I 4000 del gruppo del monte Rosa

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

I 4000 del gruppo del monte Rosa

Messaggioda MACHINA » mer dic 28, 2005 19:11 pm

Ciao ragazzi e ragazze, qualcuno sa quanti sono i 4000 del Gruppo del monte Rosa? Io ne ho contati 22 di seguito elencati:

1. DUFOUR MT. 4634;
2. NORDEND MT. 4609;
3. ZUMSTEIN MT. 4563;
4. GNIFFETTI MT. 4554;
5. LISKAMM ORIENTALE MT. 4527;
6. LISKAMM OCCIDENTALE MT. 4481;
7. PARROT MT. 4436;
8. LUDWIGSHOHE MT. 4342;
9. CORNO NERO MT. 4322;
10. NASO DEL LISKAMM MT. 4272;
11. CASTORE MT. 4221;
12. PIRAMIDE VINCENT MT. 4215;
13. BALMENHORN MT. 4167;
14. BREITHORN OCCIDENTALE MT. 4165;
15. BREITHORN CENTRALE MT. 4160;
16. BREITHORN ORIENTALE MT. 4141;
17. PUNTA MT. 4106;
18. POLLUCE MT. 4091;
19. PUNTA FELIK MT. 4088;
20. ROCCIA NERA MT. 4075;
21. PILASTRO VINCENT MT. 4050;
22. PUNTA GIORDANI MT. 4046;

Grazie a tutti ciao ciao
MACHINA
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven set 09, 2005 17:16 pm

Messaggioda Zio Vare » mer dic 28, 2005 19:54 pm

Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

grazie

Messaggioda albertotn 1 » ven dic 30, 2005 0:22 am

ciao,Zio Vare


del tuo inserimento
non ne ero a conoscenza
bello davvero

grazie....................................................alberto
albertotn 1
albertotn 1
 
Messaggi: 18
Images: 41
Iscritto il: mar giu 14, 2005 19:17 pm
Località: trentino

Re: I 4000 del gruppo del monte Rosa

Messaggioda Giuliano » ven dic 30, 2005 9:37 am

MACHINA ha scritto:Ciao ragazzi e ragazze, qualcuno sa quanti sono i 4000 del Gruppo del monte Rosa? Io ne ho contati 22 di seguito elencati:

1. DUFOUR MT. 4634;
2. NORDEND MT. 4609;
3. ZUMSTEIN MT. 4563;
4. GNIFFETTI MT. 4554;
5. LISKAMM ORIENTALE MT. 4527;
6. LISKAMM OCCIDENTALE MT. 4481;
7. PARROT MT. 4436;
8. LUDWIGSHOHE MT. 4342;
9. CORNO NERO MT. 4322;
10. NASO DEL LISKAMM MT. 4272;
11. CASTORE MT. 4221;
12. PIRAMIDE VINCENT MT. 4215;
13. BALMENHORN MT. 4167;
14. BREITHORN OCCIDENTALE MT. 4165;
15. BREITHORN CENTRALE MT. 4160;
16. BREITHORN ORIENTALE MT. 4141;
17. PUNTA MT. 4106;
18. POLLUCE MT. 4091;
19. PUNTA FELIK MT. 4088;
20. ROCCIA NERA MT. 4075;
21. PILASTRO VINCENT MT. 4050;
22. PUNTA GIORDANI MT. 4046;

Grazie a tutti ciao ciao


no, sono 18.

Se comsulti l'elenco dei 4000 ufficiali

http://www.altox.it/4000/elencoufficiale.htm

ti accorgerai che il Naso del Liskamm, il Balmenhorn, Il Pilastro Vincent e la Punta Felik non sono considerate vere e proprie cime
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda dags1972 » ven dic 30, 2005 9:46 am

beh il Balmehorn lo meriterebbe....
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Re: I 4000 del gruppo del monte Rosa

Messaggioda Malnat » ven dic 30, 2005 11:14 am

Giuliano ha scritto:
MACHINA ha scritto:Ciao ragazzi e ragazze, qualcuno sa quanti sono i 4000 del Gruppo del monte Rosa? Io ne ho contati 22 di seguito elencati:

1. DUFOUR MT. 4634;
2. NORDEND MT. 4609;
3. ZUMSTEIN MT. 4563;
4. GNIFFETTI MT. 4554;
5. LISKAMM ORIENTALE MT. 4527;
6. LISKAMM OCCIDENTALE MT. 4481;
7. PARROT MT. 4436;
8. LUDWIGSHOHE MT. 4342;
9. CORNO NERO MT. 4322;
10. NASO DEL LISKAMM MT. 4272;
11. CASTORE MT. 4221;
12. PIRAMIDE VINCENT MT. 4215;
13. BALMENHORN MT. 4167;
14. BREITHORN OCCIDENTALE MT. 4165;
15. BREITHORN CENTRALE MT. 4160;
16. BREITHORN ORIENTALE MT. 4141;
17. PUNTA MT. 4106;
18. POLLUCE MT. 4091;
19. PUNTA FELIK MT. 4088;
20. ROCCIA NERA MT. 4075;
21. PILASTRO VINCENT MT. 4050;
22. PUNTA GIORDANI MT. 4046;

Grazie a tutti ciao ciao


no, sono 18.

Se comsulti l'elenco dei 4000 ufficiali

http://www.altox.it/4000/elencoufficiale.htm

ti accorgerai che il Naso del Liskamm, il Balmenhorn, Il Pilastro Vincent e la Punta Felik non sono considerate vere e proprie cime


scusa l'ignoranza ma qual è il pilastro Vincent?

Ciaooo
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Re: I 4000 del gruppo del monte Rosa

Messaggioda schen » ven dic 30, 2005 12:16 pm

Malnat ha scritto:
scusa l'ignoranza ma qual è il pilastro Vincent?

Ciaooo


E' uno sperone roccioso esposto verso la Valsesia, la cui cima è a poche decine di metri dal Colle Vincent. Per intenderci, se dal Biv.Balmenhorn vai verso est, raggiungi in 10 min. la grande sella e se guardi appena oltre, si vede l'uscita di questo pilastro. Nasce da un piccolo ghiacciaio molto tormentato, mi pare che si chiami "la velle perduta" o roba del genere.. Sul pilastro ci sono un paio di vie che a sentire i commenti dei pochi che ci sono stati, sono molto belle, su roccia ottima e abbastanza impegnative. C'è pure una discesa a doppie, attrezzata con soste su chiodi e cordoni, ma in effetti forse è meglio divallare per il traccione che scende verso l'Indren.
Ciao.
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Malnat » ven dic 30, 2005 12:27 pm

ah ok, non lo conoscevo... forse perchè non si vede dalle vie normali per le altre cime.

Ciaooooooo
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Re: I 4000 del gruppo del monte Rosa

Messaggioda MACHINA » ven dic 30, 2005 23:16 pm

Giuliano ha scritto:
MACHINA ha scritto:Ciao ragazzi e ragazze, qualcuno sa quanti sono i 4000 del Gruppo del monte Rosa? Io ne ho contati 22 di seguito elencati:

1. DUFOUR MT. 4634;
2. NORDEND MT. 4609;
3. ZUMSTEIN MT. 4563;
4. GNIFFETTI MT. 4554;
5. LISKAMM ORIENTALE MT. 4527;
6. LISKAMM OCCIDENTALE MT. 4481;
7. PARROT MT. 4436;
8. LUDWIGSHOHE MT. 4342;
9. CORNO NERO MT. 4322;
10. NASO DEL LISKAMM MT. 4272;
11. CASTORE MT. 4221;
12. PIRAMIDE VINCENT MT. 4215;
13. BALMENHORN MT. 4167;
14. BREITHORN OCCIDENTALE MT. 4165;
15. BREITHORN CENTRALE MT. 4160;
16. BREITHORN ORIENTALE MT. 4141;
17. PUNTA MT. 4106;
18. POLLUCE MT. 4091;
19. PUNTA FELIK MT. 4088;
20. ROCCIA NERA MT. 4075;
21. PILASTRO VINCENT MT. 4050;
22. PUNTA GIORDANI MT. 4046;

Grazie a tutti ciao ciao


no, sono 18.

Se comsulti l'elenco dei 4000 ufficiali

http://www.altox.it/4000/elencoufficiale.htm

ti accorgerai che il Naso del Liskamm, il Balmenhorn, Il Pilastro Vincent e la Punta Felik non sono considerate vere e proprie cime


Si ma la guida dei monti d'italia le contempla come vere e proprie cime.
MACHINA
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven set 09, 2005 17:16 pm

Re: I 4000 del gruppo del monte Rosa

Messaggioda Giuliano » mar gen 03, 2006 9:44 am

MACHINA ha scritto:
Giuliano ha scritto:
MACHINA ha scritto:Ciao ragazzi e ragazze, qualcuno sa quanti sono i 4000 del Gruppo del monte Rosa? Io ne ho contati 22 di seguito elencati:

1. DUFOUR MT. 4634;
2. NORDEND MT. 4609;
3. ZUMSTEIN MT. 4563;
4. GNIFFETTI MT. 4554;
5. LISKAMM ORIENTALE MT. 4527;
6. LISKAMM OCCIDENTALE MT. 4481;
7. PARROT MT. 4436;
8. LUDWIGSHOHE MT. 4342;
9. CORNO NERO MT. 4322;
10. NASO DEL LISKAMM MT. 4272;
11. CASTORE MT. 4221;
12. PIRAMIDE VINCENT MT. 4215;
13. BALMENHORN MT. 4167;
14. BREITHORN OCCIDENTALE MT. 4165;
15. BREITHORN CENTRALE MT. 4160;
16. BREITHORN ORIENTALE MT. 4141;
17. PUNTA MT. 4106;
18. POLLUCE MT. 4091;
19. PUNTA FELIK MT. 4088;
20. ROCCIA NERA MT. 4075;
21. PILASTRO VINCENT MT. 4050;
22. PUNTA GIORDANI MT. 4046;

Grazie a tutti ciao ciao


no, sono 18.

Se comsulti l'elenco dei 4000 ufficiali

http://www.altox.it/4000/elencoufficiale.htm

ti accorgerai che il Naso del Liskamm, il Balmenhorn, Il Pilastro Vincent e la Punta Felik non sono considerate vere e proprie cime


Si ma la guida dei monti d'italia le contempla come vere e proprie cime.



riporto sempre dal sito altox

Negli anni passati sono stati compilati diversi elenchi che però sono apparsi sempre discordanti fra di loro. Questo perché nelle Alpi la morfologia delle cime che superano i 4000 m. è molto differente, si va da singole montagne con caratteristiche morfologiche ben definite, ad altre con più sommità contigue o spalle o guglie, fino a semplici dossi, o piccoli rilievi che pure sono quotati oltre i 4.000 metri. Per questa grande varietà di cime e punti quotati non sono stati applicati finora criteri di scelta ben definiti, onde poter stabilire un limite fra le cime "vere" e i vari rilievi che invece non hanno interesse, ne alpinistico né topografico.
Nel mese di maggio 1993, a seguito di un incontro tra i maggiori esperti, rappresentanti i tre Paesi, Italia, Francia e Svizzera che hanno sul proprio territorio cime di 4.000 metri, si è arrivati a stilare un elenco ? Ufficiale? dei Quattromila delle Alpi, riconosciuto dall? U.I.A.A.
Questo elenco è destinato soprattutto agli alpinisti. Non si basa perciò solo sui criteri topografici e morfologici, che restano tuttavia l'elemento fondamentale, ma anche su altri criteri complementari più soggettivi, che potrebbero anche variare con l'evoluzione della storia alpinistica.

E' evidente che questa classificazione ha declassato alcune "cime" classiche e considerate tali da molti alpinisti come il Balmenhorn((Dags, avendolo visto da vicino,mi pare che come vetta, per dirla come Aldo, Giovanni e Giacomo sia un po' "approssimativa"), oppure il roc nel gruppo del Gran Paradiso. D'altra parte, giusto per mostrare l'altra faccia della medaglia, c'è gente che si rifiuta di pensare alla Punta Giordani come ad una vetta a sè stante, ma piuttosto la considera una spalla della Vincent.
Ripeto, io ti ho riportato la classificazione ufficiale, poi ognuno è libero di pensarla come vuole
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda Buzz » mar gen 03, 2006 9:48 am

Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda mamo » mar gen 03, 2006 22:21 pm

E la Liscam ???
N'dove la mettete ? Nelle antecime o nelle cime vere e proprie ???
:?: :roll: 8)
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Buzz » mar gen 03, 2006 22:24 pm

mamo ha scritto:E la Liscam ???
N'dove la mettete ? Nelle antecime o nelle cime vere e proprie ???
:?: :roll: 8)
ciao mamo


bisognerebbe chiederlo a quello li.. come si chiamava? quello che il tagliano lo spadroneggiava come sante alicheri... :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda mamo » mar gen 03, 2006 22:48 pm

Buzz ha scritto:
mamo ha scritto:E la Liscam ???
N'dove la mettete ? Nelle antecime o nelle cime vere e proprie ???
:?: :roll: 8)
ciao mamo


bisognerebbe chiederlo a quello li.. come si chiamava? quello che il tagliano lo spadroneggiava come sante alicheri... :roll:


Ma chi ???
Il Guido Rey ? Quello della lotta coll'alpe ?
:?: :wink: :lol:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron