da spaceC » lun ott 24, 2011 22:13 pm
da gug » mar ott 25, 2011 12:04 pm
da mb » mar ott 25, 2011 18:08 pm
gug ha scritto:mi sembra innegabile che ci siano diversi ordini di grandezza di differenza fra la probabilità di una valanga e quella di una frana o una caduta sassi.
La prima è qualcosa che avviene in continuazione e che ogni scialpinista deve conoscere e valutare, la seconda è qualcosa su cui c'è poco da valutare è molto più rara e di solito un alpinista spera solo che non accada
da Sbob » mar ott 25, 2011 18:39 pm
da mb » mer ott 26, 2011 8:12 am
Sbob ha scritto:Credo che la differenza tra scariche di sassi e valanghe e' che le prime cerchi di evitarle, mentre i posti da valanghe sono alla fine quelli piu' divertenti da sciare.
Sul numero poi non so quanta gente muoia per colpa delle scariche di sassi, ma per le valanghe sono tanti.
da gug » mer ott 26, 2011 8:29 am
Sbob ha scritto:Credo che la differenza tra scariche di sassi e valanghe e' che le prime cerchi di evitarle, mentre i posti da valanghe sono alla fine quelli piu' divertenti da sciare.
Sul numero poi non so quanta gente muoia per colpa delle scariche di sassi, ma per le valanghe sono tanti.
da PIZZABIRRA » mer ott 26, 2011 9:15 am
da cinetica » mer ott 26, 2011 9:51 am
Enzolino ha scritto:Quoto.gug ha scritto:cinetica ha scritto:Enzolino ha scritto:come ad esempio lo scialpinismo ...
lo scialpinismo non è molto diverso dall'alpinismo, l'unica differenza sostanziale sta nell'utilizzo degli assi.
e non confondiamolo con i minkiafreeriders da bordopista.
Invece io direi che lo scialpinismo è molto diverso dall'alpinismo sotto alcuni aspetti fondamentali: in alpinismo normalmente le difficoltà tecniche prevalgono sui pericoli oggettivi (perlomeno nella maggioranza dei casi), mentre nello scialpinismo è il contrario (soprattutto per l'importanza del pericolo valanghe).
La maggior parte delle volta una uscita scialpinistica si svolge con difficoltà tecniche basse, ma in ambienti con elevati pericoli potenziali, mentre in alpinismo di solito si affrontano difficoltà tecniche rilevanti in ambienti con pericoli più bassi.
Il discorso sullo scialpinismo, pero', riguarda il fatto che l'imprudenza/incompetenza/incoscienza/temerarieta' di alcuni puo' mettere a repentaglio la vita di altri ...
Se vado in freesolo o in cordata, il massimo che puo' capitare e' che precipiti addosso agli altri o che faccia cadere sassi ...
In scialpinismo, percorrere certe pendenze pericolose a monte, puo' generare valanghe che possono uccidere decine di persone ...
da Sbob » mer ott 26, 2011 10:31 am
da cinetica » mer ott 26, 2011 10:47 am
da cinetica » mer ott 26, 2011 10:53 am
da gug » mer ott 26, 2011 11:16 am
Sbob ha scritto:Quello che mi pare il problema dello scialpinismo e' che in fondo e' veramente facile mettersi nei guai, in un ambiente che istintivamente non percepiamo come pericoloso.
Se prendi uno sprovveduto e lo metti su una parete si caga sotto, mentre se prendi uno sciatore e lo metti su un bel pendio di polvere gode.
Il pericolo dato dal vuoto lo percepiamo istintivamente, mentre il rischio valanghe lo dobbiamo imparare.
Per certi versi lo scialpinismo ha molto in comune con la subacquea: e' un'attivita' che piu' o meno chiunque puo' fare, ma i cui pericoli si possono imparare solo con una formazione specifica.
Poi, come sempre rientra il problema che limitare la circolazione in ambiente nevoso non mi piace proprio.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.