Noi che scaliamo

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab dic 07, 2013 14:38 pm

Evidentemente, sempre attuale.

www.scuolamotti.it/varie/i%20falliti.pdf

Salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda VYGER » sab dic 07, 2013 15:58 pm

Sempre grande, Motti.
E poi si è ucciso.
Namastè...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda funkazzista » lun dic 09, 2013 9:43 am

VYGER, sono abbastanza d'accordo con quello che scrivi. Tra l'altro mi sembra di ricordare di aver letto quell'articolo che citi (ricordo il particolare della presa argillosa :smt087).
Quello che a me dà sempre un po' fastidio (problema mio, eh :smt102) è l'immotivato senso di superiorità verso le altre attività, e chi le pratica, che spesso alcuni alpinisti hanno.

Ah, un'altra cosa: quando dici che:
VYGER ha scritto:... la percentuale di mortalità [ :roll: ] degli alpinisti si aggira sul 15%, vs p.e. il 45% [ 8O ] dei base jumper...

secondo me riporti solo un dato statistico che, sempre secondo me, non c'entra niente con il resto del discorso.

:smt039
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda VYGER » lun dic 09, 2013 10:27 am

funkazzista ha scritto:VYGER, sono abbastanza d'accordo con quello che scrivi. Tra l'altro mi sembra di ricordare di aver letto quell'articolo che citi (ricordo il particolare della presa argillosa :smt087).
Quello che a me dà sempre un po' fastidio (problema mio, eh :smt102) è l'immotivato senso di superiorità verso le altre attività, e chi le pratica, che spesso alcuni alpinisti hanno.

Ah, un'altra cosa: quando dici che:
VYGER ha scritto:... la percentuale di mortalità [ :roll: ] degli alpinisti si aggira sul 15%, vs p.e. il 45% [ 8O ] dei base jumper...

secondo me riporti solo un dato statistico che, sempre secondo me, non c'entra niente con il resto del discorso.

:smt039


Sul senso di superiorità, credo sia un'inevitabile conseguenza del pompaggio dell'ego derivante dalle emozioni forti che si vivono in parete. Come ogni pompaggio dell'ego, ha valore molto relativo [il confronto tra Motti e Rossa, che Motti stesso riporta, è indicativo in questo senso].
Le statistiche relative alla mortalità dei praticanti [i dati purtroppo sono incompleti: 15% rispetto a chi e a quale fascia d'età?] sono state introdotte nella discussione da VECCHIO proprio in rapporto alla "stranezza" degli alpinisten: in sostanza, perché gli alpinisten sono così strani da andarsi a cercare guai?

Fatti i distinguo di prammatica [non tutti gli alpinisten, ecc.], credo sia innegabile nell'esperienza alpinistica - non nell'esperienza dell'arrampicata sportiva, eh? - la presenza incombente, per quanto negata, della morte e della sofferenza.
La domanda sulla quale giocavamo coi ragionamenti era: perché alcuni fanno alpinismo considerato l'alto rischio di morire?
Quel "considerato" è un "nonostante" o un "proprio perché è"?

Nelle quattro chiacchiere fatte assieme io sostenevo che ci fossero non solo componenti di "nonostante" [la vicinanza alla morte esalta la vita], ma anche di "proprio perché è": secondo me, per arcaici processi di selezione sociale forse inattuali, una buona fetta di popolazione in qualunque comunità è pre-indirizzata [tramite i sistemi di rinforzo, assenza di rinforzo e punizione vigenti all'interno dei nuclei famigliari] a considerare non solo accettabile, ma addirittura esaltante la morte - diciamo - sul campo di battaglia [scrivo in termini simbolici, eh?]. In passato il fatto che una parte del corpo sociale ricercasse attivamente la morte era funzionale alla sopravvivenza del resto dei membri della società: chi andava in guerra per difendere i confini [combattenti], chi doveva negare la propria identità per produrre quello che altri decidevano [schiavi], chi doveva penetrare nel regno degli spiriti per contemplare, divinare e guarire [sciamani] o, peggio, come capro espiatorio [vittime sacrificali], doveva essere predisposto a considerare in modo positivo l'esperienza della morte e veniva inconsapevolmente influenzato in questo senso dal resto del gruppo.
Ci sono specifici profili archetipici di personalità - per lo più puer, cioè eterni fanciulli portati sempre a salire verso l'alto - che calzano a pennello con le funzioni sociali che ho elencato più sopra: combattenti [Ares, odiato dal padre e amato dalla madre], schiavi [Efesto, odiato dal padre e dalla madre], sciamani [Dyonisos - padre e madre ambivalenti, con una lieve prevalenza di atteggiamenti positivi], capri espiatori [Dyonisos, come sopra, con prevalenza di atteggiamenti incongrui].
Secondo me la stranezza e la mortalità media relativamente elevata della fascia di popolazione "alpinisti" è legata al persistere dei processi di selezione sociale di cui sopra che, in mancanza di altri contesti nei quali simili orientamenti di personalità possano trovare espressione [guerra, fabbrica/artigianato, arte, magia, religione], trovano espressione anche nel fatto di salire montagne.
Altrimenti non riesco a spiegarmi come mai abbiano trovato la morte da relativamente giovani sia Motti [in montagna] sia Rossa [nel sacrificio di sé a favore di una causa] [ma potrei allungare l'elenco con nomi e nomi di praticanti, alcuni dei quali amici].
Non è facile venire a patti con i propri demoni.
Non è facile ignorare l'incessante, ipnotico richiamo proveniente dal basso - tanto più forte quanto più si è in alto - alimentato da quella parte del corpo sociale che - in qualche modo - necessita del sacrificio di alcuni perché gli altri possano vivere.
Tutto ciò che esiste è mangiato o mangiatore.
Parecchi alpinisten, in modi non sempre lineari, fanno secondo me parte della categoria "mangiati".
Avoja a dire: "Ok, da ora in avanti solo gnocca e picnic sui prati..."
Sei lì che ti mangi il panino con davanti un fiore di ragazza... Ed ecco che il destino ti si ripresenta sotto più o meno velate spoglie e ti fa: "Uè, fratello... Hai un compito da portare a termine..."
E tu lo porti a termine.

Scriveva Jung in un testo che ho citato in uno degli ultimi aggiornamenti sul mio sito: "Tendenze proletarie in discendenti di stirpi nobili, istinti criminali in figli di gente per bene, fin troppo buona, una pigrizia singolare negli eredi di persone energiche, che hanno sempre avuto successo, non sono soltanto conseguenze di una vita che volontariamente non è stata vissuta, ma derivano anche da una legge di compensazione del destino, funzionale a un'etica naturale che tende ad abbassare chi stava in alto e a innalzare chi stava in basso.
E, contro questo, non serve né l'educazione, né la psicoterapia.
Entrambe potranno soltanto - se be applicate - essere d'aiuto nel compito che l'Ethos naturale richiede da noi nella vita.
Si tratta di una colpa impersonale dei genitori che i figli dovrebbero pagare in modo altrettanto impersonale."

Chiaro che le mie sono tutte speculazioni, eh?
Magari è solo questione di statistica: a forza di andar per crode ci si incroda.

Chiedo scusa per il pippone filosofico.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun dic 09, 2013 10:45 am

Volevo riportare un articoletto (ma non sono capace, mannaggia all'analfabetismo informatico!) dove lo ponderoso tema est ampiamente elucubrato.

Comunque chi volesse annoiarsi lo trova su www.sollevamenti.org, sotto "pubblicazioni", è quello presentato al convegno di Rieti 2013.

Se avete tempo e voglia dite poi cosa ne pensate.

Pedanti (more solito) saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda funkazzista » lun dic 09, 2013 10:53 am

Interessante.
Purtroppo non ho strumenti filosofici adeguati, quindi mi astengo da scrivere castronerie.

Però noto:
VYGER ha scritto:... non riesco a spiegarmi come mai abbiano trovato la morte da relativamente giovani sia Motti [in montagna] sia Rossa [nel sacrificio di sé a favore di una causa]...

Precisazione forse inutile, ma mi corre l'obbligo farla: Motti non è morto in montagna (scalando, intendo), ma si è tolto la vita.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda PIEDENERO » lun dic 09, 2013 10:55 am

@VYGER

Sempre interessante leggere ciò che scrivi.



PS Motti non é morto in montagna. Sicuramente una svista.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Danilo » lun dic 09, 2013 10:58 am

PIEDENERO ha scritto:@VYGER

Sempre interessante leggere ciò che scrivi.



PS Motti non é morto in montagna. Sicuramente una svista.



8O interessante leggere robe così?

perchè sei vekkio
vekkio
vekkio
vekkio
vekkio

:smt044 :smt082 :smt043
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda funkazzista » lun dic 09, 2013 11:00 am

Danilo ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:@VYGER

Sempre interessante leggere ciò che scrivi.



PS Motti non é morto in montagna. Sicuramente una svista.



8O interessante leggere robe così?

perchè sei vekkio
vekkio
vekkio
vekkio
vekkio

:smt044 :smt082 :smt043


vekkio o VECCHIO?!? :-k
:mrgreen:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda VYGER » lun dic 09, 2013 11:04 am

funkazzista ha scritto:Interessante.
Purtroppo non ho strumenti filosofici adeguati, quindi mi astengo da scrivere castronerie.

Però noto:
VYGER ha scritto:... non riesco a spiegarmi come mai abbiano trovato la morte da relativamente giovani sia Motti [in montagna] sia Rossa [nel sacrificio di sé a favore di una causa]...

Precisazione forse inutile, ma mi corre l'obbligo farla: Motti non è morto in montagna (scalando, intendo), ma si è tolto la vita.


Ops.
Un lapsus.
Avevo già scritto sopra che si era ucciso...
Non correggo per evitare che dobbiate scancellare.
Adesso, lavoro...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda funkazzista » lun dic 09, 2013 11:07 am

VYGER ha scritto:Un lapsus.

Tranqui, chi non ne fa? :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda VYGER » lun dic 09, 2013 11:13 am

funkazzista ha scritto:
VYGER ha scritto:Un lapsus.

Tranqui, chi non ne fa? :wink:


E' un lapsus.
La cosa mi preoccupa un po'...

:roll:

E quanto allo scrivere castronerie, la filosofia è un coacervo - perdipiù accademicamente riconosciuto - di castronerie.
Siamo al bar, no?
Quindi castroneria libera, per me.
Io ho già dato.

:lol:

Ok, adesso lavoro, davvero.

:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda PIEDENERO » lun dic 09, 2013 11:23 am

funkazzista ha scritto:
Danilo ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:@VYGER

Sempre interessante leggere ciò che scrivi.



PS Motti non é morto in montagna. Sicuramente una svista.



8O interessante leggere robe così?

perchè sei vekkio
vekkio
vekkio
vekkio
vekkio

:smt044 :smt082 :smt043


vekkio o VECCHIO?!? :-k
:mrgreen:


Mah, direi soltanto vecchio.punto.anzi due punti:
:smt019
Però vi voglio :smt008 bene
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda funkazzista » mer dic 11, 2013 10:07 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Volevo riportare un articoletto (ma non sono capace, mannaggia all'analfabetismo informatico!) dove lo ponderoso tema est ampiamente elucubrato.

Immagino sia questo: QUANDO IL LIMITE INCONTRA IL RISCHIO
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer dic 11, 2013 10:43 am

funkazzista ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Volevo riportare un articoletto (ma non sono capace, mannaggia all'analfabetismo informatico!) dove lo ponderoso tema est ampiamente elucubrato.

Immagino sia questo: QUANDO IL LIMITE INCONTRA IL RISCHIO


Proprio lui.

Commenti?

Salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda VECCHIO » ven dic 13, 2013 9:29 am

VoYaGER, dobbiamo scalare di più ! :D
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Rutto » ven dic 13, 2013 16:40 pm

Vi vedo bene

Immagine
Rutto
 

Messaggioda VYGER » ven dic 13, 2013 18:48 pm

Rutto ha scritto:Vi vedo bene

Immagine


Meglio così che peggio.
Mandimandi
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven dic 13, 2013 21:18 pm

Rutto ha scritto:Vi vedo bene

Immagine


Ganzo.

Era quel film con anche la Mussolini.

Cinefili (più o meno) saluti.
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.