VII grado

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda lamontagnadiluce » ven gen 31, 2014 12:21 pm

generazione tepa sport ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
generazione tepa sport ha scritto:dopo Cozzolino è stata la prima via che ha innalzato le difficolta' di allora,
Massarrotto,Bee, Mariacher,Schliest,Sustr si', bravi ragazzi grandissime prime, ma non hanno innalzato il livello....e dopo con gli spit si e' tutto fermato

Tempi, Mephisto, Pesce sicuramente dure, ma non possono reggere il confronto


:wink:


Mah..qui il buon vecchio Rieser e Knapp mi sembra che un'attimino si siano sbattuti,anche se ci hanno messo 11 anni(no spit). :D

Immagine


Niente da dire, grandi numeri. Aspettiamo pero?, ma potrei anche sbagliarmi, che qualcun altro la faccia in giornata e a vista, poi sentiamo cosa ci dicono.


Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda giorgiolx » ven gen 31, 2014 12:35 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
generazione tepa sport ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
generazione tepa sport ha scritto:dopo Cozzolino è stata la prima via che ha innalzato le difficolta' di allora,
Massarrotto,Bee, Mariacher,Schliest,Sustr si', bravi ragazzi grandissime prime, ma non hanno innalzato il livello....e dopo con gli spit si e' tutto fermato

Tempi, Mephisto, Pesce sicuramente dure, ma non possono reggere il confronto


:wink:


Mah..qui il buon vecchio Rieser e Knapp mi sembra che un'attimino si siano sbattuti,anche se ci hanno messo 11 anni(no spit). :D

Immagine


Niente da dire, grandi numeri. Aspettiamo pero?, ma potrei anche sbagliarmi, che qualcun altro la faccia in giornata e a vista, poi sentiamo cosa ci dicono.


Immagine



questo è un agguato in piena regola....un trappolone...hai giocato come il gatto con il $topo...hai steso la tela come un ragno e poi hai aspettato la preda


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda generazione tepa sport » ven gen 31, 2014 13:26 pm

giorgiolx ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
generazione tepa sport ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
generazione tepa sport ha scritto:dopo Cozzolino è stata la prima via che ha innalzato le difficolta' di allora,
Massarrotto,Bee, Mariacher,Schliest,Sustr si', bravi ragazzi grandissime prime, ma non hanno innalzato il livello....e dopo con gli spit si e' tutto fermato

Tempi, Mephisto, Pesce sicuramente dure, ma non possono reggere il confronto


:wink:


Mah..qui il buon vecchio Rieser e Knapp mi sembra che un'attimino si siano sbattuti,anche se ci hanno messo 11 anni(no spit). :D

Immagine


Niente da dire, grandi numeri. Aspettiamo pero?, ma potrei anche sbagliarmi, che qualcun altro la faccia in giornata e a vista, poi sentiamo cosa ci dicono.


Immagine



questo è un agguato in piena regola....un trappolone...hai giocato come il gatto con il $topo...hai steso la tela come un ragno e poi hai aspettato la preda


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


OK 8a confermato da Auer. nessuno vuole disconoscere le loro capacita', ma e' il metodo che non condivido e ritengo sbagliato. Lo stile falesia in parete e' sbagliato: passo con il cliff e poi libero. In montagna non ha senso. in apertura e a vista, mettendo le protezioni normali, certe difficoltà non le fai...
l'errore e' stato fatto a voler replicare la falesia in montagna....devi lavorarti la via come fai in palestra (per 10 anni)
Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda Pié » ven gen 31, 2014 15:26 pm

generazione tepa sport ha scritto:OK 8a confermato da Auer. nessuno vuole disconoscere le loro capacita', ma e' il metodo che non condivido e ritengo sbagliato. Lo stile falesia in parete e' sbagliato: passo con il cliff e poi libero. In montagna non ha senso. in apertura e a vista, mettendo le protezioni normali, certe difficoltà non le fai...
l'errore e' stato fatto a voler replicare la falesia in montagna....devi lavorarti la via come fai in palestra (per 10 anni)


errore non mi sento di dirlo perché sono comunque cose talmente tanto sopra le mie capacità che non mi sento di giudicarle. Però stili diversi si, e lo stile "pulito" come lo intendi tu anche per me rimane il migliore.
Cambiando campo, ma con stesso stile, una salita che recentemente mi aveva veramente lasciato a bocca aperta era stata questa: http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=40521#

Con questo stile (a vista, solo protezioni tradizionali senza spit neanche nello zaino, in un singolo "tentativo") in montagna su roccia fin dove si è arrivati?


ps: mica male era stata la stagione dell'allora perfetto (o quasi perfetto) sconosciuto Auer!
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda giorgiolx » ven gen 31, 2014 15:48 pm

Pié ha scritto:Con questo stile (a vista, solo protezioni tradizionali senza spit neanche nello zaino, in un singolo "tentativo") in montagna su roccia fin dove si è arrivati?




beh, io ammiro molto il modo di andare in montagna di favresse


:roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda dang » ven gen 31, 2014 16:12 pm

giorgiolx ha scritto:
Pié ha scritto:Con questo stile (a vista, solo protezioni tradizionali senza spit neanche nello zaino, in un singolo "tentativo") in montagna su roccia fin dove si è arrivati?




beh, io ammiro molto il modo di andare in montagna di favresse


:roll:



Mah io veramente ammiro molto anche quello che hanno fatto Beat, Larcher e compagnia: ma evidentemente sono di bocca buona! 8O


Comunque, Tepa, pare che un certo Mittersteiner andasse nella direzione da te indicata. Poi ha smesso perche' ha capito che se continuava cosi' prima o poi si ammazzava.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda VECCHIO » ven gen 31, 2014 16:56 pm

Piè, per me, sengio quando vuoi, se non piove, troppo bello !

Per l'argomento del topico...
Concordo spesso con Generazione Tepa.
Negli anni 70 si cercava di "usare" sia per progressione che per protezione meno roba possibile e il più bravo era quello che ne usava di meno.
Ora si fa molto alpinismo falesistico, quello lavorato, quello della difficoltà altissima, dove il rischio è spesso molto basso.

Posso portare solo l'esempio di me stesso.
Ora, dopo 40 anni, ripeto ancora le grandi vie, forse perdo tempo a proteggermi un po' di più che in gioventù e forse ho un grado un po' più alto, sono però di sicuro più lento a scalare.
Perchè? Mi chiedono come faccio ?
Il fisico e la testa non hanno più le stesse prestazioni !
Io rispondo che l'allenamento, l'attrezzatura e le conoscenze sono nettamente superiori e mi è richiesto meno impegno mentale.
Prima la testa era l'80%, ora non raggiunge il 50%.
Certo raramente vado a fare vie con 6c obbligato e senza spit e non sono in grado di arrampicare su difficoltà oltre il 7a, se mi portano passo da secondo e magari mi industrio e "creo", ma il mio vecchio 6a-6b lo porto quasi sempre dappertutto con o senza protezioni, tanto se ne ho bisogno qualcosa metto "di veloce" o "di lento".
E vado anche sulle vie a spit dove alleno bene il fisico.
Purtroppo io non devo volare e il mio grado è antico: lo si vede bene.
Ora quasi tutti si tengono tanto, ma in giro se ne vedon pochi e son quasi sempre lì........... e bucan tanto perchè han vergogna di dire che non riescono e non voglion che altri passino senza...... c'eran già prima, ma adesso sono in tanti.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda giorgiolx » ven gen 31, 2014 17:45 pm

VECCHIO ha scritto:Piè, per me, sengio quando vuoi, se non piove, troppo bello !

Per l'argomento del topico...
Concordo spesso con Generazione Tepa.
Negli anni 70 si cercava di "usare" sia per progressione che per protezione meno roba possibile e il più bravo era quello che ne usava di meno.
Ora si fa molto alpinismo falesistico, quello lavorato, quello della difficoltà altissima, dove il rischio è spesso molto basso.

Posso portare solo l'esempio di me stesso.
Ora, dopo 40 anni, ripeto ancora le grandi vie, forse perdo tempo a proteggermi un po' di più che in gioventù e forse ho un grado un po' più alto, sono però di sicuro più lento a scalare.
Perchè? Mi chiedono come faccio ?
Il fisico e la testa non hanno più le stesse prestazioni !
Io rispondo che l'allenamento, l'attrezzatura e le conoscenze sono nettamente superiori e mi è richiesto meno impegno mentale.
Prima la testa era l'80%, ora non raggiunge il 50%.
Certo raramente vado a fare vie con 6c obbligato e senza spit e non sono in grado di arrampicare su difficoltà oltre il 7a, se mi portano passo da secondo e magari mi industrio e "creo", ma il mio vecchio 6a-6b lo porto quasi sempre dappertutto con o senza protezioni, tanto se ne ho bisogno qualcosa metto "di veloce" o "di lento".
E vado anche sulle vie a spit dove alleno bene il fisico.
Purtroppo io non devo volare e il mio grado è antico: lo si vede bene.
Ora quasi tutti si tengono tanto, ma in giro se ne vedon pochi e son quasi sempre lì........... e bucan tanto perchè han vergogna di dire che non riescono e non voglion che altri passino senza...... c'eran già prima, ma adesso sono in tanti.



per me, parlo io che sono una sega, che non ho mai fatto niente, che faccio schifo, che sono l'ultimo degli ultimi, che non ho nessun titolo nobiliare, accademico, medaglia, medaglietta patacca dico che forse dovresti anche cerare di guardare oltre il tuo naso...dici che gente ce n'è poca adesso in giro???ebbene ti dico che dopo i chiodi a pressione è venuto tanto tanto tanto...c'è gente che spacca il culo a tutti quelli che "andavano" una volta...e come mi disse una volta manolo al bar, ormai il 6c lo fanno in tanti e super matita è una via quasi classica rispetto al livello di adesso.

per cui ti consiglio qualche volta di andare sulla home page di planetmountain (non il forum, il sito) o up-climbing, o uk-climbing, o blablabla...non fermarti a quello che trovi scritto sullo scarpone o sulla voce degli accademici...e magari scopri che dagli ani 70 i livello si è leggermente alzato...e magari scopri che c'è gente che fa delle cose che ai tuoi tempi neanche si sognavano...

il fatto che una volta era meglio, che una volta si che si sapeva come fare, che non si sono più le mezze stagioni, che una volta qui era tutta campagna, che una volta saltavate i fossi per lungo, che la musica di una volta era meglio, che siete vecchi e dovete farvene una ragione e che come sempre quando si invecchia dentro sembra tutto brutto, grigio e scialbo...

cristo, ma hai visto cosa fanno adesso gli inglesi? favresse e i suoi soci belgi terribili??? i giri giri boyz? i fratelli pou??? tutta quella gente che viene dall'est e si tiene a tuono???? ti sembra acqua che un ragazzetto austriaco sia andato in patagonia e si sia fatto il compressore in libera (dopo che è stata schiodata!!!) ? o quello che si è fatto la via dei ragni slegato e in free solo????? ti rendi conto???? la via dei ragni slegato...

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=40655

e adesso mi dici che ai tuoi tempi si andava di più??? ma mi faccia il piacere...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda lamontagnadiluce » ven gen 31, 2014 21:06 pm

giorgiolx ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Piè, per me, sengio quando vuoi, se non piove, troppo bello !

Per l'argomento del topico...
Concordo spesso con Generazione Tepa.
Negli anni 70 si cercava di "usare" sia per progressione che per protezione meno roba possibile e il più bravo era quello che ne usava di meno.
Ora si fa molto alpinismo falesistico, quello lavorato, quello della difficoltà altissima, dove il rischio è spesso molto basso.

Posso portare solo l'esempio di me stesso.
Ora, dopo 40 anni, ripeto ancora le grandi vie, forse perdo tempo a proteggermi un po' di più che in gioventù e forse ho un grado un po' più alto, sono però di sicuro più lento a scalare.
Perchè? Mi chiedono come faccio ?
Il fisico e la testa non hanno più le stesse prestazioni !
Io rispondo che l'allenamento, l'attrezzatura e le conoscenze sono nettamente superiori e mi è richiesto meno impegno mentale.
Prima la testa era l'80%, ora non raggiunge il 50%.
Certo raramente vado a fare vie con 6c obbligato e senza spit e non sono in grado di arrampicare su difficoltà oltre il 7a, se mi portano passo da secondo e magari mi industrio e "creo", ma il mio vecchio 6a-6b lo porto quasi sempre dappertutto con o senza protezioni, tanto se ne ho bisogno qualcosa metto "di veloce" o "di lento".
E vado anche sulle vie a spit dove alleno bene il fisico.
Purtroppo io non devo volare e il mio grado è antico: lo si vede bene.
Ora quasi tutti si tengono tanto, ma in giro se ne vedon pochi e son quasi sempre lì........... e bucan tanto perchè han vergogna di dire che non riescono e non voglion che altri passino senza...... c'eran già prima, ma adesso sono in tanti.



per me, parlo io che sono una sega, che non ho mai fatto niente, che faccio schifo, che sono l'ultimo degli ultimi, che non ho nessun titolo nobiliare, accademico, medaglia, medaglietta patacca dico che forse dovresti anche cerare di guardare oltre il tuo naso...dici che gente ce n'è poca adesso in giro???ebbene ti dico che dopo i chiodi a pressione è venuto tanto tanto tanto...c'è gente che spacca il culo a tutti quelli che "andavano" una volta...e come mi disse una volta manolo al bar, ormai il 6c lo fanno in tanti e super matita è una via quasi classica rispetto al livello di adesso.

per cui ti consiglio qualche volta di andare sulla home page di planetmountain (non il forum, il sito) o up-climbing, o uk-climbing, o blablabla...non fermarti a quello che trovi scritto sullo scarpone o sulla voce degli accademici...e magari scopri che dagli ani 70 i livello si è leggermente alzato...e magari scopri che c'è gente che fa delle cose che ai tuoi tempi neanche si sognavano...

il fatto che una volta era meglio, che una volta si che si sapeva come fare, che non si sono più le mezze stagioni, che una volta qui era tutta campagna, che una volta saltavate i fossi per lungo, che la musica di una volta era meglio, che siete vecchi e dovete farvene una ragione e che come sempre quando si invecchia dentro sembra tutto brutto, grigio e scialbo...

cristo, ma hai visto cosa fanno adesso gli inglesi? favresse e i suoi soci belgi terribili??? i giri giri boyz? i fratelli pou??? tutta quella gente che viene dall'est e si tiene a tuono???? ti sembra acqua che un ragazzetto austriaco sia andato in patagonia e si sia fatto il compressore in libera (dopo che è stata schiodata!!!) ? o quello che si è fatto la via dei ragni slegato e in free solo????? ti rendi conto???? la via dei ragni slegato...

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=40655

e adesso mi dici che ai tuoi tempi si andava di più??? ma mi faccia il piacere...


Ecco...bravi,lo avete fatto incazzare. Sarete contenti adesso.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda VECCHIO » dom feb 02, 2014 9:37 am

giorgiolx ha scritto:......
cristo, ma hai visto cosa fanno adesso gli inglesi? favresse e i suoi soci belgi terribili??? i giri giri boyz? i fratelli pou??? tutta quella gente che viene dall'est e si tiene a tuono???? ti sembra acqua che un ragazzetto austriaco sia andato in patagonia e si sia fatto il compressore in libera (dopo che è stata schiodata!!!) ? o quello che si è fatto la via dei ragni slegato e in free solo????? ti rendi conto???? la via dei ragni slegato...


Grazie giorgio di confermare bene quello che dico spesso sull'alpinismo italiano: nessuno nell'alto livello che citi.
Quando parli di grande alpinismo anche tu non parli degli italiani!!!
Però ti assicuro che qualcuno c'è.

Saverio, son troppo invecchiato per incazzarmi, son solo dispiaciuto di come stia andando qui da noi, però sorrido di me stesso e ci scherzo sempre.

Ps: avevo dimenticato l'h e avevo scritto scerzo :roll:
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda #giacco# » mer feb 05, 2014 0:20 am

tu ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:Immagine

Questo invece non è un tiro farloccabile..l'ultimo chiodo "buono" è lì in basso,adesso si riesce a mettere un buon giallo bd(io da buon coniglio ho messo un micro Metolius anche sopra..),poi traverso verso sinistra per qualche metro in piena placca,spalmo e qualche buchettino per le dita.
Il diciannovenne Andrich fece questo nell'agosto del 1934, VI+ solido.


ho visto il drugo su quel passaggio (e con zaino) mettere solo un friend, non scherzo.
vabbè, era più o meno un 15 anni fa e non era veccio marzo come adesso, cmq bravo :roll:



bella roba. non era buono neanche di mettere giú le protezioni.
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda giudirel » mer feb 05, 2014 8:35 am

#giacco# ha scritto:bella roba. non era buono neanche di mettere giú le protezioni.


Bauco! :D :D :D :D :D :D

Però ci vorrebbe la sua emoticon!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda OdinEidolon » ven feb 14, 2014 11:15 am

Potrei scatenare un putiferio... argomento trito e ritrito...

Il Casara? 1925, Campanile di Val Montanaja e questo millantato VII?
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda EvaK » ven feb 14, 2014 11:46 am

Scusate, ma per rispondere o riprendere il tema iniziale.... non ho letto tutto il topic ma...
NUOVA DIMENSIONE al Trapezio d'Argento, in val di Mello.... mi pare venga citata come il primo settimo grado ufficialmente riconosciuto in Italia... magari sbaglio, eh, scusate se ho interrotto l'eroica discussione mettendoci dentro i Sassisti :roll:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda A.D.V. » ven feb 14, 2014 12:38 pm

La Lomasti al piccolo Mangart secondo chi l' ha ripetuta (pochi) ma anche chi ci ha dato un occhiata da lontano (molti,tra cui il sottoscritto) merita di essere discussa.

Probabilmente, se Lomasti avesse "insistito" un po' di più,molte delle sue vite avrebbero ricevuto la considerazione e il rispetto che meritavano senza aspettare che lui morisse e (pochi) altri le ripetessero.

Rimane il fatto che l' "ambiente" alpinistico di allora non l' ha certo aiutato (basta pensare a Bizzarro che gli ride in faccia,come se stesse parlando con un imbroglione-quando Ernesto gli mostra la fessura-alla Cima Grande della Scala mi pare ma non sono sicuro- che aveva passato in libera)

In ogni caso chissenefrega,il bello dell' alpinismo è che le vie rimangono lì (frane permettendo) percio', come si dice, "provare per credere"

Rant over.
Avatar utente
A.D.V.
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio mar 14, 2013 3:33 am
Località: friul

Messaggioda OdinEidolon » ven feb 14, 2014 12:45 pm

EvaK ha scritto:Scusate, ma per rispondere o riprendere il tema iniziale.... non ho letto tutto il topic ma...
NUOVA DIMENSIONE al Trapezio d'Argento, in val di Mello.... mi pare venga citata come il primo settimo grado ufficialmente riconosciuto in Italia... magari sbaglio, eh, scusate se ho interrotto l'eroica discussione mettendoci dentro i Sassisti :roll:


1977!
Giusto per andare sul sicuro, Messner ha fatto il VII+ confermato nel '68 se non sbaglio.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Re: VII grado

Messaggioda Danilo » ven lug 18, 2014 17:11 pm

Danilo ha scritto:qualcuno mi sa dire qual'è la prima via aperta di settimo grado ufficialmente riconosciuto in territorio italiano :?:

(sto facendo una ricerca per me)


..visto ora sul blog di gogna

la prima via ufficializzata dall'organo internazionale dell'alpinismo è
oceano irrazionale in val di mello luglio1977

(fine ricerca) :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Franz the Stampede » ven lug 18, 2014 21:30 pm

c***o finalmente un giorgiolx incazzato e serio.

+1 per l'austriaco sconosciuto che ha fatto la ovest del Cerro Torre da solo perché il socio, arrivato ai piedi della parete, non se la sentiva più. Quindi chiaramente l'unica cosa da fare era andare da solo, superando un paio di cordate e prestando una piccozza a qualcun'altro durante la discesa.

Idolo totale.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.