Perché i ghiacciai arretrano?

Notizie e novità dai lettori eventi.

Perché i ghiacciai arretrano?

Messaggioda caussot » mar giu 03, 2008 12:21 pm

Una nuova frontiera nella ricerca scientifica:
la meteorologia glaciale dai poli all?equatore


L?Università degli Studi di Milano e Levissima
organizzano

Giovedi 19 giugno 2008

Sala Polifunzionale, Sanpellegrino Nestlé Waters Italia
Via Lodovico il Moro 35, Milano

Ore 10.00 Apertura dei lavori
? Saluto di Benvenuto, Stefano Agostini
Amministratore Delegato di Sanpellegrino ? Nestlè Waters Italia
? Saluto delle Autorità Istituzionali
? Professor Gianpiero Sironi
Prorettore alla ricerca dell?Università degli Studi di Milano
Relazioni
? On rays and eddies - glacier melt beyond the temperature view
Georg Kaser
Università di Innsbruck - Presidente IACS
? Debris-covered glaciers: a recipe for the survival of mountain glaciers
in the greenhouse world
Ben Brock
Università di Dundee
? Meteorologia glaciale in Groenlandia: dalla ricerca sul cambiamento
climatico alle applicazioni nei settori idroelettrico e minerario
Mike Citterio
GEUS Copenaghen
? Il ruolo di SHARE (Stations at High Altitude for Research on the
Environment) negli studi sugli effetti dei cambiamenti climatici
in Himalaya e Karakorum
Gianni Tartari
Ev-K2-CNR/IRSA-CNR
? La rete di AWS sopraglaciali in Lombardia e il contributo
della Stazione Dosdè-Levissima
Guglielmina Diolaiuti
Università degli Studi di Milano-CGI
? Iniziative di ricerca e valorizzazione sul Ghiacciaio Dosdè (Alta Valtellina)
nell'ambito del Progetto Levissima
Claudio Smiraglia
Università degli Studi di Milano e Presidente del Comitato Glaciologico Italiano
? Con la partecipazione di Reinhold Messner
Seguirà dibattito
Ore 13.00 Lunch Buffet
Ore 14.00 Presentazione dei poster scientifici
Perché i ghiacciai arretrano?
Una nuova frontiera nella ricerca scientifica:
la meteorologia glaciale dai poli all?equatore
I ghiacciai sono sicuramente fra i sistemi ambientali più sensibili
ai cambiamenti climatici in atto, dei quali diventano preziosi
indicatori. Per una migliore comprensione delle cause
dell'attuale intensa fase di regresso è necessario acquisire dati
non solo sulle riduzioni dei ghiacciai, ma anche sui parametri
meteorologici dell'alta montagna. Solo l'analisi di dati
meteorologici raccolti sui ghiacciai può permettere di
comprendere l'effetto del clima sul loro bilancio energetico e sul
loro bilancio di massa. Anche se preceduto da lavori pionieristici
della metà del secolo scorso, questo tipo di studio è in Italia
piuttosto recente e si può considerare una nuova frontiera nella
ricerca scientifica. Il convegno ha l'obiettivo di mettere a
confronto studiosi italiani e stranieri per chiarire gli obiettivi e le
tematiche degli studi di meteorologia glaciale e di climatologia di
alta montagna dalle aree polari a quelle equatoriali e di divulgare
i primi risultati delle recenti ricerche.
Quali sono le ultime evidenze emerse?
Ne parliamo con gli esperti.
Organizzazione Scientifica:
? Dipartimento di Scienza della Terra
Università degli Studi di Milano
? Comitato Glaciologico Italiano
Con il patrocinio di:
? Comitato Ev-K2-CNR
? Comitato Scientifico del Club Alpino Italiano
? Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia
? Parco Nazionale dello Stelvio - Comitato Gestione Regione Lombardia
? LSI LASTEM Srl
R.S.V. P.
Segreteria organizzativa
? Ketchum - Maria Caso - tel. 02.62411938 - maria.caso@ketchum.it
Promosso con la collaborazione di:
? Levissima
caussot
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mar set 04, 2007 17:47 pm

Torna a News, eventi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron