La XXIIIa edizione di ?Spilimbergo Fotografia? propone, per il 2009, un?antologia dei linguaggi caratterizzanti la fotografia, dalle origini ad oggi, in un percorso che intreccia gli avvenimenti del secolo passato a momenti di altissimo profilo culturale ed estetico, con le mostre: Il ritratto in Fotografia nell?800 e 900 dagli Archivi del CRAF (4 luglio-30 agosto 2009)a Spilimbergo, seguita da Futurismo e Fotografia (Firenze, 17 settembre-15 novembre: Sale Espositiva della Provincia di Pordenone, 5 dicembre-28 febbraio 2010), in anteprima al Museo Nazionale della Fotografia F.lli Alinari di Firenze, quindi presso le Sale Espositive Provinciali a Pordenone presentando la sperimentazione nel ritratto, il fotomontaggio, il fotocollaggio, la manipolazione iconografica, la ricerca iconica, la foto-performance spesso utilizzate quale strumento di propaganda sociologica e ideologica Propaganda e arte nella fotografia sovietica negli anni 1920-1940 (3 luglio-4 ottobre 2009), a cura dell?Agenzia Soyuz di Mosca, a San Vito al Tagliamento, è dedicata invece alla ricerca estetica dei grandi fotografi russi proprio negli anni di profonda trasformazione per quel Paese, infine La Fotografia in Friuli Venezia Giulia nel Novecento (2 giugno-14 settembre 2009), dal 2 giugno al Museo Etnografico di Lubijana, quindi a Capodistria e a Udine, riassume un secolo di storia della fotografia nella nostra regione.
La rassegna segue i cambiamenti (e l?apparire di nuove culture) della seconda metà del ?900, filtrata dallo sguardo di testimoni eccellenti con l?antologica di Bruno Bruni (12 luglio-30 agosto 2009), dedicata all?artista appartenuto al gruppo casarsese di Pier Paolo Pasolini, presso il Centro Pasolini di Casarsa, e Cesare Colombo, Life size la misura della vita (10 luglio-23 agosto 2009), al Museo dell?Arte fabbrile e delle Coltellerie di Maniago, che propone l?opera di uno tra i più noti storici della fotografia e fotografi italiani, a documentare cinquant?anni della sua attività parallelamente alla storia di Milano e dell?Italia. Infine l?evento epocale della caduta del muro di Berlino viene illustrato dalle mostre Prima e dopo il Muro (4 luglio-30 agosto 2009), prodotta da Contrasto presso Palazzo di Sopra, a Spilimbergo e 9.November und die Tage danach (11 luglio-30 agosto 2009), a Villa Sulis di Castelnovo del Friuli con le testimonianze fotografiche d?epoca degli studenti della Carl ?Zeiss Oberschule di Berlino.
Evento altrettanto epocale, fu il viaggio di Giovanni Paolo II° in Polonia del 1979, di cui il CRAF conserva nel suo archivio il reportage inedito Polonia Sempre Fidelis (4 luglio-30 agosto 2009) che allora realizzò Carlo Leidi. Da Villa Ciani di Lestans, la mostra farà tappa a Cento (Ferrara) dal 14 novembre all?8 dicembre.
In ultimo, le mostre Italia 1946 ? 2006. Dalla Ricostruzione al Nuovo Millennio e I soj Tornat di Estat seguiranno per tutto l?anno un tour nei principali Musei di Stato di Fotografia della Russia, a San Pietroburgo, Mosca, Novosibirsk, Ekaterinburg, Hanty Mansisk, Krasnoyarsk, Omsk, Nizni Novgorod, Kazan.