


da KIKKA-MO » sab ago 24, 2013 22:00 pm
da Roberto » dom ago 25, 2013 9:13 am
da KIKKA-MO » dom ago 25, 2013 10:35 am
Roberto ha scritto:Grande prestazione atletica.
Però a me questa smania di record in montagna non è mai piaciuta un gran che. Sarà che sono vecchio, ma correndo si osserva solo l' orologio e si ascolta solo il proprio fiatone, il resto passa in secondo piano. Intendiamoci, non è che non apprezzo la prestazione, non sono d' accordo con l' enfasi che gli si da e la conseguente voglia di emulare. Più vado in montagna più sento discorsi di tempi, cronometri, contapassi .... ed invece ogni volta che mi fermo per osservare e sentire, scopro cose nuove che nonostante trenta anni di scalate riescono ancora a meravigliarmi.
da Roberto » dom ago 25, 2013 10:47 am
da KIKKA-MO » dom ago 25, 2013 11:03 am
Roberto ha scritto:Infatti è una grande prestazione, ma occorre immaginare tutto quello che c' è dietro. Preparazione, prove, ripetuti sopralluoghi per percorso, persone lungo la salita come supporto, elicottero, sponsor, anni di preparazione ... insomma, questo è professionismo. Mi stupisco come davanti ai record dell' atletica, dello sport.
Noi, comuni mortali che in montagna ad ogni passo facciamo mille attenzioni, non ci immaginiamo neppure lontanamente cosa significa professionismo.
Roberto ha scritto:Un altro pianeta, quello delle prestazioni. Nulla di male, se non il fatto che inculcano ai "normali" frequentatori della montagna l' idea che correre è bello, che solo veloci vale.
da Danilo » dom ago 25, 2013 11:25 am
Roberto ha scritto:Infatti è una grande prestazione, ma occorre immaginare tutto quello che c' è dietro. Preparazione, prove, ripetuti sopralluoghi per percorso, persone lungo la salita come supporto, elicottero, sponsor, anni di preparazione ... insomma, questo è professionismo. Mi stupisco come davanti ai record dell' atletica, dello sport.
Noi, comuni mortali che in montagna ad ogni passo facciamo mille attenzioni, non ci immaginiamo neppure lontanamente cosa significa professionismo. Come Uli Stek che fa di corsa la nord dell Eiger, come il Nose in meno di tre ore. Un altro pianeta, quello delle prestazioni. Nulla di male, se non il fatto che inculcano ai "normali" frequentatori della montagna l' idea che correre è bello, che solo veloci vale.
da danielegr » dom ago 25, 2013 12:23 pm
da gug » dom ago 25, 2013 12:38 pm
da il Duca » dom ago 25, 2013 16:40 pm
gug ha scritto:Ueli Steck del resto non sarà certo ricordato per il record dell'Eiger, ma per tutte le altre sue ascensioni e lo stesso vale per gli Huber, che se avessero fato solo i record sul Capitan alla fine non sarebbero nessuno.
da Roberto » dom ago 25, 2013 18:14 pm
danielegr ha scritto:... Si parla in questo periodo di rivalutare lo "slowfood" il mangiare lentamente per gustare appieno il cibo: forse sarebbe giusto rivalutare lo "slow mountain" per apprezzare meglio la montagna.
Parere personale, si intende
da Roberto » dom ago 25, 2013 18:18 pm
da scairanner » mar ago 27, 2013 13:02 pm
da cinetica » mar ago 27, 2013 14:31 pm
da Roberto » mar ago 27, 2013 15:05 pm
da ncianca » mar ago 27, 2013 17:31 pm
il Duca ha scritto:gug ha scritto:Ueli Steck del resto non sarà certo ricordato per il record dell'Eiger, ma per tutte le altre sue ascensioni e lo stesso vale per gli Huber, che se avessero fato solo i record sul Capitan alla fine non sarebbero nessuno.
Invece secondo me Ueli verrà ricordato proprio solo per i record di velocità sulla nord dell'Eiger, Cervino e Grand Jorasses, perchè di questo parla la stampa e questo impressiona il grande pubblico non interessato alla montagna.
da PIEDENERO » mar ago 27, 2013 17:51 pm
ncianca ha scritto:il Duca ha scritto:gug ha scritto:Ueli Steck del resto non sarà certo ricordato per il record dell'Eiger, ma per tutte le altre sue ascensioni e lo stesso vale per gli Huber, che se avessero fato solo i record sul Capitan alla fine non sarebbero nessuno.
Invece secondo me Ueli verrà ricordato proprio solo per i record di velocità sulla nord dell'Eiger, Cervino e Grand Jorasses, perchè di questo parla la stampa e questo impressiona il grande pubblico non interessato alla montagna.
Condivido.
da Stef » mar ago 27, 2013 18:18 pm
da sergio-ex63-ora36 » mar ago 27, 2013 18:47 pm
Stef ha scritto:ma anche che pppppalle queste categorie a scompartimenti stagni.
negli ultimi 20 anni il glande pubblico ha plaudito al crossover in tanti ambiti (arte, musica, teatro, cucina, salcazzo), e i fruitori della montagna?
secondo me il futuro è la contaminazione.
lo scialpinista con lo zaino da 200kg che si scaglia contro le tutine...eh ma con gli stratos scendi solo in pista...
e chi l'ha detto
eh ma coi ramponi non si corre
e chi l'ha detto
eh ma la scaroetta xy è da boulder non si porta a fare vie
e chi l'ha detto
da mb » mer ago 28, 2013 11:58 am
Stef ha scritto:ma anche che pppppalle queste categorie a scompartimenti stagni.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.