Un buon cattivo lavoro...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Un buon cattivo lavoro...

Messaggioda Donatello » dom ott 30, 2005 22:36 pm

Pochi anni fa la tanto amata Grignetta è stata oggetto di un'opera di "messa in sicurezza" :?: totale, sia nelle vie d'arrampicata, sia nei sentieri d'accesso.
Proprio questi ultimi sono stati dotati di un ergonomico cavo metallico ricoperto da una guaina di plastica (per non sporcare?) oltre ad un numero imprecisato di gradini metallici e di tratti dove addirittura il cavo forma una vera e propria ringhiera!
Tutto questo due o tre anni fa, se non erro...

oggi?

Immagine

Immagine

Mentre il "fittone volante" è apparso pochi mesi dopo l'ultimazione dell'opera, il trancio del cavetto è cosa recente, anzi a dire il vero quando sono passato stamattina non ho notato la rottura, ma solo al ritorno!

Poi c'è un altro fittone invidioso di quello fotografato e che prossimamente lo imiterà e un tondino di ferro che è piantato su una piccola placca di roccia evidentemente staccata dal resto della montagna :?

il tutto nel tratto di direttissima compreso tra il caminetto pagani ed il canalone dei piccioni!!!

Intanto le buone e vecchie catenazze e i chiodoni da teleferica simaste solo pochi tratti se la ridono lucenti e sane come non mai :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » lun ott 31, 2005 13:07 pm

I cavi rivestiti di gomma sono una gran porcheria, perché quando la gomma invecchia, si screpola, entra umidità, il cavo arrugginisce, marcisce, ma da fuori non sempre si vede... va sempre a finire che uno si attacca e il cavo gli resta in mano.
So che non è questo il caso (qui sono materiali nuovi) ma mi stupisce che ancora vengano usati questi cavi traditori.
Qui evidentemente il lavoro era stato fatto male.
Si tratta di un percorso attrezzato tra i più frequentati del mondo, credo, quindi le attrezzature sono sicuramente sottoposte a notevole stress e usura, ma anche per questo dovrebbero essere manutenzionate molto frequantemente e a regola d'arte...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda simo il 4 CG » lun ott 31, 2005 14:29 pm

ops
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda n!z4th » lun ott 31, 2005 14:53 pm

catenazze e i chiodoni da teleferica


lol

:lol: :lol: :lol:


il cavo è uguale a quello che si usa per stendere...

bha...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Biga » lun ott 31, 2005 14:58 pm

Ho appena chiamato le guide che hanno eseguito i lavori. Nei prossimi giorni saliranno a sistemare i punti pericolosi. Ma volevo aggiungere due informazioni che credo siano importanti.
Esiste un numero verde attivato dalla Comunità Montana della Valsassina e dalla Casa delle Guide (800 766616) attivo tutti i giorni cui fare riferimento per qualsiasi info sulla zona (e segnalare anche eventuali attrezzature da sostituire...).
A quanto ho capito la Comunità Montana del Lario Orientale, dopo aver commissionato i lavori di attrezzatura, non lo ha fatto per la manutenzione, nonostante le guide avessero più volte segnalato la necessità di intervenire spesso per l'alta frequentazione della zona...
Per ora su segnalazioni intervengono comunque...
Avatar utente
Biga
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: San Martino val Badia

Messaggioda Donatello » lun ott 31, 2005 16:15 pm

Biga ha scritto:Ho appena chiamato le guide che hanno eseguito i lavori. Nei prossimi giorni saliranno a sistemare i punti pericolosi. Ma volevo aggiungere due informazioni che credo siano importanti.
Esiste un numero verde attivato dalla Comunità Montana della Valsassina e dalla Casa delle Guide (800 766616) attivo tutti i giorni cui fare riferimento per qualsiasi info sulla zona (e segnalare anche eventuali attrezzature da sostituire...).
A quanto ho capito la Comunità Montana del Lario Orientale, dopo aver commissionato i lavori di attrezzatura, non lo ha fatto per la manutenzione, nonostante le guide avessero più volte segnalato la necessità di intervenire spesso per l'alta frequentazione della zona...
Per ora su segnalazioni intervengono comunque...


Grazie per le info, stavo appunto cercando una mail o altro recapito per segnalare gli episodi.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » lun ott 31, 2005 19:25 pm

che celerità...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Davide1980 » lun ott 31, 2005 23:54 pm

Quella è una messa in insicurezza!
Piuttosto di atrezzare passaggi cosi è meglio lasciar perdere tutto
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda vito » mer nov 02, 2005 9:14 am

certo che il resinato fa pensare, mumble mumble...meglio lo spit o il resinato, meglio il fix o lo spit.....

Per quanto riguarda il cavo d'acciaio non so perche' abbiano usato quello ricoperto di quella gomma siliconica.
Tra l'altro esso ha un difetto che ho riscontrato qualche inverno fa' sugli ultimi metri della Cermenati: con i guanti bagnati diventa scivolosissimo come il palo della cuccagna. Effettivamente erano meglio le catene.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda ghizlo » mer nov 02, 2005 10:30 am

vito ha scritto:certo che il resinato fa pensare, mumble mumble...meglio lo spit o il resinato, meglio il fix o lo spit......

Già, e pensare che hanno riattrezzato diverse vie di arrampicata...
8O
vito ha scritto:Per quanto riguarda il cavo d'acciaio non so perche' abbiano usato quello ricoperto di quella gomma siliconica.
Tra l'altro esso ha un difetto che ho riscontrato qualche inverno fa' sugli ultimi metri della Cermenati: con i guanti bagnati diventa scivolosissimo come il palo della cuccagna. Effettivamente erano meglio le catene.

Anche io l'anno scorso in inverno appena sotto la croce di vetta del Legnone le corde fisse (emergevano dalla neve) non riuscivo a tenerle in mano, alla fine sono salito senza usarle.
:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.