Escursionismo scientifico

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Escursionismo scientifico

Messaggioda Falco5x » dom set 16, 2012 12:14 pm

Considerazioni di una domenica in cui non ho di meglio da fare.


Ho riscontrato che una buona formula per valutare i tempi di una escursione in salita è la seguente:

Tempo_in _ore = metri_dislivello : metri/ora_pura_salita + metri_sviluppo_orizzontale : metri/ora_in_piano

I metri/ora_pura_salita sono un parametro che non può essere misurato ma va valutato indirettamente, e corrispondono al dislivello orario teorico in assenza di sviluppo orizzontale.
I metri/ora_in_piano sono un parametro invece perfettamente misurabile.

Esempio.
Siano dati per un determinato escursionista i seguenti parametri:
metri/ora_pura_salita = 600
metri/ora_in_piano = 6000

Se quell'escursionista deve salire 1200 metri di dislivello con uno sviluppo orizzontale di 6 km, allora ci metterà il seguente tempo:

T = 1200 : 600 + 6000 : 6000 = 3 ore


Il fatto che vengano sommati i tempi come se la pura salita e lo sviluppo orizzontale venissero fatti non contemporaneamente ma in sequenza, possiede una sua giustificazione teorica sotto certe ipotesi semplificative di linearità. Ad ogni modo la migliore giustificazione è fornita dal fatto che la formula dà risultati abbastanza attendibili.

A rigore occorre tenere conto della tipologia di terreno usando parametri diversi in funzione di quest'ultima. Ad esempio per salire su ghiaione non si possono usare certo gli stessi parametri che si usano per salire su mulattiera.



Per la discesa la formula è molto più complicata, e forse non vale nemmeno la pena di parlarne.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » dom set 16, 2012 12:32 pm

:-k

secondo me se ci pensi un po qualcosa da fare la trovi :roll:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda North Face » dom set 16, 2012 14:21 pm

:smt003 :smt003 :smt003
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda Falco5x » dom set 16, 2012 16:10 pm

climbalone ha scritto:Presupponi un rendimento atletico costante?
Cioè il tuo atleta per salire 4800 m di dislivello con sviluppo orizzontale di 24 Km impiegherebbe 12 ore?

Secondo te questa domanda merita una risposta? :D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda cinghialino » dom set 16, 2012 17:46 pm

Date un'occhiata alla pagina 5 di questo quaderno escursionistico del CAI di Tregnago:
http://www.caitregnago.it/images/downlo ... onismo.pdf
A mio parere il risultato ottenuto è abbastanza verosimile, voi cosa ne pensate?

Ciao
Tornare sani, tornare amici, arrivare in cima. In questo preciso ordine.
cinghialino
 
Messaggi: 46
Images: 1
Iscritto il: lun nov 29, 2004 22:13 pm

Messaggioda Falco5x » dom set 16, 2012 18:28 pm

cinghialino ha scritto:Date un'occhiata alla pagina 5 di questo quaderno escursionistico del CAI di Tregnago:
http://www.caitregnago.it/images/downlo ... onismo.pdf
A mio parere il risultato ottenuto è abbastanza verosimile, voi cosa ne pensate?

Ciao

Nel caso della salita è praticamente quello che ho detto io in altra forma.
Per prima cosa dice che l'impegno in salita è 10 volte l'impegno in piano: ciò collima col mio esempio di 600 m/ora in dislivello contro i 6000 m/ora in pano. Loro lo danno come un rapporto fisso, mentre invece io lascio scegliere i due parametri in modo indipendente, anche se poi il risultato non è molto diverso.
Inoltre anche loro sommano i due tempi, quello della salita pura con quello dello sviluppo in distanza.
L'ultimo coefficiente tiene conto della difficoltà del terreno, cosa che avevo detto anch'io senza però dilungarmi.
Nell'esempio del rif. Dal Piaz il loro risultato viene uguale al mio se nella mia formula utilizziamo al posto dei miei parametri 600 - 6000 i parametri 500 - 5000.
Siccome questi parametri variano individualmente, il risultato è perfettamente plausibile.
Dunque per adattare la loro tabella al caso individuale occorre moltiplicare il loro risultato per un ultimo paramentro K che può essere un valore maggiore o minore di 1 a seconda del grado di allenamento individuale.

Invece per la discesa la formula e la tabella riportate sono troppo approssimate, dunque va utilizzata una formula più complicata.
E poi i tempi in discesa sono ancora più soggettivi e variabili.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: Escursionismo scientifico

Messaggioda grizzly » lun set 17, 2012 9:49 am

Falco5x ha scritto:T = 1200 : 600 + 6000 : 6000 = 3 ore


... ma te sei fermato pure a magnare al rifugio... pennica... caffè corretto... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Escursionismo scientifico

Messaggioda Falco5x » lun set 17, 2012 9:59 am

grizzly ha scritto:
Falco5x ha scritto:T = 1200 : 600 + 6000 : 6000 = 3 ore


... ma te sei fermato pure a magnare al rifugio... pennica... caffè corretto... :lol:

Sì sì, esclusa però la partitella pomeridiana scapoli-ammogliati, perché io odio il calcio.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: Escursionismo scientifico

Messaggioda grizzly » lun set 17, 2012 10:45 am

Falco5x ha scritto:
grizzly ha scritto:
Falco5x ha scritto:T = 1200 : 600 + 6000 : 6000 = 3 ore


... ma te sei fermato pure a magnare al rifugio... pennica... caffè corretto... :lol:

Sì sì, esclusa però la partitella pomeridiana scapoli-ammogliati, perché io odio il calcio.


Ok... :lol: Dai almeno parte del primo tempo potevi giocarlo... così facevi un po' di riscaldamento invece delle solite scale del rifugio... e poi anche solo per tirargli giù a valle il pallone... :twisted: ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.