Soccorso alpino ?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda pippopotamo » dom mag 26, 2013 10:31 am

undertaker777 ha scritto:credo che avere solo 1 mezzo piccolino e agilissimo (uno), possa incidere per meno dell'1% dei costi per gli elicotteri (acquisto, manutenzione, equipaggio), ed essendoci probabilità di salvare qualche vita in più (solo di questo si tratta), non mi sembrerebbe un pessimo investimento, ma magari sbaglio, ed è meglio rischiare


Il problema è che in un territorio montuoso come è quello italiano (non ci sono soltanto le Alpi) non ne basterebbe uno solo e per ogni intervento ne dovresti muovere due: uno per il recupero e uno per l'eventuale trasporto all'ospedale.

Dal punto di vista organizzativo (e dei costi) sarebbe un delirio.

Per il resto, per usare un espressione in voga fra i più giovani, FIDATI; gli elicotteri utilizzati attualmente sono all'altezza del compito.
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

Messaggioda undertaker777 » dom mag 26, 2013 12:02 pm

non condivido l'idea di generalizzare, l'Italia nelle varie zone è completamente diversa, con esigenze diverse, che vanno affrontate singolarmente (in questo caso nord, centro, sud), pensare di applicare le stesse soluzioni è semplicemente assurdo

il delirio è non capirlo


ad es. chissà perchè, le cose che il Trentino si gestisce in completa autonomia, sono quelle che vanno meglio, forse perchè abbiamo un territorio particolare e le risorse è meglio utilizzarle in modi particolari?
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda pippopotamo » dom mag 26, 2013 13:53 pm

Il Trentino usa per il soccorso lo stesso tipo di elicottero che non è riuscito a portare a termine il soccorso in Piemonte e che è impiegato, per esempio, anche dall'elisoccorso di Sondrio e di Como.

Usa quell'elicottero perchè, come per il Piemonte e altre regioni, è l'unico che riesce a soddisfare le esigenze di quel committente, in ogni condizione prevista, nel rispetto dei requisiti regolamentari che, non per generalizzare, sono identici su tutto il territorio nazionale. Se le esigenze sono diverse, anche gli elicotteri scelti possono essere differenti.

Comunque sia la scelta dell'elicottero da adibire ad un servizio integrato HEMS/HSR è obbligatoriamente bimotore. Perfino l'Aiut Alpin Dolomites, che è nato come ente prevalentemente dedicato al soccorso in montagna, si è dovuto convertire a quel tipo di elicottero, altrimenti avrebbe dovuto limitarsi a operazioni HSR, il che avrebbe comportato gravi problemi economici.
Perchè gli elicotteri hanno dei costi fissi che si riescono ad coprire soltanto se si effettua un congruo numero di ore di volo. Cosa che i soli interventi di soccorso alpino non possono garantire.

Nessun committente regionale di servizio pubblico di soccorso si doterebbe di elicotteri che possono soddisfare soltanto una minima parte delle richieste di soccorso sul proprio territorio.
Per gli amanti delle statistiche, gli interventi di soccorso alpino puro (esclusi gli interventi, sulle piste di sci, ai masi, alle malghe o ai rifugi) rappresentano, percentualmente, meno del 5% sul totale degli interventi di elisoccorso. Quelli in parete, su ferrate o per sci alpinismo, lo zero virgola...
Non credo che il contribuente comprenderebbe degli investimenti cospicui mirati alla tutela di una porzione, non per censo, ma per scelta di vita, elitaria della popolazione.
Poi, lo ripeto, il successo o l'insuccesso in montagna, più che dall'uomo, dipendono dalla natura.

Sull'efficienza trentina non si discute, ma bisognerebbe anche guardare quanto il contribuente trentino ha potuto/dovuto spendere per quella struttura.
I cugini altoatesini (o sud tirolesi se si preferisce) hanno fatto scelte differenti, ma ugualmente efficienti.
Magari non sarebbero tutte così virtuose come le due provincie autonome, ma credo che anche le altre regioni sarebbero felici di poter trattenere il 90% del gettito fiscale nel proprio territorio.
Ciò detto, considerate le minori risorse in campo, l'efficienza dei servizi HEMS/HSR nelle altre regioni dell'arco alpino è, in proporzione, forse addirittura superiore.


Ah, aggiungo, abito a Trento...
...se vuoi ne possiamo discutere perfino davanti ad una birra :wink:
Ultima modifica di pippopotamo il mer mag 29, 2013 10:25 am, modificato 1 volta in totale.
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

Messaggioda undertaker777 » dom mag 26, 2013 21:14 pm

parli dei Dauphin? se non sbaglio a TN ne hanno 2, e mi sembrano molto meglio del 139, tra le creste dolomitiche se c'è bufera di vento

qui mi risulta che hanno comprato i 139 spendendo 50 cocuzze, ma i dauphin li hanno tenuti, e se non mi hanno riferito male gli elicotteri cercano di usarli a rotazione, quindi tutti, non solo i 139, cosi mi hanno riferito poi non so se è vero


...credo che anche le altre regioni sarebbero felici di poter trattenere il 90% del gettito fiscale nel proprio territorio.


a me risulta che alcune regioni ricevano dallo Stato MOLTE più risorse di quelle raccolte sul loro territorio, ciononostante è risaputo che le cose funzionano molto peggio che nel Trentino, a te risulta diversamente? E mi pare che anche il federalismo venga ostacolato soprattutto da quelle regioni, chissà perchè


per la birra ok, ma quando bevo birra parlo di gnocca, perchè lo stress l'ho già scaricato abbastanza nel forum... :smt033
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda pippopotamo » mer mag 29, 2013 10:31 am

Con questi tecnicismi stiamo un po' deviando dal tema proposto da PIEDENERO quindi ti ho mandato un MP.
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

Messaggioda pippopotamo » mer mag 29, 2013 10:36 am

Con questi tecnicismi stiamo un po' deviando dal tema proposto da PIEDENERO quindi ti ho mandato un MP.
pippopotamo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mer mag 15, 2013 11:38 am

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.