da Luca A. » ven ago 19, 2005 12:27 pm
da paolo75 » ven ago 19, 2005 14:08 pm
da heliSilvia » ven ago 19, 2005 14:37 pm
da il berna » ven ago 19, 2005 15:22 pm
da Luca A. » ven ago 19, 2005 15:27 pm
heliSilvia ha scritto::(
Qualche giono fa sono salita al Bivacco Casorate Sempione e all'Alpe Ladrogno ho incontrato dei ragazzi del posto che mi dicevano che c'è in progamma (loro lo davano per certo) l'istituzione di un parco. Loro erano molto negativi, in quanto dicevano che con il parco si aprivano tutte le possibilità di scempio riguardanti la valle.
E' davvero possibile che non si possa fare nulla?
Con la mia associazione raccogliemmo quanche anno fa le firme per evitare la strada, ma purtroppo non è bastato.
Ma come singoli cittadini, che iniziative possiamo prendere?
Io andrò su a breve, e ti ringrazio per avermi avvertito dello scempio che trovero'.
Con tanta amerezza
Silvia
da paolo75 » ven ago 19, 2005 15:30 pm
il berna ha scritto:Almeno che se iniziano la finiscano... non come in Valsavarenche (PNGP) dove mancano poche centinaia di metri per finire una srtada che adesso è inutile, ma comunque lo sbrego nella montagna è stato fatto!!!![]()
da JollyRoger » ven ago 19, 2005 15:45 pm
da il berna » ven ago 19, 2005 15:49 pm
paolo75 ha scritto:il berna ha scritto:Almeno che se iniziano la finiscano... non come in Valsavarenche (PNGP) dove mancano poche centinaia di metri per finire una srtada che adesso è inutile, ma comunque lo sbrego nella montagna è stato fatto!!!![]()
Meno male che quella l'hanno fermata, però!te lo immagini il piano del NIvolè attraversato dalle macchine?brr...solo il pensiero mi dà i brividi. Però è vero che avrebbero dovuto distruggere anche il tracciato.
da dags1972 » ven ago 19, 2005 15:58 pm
paolo75 ha scritto:il berna ha scritto:Almeno che se iniziano la finiscano... non come in Valsavarenche (PNGP) dove mancano poche centinaia di metri per finire una srtada che adesso è inutile, ma comunque lo sbrego nella montagna è stato fatto!!!![]()
Meno male che quella l'hanno fermata, però!te lo immagini il piano del NIvolè attraversato dalle macchine?brr...solo il pensiero mi dà i brividi. Però è vero che avrebbero dovuto distruggere anche il tracciato.
da paolo75 » ven ago 19, 2005 16:06 pm
il berna ha scritto:paolo75 ha scritto:il berna ha scritto:Almeno che se iniziano la finiscano... non come in Valsavarenche (PNGP) dove mancano poche centinaia di metri per finire una srtada che adesso è inutile, ma comunque lo sbrego nella montagna è stato fatto!!!![]()
Meno male che quella l'hanno fermata, però!te lo immagini il piano del NIvolè attraversato dalle macchine?brr...solo il pensiero mi dà i brividi. Però è vero che avrebbero dovuto distruggere anche il tracciato.
no sbagliato quella era meglio che l'avessero fatta... piutosto era meglio non fare quella che sale al colle dalla valle dell'Orco, dato che i proprietari del piano del Nivolet sono praticamente dutti della Valsavarenche compresi il gestore del rifugio... oltretutto fino all'anno scorso se salivi a piedi da Pont arrivavi al colle e l'ivasione delle macchine c'era e come. Se si faceva una strada poderale da Valsa questi problemi non ci sarebbero stati perchè la regolamentazione delle srade poderali Valdostana è abbastanza severa.
da paolo75 » ven ago 19, 2005 16:07 pm
il berna ha scritto:paolo75 ha scritto:il berna ha scritto:Almeno che se iniziano la finiscano... non come in Valsavarenche (PNGP) dove mancano poche centinaia di metri per finire una srtada che adesso è inutile, ma comunque lo sbrego nella montagna è stato fatto!!!![]()
Meno male che quella l'hanno fermata, però!te lo immagini il piano del NIvolè attraversato dalle macchine?brr...solo il pensiero mi dà i brividi. Però è vero che avrebbero dovuto distruggere anche il tracciato.
no sbagliato quella era meglio che l'avessero fatta... piutosto era meglio non fare quella che sale al colle dalla valle dell'Orco, dato che i proprietari del piano del Nivolet sono praticamente dutti della Valsavarenche compresi il gestore del rifugio... oltretutto fino all'anno scorso se salivi a piedi da Pont arrivavi al colle e l'ivasione delle macchine c'era e come. Se si faceva una strada poderale da Valsa questi problemi non ci sarebbero stati perchè la regolamentazione delle srade poderali Valdostana è abbastanza severa.
da paolo75 » ven ago 19, 2005 16:25 pm
dags1972 ha scritto:paolo75 ha scritto:il berna ha scritto:Almeno che se iniziano la finiscano... non come in Valsavarenche (PNGP) dove mancano poche centinaia di metri per finire una srtada che adesso è inutile, ma comunque lo sbrego nella montagna è stato fatto!!!![]()
Meno male che quella l'hanno fermata, però!te lo immagini il piano del NIvolè attraversato dalle macchine?brr...solo il pensiero mi dà i brividi. Però è vero che avrebbero dovuto distruggere anche il tracciato.
la strada in questione è una strada (era) militare di arroccamento, la sua costruzione si è bloccata nel 1940 ... e non penso sia mai stato pensato di finirla...se non nelle fantasie dei politici per un fantomatico rilancio del turismo della valle...
la strada come tutte le strade militari ha in sè una valenza storica...tra l'altro girando per i monti imho le strade e le mulattiere militari italiane sono rispetto le francesi molto migliori... pur in assenza di manutenzione si mantengono a distanza di decenni.... un pò come i ponti romani che resistono alle piene mentre i ponti moderni si afflosciano
da dags1972 » ven ago 19, 2005 16:38 pm
paolo75 ha scritto:dags1972 ha scritto:paolo75 ha scritto:il berna ha scritto:Almeno che se iniziano la finiscano... non come in Valsavarenche (PNGP) dove mancano poche centinaia di metri per finire una srtada che adesso è inutile, ma comunque lo sbrego nella montagna è stato fatto!!!![]()
Meno male che quella l'hanno fermata, però!te lo immagini il piano del NIvolè attraversato dalle macchine?brr...solo il pensiero mi dà i brividi. Però è vero che avrebbero dovuto distruggere anche il tracciato.
la strada in questione è una strada (era) militare di arroccamento, la sua costruzione si è bloccata nel 1940 ... e non penso sia mai stato pensato di finirla...se non nelle fantasie dei politici per un fantomatico rilancio del turismo della valle...
la strada come tutte le strade militari ha in sè una valenza storica...tra l'altro girando per i monti imho le strade e le mulattiere militari italiane sono rispetto le francesi molto migliori... pur in assenza di manutenzione si mantengono a distanza di decenni.... un pò come i ponti romani che resistono alle piene mentre i ponti moderni si afflosciano
Interessante, io credevo che fosse stata costruita in tempi più recenti, per il famigerato rilancio del turismo.![]()
Comunque, nonostatnte la valenza storica, paesaggisticamente è un obrobrio.
da il berna » ven ago 19, 2005 16:43 pm
dags1972 ha scritto:paolo75 ha scritto:dags1972 ha scritto:paolo75 ha scritto:il berna ha scritto:Almeno che se iniziano la finiscano... non come in Valsavarenche (PNGP) dove mancano poche centinaia di metri per finire una srtada che adesso è inutile, ma comunque lo sbrego nella montagna è stato fatto!!!![]()
Meno male che quella l'hanno fermata, però!te lo immagini il piano del NIvolè attraversato dalle macchine?brr...solo il pensiero mi dà i brividi. Però è vero che avrebbero dovuto distruggere anche il tracciato.
la strada in questione è una strada (era) militare di arroccamento, la sua costruzione si è bloccata nel 1940 ... e non penso sia mai stato pensato di finirla...se non nelle fantasie dei politici per un fantomatico rilancio del turismo della valle...
la strada come tutte le strade militari ha in sè una valenza storica...tra l'altro girando per i monti imho le strade e le mulattiere militari italiane sono rispetto le francesi molto migliori... pur in assenza di manutenzione si mantengono a distanza di decenni.... un pò come i ponti romani che resistono alle piene mentre i ponti moderni si afflosciano
Interessante, io credevo che fosse stata costruita in tempi più recenti, per il famigerato rilancio del turismo.![]()
Comunque, nonostatnte la valenza storica, paesaggisticamente è un obrobrio.
LE STRADE DEI CANNONI e
Attacco ad Occidente sono due buoni libri...per iniziare a colmare eventuali lacune...
tra l'altro...i bunker, le strade sono splendidi punti panoramici...
da paolo75 » ven ago 19, 2005 16:46 pm
dags1972 ha scritto:LE STRADE DEI CANNONI e
Attacco ad Occidente sono due buoni libri...per iniziare a colmare eventuali lacune...
tra l'altro...i bunker, le strade sono splendidi punti panoramici...
da dags1972 » ven ago 19, 2005 16:55 pm
il berna ha scritto:dags1972 ha scritto:paolo75 ha scritto:dags1972 ha scritto:paolo75 ha scritto:il berna ha scritto:Almeno che se iniziano la finiscano... non come in Valsavarenche (PNGP) dove mancano poche centinaia di metri per finire una srtada che adesso è inutile, ma comunque lo sbrego nella montagna è stato fatto!!!![]()
Meno male che quella l'hanno fermata, però!te lo immagini il piano del NIvolè attraversato dalle macchine?brr...solo il pensiero mi dà i brividi. Però è vero che avrebbero dovuto distruggere anche il tracciato.
la strada in questione è una strada (era) militare di arroccamento, la sua costruzione si è bloccata nel 1940 ... e non penso sia mai stato pensato di finirla...se non nelle fantasie dei politici per un fantomatico rilancio del turismo della valle...
la strada come tutte le strade militari ha in sè una valenza storica...tra l'altro girando per i monti imho le strade e le mulattiere militari italiane sono rispetto le francesi molto migliori... pur in assenza di manutenzione si mantengono a distanza di decenni.... un pò come i ponti romani che resistono alle piene mentre i ponti moderni si afflosciano
Interessante, io credevo che fosse stata costruita in tempi più recenti, per il famigerato rilancio del turismo.![]()
Comunque, nonostatnte la valenza storica, paesaggisticamente è un obrobrio.
LE STRADE DEI CANNONI e
Attacco ad Occidente sono due buoni libri...per iniziare a colmare eventuali lacune...
tra l'altro...i bunker, le strade sono splendidi punti panoramici...
una figata...
non sono così sicuro che quella fosse stata una srada militare...
da il berna » ven ago 19, 2005 17:02 pm
dags1972 ha scritto:il berna ha scritto:dags1972 ha scritto:paolo75 ha scritto:dags1972 ha scritto:paolo75 ha scritto:il berna ha scritto:Almeno che se iniziano la finiscano... non come in Valsavarenche (PNGP) dove mancano poche centinaia di metri per finire una srtada che adesso è inutile, ma comunque lo sbrego nella montagna è stato fatto!!!![]()
Meno male che quella l'hanno fermata, però!te lo immagini il piano del NIvolè attraversato dalle macchine?brr...solo il pensiero mi dà i brividi. Però è vero che avrebbero dovuto distruggere anche il tracciato.
la strada in questione è una strada (era) militare di arroccamento, la sua costruzione si è bloccata nel 1940 ... e non penso sia mai stato pensato di finirla...se non nelle fantasie dei politici per un fantomatico rilancio del turismo della valle...
la strada come tutte le strade militari ha in sè una valenza storica...tra l'altro girando per i monti imho le strade e le mulattiere militari italiane sono rispetto le francesi molto migliori... pur in assenza di manutenzione si mantengono a distanza di decenni.... un pò come i ponti romani che resistono alle piene mentre i ponti moderni si afflosciano
Interessante, io credevo che fosse stata costruita in tempi più recenti, per il famigerato rilancio del turismo.![]()
Comunque, nonostatnte la valenza storica, paesaggisticamente è un obrobrio.
LE STRADE DEI CANNONI e
Attacco ad Occidente sono due buoni libri...per iniziare a colmare eventuali lacune...
tra l'altro...i bunker, le strade sono splendidi punti panoramici...
una figata...
non sono così sicuro che quella fosse stata una srada militare...
o belin....stiamo parlando della strada con due tunnel.
uno in tornante con il tunnel non finito...
bene quella è una strada militare
da enniociu1 » lun ott 03, 2005 18:03 pm
Luca A. ha scritto:Cari amici del Forum,
Anzitutto mi scuso se non è questo il luogo giusto per questo annuncio, ma la notizia è troppo grave e tutti la devono conoscere.
Ho una triste notizia per tutti.
Sono un appassionato della meravigliosa Val Codera che tutti voi sicuramente conoscete.
Ci sono tornato anche quest'anno per trascorrervi una settimana intera.
Tutti saprete che questa meravigliosa valle è una delle ultime delle Alpi ancora non salita da alcuna strada, benchè sia stabilmente abitata (ormai da poche persone) per tutto l'anno. Da anni c'è un braccio di ferro tra chi vuole la strada (in primis il Comune di Novate Mezzola nel cui territorio si trova la valle, spalleggiato da alcune società estrattive che sentono odore di gran soldi, e purtroppo anche alcuni residenti ingenui). Finora però sembrava che il progetto fosse rimandabile sine-die.
Settimana scorsa ci sono stato e purtroppo E' PARTITO IL MASSACRO, molto in sordina.
Con la scusa di costruire un acquedotto tra gli abitati di Bresciàdega e Codera, le scavatrici sono partite e di fatto oltre a posare il tubo stanno costruendo una "pista" che in realtà è una vera e propria strada. Lo scempio fa venire le lacrime agli occhi: dove prima c'era un antica mulattiera, esistente da secoli e costruita con pazienza certosina, muretti a secco, gradini, ecc. oggi tutto è stato travolto, come da una squadra di carri armati. E' veramente il trionfo della stupidità e della violenza sulla saggezza secolare delle popolazioni che hanno vissuto quella valle per centinaia di anni in perfetta integrazione. La sensazione picologica che si prova è quella di trovarsi davanti a uno stupro. Rabbia furiosa e profonda umiliazione insieme.
La soluzione alternativa, cioè quella di una teleferica/ telecabina per risolvere i problemi di isolamento (si può vedere il caso analogo, non infelice, dei Piani d'Erna) sembra abbandonata. Oggi perfino la vecchia teleferica è fuori servizio e gli abitanti sono costretti a farsi mandar su tutti gli approvvigionamenti in elicottero, ed io ho visto quanto sia scomoda (e costosa) questa soluzione per gente in massima parte molto anziana che deve aspettare l'elicottero alla piazzola e poi portarsi tutto fio a casa con zaini, gerle e carriole.
Evidentemente chi vuole la scellerata strada ha tutto l'interesse a convincere tutti che così non si può più continuare e che la strada ormai è indispensabile.
Nulla è stato lasciato al caso: la benemerita Associazione Amici della Val Codera che da anni lavora per un rilancio della valle e per l'aiuto agli abitanti (tra l'altro facendo conoscere la storia e la vita dlla valle con varie insiative, tra cui un piccollo bellissimo museo) viene boicottata dal Comune che ha dato lo sfratto alla Locanda di Codera, gestita dalla associazione stessa e da anni punto di riferimento per i frequentatori "sensibili" nonché per i gruppi scout. A dicembre l'affitto della Locanda non verrà rinnovato e questi "rompiscatole" dovranno andarsene; le ruspe avranno finalmente campo libero.
Sono molto molto triste e demoralizzato.
Tra l'altro non vedo nessuno che intervenga seriamente: nè il CAI, nè altri. Quatti quatti, stanno massacrando un paradiso, nessuno lo sa, nessuno dice nulla. Quando avranno finito, qualche Verde farà una bella interrrogazione parlamentare e si aprirà un'inchiesta. Forse qualcuno andrà in galera. Ma intanto ormai l'asfalto sarà il nuovo re della Val Codera.
Mi scuso ancora di aver usato forse impropriamente questo forum.
Chi può, diffonda la notizia in tutti i modi possibili; possiamo fare almeno questo.
Grazie a tutti.
Luca.
da enniociu1 » lun ott 03, 2005 18:09 pm
Luca A. ha scritto:Cari amici del Forum,
Anzitutto mi scuso se non è questo il luogo giusto per questo annuncio, ma la notizia è troppo grave e tutti la devono conoscere.
Ho una triste notizia per tutti.
Sono un appassionato della meravigliosa Val Codera che tutti voi sicuramente conoscete.
Ci sono tornato anche quest'anno per trascorrervi una settimana intera.
Tutti saprete che questa meravigliosa valle è una delle ultime delle Alpi ancora non salita da alcuna strada, benchè sia stabilmente abitata (ormai da poche persone) per tutto l'anno. Da anni c'è un braccio di ferro tra chi vuole la strada (in primis il Comune di Novate Mezzola nel cui territorio si trova la valle, spalleggiato da alcune società estrattive che sentono odore di gran soldi, e purtroppo anche alcuni residenti ingenui). Finora però sembrava che il progetto fosse rimandabile sine-die.
Settimana scorsa ci sono stato e purtroppo E' PARTITO IL MASSACRO, molto in sordina.
Con la scusa di costruire un acquedotto tra gli abitati di Bresciàdega e Codera, le scavatrici sono partite e di fatto oltre a posare il tubo stanno costruendo una "pista" che in realtà è una vera e propria strada. Lo scempio fa venire le lacrime agli occhi: dove prima c'era un antica mulattiera, esistente da secoli e costruita con pazienza certosina, muretti a secco, gradini, ecc. oggi tutto è stato travolto, come da una squadra di carri armati. E' veramente il trionfo della stupidità e della violenza sulla saggezza secolare delle popolazioni che hanno vissuto quella valle per centinaia di anni in perfetta integrazione. La sensazione picologica che si prova è quella di trovarsi davanti a uno stupro. Rabbia furiosa e profonda umiliazione insieme.
La soluzione alternativa, cioè quella di una teleferica/ telecabina per risolvere i problemi di isolamento (si può vedere il caso analogo, non infelice, dei Piani d'Erna) sembra abbandonata. Oggi perfino la vecchia teleferica è fuori servizio e gli abitanti sono costretti a farsi mandar su tutti gli approvvigionamenti in elicottero, ed io ho visto quanto sia scomoda (e costosa) questa soluzione per gente in massima parte molto anziana che deve aspettare l'elicottero alla piazzola e poi portarsi tutto fio a casa con zaini, gerle e carriole.
Evidentemente chi vuole la scellerata strada ha tutto l'interesse a convincere tutti che così non si può più continuare e che la strada ormai è indispensabile.
Nulla è stato lasciato al caso: la benemerita Associazione Amici della Val Codera che da anni lavora per un rilancio della valle e per l'aiuto agli abitanti (tra l'altro facendo conoscere la storia e la vita dlla valle con varie insiative, tra cui un piccollo bellissimo museo) viene boicottata dal Comune che ha dato lo sfratto alla Locanda di Codera, gestita dalla associazione stessa e da anni punto di riferimento per i frequentatori "sensibili" nonché per i gruppi scout. A dicembre l'affitto della Locanda non verrà rinnovato e questi "rompiscatole" dovranno andarsene; le ruspe avranno finalmente campo libero.
Sono molto molto triste e demoralizzato.
Tra l'altro non vedo nessuno che intervenga seriamente: nè il CAI, nè altri. Quatti quatti, stanno massacrando un paradiso, nessuno lo sa, nessuno dice nulla. Quando avranno finito, qualche Verde farà una bella interrrogazione parlamentare e si aprirà un'inchiesta. Forse qualcuno andrà in galera. Ma intanto ormai l'asfalto sarà il nuovo re della Val Codera.
Mi scuso ancora di aver usato forse impropriamente questo forum.
Chi può, diffonda la notizia in tutti i modi possibili; possiamo fare almeno questo.
Grazie a tutti.
Luca.
da Luca A. » lun ott 03, 2005 21:01 pm
enniociu1 ha scritto:caro Luca, ho girato la tua lettera al CAI e all'AGESCI (la sua storia, ovvero quella dell'ASCI è legata alla valle perchè luogo di rifugio delle "aquile randagie", scout clandestini durante la chiusura forzata nel ventennio fascista). Speriamo che le proteste, se corali, trovino qualche animo sensibile che le ascolti.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.