
però dopo una vita spesa a rampegar su per le crode mi permetto di fare una analisi su un fatto semplice: perche' molti arrampicatori non vanno oltre?
intendo oltre alle loro paure,al loro modo goffo di muoversi quando il chiodo si allontana..
si ciodo..qui si parla solo di ciodi,,sei un frocio falesista??bene questa discussione non fa per te quindi levati dalle palle

ne ho visti di giovanotti in parete,fin a che van da secondi si muovono anche discretamente..ma quando poi van da primi gia un grado sotto il loro limite appena il ciodo si allontana sotto i loro scarponi iniziano a stringer le chiappe

i movimenti si fan goffi,le prese vengono strette all'inverosimile,i piedi cercano solo appoggi profondi e netti
e poi sempre quel guardar dietro...
e no ragazzi cosi non ci siamo
io credo e son convinto che tanti di voi sono potenzialmente dei buoni rampegor,basta sistemare un solo fatore,LA TESTA!!!
prima di salire in malga a munger le caprette,voglio lasciare a voi baldi giovani questo semplce ma utile consiglio
in parete dovete solo pensare ad andare avanti,mai guardarsi dietro..e mai dico mai pensare a quanti metri avete il ciodo sotto
voi pensate solo a scalre bene e fate finta che il ciodo l'avete sempre li vicino a 5 metri..fa nulla se siete oltre 10-15-20 metri
se la testa non pensa a quello,le paure si dileguano come fantasmi,le chiappe restano larghe..non si riempiono le braghe,il movimento e' fluido
avete vinto la vostra sdifa..avete vinto le vostre paure
provate questo metodo,iniziate pian piano..entrate in questa armonia verticale
e sarete gia a un 90% di risultati positivi
i grandi arrampicatori non arrampicano mai con i muscoli maq con la testa
sembra una cazzata..una battuta trita e ritrita,ma e' li che si nasconde la differenza tra uno che arrampica ed uno che arrampica bene
saluti bocia
