clima per il 2007

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

clima per il 2007

Messaggioda dags1972 » mar dic 19, 2006 10:40 am

copio e incollo dal corrierone nazionale


Dal Met Office britannico il meteo a lungo termine
Previsioni: inverno caldo, primavera fredda
Gennaio e febbraio più miti della media stagionale in tutti i Paesi dell'Europa Occidentale e del Mediterraneo, Italia compresa

Immagine


Aree arancione e giallo=più caldo della media. Aree blu e turchese=più freddo della media. Aree bianche=nella media stagionale.

LONDRA - L'inverno sarà caldo e la primavera fredda.Ci scommettono i meteorologi del Met Office britannico che, ormai da alcuni anni, hanno sviluppato un servizio di previsioni del tempo a lungo termine. Ovviamente si tratta di previsioni medie tendenziali, che non hanno la pretesa di scendere in dettagli spaziali e temporali. E tuttavia bisogna dire che negli ultimi tempi i meteorologi di Sua Maestà ci hanno azzeccato. E' venuta da loro, infatti, la previsione, formulata nel mese di agosto scorso, che l'autunno europeo sarebbe stato di alcuni gradi sopra la media: anomalia questa che si è avverata in pieno, soprattutto nelle aree centrali e occidentali del Continente.
INVERNO - Ma andiamo alle previsioni della prossima stagione invernale, che come è noto avrà inizio il 21 dicembre prossimo, data del solstizio d'inverno. Secondo i modelli sviluppati dagli scienziati del Met Office, i mesi di gennaio e febbraio saranno abbastanza più caldi della media stagionale in tutti i Paesi dell'Europa Occidentale e del Mediterraneo Occidentale, Italia compresa. Nella mappa elaborata dal Met Office l'eccesso di caldo è schematizzato da una vasta area contrassegnata con i colori arancione e giallo che, partendo dall'Europa Centrale, si estende verso Ovest, interessando terre e mari, fino all'Atlantico. Al contrario, farà più freddo del consueto nel Mediterraneo Orientale e nel vicino Oriente, condizione che nella mappa delle previsioni a lungo termine è rappresentata con i colori blu e turchese.
PRECIPITAZIONI - I previsori del Met Office azzardano pronostici anche relativamente alle precipitazioni. Dovrebbero essere estese e sopra la media stagionale nell'Europa Settentrionale e nell'area dei Balcani. Viceversa è prevista scarsità di precipitazioni con tendenza alla siccità nella Spagna e nella sponda meridionale del Mediterraneo. L'Italia dovrebbe restare nella media delle precipitazioni invernali.
PRIMAVERA - Al mite inverno dovrebbe seguire una primavera fredda e piovosa in gran parte del Mediterraneo e nell'Italia. Ma per avere conferma sul consolidarsi di questa tendenza sarà meglio aspettare il prossimo lancio delle previsioni a lungo termine, che il Met Office ha programmato verso la fine di gennaio 2007.
Ultima modifica di dags1972 il mar dic 19, 2006 11:03 am, modificato 1 volta in totale.
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Lorenz » mar dic 19, 2006 11:02 am

se ci fosse qui Cialtrone, dove averti coperto di insulti alla sua maniera :D
ti spiegherebbe la differenza tra meteorologia e climatologia

parlare di previsioni meteo per il 2007 e' una stronzata

saluta Elena!
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.