Rifugi del futuro: arrivano i palazzinari delle cime?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Rifugi del futuro: arrivano i palazzinari delle cime?

Messaggioda Shife » ven set 07, 2012 22:22 pm

Scusate l'intervento, vi leggo spesso con enorme piacere, ma finora ho scritto molto poco su questo bel forum.
Oggi non ce l'ho fatta, non posso trattenermi.
Ore 14 del pomeriggio, scendo con calma le scale di casa, passo davanti alla buca delle lettere nell'androne e vedo la rivista del CAI. Bene, dico, mi leggo due articoli con la calma appena arrivato in palestra. Tutto ok, sfoglio con gusto le pagine, finche arrivo all'articolo a pagina 38, "Ecco i rifugi del futuro", di Luca Gibello. Vi invito a leggerlo.

Personalmente sono rimasto basito riga dopo riga, apprendendo che la Provincia di Bolzano ha indetto un concorso per ABBATTERE E RICOSTRUIRE tre dei più bei rifugi storici: il Ponte di Ghiaccio, vicino a Fundres, il Pio XI, alla fine della Vallelunga (vicino all'Austria) e il Vittorio Veneto, in Val Aurina.
Vi prego di dare un'occhiata alle foto dei rendering vincitori dei progetti, a mio modo di vedere si tratta di un vero scandalo. Cioè, abbattiamo tre edifici storici delle nostre montagne (ma non c'è una tutela qualiasi delle decine di enti inutili che dovrebbero proteggere i beni monumentali??), per costruire un inno al cementone prefabbricato a forma di cubo, modello "deposito di sci"??? Lo dice lo stesso autore nel descrivere il progetto vincitore del Pio XI, cito: "Il progetto vincitore dello studio Holler e Klotzner è piuttosto anonimo: un tozzo parallelepipedo caratterizzato da due pareti lievemente inclinate....". Bella cazzata!!!! :twisted:

Arriva poi la ciliegina sulla torta, nel box a destra a pagina 41, firmato da Samuele Manzonetti, Presidente della Commissione Centrale Rifugi CAI, che scrive: "Gli allestimenti interni e la logistica offrono confort, sicurezza e facilità manutentiva. Tutti questi sono fattori imprescindibili. A mio modo di vedere, SI DEVE LASCIARE IN SECONDO PIANO L'ESTETICA DEL GUSCIO CHE LI AVVOLGE". Cioè, ma stiamo scherzando? Ma stiamo dando i numeri? Abbattiamo edifici storici, che tra l'altro sono stati protagonisti delle vicende tragiche di prima e seconda guerra mondiale, proprio in quel fronte con l'Austria, per lasciare spazio ai costruttori edili e agli architetti dalla matita facile?

Io personalmente non ci sto. I rifugi sono un patrimonio pubblico e come tali devono essere tutelati e conservati. Le farfalle dell' "architettura ad impatto zero", possono tenersele. E enormi, schifose baracche come il nuovo Gervasutti sono ottime per tenere gli attrezzi nei cantieri edili delle autostrade. Non sulle nostre montagne. :twisted: :twisted:

Voglio scrivere una lettera al CAI per chiarire la mia posizione, che resta personale. Penso anche di aprire una pagina facebook contro quella che nell'articolo chiamano "un' ulteriore legittimazione venuta dal settore alpino orientale". Legittimazione di cosa? Abbattere e ricostruire con i piedi? In nome di che cosa?[/img]
Shife
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer dic 08, 2004 20:39 pm

Messaggioda Shife » ven set 07, 2012 22:46 pm

Ho aperto una pagina anche su Facebook per chi volesse sensibilizzare altre persone oltre agli amici di Planetmountain. Si chiama "I rifugi del futuro? Diciamo NO al cemento sulle cime".

Grazie
:roll:
Shife
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer dic 08, 2004 20:39 pm

Messaggioda arteriolupin » ven set 07, 2012 23:36 pm

E metti un link alla pagina facebook, no???

Ti pare giusto costringere un povero vecchio Arterio a cercare la pagina feisbuk????

Vergogna!!!

:lol:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Shife » ven set 07, 2012 23:42 pm

Scusa :D , non so se era opportuno...
Il link è questo: https://www.facebook.com/pages/I-rifugi ... 243?ref=hl

Mi piacerebbe anche pubblicare qui sul forum le immagini dei rendering dei "nuovi" rifugi, così come vorrebbero farli, ma non sono capace :oops:

Le immagini parlano chiaro, in confronto il Gervasutti è... bello :twisted:
Shife
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer dic 08, 2004 20:39 pm

Messaggioda AlbertAgort » sab set 08, 2012 18:48 pm

Se ce una regione dalla quale NON bisogna prendere esempio in materia di tutela ambientale è proprio il TAA....veri macellai
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab set 08, 2012 19:52 pm

AlbertAgort ha scritto:Se ce una regione dalla quale NON bisogna prendere esempio in materia di tutela ambientale è proprio il TAA....veri macellai


verremo in veneto...che da ogni punto a caso si vedono almeno dieci cappannoni...:twisted:

e tutti da mettere a norma sismica... :roll:

noi non vogliamo nuove autostrade e il veneto sta facendo il diavolo a quattro per prolungare alemagna e valdastico a prescindere...e ci riuscirà...

comunque la tua osservazione è assolutamente in tema e costruttiva su un problema reale... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » dom set 09, 2012 8:48 am

in relazione al problema concreto cerco di riassumere il mio punto di vista:

non mi sembra proprio che i tre rifugi non abbiano "partecipato" alla prima guerra mondiale se non nel senso di diventare bottino di guerra dell'italia che li ha espropriati...

i tre edifici in questione hanno ben poco valore architettonico altri in giro per le alpi, anche nella loro modestia, hanno ben altre caratteristiche;
(il rifugio della lobbia alta in adamello è costato un occhio di consolidamenti ma almeno si può dire che sia una forte testimonianza della guerra bianca...)

ho dormito un paio di settimane fa al vittorio veneto e, anche da tecnico del mestiere, non posso che concordare con la sua demolizione...è posto su uno sperone e mostra evidenti segni di spostamenti...un giorno o l'altro si demolisce da solo...consolidarlo seriamente comporta spese assurde, non è mica la torre di pisa.
Il giorno dopo ho dormito alla Berlinerhutte (di la dal confine)...ecco se mi toccassero quella si che sarebbe un omicidio... :wink:

anche gli altri due sono il frutto di interventi successivi...sostanzialmente sono un insieme di aggiunte senza caratteristiche peculiari...al pio XII manca anche la scala fra cucine e sala da pranzo...

vale la pena metter mano agli edifici esistenti o rifarli completamente? nei casi in questione sono per la seconda...

come...se ne discuta seriamente...il cemento c'è già... :wink: ...anzi potrebbero dirti che impiegheranno più legno...

per le forme...beh io sono scettico su questo nuovo "integralismo" modernista...alcune nuove forme mi piacciono ma certe esagerazioni... :roll:

del nuovo gervasutti (da strutturista) mi fa sorridere l'andarsi a cercare le rogne con una struttura a sbalzo specialmente in quei posti...
mi fa sorridere anche il cercare le migliori prestazioni tecnologiche e sfruttamento razionale delle risorse (cosi vengono venduti..) e poi sbattere in finestrature assurde e in forme irregolari solo per sfizio architettonico...
da questo punto di vista erano più centrati al loro tempo i vecchi cubi del brenta... :twisted:

bello sfruttamento degli spazi...ci faranno anche i letti irregolari... :twisted:

un ultimo appunto, per il vittorio veneto, è sulla scelta della nuova posizione...li il rifugio non serve o serve molto poco...troppo lontano da valle e troppo vicino alla meta classica (sasso nero)...
la gente sale direttamente dal fondo valle e usa il rifugio da chiosco della birra...se si costruisse nella conca sottostante la cosa cambierebbe completamente...

detto questo si potrebbe anche discutere di non rifarli più... :)
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar set 11, 2012 10:01 am

Immagine

nuovo Gonella...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda il.bruno » mar set 11, 2012 10:24 am

non conosco gli edifici che hanno scatenato la reazione di Shife, in ogni caso farei dei distinguo caso per caso.

se parlassero di abbattere un rifugio come il bolzano sullo sciliar, chiederei alla soprintendenza di tutelarlo come bene ambientale e culturale.
se parlassero di abbattere un edificio anonimo e privo di qualunque pregio, è un altro paio di maniche.

ma più in generale, gli edifici più vecchi di 50 anni non sono automaticamente soggetti alle autorizzazioni della soprintendenza competente?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda PALLINOT » mar set 18, 2012 23:14 pm

Shife hai toccato un tasto dolente...anch'io ho letto l'articolo e posso dire che sicuramente ci sono rifugi completamente da rifare e sarebbe ora che lo facessero!!!! Per quanto riguarda l'aspetto sia esterno che interno,sono d'accordo con te bisogna mantenere lo stile rustico..guarda il Gonella ci stona e non poco con il paesaggio intorno a se!!!!Adesso vado vedere la tua pagina su facebook :smt115 :smt115
Avatar utente
PALLINOT
 
Messaggi: 119
Iscritto il: dom gen 31, 2010 19:57 pm
Località: MODENA

Messaggioda PALLINOT » mar set 18, 2012 23:26 pm

Fatto...ho cliccato "mi piace" sulla pagina,anche se non so quanto possa servire :-k :-k :-k
Avatar utente
PALLINOT
 
Messaggi: 119
Iscritto il: dom gen 31, 2010 19:57 pm
Località: MODENA


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.