da aeron » lun apr 03, 2006 14:32 pm
da giannimiao » lun apr 03, 2006 15:08 pm
aeron ha scritto:Secondo voi può essere considerato uno sport alpinistico?
da Roberto » lun apr 03, 2006 15:12 pm
da bummi » lun apr 03, 2006 15:52 pm
Roberto ha scritto:Anche se ci sono similitudini con lo sci alpinismo, nel caso del prapendio, l' unica cosa che tira è il volo, la montagna è un accessorio, mentre nello sciaplinismo la montagna non serve solo per lanciarsi, ma anche per scendere.
da Roberto » lun apr 03, 2006 16:02 pm
Solo che per la maggioranza dei parapendiisti, avere una rampa di lancio alta come una montagna è la stessa cosa, forse meglio.bummi ha scritto:Roberto ha scritto:Anche se ci sono similitudini con lo sci alpinismo, nel caso del prapendio, l' unica cosa che tira è il volo, la montagna è un accessorio, mentre nello sciaplinismo la montagna non serve solo per lanciarsi, ma anche per scendere.
E' una bella domanda alla quale sinceramente non saprei cosa rispondere.
E' vero come dice Roberto che in discesa non "usi" o non "tocchi" la montagna, ma è altrettanto vero che devi conoscerla molto bene per sfruttare le correnti ascensionali.
Non sarei così drastico, l'elemento avventuroso è indubbiamente presente così come lo è quello ambientale.
Questo esempio secondo me dimostra quanto il termine "alpinismo" sia soggettivo.
bummi
da bummi » lun apr 03, 2006 16:56 pm
Roberto ha scritto:Solo che per la maggioranza dei parapendiisti, avere una rampa di lancio alta come una montagna è la stessa cosa, forse meglio.bummi ha scritto:Roberto ha scritto:Anche se ci sono similitudini con lo sci alpinismo, nel caso del prapendio, l' unica cosa che tira è il volo, la montagna è un accessorio, mentre nello sciaplinismo la montagna non serve solo per lanciarsi, ma anche per scendere.
E' una bella domanda alla quale sinceramente non saprei cosa rispondere.
E' vero come dice Roberto che in discesa non "usi" o non "tocchi" la montagna, ma è altrettanto vero che devi conoscerla molto bene per sfruttare le correnti ascensionali.
Non sarei così drastico, l'elemento avventuroso è indubbiamente presente così come lo è quello ambientale.
Questo esempio secondo me dimostra quanto il termine "alpinismo" sia soggettivo.
bummi
da angelo1981 » lun apr 03, 2006 16:58 pm
da bummi » lun apr 03, 2006 17:02 pm
angelo1981 ha scritto:ma.......molti salgono con il fuoristrada dove possono
cosi è come dire di fare sci alpinsmo con l'elicottero..non vi pare?
da Roberto » lun apr 03, 2006 17:15 pm
da bummi » lun apr 03, 2006 17:47 pm
Roberto ha scritto:Per rampa intendevo una struttura artificiale, dalla quale gettarsi con il parapendio.
Certo, non per tutti gli appassionati sarebbe la stessa cosa, ma sono certo che molti cercano il volo e non tanto il contatto con la natura e la montagna.
Però sono i soliti discorsi astratti, cavillosi e non vale la pena strarsi a lambiccare il cervello.
da Roberto » lun apr 03, 2006 17:51 pm
da aeron » mar apr 04, 2006 9:31 am
da Mame » mar apr 04, 2006 10:16 am
da aeron » mar apr 04, 2006 11:13 am
da bicius » sab apr 08, 2006 11:40 am
aeron ha scritto:Secondo voi può essere considerato uno sport alpinistico? Si va in montagna e anche più in alto, si fa fatica, non solo camminando ma anche volando e si usano tecniche diverse, si per quanto riguarda il volo che per quanto riguarda la sicurezza.
da aeron » sab apr 08, 2006 13:41 pm
da bicius » mar apr 11, 2006 22:02 pm
aeron ha scritto::?![]()
Che Tamagochi...ahahahaha
![]()
![]()
![]()
E comunque te dò en consiglio per el sciop: liiiiiima il mirino figliolo, liiiiiima il mirino...
Po' te spiego perché...
da aeron » mer apr 12, 2006 9:16 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.