i 3000 delle dolomiti

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda cuttack » sab set 17, 2005 17:11 pm

danny36 ha scritto:innanzi tutto per cominciare dovremo definire le proprietà di una cima come
.nome
.quota
.gruppo
.provincia
.ecc
.ecc


Per me conviene definire cos'è una cima, ovvero la sua autonomia. E in quest'ottica il Nuovolo, per esempio, non sarà mai una cima.

Contesto a Luca la sua antipatia per la Campido: al di là che tute le quote IGM sono suscettibili di aggiustamenti (di solito max. + o - 15 metri, a meno di clamorosi errori: es. Campanile Pradidali) non è evidentemente più bassa di quanto attribuito.
(ti contesterei anche la difficoltà del Focobon, ma non voglio esagerare ;)

Contesto anche la quota di Punta Grohmann: IGM la da a 3114, anche se ovunque è riportato 3126. Giammai 3174.
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda il.bruno » sab set 17, 2005 19:46 pm

cuttack ha scritto:Per me conviene definire cos'è una cima, ovvero la sua autonomia. E in quest'ottica il Nuovolo, per esempio, non sarà mai una cima.

Se si entra in questo discorso non se ne esce più...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » sab set 17, 2005 19:49 pm

Luca A. ha scritto:Cima del Focobon: via normale I° con tratti di II°

Mi pare infatti che per il Focobon ci sia del III da fare.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda cuttack » sab set 17, 2005 23:00 pm

il.bruno ha scritto:
cuttack ha scritto:Per me conviene definire cos'è una cima, ovvero la sua autonomia. E in quest'ottica il Nuovolo, per esempio, non sarà mai una cima.

Se si entra in questo discorso non se ne esce più...


D'accordo. Penso però che il Piccolo Vernel, non citato, abbia più autonomia di alcuni risalti di cresta a cui è stato dato dato il nome di cima de toni, cima paolina o fopa di mattia :?
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Luca A. » lun set 19, 2005 8:14 am

il.bruno ha scritto:
cuttack ha scritto:Per me conviene definire cos'è una cima, ovvero la sua autonomia. E in quest'ottica il Nuovolo, per esempio, non sarà mai una cima.

Se si entra in questo discorso non se ne esce più...


QUOTO IN PIENO.
Vero che il Nuvolo in sè non è una gran cima... (a proposito: sapete l'origine del suo curioso nome?)
MA QUESTE FINEZZE SECONDO ME ANDRANNO DISCUSSE IN SECONDA BATTUTA, ALTRIMENTI NON CE LA FAREMO MAI.

Luca
Ultima modifica di Luca A. il lun set 19, 2005 8:25 am, modificato 2 volte in totale.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » lun set 19, 2005 8:23 am

cuttack ha scritto:Contesto a Luca la sua antipatia per la Campido: al di là che tute le quote IGM sono suscettibili di aggiustamenti (di solito max. + o - 15 metri, a meno di clamorosi errori: es. Campanile Pradidali) non è evidentemente più bassa di quanto attribuito.
(ti contesterei anche la difficoltà del Focobon, ma non voglio esagerare


La Campido mi pareva (a memoria) che su molte carte non raggiungesse i 3000, e anche a occhio... OK per la tua precisazione.
Il Focobon non l'ho salito di persona e quindi anche qui tutte le correzioni sono benvenute.
Grazie, ciao!!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda cuttack » lun set 19, 2005 18:26 pm

Luca A. ha scritto:su molte carte non raggiungesse i 3000, e anche a occhio


Colgo questo spunto per sottolineare che un buon metodo empirico è trarre i dati da una base omogenea. Non ho mai capito il motivo per cui ogni pubblicazione da numeri per conto proprio (e nemmeno da dove li abbia ricavati). Cima Uomo 3004, p.es., non l'avevo ancora sentita :roll: .
L'unica base omogenea attuale, pur suscettibile di aggiustamenti, è l'IGM e io mi atterrei a questa. Nelle CTR del Veneto le quote dovrebbero essere infinitamente più precise, ma non sarebbero più confrontabili omogeneamente a quelle delle altre regioni.
(Grazie Luca per l'altra risposta ;) )
cuttack
 
Messaggi: 470
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda il.bruno » mar set 20, 2005 10:19 am

cuttack ha scritto:
Luca A. ha scritto:su molte carte non raggiungesse i 3000, e anche a occhio


Colgo questo spunto per sottolineare che un buon metodo empirico è trarre i dati da una base omogenea. Non ho mai capito il motivo per cui ogni pubblicazione da numeri per conto proprio (e nemmeno da dove li abbia ricavati). Cima Uomo 3004, p.es., non l'avevo ancora sentita :roll: .
L'unica base omogenea attuale, pur suscettibile di aggiustamenti, è l'IGM e io mi atterrei a questa. Nelle CTR del Veneto le quote dovrebbero essere infinitamente più precise, ma non sarebbero più confrontabili omogeneamente a quelle delle altre regioni.
(Grazie Luca per l'altra risposta ;) )

Se è per quello nemmeno l'IGM è per forza omogeneo, visto che i rilievi sono stati fatti da persone diverse in tempi diversi e magari con metodi diversi...
L'affidabilità delle misure è sempre stata un casino e mettersi a spaccare il metro in questa discussione è dura.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » mar set 20, 2005 11:11 am

il.bruno ha scritto:Se è per quello nemmeno l'IGM è per forza omogeneo, visto che i rilievi sono stati fatti da persone diverse in tempi diversi e magari con metodi diversi...
L'affidabilità delle misure è sempre stata un casino e mettersi a spaccare il metro in questa discussione è dura.


Giusto. Vero. Però ragazzi non perdiamoci in queste finezze e procediamo con la raccolta dati... (danny36, aspettiamo input da te) poi sistemeremo i casi controversi.
Ciaoooooooo
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda danny36 » mar set 05, 2006 16:23 pm

Ho avuto un pò di tempo per preparare un piccolo grafico con le quote, per adesso ci sono 50 vette sopra i 3000 metri nelle dolomiti.

Date pure un'occhiata:

http://www.danny.it/3000dolomiti/
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda .:eZy:. » mar set 05, 2006 16:26 pm

però :roll:

c'è anche il 'nuvolo' e la 'topa di mattia'
:lol: :lol:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 05, 2006 21:08 pm

8O 8O 8O

ma di checazzovifate??? 8O



ah!
manca Il Montello.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer set 06, 2006 0:11 am

c'è anche un libro di Goedeke/kammerer ed Tappainer "i 3000 delle dolomiti"... :wink:

se non sbaglio i criteri per definire una cima sono stati già considerati nel fare l'elenco dei 4000...sul sito del relativo club dovrebbero esserci...


caro Drugo in fin dei conti son bravi ragazzi ed è fan meno danni delle moto al Sella e degli spit in marmolada... :D :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Siloga66 » mer set 06, 2006 0:37 am

troppa fatica. Ciao.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer set 06, 2006 11:44 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:caro Drugo in fin dei conti son bravi ragazzi ed è fan meno danni delle moto al Sella e degli spit in marmolada... :D :wink:


ciò... mica mi scandalizzo... :D
ma sinceramente 'ste robe qua non le ho mai capite manco da cèo... :roll: 8)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda danny » mer set 06, 2006 16:14 pm

prova! :?
danny
 
Messaggi: 3
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:43 am

Messaggioda g_i_g_i » gio set 07, 2006 3:00 am

La Cima Grande di Lavaredo e' 2999, che sfiga!
la reson l'e' 'n gran lares
Avatar utente
g_i_g_i
 
Messaggi: 48
Images: 6
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:08 am
Località: Belun, Boston

Messaggioda danny36 » gio set 07, 2006 10:08 am

si è un vero peccato che alcune cime famose non superino i 3000 metri.
potremmo fare un "omone" di sassi alto 1 mt! :lol:
"... non potremmo solo arrampicare!"
John Salathè
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.