da Biga » sab set 29, 2012 21:50 pm
da n!z4th » sab set 29, 2012 22:21 pm
da n!z4th » sab set 29, 2012 22:27 pm
?Penso che le croci rivestano una funzione importante per gli escursionisti ? commenta Bertolina ? come orientamento, come meta. Anche dove non mettono le croci, c?è sempre sulla cima un riferimento, vedi Elbrus, Everest etc. Per i nostri avi la croce rappresentava, oltre che la cristianità, anche il riferimento per ritrovarsi sulla cima. Mio zio guida alpina da oltre 60 anni mi dice ancora adesso, ci troviamo alla croce del Tresero e non ?in cima al Tresero?. Poi non bisogna esagerare?.
da VinciFR » lun ott 01, 2012 10:02 am
n!z4th ha scritto:Le croci non mi danno poi così fastidio, fin tanto che sono discrete.
Una croce di 1metro e mezzo o un ometto di 1 metro...bè forse meglio la croce a questo punto. Se però parlasi di croci simil resegone, di ferro e ferracci enormi, bè, croce budda o anima che sia, per carità, no.
da giubi_pd » lun ott 01, 2012 10:20 am
da VECCHIO » lun ott 01, 2012 10:25 am
da VECCHIO » lun ott 01, 2012 10:28 am
giubi_pd ha scritto:quest'estate per provare il ginocchio ho fatto due normali facili a dei 3000 sul Lavarella e sul cunturines.. a me le croci non dan fastidio, alla fine danno anche un punto di riferimento.. ma quando, come sul lavarella, è alta 2mt larga 1,5 con scritto in grande Lavarella
mi sembra un po' esagerato.. e questa delle due cime del Lavarella è anche la più piccola![]()
ho preferito molto di più quella del Cunturines
semplice, discreta e biodegradabile ^^
da giubi_pd » lun ott 01, 2012 10:31 am
da il fornetto » lun ott 01, 2012 23:34 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.