

Messaggioda MatthewAlpine » dom apr 22, 2007 16:59 pm

Cusna ha scritto:sono li appostra per fregarvi, pensando che tutti quelli che vanno su sono dei turisti giapponesi o bauscia milanesi ( senza offesa per gli amanti della montagna della madunina :wink: ). un povero alpinista si sciroppa 400km partendo alle 5 del mattino dalla pianura, si fa i 2000 metri di dislivello che separano la palud dal rifugio con 25 kg di zaino in 3 ore e 40 e arriva su e deve incazzarsi con i gestori...chepalle!
praticamente obbligano TUTTI a fare pernotto e colazione a 20 euro senza contare che essendo rifugio cai puoi fare benissomo il solo pernotto pagando 8,50.
impuntandomi e facendo leggere alla tipa il tariffario mi ha dato ragione e mi ha fatto pagare 10 euro, e vabbe..
poi mi salta di nuovo addosso dicendo che se mi beccava col fornelletto sulle scale me lo avrebbe buttato ( testuali parole) giu dal ghiacciaio!
mi raccomando se salite al Torino leggete bene le condizioni e non fatevi fregare, a costo di rodervi il fegato, sembra che guadagnino con solo i tuoi soldi senza contare che sono sempre pieni, mi verrebbe da scivere una lettra di lamentele al CAI anche per la sporcizia delel camerate ma alla fine credo che sia meglio mettere in guradia chi sale in quota per ristorare l'animo mentre rischia di essere fregato come giu a valle...
:twisted: meditate!


Un caro saluti a tutti!

so che la conversazione è un pò datata..

sei salito al torino senza funivia! grande!! ..volevo farlo anche io ad inizio luglio (la meta è il Bianco) ..so che fino a 2700m c'è un sentiero... poi fino al torino? ..sfasciumi?

Grazie
Avatar utente
MatthewAlpine
 
Messaggi: 125
Iscritto il: dom apr 22, 2007 10:04 am
Località: GENOVA

Messaggioda Aequa » lun apr 23, 2007 16:45 pm

Roberto ha scritto:Facciamo una raccolta firme e spediamola alla sez. del CAI che lo affitta, si lamentano tutti, anche io, a suo tempo, ricevetti un tratttamento pessimo a caro prezzo!


io se c'è da fare la raccolta firme ci sto perchè sono proprio stati maleducati anche con noi l'estate scorsa. e prezzi carissimi, l'acqua costa un patrimonio che hanno lì la funivia.
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda brookite » lun apr 23, 2007 17:08 pm

boyz, ho cominciato a frequentare il Torino negli anni 70 e i problemi erano esattamente gli stessi.
Una volta addirittura, a causa di un gulash avariato, un pò di persone ebbero problemi di diarrea, e se sei appeso al Capucin nopn è proprio una bellezza...
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Davide62 » mar mag 01, 2007 10:49 am

brookite ha scritto:boyz, ho cominciato a frequentare il Torino negli anni 70 e i problemi erano esattamente gli stessi.
Una volta addirittura, a causa di un gulash avariato, un pò di persone ebbero problemi di diarrea, e se sei appeso al Capucin nopn è proprio una bellezza...


.............specie per le cordate che seguono........ :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron