ma... parapendio...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

ma... parapendio...

Messaggioda aeron » lun apr 03, 2006 14:32 pm

Secondo voi può essere considerato uno sport alpinistico? Si va in montagna e anche più in alto, si fa fatica, non solo camminando ma anche volando e si usano tecniche diverse, si per quanto riguarda il volo che per quanto riguarda la sicurezza.
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Re: ma... parapendio...

Messaggioda giannimiao » lun apr 03, 2006 15:08 pm

aeron ha scritto:Secondo voi può essere considerato uno sport alpinistico?


secondo me no, ma... cosa cambia??

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Roberto » lun apr 03, 2006 15:12 pm

Anche se ci sono similitudini con lo sci alpinismo, nel caso del prapendio, l' unica cosa che tira è il volo, la montagna è un accessorio, mentre nello sciaplinismo la montagna non serve solo per lanciarsi, ma anche per scendere.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda bummi » lun apr 03, 2006 15:52 pm

Roberto ha scritto:Anche se ci sono similitudini con lo sci alpinismo, nel caso del prapendio, l' unica cosa che tira è il volo, la montagna è un accessorio, mentre nello sciaplinismo la montagna non serve solo per lanciarsi, ma anche per scendere.


E' una bella domanda alla quale sinceramente non saprei cosa rispondere.
E' vero come dice Roberto che in discesa non "usi" o non "tocchi" la montagna, ma è altrettanto vero che devi conoscerla molto bene per sfruttare le correnti ascensionali.
Non sarei così drastico, l'elemento avventuroso è indubbiamente presente così come lo è quello ambientale.
Questo esempio secondo me dimostra quanto il termine "alpinismo" sia soggettivo.
bummi
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Roberto » lun apr 03, 2006 16:02 pm

bummi ha scritto:
Roberto ha scritto:Anche se ci sono similitudini con lo sci alpinismo, nel caso del prapendio, l' unica cosa che tira è il volo, la montagna è un accessorio, mentre nello sciaplinismo la montagna non serve solo per lanciarsi, ma anche per scendere.


E' una bella domanda alla quale sinceramente non saprei cosa rispondere.
E' vero come dice Roberto che in discesa non "usi" o non "tocchi" la montagna, ma è altrettanto vero che devi conoscerla molto bene per sfruttare le correnti ascensionali.
Non sarei così drastico, l'elemento avventuroso è indubbiamente presente così come lo è quello ambientale.
Questo esempio secondo me dimostra quanto il termine "alpinismo" sia soggettivo.
bummi
Solo che per la maggioranza dei parapendiisti, avere una rampa di lancio alta come una montagna è la stessa cosa, forse meglio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda bummi » lun apr 03, 2006 16:56 pm

Roberto ha scritto:
bummi ha scritto:
Roberto ha scritto:Anche se ci sono similitudini con lo sci alpinismo, nel caso del prapendio, l' unica cosa che tira è il volo, la montagna è un accessorio, mentre nello sciaplinismo la montagna non serve solo per lanciarsi, ma anche per scendere.


E' una bella domanda alla quale sinceramente non saprei cosa rispondere.
E' vero come dice Roberto che in discesa non "usi" o non "tocchi" la montagna, ma è altrettanto vero che devi conoscerla molto bene per sfruttare le correnti ascensionali.
Non sarei così drastico, l'elemento avventuroso è indubbiamente presente così come lo è quello ambientale.
Questo esempio secondo me dimostra quanto il termine "alpinismo" sia soggettivo.
bummi
Solo che per la maggioranza dei parapendiisti, avere una rampa di lancio alta come una montagna è la stessa cosa, forse meglio.


Non capisco cosa intendi per rampa di lancio. Se intendi una bella parete come il paretone del Corno Grande sul quale salgono correnti ascensionali durante le ore in cui è colpito dai raggi del sole, non so che dirti. E' indubbio che la montagna giochi un ruolo fondamentale, se non ci fosse non voleresti lì, ma ti sceglieresti un altro posto.
Io piuttosto girerei la questione e comincerei a chiedermi se fra le discipline "alpinistiche" bisogna considerare solo quelle in cui si arrampica. C'è chi la pensa così e chi fa rientrare nell'alpinismo anche esperienze di traversate su ghiacciaio nel circolo polare a livello del mare o poco più.
E' un argomento al quale non so che risposte dare, posso avere una opinione personale ma mi rendo conto che non sarebbe giusto farle assumere carattere definitivo e oggettivo.
bummi
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda angelo1981 » lun apr 03, 2006 16:58 pm

ma.......molti salgono con il fuoristrada dove possono
cosi è come dire di fare sci alpinsmo con l'elicottero..non vi pare?
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda bummi » lun apr 03, 2006 17:02 pm

angelo1981 ha scritto:ma.......molti salgono con il fuoristrada dove possono
cosi è come dire di fare sci alpinsmo con l'elicottero..non vi pare?


Per me le discese fuori pista, su terreno vergine e in canali più o meno impegnativi sono scialpinismo. Il fatto che sia saliti con le proprie gambe o meno è un problema etico, si può non essere d'accordo con lo stile usato, ma sfido chiunque a dirmi che Siffredi & C. quando scendevano il Mallory dall'Aiguille du Midi non facessero alpinismo.
bummi
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Roberto » lun apr 03, 2006 17:15 pm

Per rampa intendevo una struttura artificiale, dalla quale gettarsi con il parapendio.
Certo, non per tutti gli appassionati sarebbe la stessa cosa, ma sono certo che molti cercano il volo e non tanto il contatto con la natura e la montagna.
Però sono i soliti discorsi astratti, cavillosi e non vale la pena strarsi a lambiccare il cervello.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda bummi » lun apr 03, 2006 17:47 pm

Roberto ha scritto:Per rampa intendevo una struttura artificiale, dalla quale gettarsi con il parapendio.
Certo, non per tutti gli appassionati sarebbe la stessa cosa, ma sono certo che molti cercano il volo e non tanto il contatto con la natura e la montagna.
Però sono i soliti discorsi astratti, cavillosi e non vale la pena strarsi a lambiccare il cervello.


Ah, ok, ora mi è chiaro il tuo discorso.
Beh che dire, ci sono anche tanti scialpinisti che vogliono fare solo una bella discesa e tanti arrampicatori che vogliono solo roccia buona. Come vedi il concetto di alpinismo è davvero molto astratto se lo estrapoli dall'idea che ne ha il praticante.
Se salgo una bella montagna su un versante selvaggio magari senza sentieri e con qualche passaggio su roccia e poi arrivato in vetta mi butto col parapendio secondo me sto facendo alpinismo. Chiamalo para-alpinismo (che brutta parola... :cry: ) o come preferisci ma il concetto è quello.
bummi
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Roberto » lun apr 03, 2006 17:51 pm

Allora diciamo che sale a piedi e scende in paracadute fa del "paraescursionismo", chi sale arrampicando fa del "paralpinismo" e chi sale in auto del "paraculismo" :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda aeron » mar apr 04, 2006 9:31 am

Concordo in pieno con tutti.
Infatti come dice Roberto c'è a chi basta che ci sia un prato al quale ci si arriva rigorosamente con la macchina, che sia comodo, ecc. ecc. quello no, non lo considero affatto come disciplina alpinistica, certo, anche se poi durante il volo arrivo a superare la vetta della montagna dalla quale sono partito. Un'altra cosa è invece quello che in gergo viene chiamato paralpinismo, cosa diversa dal parapendio classico. Salire, riposarsi, stendere e partire cercando di fare più quota e strada possibile. Quello, secondo me rientra nel fare alpinismo (secondo il dizionario significa appunto 'lo sport e la tecnica dell'ascensione in montagna'-quindi sport ce n'è, tecnica anche, no?), anche perché la fatica che si fa a portare dai 20 ai 25 Kg di attrezzatura in quota magari camminando anche un paio d'ore... :wink: . Certo, la montagna la si vive in un altra maniera, secondo quello che vedono anche le aquile, si fanno quote molto ragguardevoli, sicuramente quasi sempre superiori alle vette che hai attorno e fatica se ne fa, sia mentre sali che soprattutto mentre voli. Le gambe, le braccia e le mani, nonché tutto l'apparato addominale, lavorano per combattere e al tempo stesso domare le condizioni trovate e la sera non vedi l'ora di metterti sotto la doccia, proprio come quando si va a sciare o ad arrampicare... :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Mame » mar apr 04, 2006 10:16 am

Allora, premettiamo che il 99,99 % di chi pratica parapendio vede la montagna come il mezzo necessario per poter praticare il volo a vela e quindi cerca di raggiungere il decollo con il minor sforzo possibile sia perchè l'attrezzatura completa pesa (ormai con le vele e le sellette moderne si passano agevolmente i 20 KG e la sacca che le contiene non è propriamente comoda da portare) ma anche perchè non rientra nel loro DNA la salita di una montagna a piedi: insomma non hanno certamente velleità escursionistiche e/o alpinistiche.
Niente di male: io stesso la maggior parte delle volte (ultimo caso domenica scorsa) risalgo con i mezzi (navetta,funivia) quando il mio obiettivo è fare un bel volo (e che volo mi sono fatto domenica !!).

Poi vi è una minoranza che invece si sobbarca ore in salita con il parapendio in spalla per poi godersi una splendida discesa (anche se a volte la beffa è sempre in agguato:a me è capitato almeno una volta di dovermi rifare in discesa, parapendio in spalla quasi 2000 m di dislivello !!, causa vento forte e per giunta da Nord) perchè si diverte così:in questo caso l'obiettivo non è tanto il volo ma vivere la montagna in un altro modo e in un'altra dimensione: la vela diventa quindi un mezzo complementare .

Tanto per fare una similitudine è come paragonare chi pratica lo scialpinismo (classico ?) con chi invece si diverte nei fuori pista: stesso terreno ma approcci diametralmente opposti.

Personalmente, nel periodo autunnale e comunque prima che inizi la stagione di scialpinismo parto con la sacca in spalla e mi faccio una bella scarpinata per poi scendere con la vela, anche in posti dove la risalità meccanica è comodissima (io praticamente abito a poche centinaia di metri da uno degli atterraggi più serviti e trafficati della Lombardia).

In ogni caso, buon volo a tutti.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda aeron » mar apr 04, 2006 11:13 am

Mi fa piacere di sapere di non essere l'unico parapendista alpinista, Mame e sono concorde su quanto hai detto.
Idem, come hai detto tu, chi ama la montagna sale a piedi e se non ci sono le condizioni scende a piedi, ed è bello uguale.
Per domenica... anch'io ho volato bene qui in trentino. Una quarantina di chilometri a 2600... hihihi
Ciao e buoni voli :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Re: ma... parapendio...

Messaggioda bicius » sab apr 08, 2006 11:40 am

aeron ha scritto:Secondo voi può essere considerato uno sport alpinistico? Si va in montagna e anche più in alto, si fa fatica, non solo camminando ma anche volando e si usano tecniche diverse, si per quanto riguarda il volo che per quanto riguarda la sicurezza.

:P :P CI SONO RIUSCITO CI SONO RIUSCITO :P :P
i ma dat la patente per el sciopp però l'unica specie che podo sbararghe l'è el parapendulo alpinisticus specie molto pericolosa (cosi mi hanno detto) :twisted: :twisted: si pericolosa perchè la sbara tante cazade :roll: :roll: :wink: :wink: ciao
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda aeron » sab apr 08, 2006 13:41 pm

:? :? :? Che Tamagochi...ahahahaha :wink: :wink: :wink:

E comunque te dò en consiglio per el sciop: liiiiiima il mirino figliolo, liiiiiima il mirino...

Po' te spiego perché... :D
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda bicius » mar apr 11, 2006 22:02 pm

aeron ha scritto::? :? :? Che Tamagochi...ahahahaha :wink: :wink: :wink:

E comunque te dò en consiglio per el sciop: liiiiiima il mirino figliolo, liiiiiima il mirino...

Po' te spiego perché... :D


No serve limar el mirim tanto so che el te pias coi spigoi :roll: :roll: ,comunque sò come ciaparte senza tanta fadiga :lol: :lol: ,basta far pio pio pio e butar fora en po de balote de macaizz, e po titar la corda del tamazz e zacchete :roll: :roll: te ge sei :wink: :wink: ciao ciao
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda aeron » mer apr 12, 2006 9:16 am

Vaaaaaardaaaaaa.... che son pù grant e gross de ti... 8) me basta poc per sotrarte... anzi, no... fago come i pizoni... :D ti te sbari su e mi te piso zo... :x tanto la zavora no la serve... :P :P
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.