Ennesimo disservizio

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Payns » gio mar 22, 2007 18:33 pm

Elomat, e ti registri per inserire un post in un Topic di due anni fa? 8O
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Siloga66 » gio mar 22, 2007 20:16 pm

elomat ha scritto:Buongiorno, io non riesco a capire come potete sputtanare pubblicamente il Servizio 118 di Trieste. Non capisco inoltre come del personale volontario non professionista possa mettere in discussione l' operato di professionisti che svolgono ogni giorno il proprio lavoro!!! I vigili del Fuoco sono tenuti al soccorso tecnico, sono professionisti e non volontari che vengono chiamati mentre magari sono dietro ad uno sportello di banca...ma per piacere......

Devo dire che non hai tutti i torti, anzi.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda elomat » gio mar 22, 2007 21:50 pm

non credo di essere l' unico a pensarla così...
elomat
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mar 22, 2007 15:16 pm

Messaggioda Andrea Orlini » ven mar 23, 2007 14:40 pm

Caro Elomat, mi ero ripromesso di non rispondere per non creare polemiche, ma non ce l'ho fatta.
Ravviso un leggero tono di insufficenza nel tuo considerare il volontariato, forze che nel nostro Paese sono abilmente sfruttate invece dagli enti statali per sopperire alle loro mancanze. Mi viene subito da pensare a tutta la struttura antincendio della Protezione Civile, un parco di risorse umane, di tempo e di materiali che i VVF e la Forestale non sono minimamente in grado di mettere in campo. E proprio a tal proposito ti porto a conoscenza che nell'ultima manovra antincendio svolta a Trieste nello scorso autunno, su quasi 300 operatori, questi semplici "volontari" rappresentavano quasi il 90% delle forze in campo.
Sono semplici "volontari" anche tutti quelli che contribuiscono all'operatività del Sistema 118 ma, a tuo modo di vedere, non hanno diritto di parola, in quanto "non professionisti".
Ed è vero, non sono dei professionisti e non sono stipendiati, si comportano invece solo in modo professionale che, scusa, non è poco, sempre che si abbia la capacità di ragionare sul termine.
Non c'era l'intenzione di "sputtanare" quello o quell'altro; la mia era una semplice cronaca di quello successo, un fatto che ha avuto per strascico una interrogazione al Consiglio regionale FVG nonché un rimpallo di carattere economico. Quindi non era solo una piccolezza rilevata da un povero "volontario".
Se vuoi poi te ne racconto altre, successe dopo quel fatto, ma in MP, perché io mi firmo con nome e cognome e gradirei discorrere di queste cose con un'altrettanto nome e cognome, almeno così rispondiamo personalmente di quello che si dice.
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda gug » ven mar 23, 2007 15:31 pm

Anche io ho notato il tono di sufficienza attribuito allo status di volontari del CNSAS e l'ho trovato fuori luogo.
Infatti un conto è essere volontari, un altro è essere sprovveduti o poco preparati, cosa che non si adatta assolutamente ai volontari del Soccorso Alpino, che invece sono addestrati in maniera professionale per i loro compiti, che sono riconosciuti ufficialmente dallo stato.
Per alcuni di questi compiti essi sono sicuramente superiori ai Vigili del Fuoco, a causa della specificità delle attività.
Tu, elomat, pensi sinceramente che una squadra di vigili del fuoco media, di turno una qualsiasi domenica, sia più efficiente e preparata a intervenire, ad esempio, in un soccorso speleologico in una grotta profonda e difficile di una squadra di volontari del CNSAS, che magari lavorano in banca o in un negozio?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda elomat » mar apr 03, 2007 11:15 am

Io non so nemmeno come si riescono a scrivere certe cose: "pensi sinceramente che una squadra di vigili del fuoco media, di turno una qualsiasi domenica, sia più efficiente e preparata a intervenire, ad esempio, in un soccorso speleologico in una grotta profonda e difficile di una squadra di volontari del CNSAS, che magari lavorano in banca o in un negozio"
Incredibile!!! Non ho parole per la vostra presunzione.
A trieste Il sistema 118 e costituito da PERSONALE DIPENDENTE DA INFERMIERI PROFESSIONALI ECC. non certo da panettieri pizzaioli o pensionati (sogit)
elomat
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio mar 22, 2007 15:16 pm

Messaggioda Andrea Orlini » mar apr 03, 2007 11:33 am

elomat ha scritto:Io non so nemmeno come si riescono a scrivere certe cose: "pensi sinceramente che una squadra di vigili del fuoco media, di turno una qualsiasi domenica, sia più efficiente e preparata a intervenire, ad esempio, in un soccorso speleologico in una grotta profonda e difficile di una squadra di volontari del CNSAS, che magari lavorano in banca o in un negozio"
Incredibile!!! Non ho parole per la vostra presunzione.
A trieste Il sistema 118 e costituito da PERSONALE DIPENDENTE DA INFERMIERI PROFESSIONALI ECC. non certo da panettieri pizzaioli o pensionati (sogit)

Credo che non ti renda conto in che realtà vivi, viviamo. Se poi sei un dipendente 118, ancor peggio.
E chiudo qui.
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda gug » mar apr 03, 2007 12:08 pm

elomat ha scritto:Io non so nemmeno come si riescono a scrivere certe cose: "pensi sinceramente che una squadra di vigili del fuoco media, di turno una qualsiasi domenica, sia più efficiente e preparata a intervenire, ad esempio, in un soccorso speleologico in una grotta profonda e difficile di una squadra di volontari del CNSAS, che magari lavorano in banca o in un negozio"
Incredibile!!! Non ho parole per la vostra presunzione.
A trieste Il sistema 118 e costituito da PERSONALE DIPENDENTE DA INFERMIERI PROFESSIONALI ECC. non certo da panettieri pizzaioli o pensionati (sogit)


Io invece non finisco quì, dato che il tono da te usato continua ad essere offensivo nei riguardi di un corpo che è altamente professionale, qualificato e riconosciuto ufficialmente per questo.
Ribadisco che vorrei sinceramente che mi citassi esempi di squadre di Vigili del Fuoco che si sono calate in grotte profonde e difficili per recuperare speleo in difficoltà o che abbiano compiuto soccorsi su pareti alpine ad alta quota e difficoltà di accesso.
Conosco invece molti esempi di questo tipo di interventi compiuti da squadre del soccorso alpino, alcuni di questi sono entrati in mirabili pagine di letteratura come quelle che si possono leggere sul libro "Una frontiera da immaginare" di Gobetti.
Tu inveci parli di presunzione senza portare un solo argomento a sostegno della tua tesi e con l'allusione alle presunte professioni dei membri del CNSAS vorresti far passare questo corpo per una specie di Armata Brancaleone, che è quanto più lontano dalla realtà dei fatti. Anche Cassin quando è andato a fare lo Sperone Walker non era altro che un operaio specializzato che lavorava in qualche fabbrichetta lecchese e gli Scoiattoli che hanno aperto la via Italo-Svizzera si facevano i chiodi in officina, dopo il lavoro: branco di mentecatti anche loro?
E concludo dicendo che io non faccio parte del Soccorso Alpino, ma ho avuto modo di valutare in prima persona il livello di questo corpo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Zio Vare » gio apr 05, 2007 22:35 pm

elomat ha scritto:Buongiorno, io non riesco a capire come potete sputtanare pubblicamente il Servizio 118 di Trieste. Non capisco inoltre come del personale volontario non professionista possa mettere in discussione l' operato di professionisti che svolgono ogni giorno il proprio lavoro!!! I vigili del Fuoco sono tenuti al soccorso tecnico, sono professionisti e non volontari che vengono chiamati mentre magari sono dietro ad uno sportello di banca...ma per piacere......

Sono mesi che non scrivo su questo forum.
Ma a 'sto giro è più forte di me.
Da cosa leggo tu non hai la benchè minima idea di due cose: del sistema organizzativo dei Vigili del Fuoco in Italia (e di alcune province in particolare) e della motivazione per cui determinate specializzazioni all'interno dei Vigili del Fuoco sono nate.
Non certo per fare concorrenza al soccorso alpino.
A chi chiede se i VV.F. operano in quota e in posti impervi rispondo di sì. E lo fanno anche se c'è da portare via una vacca finita in un dirupo e non una persona. Nei VV.F. c'è una componente volontaria ed una componente permanente. Entrambe devono operare con il massimo della professionalità. Nessuno è autorizzato a muoversi con faciloneria con la scusa di essere "solo" un volontario o con la giustificazione di far ciò che vuole perché è "già" un permanente.
All'interno dei Comandi ci sono persone con grandi capacità, capaci di operare negli ambienti peggiori. Il tutto senza mettere in discussione la professionalità di chi ha il primario compito del soccorso alpino. Perchè di soccorso rognosi ce ne sono tanti da fare, ve lo assicuro. E sono rischiosi anche se non si mette il piede in una profonda grotta o sull'Aiguille Noire.
Che ci siano dei disservizi è possibile. E' possibile per tutti. Per i VV.F. per il 118 per il CNSAS e per tutti! Non sbaglia solo chi non fa niente! Le generalizzazione sono le peggiori porcherie che si possano esternare. In tutti i sensi. Positivi e negativi. Perchè alcuni esempi non proprio positivi li avrei anche io da portare, ma me li tengo per me, perchè so benissimo che non si può infangare un nucleo di persone solo perchè c'è qualche pirla in circolazione. E i pirla sono ovunque (e scrivono pure qua).
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » gio apr 05, 2007 23:39 pm

Io sono d'accordo con ciò che scrive Zio Vare: stimo sicuramente i Vigili del Fuoco (mio suocero era un comandante di stazione) e il personale del 118. Rimango però convinto che i loro compiti siano molto vasti, ma che al momento non comprendano il soccorso in grotta e in alta montagna, soprattutto su vie alpinistiche. Per operare in quel tipo di ambienti occorre conoscerli ed essere perciò alpinisti o speleologi e per questo credo che non sia giusto tacciare di poca professionalità i membri del soccorso alpino solo perchè sono volontari, dato che prima di tutto sono alpinisti e speleologi addestrati seriamente anche al soccorso.
Sono certo che se fosse necessario, all'interno dei vigili del fuoco si potrebbe sicuramente creare un nucleo analogo al CNSAS, ma si potrebbe farlo reclutando gente che conosce l'ambiente e non con un semplice addestramento all'utilizzo di alcune tecniche.
Ciò però non è avvenuto perchè le competenze sono state stabilite in maniera diversa e allora bisognerebbe seriamente attenersi a quelle competenze, ma questa in Italia è una cosa difficilissima.
In ogni modo ritenere che solo perchè si è volontari si debba essere sprovveduti è davvero falso e ingeneroso, oltre che essere clamorosamente smentito da tantissimi esempi, soprattutto in alpinismo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Zio Vare » ven apr 06, 2007 10:51 am

gug ha scritto:Sono certo che se fosse necessario, all'interno dei vigili del fuoco si potrebbe sicuramente creare un nucleo analogo al CNSAS, ma si potrebbe farlo reclutando gente che conosce l'ambiente e non con un semplice addestramento all'utilizzo di alcune tecniche.

Guarda gug, all'interno dei Vigili del Fuoco ci sono persone capaci di muoversi in montagna, appassionati di montagna, che potrebbero dedicarsi esclusivamente a quello, ma il problema sostanziale è che non c'è personale. E' impossibile che qualcuno si specializzi in determinati campi e faccia solo quello perchè il giorno dopo che finisce il corso stai tranquillo che sono di nuovo sulle partenze "convenzionali" per carenza di organico. E se qualcuno pensasse di organizzare una specializzazione del genere mancherebbero i soldi per organizzare i corsi (altro grave problema insieme alla carenza cronica e assurda di personale operativo). Se a questo aggiungi che non c'è un sistema che valorizza le competenze, anzi, anche se sei molto più disponibile e preparato il tuo stipendio è sempre uguale a quello dell'imboscato, capisci come la situazione si complichi sempre di più.
Giusto per darti un'idea, in Francia l'organizzazione dei VV.F. è diversa rispetto all'Italia, però i numeri sono numero. Solo Parigi, da sola, una un numero di Vigili del Fuoco superiore a tutta Italia. :roll: :roll: :roll:
Per il resto non posso che quotare quanto dici
In ogni modo ritenere che solo perchè si è volontari si debba essere sprovveduti è davvero falso e ingeneroso
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron