quota vegetazione sulle dolomiti

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

quota vegetazione sulle dolomiti

Messaggioda AlbertAgort » sab dic 02, 2006 18:47 pm

noto che sulle dolomiti gli alberi e i boschi arrivano fin sui 1800-1900 metri, se non cè ghiaione.

invece in alpago, oppure sulle montagne sopra belluno, non è così.

ad esempio, questo è il terne, sopra belluno. Dai 1500-1600 è gia tutto prato.

Immagine


mentre qui, sotto al civetta, bosco fin quasi a 2000

Immagine

che sia perchè le stesse quote sono + esposte al vento essendo meno protette dalle altre montagne?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda SteP » sab dic 02, 2006 23:38 pm

I motivi di questo ?fenomeno? sono vari, e spesso associati:
- tipo di terreno: ricchezza di elementi; percentuale delle componenti limo-argilla-sabbia in grado di trattenere in maniera differente gli elementi nutritivi e l?acqua.
- esposizione: in grado di modificare il clima e quindi la vegetazione; per esempio in Valtellina (nel tratto da Sondrio fino alla foce dell'Adda) sulla sinistra idrografica, esposta a nord, si trovano spesso peccete e abetaie a partire da 600-700 metri, seguite da lariceti fino a 1500-1600 metri. Sulla destra idrografica, esposta a sud, il clima è completamente diverso, e si trovano terrazze coltivate fino ai 500-600 metri, poi castagneti, faggete, e solo a partire da quote più elevate le peccete e abetaie; i lariceti arrivano spesso oltre i 2000 metri.
- antropizzazione: i ghiaioni non sono mai stati sfruttati a scopi agricoli, quindi la vegetazione ha avuto modo di colonizzarli nel corso dei secoli, portando alla ?fine? dell?evoluzione al bosco. Dove invece oggi ci sono prati, il terreno è sicuramente più "ricco" rispetto al semplice ghiaione, e l?uomo lo ha sfruttato per il pascolo, organizzato in un sistema di malghe (tipicamente allevamento di vacche, più raramente di capre o pecore) oppure libero (capre). Questo sfruttamento impedisce, o per lo meno limita, l?avanzata del bosco, per altro molto rapida non appena viene meno il carico di bestiame ottimale al contenimento delle piante arbustive e arboree.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda il.bruno » dom dic 03, 2006 14:45 pm

Succede lo stesso nelle prealpi lombarde: nelle vette più vicine alla pianura difficilmente il bosco supera i 1500 m (vedasi Grigne e Resegone), nelle valli interne raggiunge spesso i 2000 m.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda AlbertAgort » dom dic 03, 2006 15:33 pm

il.bruno ha scritto:Succede lo stesso nelle prealpi lombarde: nelle vette più vicine alla pianura difficilmente il bosco supera i 1500 m (vedasi Grigne e Resegone), nelle valli interne raggiunge spesso i 2000 m.


appunto.
a parità di esposizione e quota ci sono queste dfferenze.

ma nella risposta di step non riconosco i casi che ho notato :(
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.